SULMONA. E' ancora buio fitto sulle regioni che avrebbero portato l'ex generale Guido Conti a togliersi la vita. Ad una settimana dalla morte sono ancora tanti i lati oscuri sulle ultime ore dell'ex capo della Forestale di Pescara che con le sue indagini scoperchiò la discarica più grande d'Europa, ovvero quella di Bussi.
Secondo quanto ricostruisce il giornale di Sulmona Il Germe, Conti la mattina del suicidio prelevò dei soldi al bancomat della Banca nazionale del lavoro di Sulmona in via De Nino. L'importo non è stato reso noto ma pare che la cifra non sia stata trovata nelle sue tasche. Dove sono finiti quei soldi? Ha acquistato qualcosa? Li ha affidati a qualcuno? E gli inquirenti non hanno trovato nel suo portafogli nemmeno il bancomat che, infatti, è stato ritirato dalla macchinetta dove ha prelevato perché Conti ha fatto scadere i 30 secondi di tempo a disposizione per ritirarlo.
Un gesto che, sommando tutto quello che è avvenuto in quelle ore, sembra fatto di proposito.
E' sparito anche il suo cellulare che non è stato ancora ritrovato. L'ultimo accesso a WhatsApp è fermo alle 9.52, ovvero negli stessi minuti in cui è uscito di casa annunciando che sarebbe tornato per ora di pranzo.
Anomala anche la scelta, operata il giorno precedente al suicidio, di far cancellare dalla memoria del computer tutti i files. Quando è arrivato nel negozio di elettronica dove andava sempre Conti ha chiesto che le informazioni fossero sovrascritte proprio per impedirne qualsiasi recupero. Inoltre già ai primi di novembre chiese ad alcuni conoscenti se fosse possibile intercettare le conversazioni di WhatsApp. Perché?
E poi c'è il mistero della terza lettera che Conti avrebbe inviato, visto che la mattina della morte ha acquistato in una tabaccheria tre fogli, tre buste e un francobollo. Secondo il quotidiano Il Centro il destinatario potrebbe essere un caro amico di Conti, un imprenditore pescarese che gli regalò la pistola con la quale ha poi deciso di farla finita.
Resta da capire anche che cosa abbia fatto per tutto il giorno l'ex generale dal momento che è uscito di casa poco prima delle 10 e secondo l'autopsia si sarebbe ammazzato almeno 7-8 ore dopo.
Intanto la Procura di Sulmona indaga per istigazione al suicidio, contro ignoti. Si cerca di capire se qualcosa lo abbia spinto a farla finita. Chi lo conosce parla di un Conti inquieto e lui stesso nella lettera scritta alla sorella scrive «non vivo, vegeto, facendo finta d'essere vivo».
Nel fascicolo è confluita anche la telefonata ricevuta il giorno della morte da PrimaDaNoi.it. Un telefonista anonimo annunciò, con voce criptata, cinque ore prima del ritrovamento del corpo, che Conti aveva lasciato il suo nuovo incarico alla Total «per contrasti con l'amministratore delegato Rafin».
Una notizia che a quell'ora non era ancora divenuta di dominio pubblico e arrivata quando probabilmente Conti era ancora vivo.
Intanto Rafin altri dipendenti della multinazionale sono stati ascoltati e hanno riferito che non c'era stato nulla di anomalo.
LA TELEFONATA 'INTERCETTATA' DALLA GIORNALISTA
Conti avrebbe proposto a Total un piano straordinario, da finanziare con circa 2 milioni di euro, per ridurre l'impatto ambientale di Tempa Rossa. Ma, a quanto pare, la richiesta non avrebbe fatto breccia nella compagnia petrolifera.
Una cronista de Il Tempo ha invece raccontato di aver ascoltato casualmente il 3 novembre la telefonata di un dirigente della ditta Total che si stava imbarcando a Fiumicino su un aereo diretto a Bari.
L'uomo disse al suo interlocutore che era necessario «fare le cose per bene per evitare avvisi di garanzia come era successo per Rigopiano».
La testimonianza della giornalista è stata acquisita dai carabinieri del Nucleo Investigativo de L'Aquila ed è stata messa agli atti.
E gli inquirenti hanno ascoltato anche Emidio D'Angelo che il 2 novembre aveva accompagnato Conti a Potenza. L'uomo ha riferito che durante un pranzo di lavoro la società spiegò all'ex generale che non erano previsti periodi di ferie. Come avrebbe fatto Conti a vivere lontano dalla famiglia? Il generale rassicurò l'amico: «non ti preoccupare, io le ferie me le prendo».
Nuovo articolo pubblicato nel Blog di Emanuela Orlandi, buona lettura.
Condotto da: Angela Mariella, Sandrone Dazieri e Camilla Baresani. Regia di Luca Raimondo. In redazione: Mimmi Micocci, Maria Cristina Cusumano, Laura Nerozzi e Cristiana Affaitati. A cura di: Angela Mariella
La storia di Emanuela Orlandi, una ragazzina di 15 anni scomparsa da Roma il 22 giugno del 1983, coincide con un pezzo di storia d'Italia anzi, anche la storia della vecchia Europa e del vecchio mondo, quello diviso tra est e ovest. Di la c'è Mosca, di qua c'è Washington, in mezzo la Città del Vaticano che prende soldi dagli americani e li spende in vari modi, ma da quando c'è il Papa polacco, li spende soprattutto per vincere la crociata contro il demone del Comunismo. E' una guerra senza cannoni e senza portaerei, infatti la chiamano la guerra fredda, ma è una guerra e come ogni guerra ha le sue vittime innocenti, morti senza una lapide su cui scrivere dove, come e soprattutto perché.
"Messaggio della famiglia Orlandi a persona, persone o gruppo che detengono Emanuela Orlandi. Noi, la famiglia di Emanuela Orlandi, indirizziamo questo preciso messaggio ai due interlocutori che affermano di essere portavoci di coloro che detengono Emanuela Orlandi…"
Il dato certo che non manca quasi mai, è il quando. Quello di Emanuela è un mercoledì di fine giugno, il 22. Quel giorno termina il viaggio di Giovanni Paolo II a Cracovia, la sua città natale, un viaggio strategico nella Polonia sotto il controllo sovietico. Un viaggio in cui, probabilmente, si scrivono le regole per arrivare al successo del 1989, la caduta del muro di Berlino. E' un viaggio lungo nella storia che incomincia proprio in quei giorni, ma anche i viaggi nella storia hanno un calendario che scorre un giorno alla volta e quando torna a Roma, il Papa polacco, ha un dolore forte e immediato da gestire. Allo Stato del Vaticano è stata sottratta una delle sue cittadine più giovani: coincidenza o minaccia? una domanda alla quale, forse, solo lui, il Papa che sta preparando la svolta, avrebbe potuto rispondere, gli altri, i magistrati, inquirenti giornalisti, Mangiafuoco come noi, possono solo continuare a chiederserlo insieme ai familiari che più di tutti non si danno pace.
"… Le ipotesi che sono state seguite, che sono state diverse, io le ho seguite tutte quante in maniera molto approfondire la cosa assurda è che ogni ipotesi contiene delle parti di verità se tu seguissi una ipotesi e la studi, dici tranquillamente certo questa potrebbe essere quella giusta poi ne segui un'altra allo stesso modo e vedi che anche li ci sono delle verità questa è la cosa che secondo me ha rallentato anche le indagini. Che hanno fatto da tappo per arrivare alla verità, tante ipotesi che non si possono scartare perché in ognuna c'è un particolare importante…"
Ma nella nostra storia c'è anche un altro quando. Un'altra data da studiare e da tenere a mente è il 7 maggio del 1983. Il luogo è sempre lo stesso, Roma, non quella papalina del Vaticano ma quella laica e popolare della Breccia di Porta Pia lì, in via Volturno, c'è un bar di proprietà della famiglia Gregori, in quella famiglia sta per abbattersi un dolore inconsolabile come quello della famiglia Orlandi, ma ad unire Orlandi e Gregori forse non è solo la natura del dolore.
Sono mezzo russo per parte di moglie e durante i primi viaggi di corteggiamento, compravo e regalavo a parenti e amici le tipiche bambole di quelle parti, le matrioska. Le matrioska più belle, quelle fatte artigianalmente non di plastica, sembrano non finire mai, ogni bambola ne nasconde nel ventre una più piccola con i lineamenti sempre meno definiti. Il caso di Emanuela Orlandi è esattamente così, lo apri e trovi di tutto, i lupi grigi, i servizi segreti, la banda della Magliana e anche la povera Mirella Gregori. Il caso Mirella Gregori poi, è emblematico, perché passato non sotto silenzio, ma sicuramente con poca attenzione dei media, diventa centrale, quando, dopo il rapimento di Emanuela Orlandi, si comincia a parlare anche di lei in connessione con il caso più famoso.
Il collegamento tra le due ragazze non sono solo io che lo sostengo ma è anche dovuto dai fatti che si sono susseguiti in questi anni… dalle lettere dall'appello che hanno chiesto la liberazione di Alì Agca… da parte di mia madre facendo pressione sullo Stato Italiano tramite il presidente di allora Pertini. La persona che è stata vista vicino a mia sorella e anche la sua amica e poi mia madre lo ha riconosciuto e non ha… la venuta del Papa nella nostra parrocchia è lì per lì mia madre è rimasta un po esterrefatta non sapendo che la persona che parlava con mia sorella era proprio lui… e quello è un altro collegamento che ci collega al filone Emanuela Orlandi.
Ed è qui che i servizi segreti cominciano ad indagare anche sulla ragazza e soprattutto indagano su un'amica di Mirella Gregori, SV, coetanea ed amica di Mirella, figlia del proprietario di un bar in via Nomentana che aveva incontrato Mirella prima che sparisse con il misterioso Sandro o Alessandro che l'aveva chiamata al citofono. SV era già stata indagata, poi prosciolta, ma non per il SISDE, il servizio segreto civile che adesso si chiama AISI, che ha continuato a seguirlo. Agli atti della procura di Roma, nel 2015, viene infatti archiviata la relazione di un agente del SISDE che mercoledì 26 ottobre 1983 dice di aver ascoltato una conversazione tra SV e un coetaneo a proposito della scomparsa di Mirella. Come scritto nel documento venivano udite chiaramente le seguenti frasi: "…certo lui ci conosceva contrariamente a noi che non lo conoscevamo quindi poteva fare tutto quello che voleva come ha preso Mirella poteva prendere anche me visto che andavamo assieme…". Ora, vista la complessità del caso Orlandi e del caso Gregori, può essere un abbaglio di chi ascolta, ma sta di fatto che questa pista non è stata mai indagata.
La quindicenne Mirella Gregori sparì da casa 45 giorni prima della sua coetanea Emanuela Orlandi, era il 7 maggio del 1983. Ogni giorno, nel mondo, scompaiono adolescenti di cui non si saprà mai più nulla però, è quantomeno improbabile che accade in rapida successione, due volte nel relativamente sicuro centro di Roma ed in entrambi i casi si tratti di brave ragazze legate alla famiglia per le quali era davvero impossibile immaginare una scomparsa volontaria. I nomi di Mirella ed Emanuela da allora sono stati inevitabilmente e per sempre accoppiati pur non essendo mai stata trovata una vera prova della connessione tra i due casi. Questa connessione invece fu ipotizzata dapprima dalla madre di Mirella, cui parve di riconoscere negli identikit degli uomini che forse avevano seguito Emanuela, qualcuno che lei aveva visto chiacchierare con la figlia. Lo dichiarò in un'intervista e pochi giorni dopo, nel comunicato del 4 agosto, i lupi grigi, cioè l'organizzazione turca di estrema destra in cui militava l'attentatore del Papa Ali Agca, inserirono una frase che lasciava intendere che Mirella fosse nelle loro mani così come Emanuela.
Ricordo che all'epoca, avevo 23 anni, immaginavo quelle due poverine legate a una catena rivestita di un chador messe incinta a ripetizione dentro una yurta sotto un gelido cielo stellato nelle steppe dell'Anatolia, lo stesso paesaggio magico del "canto notturno di un pastore errante nell'Asia" la meravigliosa poesia di Giacomo Leopardima anziché malinconia romantica, solitudine dell'uomo di fronte allo spettacolo dell'universo, io vedevo Emanuela e Mirellaschiave sessuali mai rassegnate al destino di ostaggi, col Cuppolone de Roma e Campo dè Fiori stampati negli occhi e nel cuore.
"…tutte e due erano state quasi ingaggiate per proporre l'Avon, i cosmetici Avon…"
Coincidenze, scherzi di un destino crudele o piani d'attacco ben studiati e ben riusciti per colpire un nemico che sa che quel colpo è diretto a lui ma non può dirlo? E' questa la domanda che da quasi 35 anni aspetta ancora una risposta, una risposta che qualcuno conosce ma, si sa, a volte le risposte sono come la verità, indicibili, troppo forti, come certi amori o certi dolori. Ed in quel caso che arriva in soccorso l'arte. A firmare il film su Emanuela Orlandi è Roberto Faenza.
"Signor Procuratore…." "Eminenza buongiorno… Mi permetta di entrare subito in medias res noi sappiamo che lei è un magistrato rigoroso ed anche un cattolico sincero Ed è proprio per questo che ci siamo rivolti a lei per sanare uno scandalo che tanto male sta facendo alla chiesa". "Si riferisce alla salma del boss sepolto in Sant'Apollinare?". "Il cardinale Poletti, pace all'anima sua, commise una imprudenza nel concedere l'autorizzazione, come lei ben sa, ove fossimo noi a rimuovere la salma, verremmo accusati di chissà quali nefandezze, invece se al posto nostro…" "fossimo noi…" "se fosse la Magistratura ad agire, bhe allora tutto avverrebbe in modo trasparente" "Eminenza, più che rigoroso io sono un uomo concreto, quale sarebbe la contropartita per la giustizia?" "Noi siamo siamo disponibili a consegnare la documentazione sulla scomparsa della povera ragazza" "Si riferisce ai documenti in vostro possesso che avete sempre negato alle nostre rogatorie?" "Diciamo che sono documentati i passaggi di questa dolorosa vicenda i quali spiegano altresì le ragioni del nostro silenzio in tutti questi anni"
E' la forza del cinema che con la leggerezza dell'arte, scaraventa massi pesanti e li lancia più lontano dei tribunali, mette insieme cose apparentemente lontane perché non c'è una verità giudiziaria […], i familiari la cercano da 34 anni senza arrendersi, senza scoraggiarsi anche di fronte a chi la verità ha il dovere di cercarla e senza il macigno del dolore sul cuore, calcola il tempo con un orologio distratto.
"…è un nostro diritto riuscire a capire e sapere cosa è successo… e lui mi disse così… quella frase che io a dire la verità non ho mai sopportato perché l'ho sentita più volte… "eh ma ormai sono passati tanti anni… sono passati quanti? 35 anni? E ne erano passati 28… Quindi lui non sapeva neanche quanti anni erano passati però sentirmi dire, da un Capo della Procura di Roma, che aveva preso in mano questa inchiesta che mi dice ormai sono passati tanti anni mi ha rattristato…"
Le indagini dunque hanno conosciuto alti e bassi e il Vaticano non ha ancora consegnato le carte chieste da tante e tante rogatorie. Anche sull'esistenza di un dossier ci sono tante voci ma ancora nessuna certezza. Di certo c'è che nelle indagini sulla scomparsa di Emanuela, ad un certo punto entra Mirella e da quel giorno i volti puliti di due quindicenni differenti solo per la natura dei capelli saranno per sempre unite dallo sfondo blu di un manifesto con la scritta SCOMPARSA.
Mirella aveva capelli ricci e lunghi, oggi li stirerebbe con la piastra e quell'aria imbarazzata delle ragazzine pre-instagram e pre-selfie, quando davanti alla macchina fotografica temevano di venire male e le foto andavano impresse sulla pellicola, quindi si faceva un solo scatto e doveva essere quello buono. Il pomeriggio del 7 maggio, dopo essere stata in un bar vicino a casa a chiacchierare con degli amici, Mirella era risalita e si era messa a studiare. Ad un certo punto aveva risposto al citofono e la madre l'aveva sentita pronunciare una frase tipo "…se non mi dici chi sei non scendo…" Sandro, aveva sentito dire a sua figlia. Quell' uomo o quel ragazzo doveva proprio chiamarsi Sandro ma nessuno con quel nome è mai stato collegato alla scomparsa di Mirella. A quel punto la ragazza era scesa in strada e da lì il nulla, sparita per sempre. Sembra che poco tempo prima di sparire, Mirella si fosse vantata con la madre, di essere in grado di trovare il denaro necessario all'acquisto di un appartamento che i genitori non potevano permettersi, tuttavia, tale uscita, era stata liquidata come una battuta un po' spaccona: da adolescente.
La madre di Mirella Gregori credette di riconoscere in Raul Bonarelli, gendarme responsabile della sicurezza del Papa, un uomo che lei aveva visto spesso chiacchierare con la figlia nel loro bar. Il telefono di Bonarelli venne fatto intercettare dalla magistratura ma durante un confronto all'americana la donna non lo riconobbe. Va anche detto che nell'agosto del 1983, Giovanni Paolo II durante l'Angelus, aveva fatto un appello affinché coloro che dicono di trattenere quegli esseri innocenti li liberino. Pochi giorni dopo l'appello del Papa, il fidanzato di Antonietta Gregori, la sorella maggiore di Mirella, aveva risposto al telefono del bar. Un anonimo, che poi venne detto l'Amerikano, gli dettò una descrizione esatta degli abiti indossati da Mirella il giorno della scomparsa e soprattutto, cosa che solo chi la tratteneva poteva conoscere, descrisse correttamente i marchi di quegli abiti. La stessa voce, quella dell'Amerikano, telefonò in seguito all' avvocato Egidio ingaggiato sia dai Gregori sia dagli Orlandi dicendo che per Mirella non c'era più nulla da fare. Promise anche di far sapere dove avrebbero potuto trovare il corpo, ma non si fece mai più vivo.
Ma le intercettazioni svolgono un ruolo importante in questa storia, uno spazio lo hanno conquistato anche ieri (17 ott.2017 ndr), in Senato, alla presentazione della proposta di legge del Movimento 5 Stelle per l'apertura di una Commissione di Inchiesta sul caso Orlandi, ed è lì che siamo venuti in possesso di un documento della Questura di Roma che riporta numerose intercettazioni legati alla scomparsa di Emanuela e ai casi collegati, che sono molto di più di quanto non si immagini.
L'informativa della Questura, inviata il 24 maggio 2012 al Sostituto Procuratore Simona Maisto, contiene le intercettazioni del telefono di don Pietro Vergari che dialoga a più riprese, soprattutto con Carla Di Giovanni, la vedova di Enrico De Pedis, nel momento in cui, dopo le rivelazioni di "Chi l'ha visto?", si scopre che l'ex della banda della Magliana è stato sepolto nella cripta presso la basilica di Sant'Apollinare di cui don Vergari era il rettore. E' chiaro che tra i due esiste un rapporto di confidenza, al punto che don Vergari insulta a più riprese la famiglia della Orlandi e difende De Pedis, come fosse un bravo ragazzo calunniato. Interessante orribile leggere le intercettazioni, perché, davvero, si ha l'impressione di vedere le ramificazioni dei rapporti tra gli alti prelati che prendono vita. don Vergari che parla con la misteriosa Eccellenza, che lo tratta freddamente, gli consiglia di non usare il telefono perché lui sa che è intercettato, don Vergari che parla con don Ennio Appignanesi, vescovo Emerito di Potenza, che dopo essere stato coinvolto nel caso dell'omicidio di Elisa Claps è considerato un esperto, e anche lui gli dice di rimanere abbottonato. Dalle telefonate si capiscono due cose, la prima è che don Vergari non era il confessore spirituale di De Pedis, come è stato raccontato, (scusa inventata per coprire una conoscenza nata dopo il rapimento di Emanuela Orlandi) e la seconda è che la vedova di De Pedis sembra sapere benissimo come finirà l'inchiesta: nel nulla.
"…noi abbiamo presentato un istanza lo scorso giugno più o meno in concomitanza col 34° anniversario della scomparsa di Emanuela proprio perché alcune fonti hanno riferito di aver visto un dossier con l'indicazione Emanuela Orlandi in alcuni posti del Vaticano chiedendo al Segretario di Stato di avere copia di tutto l'incartamento che è in possesso della Santa Sede in relazione alla sparizione di Emanuela Orlandi sia quanto già dato anche eventualmente all'autorità italiana. Sono passati 34 anni quindi anche le cassette i file audio registrati nelle audiocassette sarebbe importante anche rianalizzarle alla luce della nuova tecnologia…"
E' Laura Sgrò, avvocato vaticanista dello studio Bernardini de Pace che, nell'attesa del dossier dal Vaticano, oggi insieme alla famiglia, chiede una Commissione d'Inchiesta sul caso Orlandi.
Ma torniamo a quel documento che sarà, ci scommetto, il perno per l'iter parlamentare di apertura di una Commissione d' Inchiesta. In questo documento, ad un certo punto, in un'intercettazione entra anche il capo della Procura di Roma, a parlare sono sempre loro Don Pietro Vergari e la vedova di De Pedis e la preoccupazione, siamo nel 2012, è sempre quella: mettere il silenziatore a tutte le polemiche che stanno sollevando le ossa di Renatino nella Basilica di Sant'Apollinare quella accanto, ricordiamo, alla scuola di musica di Emanuela.
Ovviamente, tra la vedova di De Pedis e il Giudice Giuseppe Pignatone, noto per aver aperto l'inchiesta "Mafia Capitale", teniamo a credere al secondo e non alla prima, ma la vedova De Pedis è perentoria dice per esempio "…tanto il procuratore nostro sta prosciogliendo, sta archiviando tutto, è roba di pochi giorni eh don Piè resista…". In un'altra telefonata i due parlano della marcia che ci sarà il 27 in favore di Emanuela Orlandi e la vedova De Pedis sostiene che il nuovo magistrato, Pignatone, ha mandato via Capaldo e il poliziotto che ha seguito le indagini e ha preso uomini di sua fiducia. La vedova De Pedis, sicuramente sapeva che il telefono del prete era controllato, può averlo fatto apposta a parlare in questi termini confidenziali del magistrato, ma la famiglia Orlandi vuole sapere la verità. E anche noi.
"…Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, sono state rapite soltanto per ottenere la mia liberazione io ho delle prove per dimostrare questa affermazione mia e questo dato di fatto…"
Ma facciamo un passo indietro, torniamo a quel giorno di maggio di due anni prima in cui tutto forse ebbe inizio. Siamo in piazza San Pietro, Giovanni Paolo IIè il Papa della gente e infatti la piazza è gremita, non ci sono controlli ne varchi di sicurezza, la piazza è aperta a tutti, fedeli, amici e nemici. Entrano proprio tutti, anche gli emissari dell'impero del male o più laicamente, i rappresentanti del blocco sovietico, quelli che considerano Karol Wojtyla un burattino degli americani e quindi una minaccia da abbattere. E ci provano. Quella domenica, in mezzo alla folla, confuso tra i fedeli, c'è il killer venuto da est che spara ma non uccide. Il Papa si salva e lui va in carcere, dal carcere Ali Agca si fa largo sulla scena del caso Orlandi.
"…Emanuela Orlandi è viva secondo alcune deduzioni logiche..."
Due anni prima della scomparsa di Mirella e poi di Emanuela, Ali Agca aveva attentato alla vita di papa Giovanni Paolo II. L'anno dopo, ormai in carcere, aveva rivelato che il tentativo di uccidere il Papa era stato organizzato in combutta con i servizi segreti della Bulgaria, allora paese satellite dell'impero Sovietico. In seguito, successivamente al rapimento di Mirella ed Emanuela, in una delle sue tante dichiarazioni sempre sull' ineffabile crinale tra delirio e depistaggio, sostenne che la scomparsa delle due ragazze fosse collegata al caso di Oleg Bitov, un giornalista sovietico accreditato alla quarantesima edizione della mostra del cinema di Venezia quale corrispondente della Literaturnaja Gazeta, famoso periodico culturale Russo. Bitov, il 9 settembre 1983, penultimo giorno della mostra, era scomparso nel nulla. La mostra del cinema si chiuse con una sorpresa, la scomparsa dal lido, di uno zelig in carne e ossa, cioè del giornalista russo Oleg Bitov, spia o forse dissidente. Lo stesso personaggio che poco dopo, Ali Agcà, sosterrà essere nascosto insieme a Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi e che invece riapparirà senza di loro a Mosca, un anno più tardi, sostenendo di essere stato rapito e trattenuto a Londra dai servizi segreti britannici.
C'è Bitov che, prima appare, poi scompare e poi riappare e c'è Antonov, è lui il protagonista della pista bulgara, quella che chiama in causa anche la Stasi.
"…dunque la Stasi si è inserita in questa vicenda, loro hanno scritto delle lettere, questo è stato accertato e si sono mossi, ma secondo me, hanno usato la scomparsa di Emanuela per loro interessi. Loro avevano interesse a far uscire Antonov che era uno degli indagati per l'attentato al Papa che volevano togliere la responsabilità alla Bulgaria ed in effetti bisogna dire che ci sono riusciti perché poi Antonov è stato subito scarcerato e in quel periodo Ali Agca ha ritrattato tutte le cose che aveva detto sulla Bulgaria…"
"…quando si vuole capire se qualcuno è innocente o colpevole il modo migliore è continuare a interrogarlo finché non ne può più. Compagno di scuola Max Kinkner, siamo andati tutti insieme a casa sua. Notate qualcosa nella sua deposizione? Che ripete le stesse cose? Esatto, che ripete le stesse cose parola per parola. Chi dice la verità a volte sbaglia parole, è naturale, un bugiardo ha studiato prima cosa deve dire e anche quando è sfinito dice sempre le stesse parole…"
Pierluigi, Mario e l'Amerikano, ossia i telefonisti che contattarono le famiglie delle ragazze e l'avvocato, scomparvero poi dalla scena. La pista turca e lo scambio di ostaggi con Ali Agca, i lupi grigi il fronte di liberazione anticristiano Turkesh, che nemmeno i servizi segreti turchi avevano mai sentito nominare, sono piste che decaddero senza riscontri. I depistaggi dei servizi segreti della DDR, la pista bulgara, i comunisti che cercano di uccidere il Papa e usano il rapimento delle due ragazzine per distogliere l'attenzione dei media dalle proprie responsabilità, questa altra ipotesi, che per anni andò per la maggiore, alla fine non trovò riscontri. Furono prese in esame anche piste grottesche, la misteriosa organizzazione Phoenix che rivendicò il sequestro, il guerrigliero Paco che, intervistato in TV, sostenne di aver addestrato Ali Agca in un campo militare siriano e millantò una pista Svizzera. Pare che ci sia stato persino uno studente indiano di teologia dell'università Lateranense che indicò una pista americana. Infine le piste interne, con Emanuela, oppure Emanuela e Mirellaostaggi di guerre interne vaticane, magari violentate da Monsignori pervertiti che poi le avevano eliminate, anche qui non si trovò nessun riscontro.
E' la lista delle coincidenze che si allunga. Il bar dei genitori di Mirella è frequentato da uno delle guardie vaticane, due uomini l'hanno fotografata con insistenza il giorno dell'inaugurazione di quel bar. Il telefonista che chiama a casa Gregori ha lo stesso accento americano del telefonista che chiama per Emanuela. Coincidenze che chiamano in causa la STASI, i lupi grigi, i russi, ma forse i russi non c'entrano oppure i russi c'entrano eccome. E il Vaticano, in quegli anni, di terrorismo e guerra fredda non è un luogo così sereno e sicuro dove vivere, il Vaticano era un luogo pieno di spie complotti e complottisti. Ercole Orlandi segnalò ai magistrati una serie di luoghi dove gli ignari cittadini dello Stato Vaticano erano tenuti sotto controllo, probabilmente gli itinerari delle sorelle Orlandi, tutte le sorelle Orlandi, anzi, tutta la famiglia Orlandi, era controllata da agenti del KGB e della STASI. Passavano e ripassavano sotto le finestre dell' Osservatore Romano. Il quotidiano della Santa Sede, a quel tempo era pieno di corrispondenti che non erano solo giornalisti. Qualcuno ricorderà Brammertz, corrispondente della Germania dell' est, intratteneva rapporti con la guardia svizzera Estermann. Estermansa tutto quello che accade, conserva tutti i documenti ma muore prima di avere il tempo di lasciare il Vaticano. Fu una strage, morirono in tre e quei documenti la famiglia Orlandi, pista bulgara o pista sessuale li sta ancora aspettando.
Intervento Pietro ORLANDI e Maria Antonietta GREGORI
Lo aveva preannunciato l'avvocato Annamaria Bernardini De Pace lo scorso 17 ottobre a Palazzo Madama.
In occasione della presentazione del Disegno di Legge a firma del Senatore Maurizio Santangelo,l'avvocato della famiglia Orlandi, Annamaria Bernardini De Pace, aveva preannunciatodi voler presentarela denuncia di scomparsa di Emanuelapresso la Gendarmeria vaticana. "Pur essendo una cittadina ancora oggi iscritta all'anagrafe vaticana, Emanuela non c'è. Dunque chiederemo ai genitori di presentare una denuncia di scomparsa e a questa denuncia vorrà rispondere il Vaticano. Aprirà un'inchiesta? sarà una possibilità per il nostro Stato di riacquistare una dignità e avere delle risposte dallo Stato Vaticano che finora si è trincerato dietro ombre e preghiere?".
La denuncia è stata presentata oggi perchè "al momento nessuna indagine è in corso sulla scomparsa di Emanuela Orlandi né in Italia né nella Città del Vaticano" dichiara Laura Sgrò dello studio Bernardini De Pace e legale di Pietro Orlandi. "Innanzitutto una denuncia di scomparsa, perché nel 1983, quando Emanuela Orlandi è scomparsa, la denuncia fu fatta alle autorità italiane, precisamente presso l'ispettorato competente per il territorio italiano, ma mai in Vaticano. Emanuela è una cittadina vaticana e la nostra speranza è quindi che il Vaticano apra un fascicolo. Denunciamo poi anche un'altra cosa, un fatto che rispetto all'archiviazione dell'indagine, aggiunge elementi nuovi: la trattativa intercorsa tra la magistratura italiana e la Segreteria di Stato vaticana volta a risolvere il problema mediatico della sepoltura di De Pedis in cambio di informazioni su Emanuela".
Messaggio artefatto e in gran parte incomprensibile al primo ascolto
PESCARA. Una telefonata anonima, una voce criptata e assolutamente incomprensibile registrata sulla segreteria telefonica della redazione di PrimaDaNoi.it, venerdì scorso, 17 novembre 2017. Erano le 14.54. Un'altra chiamata, sempre da numero anonimo, una ventina di minuti prima, con il silenzio assoluto.
Il primo ascolto, avvenuto a pochi minuti dalla registrazione, è stato assolutamente infruttuoso: una lunga serie di sibili e silenzi, tipo scariche e spernacchiamenti ed una voce metallica, forse accelerata e dai toni striduli. Presumibilmente maschile e dall'accento meridionale, forse siciliano. A primo impatto è sembrata una telefonata di qualcuno che si trovasse in una zona non ben coperta dal segnale e con problemi di comunicazione.
Il primo ascolto, avvenuto a pochi minuti dalla registrazione, è stato assolutamente infruttuoso: una lunga serie di sibili e silenzi, tipo scariche e spernacchiamenti ed una voce metallica, forse accelerata e dai toni striduli. Presumibilmente maschile e dall'accento meridionale, forse siciliano. A primo impatto è sembrata una telefonata di qualcuno che si trovasse in una zona non ben coperta dal segnale e con problemi di comunicazione.
Nulla di particolarmente strano visto che in redazione arrivano decine di telefonate al giorno, non tutte "ortodosse".
Sei ore più tardi è, poi, arrivata la notizia del ritrovamento del corpo del generale Guido Conti, suicidatosi con un colpo di pistola ai piedi del Morrone. Una notizia inattesa e sconvolgente, inaspettata per i colleghi, i familiari e gli amici dell'ex capo della Forestale di Pescara e per chi come noi lo conosceva da molti anni.
QUELLA TELEFONATA ANONIMA…
Domenica, continuando a lavorare sulla ricostruzione delle ultime ore dell'ex generale, ci siamo ricordati di quella strana chiamata arrivata due giorni prima in un momento in cui non erano ancora scattate le ricerche e da pochissimo i familiari si erano allertati.
Allora abbiamo provato a riascoltare la registrazione e all'ennesimo ascolto il messaggio è apparso meno incomprensibile in alcuni punti.
Da subito è sembrato più chiaro proprio il messaggio che si è rivelato essere il più importante e cioè le parole: «...ha lasciato la Totàl»pronunciate con una cadenza particolare e molto accentuata (chissà se spontanea o simulata).
Proprio in quelle ore avevamo appreso che Conti -contro ogni pronostico- aveva effettivamente lasciato l'incarico di direttore esecutivo ambiente e sostenibilità dopo 15 giorni alla Total.
Un altro punto del messaggio compreso subito dopo sono state le ultime indicazioni nelle quali l'anonimo dice: «la notizia la potete verificare chiamando l'azienda oppure chiamando il generale… arrivederci». Ulteriori informazioni che, da una parte, confermavano la certezza che il primo pezzo del messaggio sulla Total era corretto e, dall'altra, che si riferivano effettivamente a Conti (ex generale dei carabinieri).
LA PULIZIA DEL FILE
Abbiamo allora cercato in rete uno di quei programmi che consentono la pulizia di file audio sporchi e dopo diversi ascolti e prove abbiamo scoperto che il telefonista anonimo parlava proprio di Guido Conti nominandolo esplicitamente.
L'anonimo esordisce tra scrosci e scariche chiedendo se eravamo noi ad aver scritto l'articolo sul generale Guido Conti che passa alla Total (del 12 ottobre 2017), poi una lunga pausa e silenzio assoluto come se la comunicazione si interrompesse e poi: «le do una no… …. ha lasciato la Total…. giorn … dalla sua nomina… amministratore delegato François… la notizia la potete verificare chiamando l'azienda oppure chiamando il generale… arrivederci».
IL TELEFONISTA SAPEVA CHE CONTI ERA SPARITO?
Molti sono i nostri interrogativi su questa telefonata che è arrivata in un momento cruciale e nel giorno più tragico per il generale Conti.
Chi ha telefonato alle 14.54 sapeva già che il generale era scomparso?
A quell'ora, secondo quanto risulta a PrimaDaNoi.it, la notizia era nota ai familiari e forse da poco anche alle forze dell'ordine. Il telefonista lo sapeva? Sapeva del suo scoramento per quell'addio, dato solo due giorni prima?
Perché chiamare da un numero anonimo, addirittura criptando la voce? (In 12 anni non ci era mai capitato, anche per le segnalazioni più delicate).
Chi ha telefonato era probabilmente una delle persone che sapeva che Conti aveva lasciato il suo incarico, due giorni prima, quando davvero in pochissimi ne erano a conoscenza e ci ha fornito anche qualche indicazione sull'amministratore delegato della multinazionale (citato, sembra, con nome e cognome "François Rafin").
Il telefonista ci suggeriva anche di verificare i fatti «chiamando l'azienda o il generale» cosa che abbiamo fatto con l'unica possibilità che ci era rimasta domenica.
E' possibile che -se una persona si premura di fare una telefonata del genere, con queste modalità- ritiene la notizia molto importante? Perchè?
Di certo l'azienda Total avrebbe potuto fornire spiegazioni e dare la propria versione dei fatti sia prima che dopo le nostre esplicite sollecitazioni e richieste ufficiali che però non hanno trovato nessuna risposta.
Ieri il file di PrimaDaNoi.it è stato acquisito dalla polizia giudiziaria, i colleghi di Pescara della Forestale di Guido Conti, con l'intento di valutare se in qualche modo questo tassello possa essere utile per avvicinarsi un pò di più alla verità e spiegare perchè Giudo Conti si è tolto la vita.
E' probabile che anche la procura di Pescara ora possa aprire un fascicolo per istigazione al suicidio per poi, con molta probabilità, confluire nell'inchiesta già aperta a Sulmona (titolare il pm Aura Scarsella). L'apertura dell'inchiesta segna la volontà degli inquirenti di voler cercare ulteriori informazioni su quello che è accaduto a Conti, soprattutto negli ultimi giorni lucani con accertamenti tecnici sulle utenze telefoniche e memorie hard disk.
Condotto da: Angela Mariella, Sandrone Dazieri e Camilla Baresani. Regia di Luca Raimondo. In redazione: Mimmi Micocci, Maria Cristina Cusumano, Laura Nerozzi e Cristiana Affaitati. A cura di: Angela Mariella.
C'eravamo lasciati così, con la voce di Mario, il telefonista senza volto, dà il via al mistero che vi stiamo raccontando, è il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi. Ma che caso è il caso Orlandi? terrorismo? festini a luci rosse? guerra fredda o depistaggio?
Sono le 8:00 di sera del 22 giugno 1983. Immaginate le mura di Città del Vaticano, immaginate le palazzine racchiuse fra quelle mura, immaginate un appartamento che ospita una famiglia composta da due genitori e 5 figli. Immaginate la cucina e la sala da pranzo, tra poco si cena, dove ognuno svolge il suo compito, chi cucina e chi apparecchia. Immaginate che tutti sono pronti a sedersi a tavola però… però manca un figlio, anzi una figlia, la penultima. Manca la 15enne Emanuela, alta un metro e sessanta, uscita di casa con jeans, camicia bianca e scarpe da ginnastica per andare alla lezione di flauto traverso e canto corale delle quattro del pomeriggio, a poche fermate d'autobus dal Vaticano. Manca, ma alle 19.00, cioè solo un'ora prima all'uscita dalla lezione, Emanuela ha chiamato da una cabina del telefono la sorella, per dirle che le hanno proposto un lavoretto, una dimostrazione di prodotti cosmetici: "Non fidarti e comunque torna a casa e parlane con la mamma" le ha detto la sorella, ma Emanuela non è tornata, non è mai più tornata. I primi elementi del giallo dunque arrivano in casa Orlandi con una telefonata, una delle tante telefonate di segnalazione, ma questa ha qualcosa di particolare. A parlare è un ragazzo che dice di chiamarsi Pierluigi. Lui e la sua fidanzatina avrebbero incontrato a Campo dei Fiori, non lontano dai luoghi della scomparsa, due ragazze, una molto simile ad Emanuela, dice di chiamarsi Barbara.
Il ragazzo chiamerà un'altra volta casa Orlandi per fornire particolari che renderanno la sua testimonianza molto attendibile, gli occhiali di Barbara, cioè Emanuela, che servivano per correggere l'astigmatismo e che a settembre avrebbe suonato il flauto al matrimonio della sorella. Era proprio così, ma nessun giornale fino ad allora lo aveva scritto. Il 28 giugno fu la volta di Mario. Dice di essere il titolare di un bar nel centro di Roma nei pressi di Piazza dell'Orologio. Anche Mario dice di aver visto Emanuela o Barbara come la chiama lui, mentre vendeva cosmetici, ma quando gli viene chiesto l'altezza della ragazza esita, come se non lo sapesse, dice "… bhe…bell'altina… " mentre in realtà la Orlandi era alta appena un metro e sessanta e in sottofondo poi, dietro di lui, nella telefonata si sente una seconda voce che dice "…no, è de più!". Pochi anni fa un pentito della banda della Magliana, Antonio Mancini, riconobbe quella voce come la voce del killer più spietato al soldo di Renatino De Pedis, il capo della banda della Magliana.
"…quello era il killer personale di De Pedis, Rufetto… proprio personale…si muoveva solo per i pezzi buoni…tipo come Edoardo Toscano hai capito perché non poteva tornare a casa…lui è proprietario di un ristorante. "Lei questa voce l'ha riconosciuta". "Questa voce è la voce della Magliana. Siccome ci sta dentro… quel gruppo… la voce di quel gruppo può essere solo quella di Rufetto che gli fa questa telefonata. Allora io faccio due più due quattro, quelli li hanno presi i testaccini con la Magliana, non ci sono Turchi, Svizzeri… poi se vogliono cercare i Turchi cercassero i Turchi sono problemi loro no? Ma i personaggi… l'unico con quella voce, quel tono, quella mancanza di cultura… è Rufetto!"
Parleremo di un sacco di intercettazioni telefoniche, anche se da lontano, quando si infilavano spinotti ed erano i centralini della SIP a deviare le chiamate alla polizia, e oggi? Vi siete mai chiesti quanti siano i telefoni controllati nel nostro paese? legalmente intendo, non dagli spioni di mezzo mondo che ascoltano direttamente dai cavi sottomarini o dai satelliti? Io sì, e per capirlo ho dovuto scavare tra i dati più disparati. Dopo aver scartabellato, il numero che mi sembra più credibile è intorno alle 25.000 persone intercettata all'anno, su richiesta del PM o autorizzazione dei giudici. Autorizzazione che va rinnovata ogni 15 giorni.
Il problema è che le intercettazioni oggi, sono molto più complicate di una volta perché bisogna controllare anche quello che viaggia su internet, dai messaggini alle chiamate voip, ed è un'immensa quantità di dati. Per questo gli ufficiali di polizia giudiziaria si occupano in prima persona solo delle chiamate a voce, nelle stanze d'ascolto, quelle che vediamo nei film con i poliziotti con le cuffie che stanno svegli a colpi di caffeina. Di internet e di cose come whatsapp, figurarsi telegram e le altre applicazioni, se ne occupano aziende private appaltate dalle procure. Già, perche se per caso siete sotto indagine e avete mandato la foto delle vostre pudenda a qualcuno sappiate che probabilmente è stato un tecnico a partita IVA a catalogarle.
Quello che è certo è che il 3 luglio, undici giorni dopo la scomparsa, Giovanni Paolo II, durante l'Angelus, fa un appello che per la prima volta introduce l'ipotesi del sequestro.
"… descrivere la viva partecipazione con cui sono vicino alla famiglia Orlandi la quale è nell'afflizione per la figlia Emanuela di 15 anni che da mercoledì 22 giugno non ha fatto ritorno a casa. Condivido le ansie e l'angosciosa trepidazione dei genitori non perdendo la speranza nel senso di umanità di chi abbia responsabilità di questo caso…"
Domenica 3 luglio erano ormai passati ben 11 giorni dalla scomparsa di Emanuela. Giovanni Paolo II, che per Ettore Orlandi, il padre della ragazza, era l'essere vivente più importante al mondo, a parte i propri familiari, si decise a parlare durante l'Angelus del grave fatto occorso ad una cittadina del Vaticano. Il Papa usò un termine, "rapimento" con cui tutte le illazioni su presunti colpi di testa di Emanuela si dissolvevano, tramutandosi in fonte di imbarazzo per chi aveva creduto alla teoria dell' allontanamento volontario. Erano illazioni che in un certo senso infangavano anche la famiglia che l'aveva educata. La parola rapimento restituiva l'onore agli Orlandi dando per sempre loro lo status di vittime dirette e indirette di un sequestro. Avete presente quando si hanno dei sintomi tipo il prurito di Nanni Moretti in "Caro diario" e i medici ti danno le cure sbagliate? Poi siccome non guarisci ma insisti, si convincono che la cura giusta sia lo psichiatra o gli antidepressivi e invece era solo incapacità diagnostica dei medici curanti? Ecco, il Papa finalmente diagnostica il rapimento. Gli Orlandi non sono cattivi genitori e fratelli che non hanno saputo badare ad una ragazza. Ora però si trattava di capire chi fosse il rapitore.
L 'Angelus del Papa polacco, che di fatto ufficializza la pista del sequestro, apre la strada ad importanti novità. Il 5 luglio arriva una chiamata alla sala stampa Vaticana. Un uomo con il chiaro accento americano dice di avere in ostaggio Emanuela, per liberarla chiede la scarcerazione di Ali Agca, l'attentatore del Papa. In tutto farà sedici telefonate. Nella seconda, alla famiglia Orlandi, fa ascoltare un nastro con la voce che sembra proprio la voce di Emanuela. Ripete più volte la stessa frase "… convitto nazionale Vittorio Emanuele II dovrei fare il terzo liceo st'altr'anno, scientifico …".
Telefonata dell' "amerikano" alla famiglia Orlandi
Ma voi memorizzate la voce dell' americano, perché di americano in questa storia potrebbe essercene uno solo: Paul Marcinkus.
"Io sono molto grato che il Santo Padre ha accettato la mia richiesta per cominciare una nuova fase della mia vita, dopo tanti anni qui a Roma, io ho avuto un'esperienza preziosissima. Io ho capito che significa l'unità e l'universalità della chiesa."
Un personaggio come l'arcivescovo Paul Marcinkus, scomparso nel 2006, meriterebbe un film intero e non solo la comparsata nel Padrino parte terza, peraltro il più brutto della serie. Giocatore di golf, fumatore di sigaro, fondatore insieme a Calvi, Sindona e Licio Gelli della Cisalpina Overseas Nassau Bank, indagata per riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico nelle Bahamas, presidente dell'Istituto Opere Religiose, lo IOR, anche questo accusato di riciclaggio. A parte questo, il nostro arcivescovo è stato implicato, più o meno ufficialmente, in tutti gli scandali che sono girati per trent' anni attorno al Vaticano, compresa la morte di Papa Luciani che non lo vedeva di buon' occhio. Era anche massone, ma questa non è una colpa, anche se non è chiaro perché se fai già parte di un'organizzazione super potente come la Chiesa, hai bisogno di un circolo di amici con il cappuccio in testa. Nel 1987 la magistratura ha spiccato un mandato d'arresto contro di lui per il crac del Banco Ambrosiano ma visto che aveva il passaporto Vaticano nessuno è riuscito a mettergli le mani addosso e non ci sono state sollevazioni popolari perché si sa, il Vaticano non è il Brasile e un arcivescovo non è un terrorista in fuga. Marcinkus è morto negli Stati Uniti, libero e felice. Se esiste un aldilà, ed ha ragione lui, probabilmente sta contando soldi anche lì.
Sprezzante, amante del lusso, doppio e triplo-giochista pieno di amicizie tra il criminale e il discutibile, Marcinkus è la conferma di come moltissimi religiosi abbiano usato la Chiesa non per motivi mistici ma come forma di carriera agevolata. Ad un immigrato dell' Illinois laureato a spese della Chiesa in teologia, chi glielo doveva offrire un posto così? alla bundesbank o alla banca mondiale non avrebbe resistito così a lungo e non avrebbe mai nemmeno fatto una simile carriera.
Sedici telefonate da sedici cabine telefoniche, l'amerikano, Marcinkus o chi per lui, chiede una linea diretta con il Vaticano anzi con il Cardinale Agostino Casaroli, il Segretario di Stato, il primo massone della lista pubblicata da Mino Pecorelli. Centoventuno cardinali e alti prelati iscritti alla massoneria. C' erano Casaroli, Ugo Poletti e Paul Marcinkus il capo dello IOR, la banca Vaticana piena zeppa dei soldi degli americani che, prima con Carter, e poi con Reagan avevano ingaggiato la loro guerra ai comunisti. E' in questa storia fatta di brave ragazze che studiano e sognano una vita normale, ad un certo punto, entra anche la sacra crociata contro l'impero del male con la pista bulgara, i lupi grigi e l'attentato al Papa.
Intervento Alì Agca
La faccia da fetente l'aveva, il perfido turco, doppio e triplo come se non li conoscessimo quelle figure da torturatore, i turchi ottomani che espugnano la civile Costantinopoli importandovi crudeltà inaudite: "mamma li turchi" quelle espressioni come nel film Fuga di mezzanotte. Che paura! Magro, segaligno, niente pastasciutta in quella faccia, killer professionista e galeotto di lunga data, Ali Agca il 13 maggio del 1981 spara a Giovanni Paolo II e per miracolo non lo ammazza. E' un musulmano fanatico, un lupo solitario oppure lo scaltro militante di una spietata organizzazione eversiva? La fascistoide setta dei lupi grigi oppure ancora un pazzo da trattamento sanitario obbligatorio, un bugiardo invasato e seriale che nemmeno sa più da che parte stia la verità? Oggi Ali Agca è un libero cittadino turco di 59 anni (ndr 2017). Altri, meno assassini e meno bugiardi, altri che sono inermi giornalisti ed intellettuali, restano imprigionati nelle carceri turche.
Lupi grigi, come dire, fascisti turchi, perché questi sono i lupi grigi al tempo di Ali Agca. Non solo l'Italia ma il mondo, in quel tempo, si divideva in fascisti e comunisti e non solo in Italia, ma nel mondo, qualcuno prende gli ideali dal piedistallo del pensiero e li fa scendere ad altezza strada per diventare braccia armate al servizio di altre menti ed altri progetti. Fu così anche per i lupi grigi che in molte occasioni hanno prestato uomini e mezzi ai servizi segreti Bulgari.
Intervento Giudice Martella
Insomma, ben prima della scomparsa di Emanuela, Agcaaveva anticipato al giudice Martella che STASI e KGB avevano programmato il rapimento di cittadini Vaticani per uno scambio di prigionieri e ottenere la sua liberazione. Quindi Emanuela è un obiettivo casuale perché in atto c'era già un vasto e preciso piano per rapire cittadini Vaticani appartenenti a famiglie molto legate al Papa e sono gli inquirenti a scoprire che prima di Emanuela, altre ragazze erano entrate nel mirino dei terroristi.
Intervento Giudice Martella
Da quel che ricordo ho sentito parlare dei lupi grigi due volte in vita mia. La prima riguardo l'attentato al Papa Wojtyla e la seconda nel 1998 quando i magistrati che si occupavano di una serie di attentati alla TAV, in Val di Susa, arrestarono tre anarchici. Secondo le accuse, Baleno, Sole e Silvano, come si facevano chiamare i ragazzi, facevano parte dei lupi grigi in nome e per conto dei quali, avevano agito tirando giù tralicci e centraline telefoniche. Era un'accusa strana anche per un ignorante come me. Certo, la sigla lupi grigi poteva anche essere una copertura per depistare le indagini, ma non è molto intelligente usare un nome che fa drizzare le orecchie a tutti i servizi segreti del mondo, compresi quelli Vaticani.
Raccontare il caso Orlandi è come fare la lista dei misteri d'Italia, dal casoCalvi, il casoSindona, il casoUstica. In questa lista, a un certo punto, entra anche il casoOrlandi. Solo che dietro il caso Orlandi non c'è un banchiere non c'è un faccendiere non c'è un MIG libico, c'è una ragazzina di 15 anni. Le ipotesi sulla sua scomparsa diventano in breve, terreno di strumentalizzazioni, depistaggi e speculazioni anche a sfondo sessuale. E' la pista della pedofilia.
In serbo c'è un viaggio per Boston, capitale dei preti pedofili andata e ritorno, perché anche questa strada incrocia quella di Paul Marcinkus descritto da alcuni come un assiduo frequentatore di segreti e giri porno. Emanuela sarebbe rimasta vittima di un festino a base di alcool e sesso a cui partecipavano alti prelati ed esponenti del clero, personale diplomatico della Santa Sede e anche un gendarme Vaticano.
A chiamare in causa Marcinkus è un pentito di Cosa nostra, Vincenzo Calcara. Tenete a mente questo nome. In carcere gli hanno detto, che qualcuno ha detto, che qualcuno ha sentito che Orlandi è morta durante una di queste feste ed è sepolta in Vaticano con altre ragazze della stessa età che hanno fatto la stessa fine. E Infatti, un'altra ragazza scomparsa c'è.
Festini a sfondo sessuale. La storia del mondo si potrebbe raccontare inanellando i casi di assassinio, violenza, overdose, scandalo politico, scandalo religioso, scandalo familiare locale causati dai festini promiscui, alcool droga e soprattutto violenza li percorrono. Non c'è un paese che non abbia avuto i suoi scandali da festino sessuale. Anche nel caso di Emanuela si parlò di ecclesiastici assatanati, di personale diplomatico presso la Santa Sede pedofilo, di gendarmi sessualmente corrotti. Secondo queste voci, la figura di Paul Marcinkus sarebbe stata tra quelle dei protagonisti di queste feste sesso droga e canto gregoriano. Il collaboratore di giustizia Vincenzo Calcara ex affiliato di Cosa Nostra, sostenne che Emanuela era morta durante un festino finito male nell'abitazione di un prelato al Gianicolo, dove si trovava il capolinea dell'autobus che la ragazza solitamente prendeva per tornare a casa. Secondo il pentito Emanuela sarebbe poi stata sepolta in Vaticano. Il celebre esorcista padre Amorth confermò queste voci.
"Appena avvenne il fatto di Emanuela Orlandi non so perché ho avuto subito dentro di me l'impressione… è stata presa per un fattaccio sessuale. In un intervista a Monsignor Simeone Duca dice: "Ecco… di abitudine si organizzavano dei festini. Avvenivano anche nella sede di ambasciate straniere presso la Santa Sede. Nella faccenda era coinvolto anche un gendarme…" e continua, le ultime parole…:" Quanto all' Orlandi, dopo essere stata sfruttata, è stata fatta sparire e quindi uccisa ." "Ora questo coincide perfettamente con la mia sensazione. Quando Roma è stata sparsa di manifesti con la foto di Emanuela Orlandi, io pensavo " Poverini, mi fanno compassione i familiari… è già morta…è già morta."
Posso dire che Padre Amorth è stato uno dei miei personaggi preferiti? Nella Top Ten lo metto nei primi posti, tra il mago Zurlì e Freddy Krueger. Forse per il cognome, che sembra un insulto in romanesco, una maledizione. La vita di padre Amorth é stranamente divisa in tre. Durante la guerra è stato comandante partigiano della Brigata Garibaldi e ha guadagnato una medaglia al Valor Militare. Nella seconda parte ha fatto normale vita da prelato con agganci nella Democrazia Cristiana formando giovani menti, fino a quando nel 1986, e qui comincia la parte interessante, è stato nominato esorcista della diocesi di Roma. Nell'ultima parte della sua vita si è trasformato perciò in uno dei più spietati cacciatori di diavoli e satanassi. In venti anni ha compiuto più di 70.000 esorcismi, che spero siano stati più semplici di quelli che si vedono nei film con la gente che vola e ti vomita addosso. Nella sua instancabile caccia al maligno se l'è presa anche con i suoi servi o quelli che lui riteneva tali, tra gli altri Harry Potter, gli istruttori di yoga, Maurizio Crozza, Beppe Fiorello, Mario Montie un popolare gioco di carte giapponesi. Con il diavolo ha anche dialogato numerose volte durante gli esorcismi e io me lo immagino come quelle operazioni con il paziente con la testa aperta, che conversa con il chirurgo che gli maneggia il cervello. In un dialogo che riporta nel suo libro "L'ultimo esorcista", padre Amorth, dopo aver discusso con Belzebù sulle qualità della Madonna, nel senso di madre di Nostro Signore, riesce a fargli confessare che ogni Ave Maria del Rosario è per lui una mazzata in testa. "Se i cristiani conoscessero la potenza del Rosario" conclude il diavolo, "per me sarebbe finita". Forse per questo padre Amorth ha scritto un libro anche sul rosario. È morto il 16 settembre 2016 poco dopo che William Friedkin aveva fatto un documentario su di lui. Esatto, proprio il regista dell'Esorcista.
Ma che Emanuela è morta lo sa anche Sabrina, anche Sabrina sa che fine ha fatto Emanuela. Ma chi è Sabrina? In realtà bisognerebbe chiamarla Patrizia perché Sabrina Minardi, al secolo Patrizia, donna di facilissimi costumi amante di Renatino De Pedis, è la donna della banda della Magliana.
Intervista Raffaella Notariale – Sabrina Minardi
Sabrina o Patrizia, come la chiamava Renatino, che parla anni dopo e potremmo dire, molte vite dopo quella vita in cui era la donna del capo. Una vita in cui, tra macchine di lusso e salotti di vario genere, ha conosciuto umanità di vario genere.
Sabrina Minardi
Ora torniamo indietro e riavvolgiamo il nastro del sequestro Orlandi. Come molti di voi ricorderanno, un mese e mezzo prima della scomparsa di Emanuela, un'altra quindicenne era sparita da casa, a Roma, senza mai più fare ritorno. Si chiamava Mirella Gregori e benché non fosse cittadina del Vaticano e non conoscesse Emanuela, abitavano […] nel grande centro sparpagliato di Roma.
Anonimo a "Chi l'ha Visto?"
Nel luglio del 2005 una telefonata anonima alla trasmissione "Chi l'ha Visto?" suggerì un collegamento tra le scomparse delle due ragazze. "Chiedete al barista di via Montebello", diceva la voce. Quel barista era il padre di Mirella. La telefonata era la stessa in cui si diceva che "per venire a capo del caso Orlandi bisognava scoprire chi fosse sepolto nella cripta della Basilica di Sant'Apollinare" e come verrà confermato dalle analisi del DNA, il boss della banda della Magliana Enrico De Pedis. Da quando in qua il corpo di un malavitoso viene seppellito tra le Sacre mura di una Basilica?
Dunque ora è ufficiale quello dentro la basilica di Sant'Apollinare è il corpo dell'ex boss della banda della Magliana Enrico De Pedis. Anche se ancora manca la certezza dell'esame del DNA che verrà effettuato nelle prossime ore, i rilievi sulle impronte digitali fatti dagli esperti della scientifica non lascerebbero dubbi, si tratta proprio della salma di Renatino. L'ispezione nella tomba è stata disposta dalla Procura di Roma nell'ambito dell'inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. L'apertura del sarcofago è avvenuta nel cortile della Basilica, dove la polizia ha allestito una tenda per le operazioni tecniche.