Cristoforo Colombo non ha scoperto l'America. Fu mandato dalla
corona spagnola e dal Papa per colonizzarla. Questo ormai dovrebbe essere
chiaro, ma ciò che spesso non si sa è con quale manovra, interamente
politica, venne organizzata questa "scoperta"—un'operazione che all'epoca
scatenò conflitti e portò all'annientamento di un'intera civiltà. Con
questo filmato, realizzato ormai più di dieci anni fa, ho cercato di
raccontare questa storia, che mi ha anche permesso di conoscere una donna
straordinaria: la duchessa Medina Sidonia da Toledo. Discendente
degli sponsor che finanziarono il viaggio di Colombo, è stata una grande
studiosa di come questo imbroglio sia stato architettato e sostenuto fino a
oggi. Ora pubblico questo filmato, rimasto troppo a lungo chiuso in un
cassetto (a eccezione dei fortunati che lo hanno visto in DVD). 25 feb
2025
Scoprite con me il terzo chiodo del potere: La Religione
Nella nostra vita quotidiana siamo dominati da tre centri di
potere: la City di Londra, Washington D.C. e la
Città del Vaticano.
Questo episodio si concentra sulla
parte religiosa del dominio mondiale. Ci immergeremo nella sua portata
attuale e andremo indietro fino alle sue radici. Come ha fatto il Vaticano a
diventare il centro di potere che è stato nel corso dei secoli? Su che cosa
si basa veramente? Preparatevi a rimanere scioccati, perché queste
informazioni non si trovano in nessun libro di storia! Se vogliamo conoscere
la verità, dobbiamo riscrivere la storia. La vera storia è ancora là
fuori, in attesa di essere riscoperta. Unitevi a me in questa incredibile
tana del coniglio, che ci domina da secoli... 4 mag 2025
🔴 SCANDALO VATICANO: LA VERITÀ CHE NON TI HANNO MAI DETTO
Nel cuore di Boston, nei primi anni Duemila, una piccola
redazione giornalistica ha scoperchiato un vaso di Pandora destinato a far
tremare la Chiesa Cattolica. Il team Spotlight del Boston Globe ha
portato alla luce uno scandalo globale: una rete di abusi sessuali su
minori, coperture sistematiche e insabbiamenti istituzionali, protetti ai
massimi livelli del Vaticano.
In questo video approfondito,
ricostruiamo i fatti, analizziamo i documenti ufficiali desecretati, e ti
mostriamo nero su bianco come un intero sistema sia stato creato per
proteggere i colpevoli e non le vittime. Dal famigerato Crimen
Sollicitationis del 1962 fino alle lettere firmate dal Cardinale Bernard
Law, ti guiderò attraverso i meccanismi di potere che hanno protetto
predatori seriali in tutto il mondo.
📌 Perché è importante
parlarne oggi?
A pochi giorni dal conclave e dalla possibile
elezione di un nuovo Papa, questa inchiesta è più attuale che mai. Il
sistema è davvero cambiato? La promessa di trasparenza è stata mantenuta? O
siamo di fronte a una semplice operazione di facciata?
🗂 In
questo video troverai:
Tutti i documenti originali pubblicati dal
Boston Globe
Lettere ufficiali di cardinali e arcivescovi
Analisi
del documento segreto "Crimen Sollicitationis"
Statistiche e
numeri reali sui casi globali
Focus sul rapporto Sauvé (Francia,
2021 – 330.000 vittime stimate)
Le connessioni tra Boston, il
Vaticano e l'Italia
Le vere responsabilità delle alte sfere
ecclesiastiche
📎 Fonti ufficiali:
✔ Boston Globe (https://www.bostonglobe.com) ✔ Columbia University Digital Archives ✔ Rapporto John Jay –
USCCB (2004) ✔ Rapporto Sauvé – Francia (2021)
📲 Tutti i
documenti verranno condivisi in forma integrale nel canale Telegram ➤ [t.me/omegaclickofficial]
Gli eventi occorsi nell'anno 1996, ad un anno dalla 1^ richiesta di archiviazione.
Viene nuovamente convocato Raoul Bonarelli per "essere inteso come testimonio nel procedimento penale contro ignoti nel sequestro di persona in danno di Orlandi Emanuela e Gregori Mirella" per alcune telefonate intercettate.
Benvenuti nel primo Episodio di questa nuova serie: CLERO GATE
Abbiamo lavorato intensamente per far comprendere la portata
del fenomeno della pedo nel cIero, una situazione che dal dopoguerra ad
oggi, ha raggiunto una entità tale da essere considerata un evento
sociologico (in negativo). Il nostro secondo obiettivo è quello di rendere
il pubblico realmente consapevole rispetto a ciò che molti esponenti del
cIero sono arrivati a fare, direttamente dalla voce delle vittime,
direttamente da chi, malgrado sia riuscito a dimostrare quanto subito, si è
visto rubare, oltre alla propria innocenza, anche una meritata giustizia.
Per questo renderemo disponibili a tutti voi i documenti che
dimostrano, senza ombra di dubbio, che dietro a questi eventi esiste non
solo uno schema collaudato, ma un vero e proprio giro di protezione, usato
per tenere in piedi uno dei business piú redditizi del mondo: la CHlESA Vi
ricordo che gli speciali che trovate sul canale raccontano fatti, supportati
da documenti e fonti, e non sono frutto di ipotesi o fantasie. Ed è per
questo che non troverete queste informazioni sui canali televisivi
italiani.
Voglio inoltre invitare chiunque avesse ricevuto questi
abusi a contattarci e raccontarci il vostro caso, trovate l'email nella
descrizione, affinché quanto da voi subito possa un giorno essere utile per
salvare qualcun altro. 22 ott 2024. La nostra email:
press@twitch-crime.com
Stiamo assistendo e siamo testimoni di una fase storica di grandi
cambiamenti e rivolgimenti internazionali come non si verificava da
moltissimi decenni, direi addirittura dalla seconda guerra mondiale. Quasi
certamente questa è una fase di sconvolgimenti ancora maggiori di allora.
Una delle grandi componenti coinvolte in questo rivolgimento globale è
sicuramente la Chiesa Cattolica e una delle sue figure centrali in questo
momento è quella di Monsignor Carlo Maria Viganò.
Cos'ha rivelato
Mons. Viganò? Sembrava impossibile che qualcuno dentro la Chiesa
potesse dire certe cose; possiamo prevedere altre rivelazioni?
Robert
Kennedy jr. si allea con Trump, il fondatore di Telegram Pavel Durov viene
arrestato a Parigi, Mark Zuckerberg rivela e ammette le pressioni ricevute
dalla Casa Bianca durante l'amministrazione Biden per censurare informazioni
sul Covid-19 e sulla famiglia Biden per, prima, condizionare il voto delle
elezioni presidenziali americane 2020 e poi per preservare l'attuale
amministrazione americana. Il filo rosso che unisce tutti questi punti.
La
nostra intervista a UMBERTO PASCALI che da Washington ci aggiorna sui
principali temi riguardanti gli Stati Uniti e la politica internazionale e
al giornalista e scrittore MARCO TOSATTI, uno dei massimi esperti
vaticanisti a livello internazionale.
Sonia De Vito, amica e confidente di Mirella Gregori, è stata ascoltata ieri dal gruppo di lavoro presieduto dal parlamentare Andrea De Priamo che domani riceverà invece tre amiche di Emanuela Orlandi.
Erano quattro ragazzine come tante in quell'estate dell'83. Di un'altra epoca, certo, e non solo perché sono trascorsi 41 anni. Le donne convocate questa settimana a Palazzo San Macuto dai membri della commissione parlamentare d'inchiesta che indaga sul mistero delle scomparse di Mirella Gregori e Emanuela Orlandi, sono state adolescenti prima dell'avvento di Internet. Quando non ci si scriveva in chat per poi vedersi ma si pigiava il pulsante del citofono e questo, come vedremo, non era certo garanzia di maggiore sicurezza, al contrario. Ma soprattutto quando si usciva di casa senza il telefono cellulare, privando i familiari di qualsiasi legame dal momento in cui ti chiudevi la porta alle spalle. Non c'erano coordinate satellitari per ritrovarti ese poi non rientravi, restavi inghiottita dal nulla come è successo a Mirella e a Emanuela in quella tragica estate. Ma chi sono queste ragazze, donne oggi adulte, e perché sono state convocate dalla commissione? Che ruolo hanno avuto all'epoca delle sparizioni? Iniziamo da Sonia De Vito, amica e confidente di Mirella Gregori, ascoltata ieri dal gruppo di lavoro presieduto dal parlamentare Andrea De Priamo che domani riceverà invece tre amiche di Emanuela Orlandi.
7 maggio 1983 "Mamma, scendo, torno tra poco". E intanto sono trascorsi 41anni: da quel 7 maggio del 1983, la 15enne Mirella Gregori non ha mai più fatto ritorno nella casa in via Nomentana, a Roma. Ma prima di andare all'appuntamento con il ragazzo che le citofonò quel giorno, un certo Alessandro – come riferì a sua madre – alla statua del bersagliere a Porta Pia, Mirella fece tappa al bar di proprietà della famiglia di Sonia, la sua migliore amica, sempre in via Nomentana ovvero a due passi da casa. Ma non fu un saluto veloce: ci rimase per 15 minuti in cui le due ragazze restarono chiuse in bagno a parlare, come ha dichiarato all'epoca anche il barista che lavorava lì. Cosa le avrà detto? Che motivo c'era di tornare al bar se si erano viste appena dieci minuti prima, quando Mirella era rientrata da scuola?
Sonia De Vito La sorella di Mirella, Maria Antonietta Gregori tempo fa ci aveva dichiarato che Mirella passò al bar di Sonia quel giorno, prima di scomparire per sempre. All'epoca dei fatti, Sonia disse a Maria Antonietta che Mirella quel pomeriggio aveva un appuntamento con un amico sotto la scalinata della statua del Bersagliere, a Porta Pia e che dopo sarebbero andati a suonare la chitarra a Villa Torlonia. Ma Mirella non suonava affatto la chitarra e questo già rappresentò una prima forte incongruenza. Sonia fu persino intercettata durante le prime indagini da due agenti del Sisde (servizi segreti civili) il 26 ottobre del 1983 ai tavolini del suo stesso bar. Parlando di Mirella con un'altra ragazza, disse: "Certo, lui ci conosceva. Contrariamente a noi che non lo conoscevamo. Quindi poteva fare quello che voleva… Come ha preso Mirella poteva prendere anche me…". A chi si riferiva Sonia, quel giorno? Dal giorno dopo la scomparsa Sonia è sparita e ha interrotto i contatti con la famiglia di Mirella ma era stata per anni una presenza fissa a casa Gregori fino a quel maledetto sabato. Lei e Mirella stavano sempre insieme. Maria Antonietta è sempre stata convinta che Sonia sappia qualcosa in più di ciò che ha detto all'epoca sia a lei che agli inquirenti da cui, negli anni a venire ha persino ricevuto un avviso di garanzia per reticenza.
18 giugno 2024 Sonia Maurizia De Vito non sembra aver cambiato atteggiamento negli anni, è rimasta molto schiva. Ieri, quando si è presentata alla commissione parlamentare ha chiesto di secretare la seduta e disattivare lo streaming interno per i giornalisti in sala stampa. Ha impedito ai fotografi di riprenderla e solo un'immagine è stata rubata al circuito televisivo interno che la ritrae in abiti e occhiali neri da vista. La De Vito, che non era mai stata fotografata in 41 anni, ha chiesto di svolgere a porte chiuse la sua audizione che tra quelle in agenda era di certo la più importante. Lo pensa anche lo scrittore di inchiesta Mauro Valentini, profondo conoscitore della vicenda di Mirella a cui ha dedicato il libro "Mirella Gregori, cronaca di una scomparsa". "Sonia nasconde il segreto – dice a FqMagazine – perché ha raccolto le ultime confidenze di Mirella per me. Per qualche motivo ha deciso di trattenerle per sé. Non è lei il segreto di questo mistero ma lo nasconde e non riesco a immaginare che non ce lo dirà mai". L'interrogatorio dei 40 commissari è durato due ore e – secondo quanto riportato dal Corriere Roma – sarebbe stato "molto sofferto e complesso. E sarebbero inoltre emerse parecchie contraddizioni", come già ribadito in passato da Maria Antonietta Gregori. La superteste, "come dichiarato da più di un membro della commissione" (fonte: Il Corriere) sarebbe apparsa come "reticente e contraddittoria". La sua deposizione sarebbe stata costellata da troppi "Non ricordo".
La storia di Savona, piccola città ligure del nord Italia, dalla seconda metà del 1400 al centro tuttavia di curiosi casi, alcuni riconducibili ancora oggi alle crociate tra cui la leggenda di don Bertolotti. Una serie di coincidenze, compreso il fatto che nasca proprio a Savona nel 2010 – oltre alla Rete L'ABUSO – il primo focolaio italiano di sopravvissuti che riuscirà a dare a tante vittime in tutta Italia, il coraggio di uscire allo scoperto.
Una serie di situazioni che negli anni ha portato tanti cattolici a pensare che in qualche modo l'associazione, fosse la mano della volontà divina contro il dramma della pedofilia nella chiesa. Questo per una serie fortuita di fattori indubbiamente rilevanti, che hanno popolato la storia di questa piccola città.
Ma partiamo dalla fine… la panchina viola contro gli abusi sessuali su minori e persone vulnerabili impiantata a Savona il 24 febbraio 2024 in piazza Giulio II.
Collegamento con Riccardo Tristano Tuis, Scrittore, compositore,
ricercatore indipendente e autore del metodo Zenix e della Neurosonic
Programming. Da oltre venticinque anni l'autore segue un percorso di ricerca
che lo ha portato a studiare e praticare diversi indirizzi che spaziano
dalle scuole di sviluppo umano alla meccanica quantistica e alle
neuroscienze, dallo Zen alla psicologia del profondo con indirizzo
transpersonale, fino agli studi sulla coscienza e sul paradigma olografico.
Autore del volume
"L'aristocrazia nera" - La storia occulta dell'èlite che da secoli
controlla la guerra, il culto, la cultura e l'economia". 12 giu 2016
Sex in a Cold Climate
irlandese del 1998 è un film documentario che descrive in dettaglio il
maltrattamento delle "donne cadute" nelle
lavanderie della Maddalena in Irlanda. È stato prodotto e diretto da Steve Humphries e narrato da Dervla Kirwan. È
stato utilizzato come fonte per il film del 2002,
The Magdalene Sisters.
Questa è la storia di due uomini e una donna che una sera di maggio di 20
anni fa, in un'elegante casa situata dietro le alte mura della Città del
Vaticano, sono finiti in un lago di sangue. Joaquín Navarro Valls, a lungo
direttore della sala stampa vaticana, portavoce di Giovanni Paolo II e
deceduto il 5 luglio 2017 dichiara: "Le autopsie probabilmente non
cambieranno l' ipotesi più fondata che a questo punto direi che è molto di
più di una ipotesi ed è quella di un raptus di follia maturata in una mente
dove covavano dei pensieri laceranti di non essere abbastanza considerato,
valutato, nel corpo". 12 06 2009
E' la sera del 4 maggio 1998. Nel cuore del Vaticano, in un elegante appartamento a pochi passi dalle stanze del Santo Padre,
vengono scoperti tre cadaveri. Sono quelli di Alois Estermann, nominato
quello stesso giorno comandante delle Guardie Svizzere, di sua moglie
Gladys Meza Romero, e del vice-caporale Cedric Tornay. Il
più piccolo Stato del mondo si scopre improvvisamente vulnerabile.
La
versione ufficiale è rapidissima e lapidaria: Cedric Tornay ha ucciso i
coniugi e poi si è tolto la vita.
Ma le cose andarono proprio così?
Quale sarebbe il movente del delitto? Perché il Vaticano chiude tanto
rapidamente l'inchiesta? E chi sono davvero Alois Estermann, Gladys Meza
Romero e Cedric Tornay?
Enigma prova a far luce sui tanti misteri
che a undici anni di distanza avvolgono ancora quei delitti.
In
studio, con Corrado Augias, Muguette Baudat, madre di Cedric Tornay, Luc
Brossollet, avvocato di Parigi, Marco Politi, vaticanista de la Repubblica,
Giuseppe De Carli, direttore Rai Vaticano, Giorgio Faletti, scrittore
giallista, Chiara Casadio, medico anatomopatologo, Manlio Averna, perito
balistico, Roberta Tacconi, perito grafico.