La Newsletter di mercoledì 21 settembre 2016GIUSTIZIA – MORIRE DUE VOLTE. A L'AQUILA
Non brilla certo per produttività il tribunale dell'Aquila. Il 6 ottobre scatta la mannaia prescrizione per i processi...Continua a leggereAFFARE MONNEZZA / NOMI, TRAFFICI & CONNECTION
Monnezze d'oro, è sempre più business. Appena scoperchiato un pentolone arcimilionario nelle terre di Gomorra...Continua a leggereISTAT / CIFRE PAZZE, CARRIERE & INTRIGHI
Bufera all'Istat. Non solo le polemiche sugli ultimi dati che fanno a pugni gli uni con gli altri, ma anche per ..Continua a leggereNICASTRO CAPO CLASSIFICA DEI BANCHIERI PIU' PAGATI
di ELIO LANNUTTIA 10 mesi dal decreto salva banche, che ha azzerato i risparmi di una vita a 130.000 famiglie espropriate di Banca Etruria ...Continua a leggereEclissi di Sole. Siamo a 24 Ore dalla riunione del consiglio direttivo di Confindustria, che si annuncia non poco tempestosa...Continua a leggereSe novanta giorni vi sembran pochi
di Luciano ScateniUn paio di amici, su Facebook, mi invitano alla cautela nel giudizio, a mio parere del tutto negativo, sui primi novanta giorni...Continua a leggereGIOCHI OLIMPICI A ROMA / FINALMENTE IL GRANDE MENNEA TORNA IN PISTA
di Cristiano Mais"La lezione di Mennea, così la Raggi dirà No ai Giochi degli Sprechi". E' il titolo de "il Fatto" del 17 ...Continua a leggereIL RACCONTO DELLA DOMENICA / QUEL CAPODANNO NEL BRONX TRA BOTTI E MORTE
di Peppe LanzettaIl Bronx di Peppe Lanzetta vestito a festa. Il Capodanno tra le Vele. L'atmosfera è già tutta nell'incipit: " ...Continua a leggereCORSA ALLA SEGRETERIA PD / UN CAVALLO DI SINISTRA CHIAMATO CALENDA
di Cristiano MaisL'asso nella manica dei bersaniani per la prossima segreteria del Pd? Il coniglio che può uscire dal cilindro ...Continua a leggere
COSTA CONCORDIA / IMBARCO, LI AMMAZZO, DERUBO E NON RESTITUISCO
di PAOLO SPIGANon solo ammazzati, ma anche derubati. E' il copione del giallo – tale solo per chi ha fatto indagini senza capo ...Continua a leggere
GINO BARTALI / IL NOSTRO SCHINDLER, PER LA PENNA DI OLIVIERO BEHA
di Andrea CinquegraniUn vero Schindler che mai ha voluto far parlare delle sue vere imprese. Un eroe discreto, di poche parole, capace di rischiar...Continua a leggere
FOTOGRAFIA / SCOMPARE IL RITRATTISTA DEGLI ULTIMI, LUCIANO D'ALESSANDRO
di Andrea CinquegraniE' scomparso Luciano D'Alessandro, il fotografo degli ultimi. Scatti di autentica arte, i suoi, capaci di ...Continua a leggere
Visualizzazione post con etichetta L'Aquila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'Aquila. Mostra tutti i post
mercoledì 21 settembre 2016
Voce delle Voci – La Newsletter di mercoledì 21 settembre 2016
sabato 27 agosto 2016
giovedì 25 agosto 2016
I terremoti si possono prevedere? Il confronto tra scienza ed "eresia", ora online, gratuito.
|
venerdì 28 agosto 2015
La Perdonanza di Celestino V nella città de L'Aquila
Dalle ore 20 del 28 agosto alle 20 del giorno dopo, da 721 anni, viene aperta la Porta Santa per ottenere l'indulgenza plenaria, evento copiato da Bonifacio VIII per istituire a Roma, ogni 25 anni, l'Anno Santo.
www.perdonanza-celestiniana.it
www.rai1.rai.it
sabato 23 maggio 2015
Federico II di Svevia
Federico II di Svevia, la falconeria e il metodo scientifico.
Andato in onda su focustv.it
sabato 2 maggio 2015
Sangue e cemento 6 aprile 2009 - Film
Un film di Thomas Torelli. Con Paolo Calabresi Documentario, durata 58 min. - Italia 2010.
Un anno dal terremoto che ha devastato l'Abruzzo, Sangue e cemento ripercorre cause recenti e responsabilità remote di chi ha costruito male per risparmiare sui materiali e sulle tecniche, di chi doveva controllare, ma non lo ha fatto, degli amministratori che hanno favorito la speculazione a discapito della sicurezza dei cittadini, che hanno pagato un prezzo di 299 vittime. Interviste e testimonianze a sismologi, geologi, tecnici del territorio e delle costruzioni, avvocati e giudici arricchiscono questo film-documento che è stato realizzato dal Gruppo Zero, un collettivo di giornalisti, cineasti e comunicatori che producono documentari d'inchiesta per un'informazione corretta e libera da manipolazione.
Il documentario si apre con un ticchettio sinistro che accompagnerà tutta l'inchiesta, intensificandosi nei momenti di maggior pathos; il ticchettio è quello degli orologi che alle 3.32 del 6 aprile 2009 sono stati testimoni impotenti della tragedia. Compare il fermo immagine di un paese soleggiato, con montagne innevate sullo sfondo; c'è la luce, inizialmente, poi l'immagine viene desaturata fino al grigiore di un bianco e nero inquietante; e la metafora non poteva essere più efficace. Paolo Calabresi, il narratore che ci prende per mano e accompagna nell'indagine, mette subito sul tavolo la verità incontrovertibile della differenza tra il terremoto abruzzese e quello giapponese del 19 luglio 2008; dati alla mano, confronta intensità, feriti, morti, sfollati, edifici inagibili e la sentenza è davanti agli occhi: entrambi inevitabili, non è stato però il terremoto ad uccidere 299 persone in Abruzzo, dato che il più potente sisma giapponese non ha portato morti.
Iscriviti a:
Post (Atom)