venerdì 24 ottobre 2025

Byoblu newsletter: Inchieste, reportage e verità scomode: il lavoro delle ultime due settimane



͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

L'informazione libera ha un costo.

Ma vale ogni centesimo della tua fiducia!


Cari amici,

in tempi in cui la gran parte dei media racconta il mondo da un solo punto di vista, Byoblu continua a essere una voce libera, capace di andare dove gli altri non vanno e di porre le domande che gli altri evitano.

Il nostro telegiornale porta in onda due edizioni quotidiane, sette giorni su sette, con oltre dieci nuovi servizi di approfondimento ogni giorno.
Un lavoro enorme svolto dalla redazione che non si arrende alla narrazione dominante.

Ecco una panoramica di ciò che abbiamo realizzato solo nelle ultime due settimane.

INCHIESTE E REPORTAGE

Il caso di Lisa Federico – Una nuova inchiesta sulla morte della 17enne

Milano, un ex liceo diventa rifugio per migranti - Byoblu sul posto

A Milano, in via Rubattino, un edificio scolastico abbandonato dal 2022 è diventato un rifugio di fortuna. Il nostro reportage documenta degrado, paura e indifferenza istituzionale: le aule oggi ospitano senzatetto italiani e stranieri, in condizioni drammatiche.

I residenti denunciano violenze e minacce, mentre le istituzioni restano ferme.

Guarda il reportage >

"Il mio viaggio in Cisgiordania" – Dentro la vita sotto occupazione

Bruxelles – Il progetto MEHA contro Big Pharma

L'inviata Miriam Gualandi si è recata al Parlamento Europeo per seguire la presentazione del progetto MEHA (Make Europe Healthy Again), alla presenza di medici, ricercatori e figure di spicco del dibattito internazionale sulla salute pubblica. Tra gli ospiti, Robert Malone, oggi considerato uno dei più stretti collaboratori di Robert Kennedy Jr.


Byoblu è stata l'unica emittente televisiva italiana presente, dando voce a un confronto europeo di grande valore scientifico e politico. Guarda lo speciale >

A Udine la partita Italia-Israele, tensioni e feriti: Byoblu sul posto

LE INTERVISTE

Ilan Pappé – "Dove finisce Israele e può iniziare la Palestina"

L'intervista a uno degli storici israeliani più noti e coraggiosi, Ilan Pappé, realizzata durante la sua visita a Roma da Miriam Gualandi. Pappé analizza con lucidità le radici del conflitto israelo-palestinese, i limiti del dibattito occidentale e le conseguenze umanitarie dell'occupazione.

Un confronto di altissimo livello culturale, che dimostra quanto Byoblu continui a essere un ponte tra informazione e pensiero critico. Guarda l'intervista >

Elena Basile: "Perché l'Europa cerca un casus belli?"

Una conversazione a cuore aperto con l'ex ambasciatrice Elena Basile, dimessasi dal Ministero degli Esteri per "incompatibilità con la cupola della Farnesina". Da casa sua, un'analisi lucida e impietosa della crisi geopolitica e della decadenza della diplomazia europea.

Guarda l'intervista >

Frank Furedi – "La cancel culture vince perché non c'è un'alternativa valida"

Il celebre sociologo ungherese Frank Furedi è stato intervistato in occasione della presentazione in Italia del suo ultimo libro. L'autore, noto per le sue analisi sulla società occidentale e sui meccanismi del pensiero unico, riflette sul perché le culture del silenzio e della censura abbiano preso il sopravvento. L'intervista, tra le più viste della settimana, conferma l'interesse crescente del pubblico per le voci fuori dal coro. Guarda l'intervista >

PALINSESTO E NOVITÀ


EFFETTI COLLATERALI – Controindicazioni alle verità ufficiali


Subito dopo il Tg delle 20. Un format di Claudio Messora, per chi non la pensa come tutti gli altri. Per chi ascolta le notizie sui grandi media, si sente a disagio e non sa perché. Effetti Collaterali somministra la realtà a piccole dosi. Perché ogni notizia diffusa dai media ha una precisa controindicazione: la verità. E la verità, si sa, all'inizio fa male.



Da domenica 26 ottobre torna "V per Virginia", la seconda stagione

Ospiti italiani e internazionali si raccontano senza filtri a Virginia Camerieri affrontando temi politici, culturali e umani con profondità, rigore e sensibilità.

La seconda stagione si apre con: Andrea Lucidi, reporter che vive e lavora a Lugansk. In studio a Milano, domenica 26 ottobre, per raccontare la sua vita in zona di guerra.


La Rubrica del Giorno, condotta da Giuliana Radice


Subito dopo il Tg delle 20. Dal lunedì al venerdì alle ore 13:00: ogni giorno un ospite diverso risponde in diretta alle domande del pubblico su salute, giustizia, alimentazione e società.

📲 Scrivici su WhatsApp al 331 434 3028 per partecipare alla diretta.



Che idea ti sei fatto, in onda alle 14:30 e alle 20:30

Doppio appuntamento quotidiano per commentare e comprendere i temi del giorno, con analisi e spunti che non trovano spazio altrove.


Teleragione Flash, in onda alle 19:40 dal lunedì al venerdì

Una striscia quotidiana di approfondimento curata dal photoreporter Giorgio Bianchi, che ogni sera propone riflessioni, immagini e analisi sullo scenario politico, economico e internazionale.

Uno sguardo lucido, diretto, indipendente: il racconto del mondo attraverso l'obiettivo di chi lo vive in prima linea.

IN ARRIVO

DOBBIAMO CONTINUARE? A TE LA SCELTA

Ogni inchiesta, ogni reportage, ogni intervista che avete appena letto o visto nasce senza finanziamenti pubblici, senza pubblicità delle grandi aziende, senza padrini politici.

Nasce solo grazie alla libertà di una redazione che lavora per i cittadini e non per compiacere il potere.


Raccontare la verità, viaggiare in Italia e all'estero, realizzare format o i nostri speciali di inchiesta significa fare informazione vera, non intrattenimento mascherato.

Ma l'informazione libera ha un costo: quello del lavoro, della professionalità e del coraggio di chi sceglie di non allinearsi.


Se credi che questa libertà debba esistere, aiutaci a difenderla.

Ogni donazione, ogni abbonamento è un gesto concreto per tenere accesa la TV dei cittadini.

Byoblu – La TV dei cittadini.

Ogni giorno, senza filtri.

Grazie a voi, continuiamo a essere la voce libera dell'Italia.



Nessun commento: