Le coincidenze non esistono. O forse sì, dipende dai punti di vista o, magari, dagli interessi che bisogna difendere. In Germania diversi esponenti di una delle forze politiche più importanti – e controverse – del momento hanno perso la vita. Tutti in un arco temporale particolarmente ristretto e in circostanze non del tutto chiarite. I dubbi su queste morti non si sono fatti attendere: per molti, appunto, le coincidenze non esistono. Per la polizia tedesca, invece, evidentemente sì. Non va meglio per i "cugini" francesi, che solo qualche anno fa ridevano sotto i baffi per le sventure economiche dell'Italia e dei cosiddetti PIIGS, mentre oggi tra gli ultimi della classe sono finiti anche loro. La Francia, infatti, starebbe per entrare in una fase di crisi economica accompagnata da una considerevole perdita di prestigio internazionale. In Italia infuriano le polemiche sulla partenza della Global Sumud Flotilla, diretta a Gaza con l'obiettivo di sfondare il blocco navale e portare aiuti umanitari. Israele alza i toni e minaccia il pugno duro contro i volontari, mentre un gruppo di avvocati diffida il Governo e chiede il massimo degli sforzi per offrire protezione internazionale alla flotta. Per celebrare gli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale, il leader cinese Xi ha tenuto a Pechino una parata faraonica, sfoggiando agli occhi del mondo la potenza bellica e tecnologica del gigante asiatico. E, tra una sfilata e l'altra, il presidente cinese ha colto l'occasione per discutere placidamente di rimedi per l'immortalità con il suo amico Putin, ospite dell'evento insieme a Kim Jong-un. Perché si sa, anche l'ego vuole la sua parte. Buona lettura. |
|
|
|
|
|
Morti in pochi giorni diversi candidati del partito AfD. La polizia tedesca non indagadi Virginia Camerieri |
|
|
In Germania cresce l'attenzione sul caso delle morti sospette che hanno colpito diversi candidati e membri dell'AfD, il partito che negli ultimi anni ha scalato i sondaggi e consolidato la propria presenza nelle istituzioni.
Negli ultimi mesi sarebbero deceduti in circostanze non del tutto chiarite sei candidati, alla vigilia delle elezioni locali del 14 settembre nella regione Nord-Reno Vestfalia.
Se da un lato le autorità parlano di coincidenze tragiche, incidenti stradali, malori improvvisi, dall'altro non si placano i dubbi: troppo ravvicinati gli episodi, troppo delicato il momento politico in cui il partito si trova. L'AfD, infatti, è sotto la lente dei servizi di sicurezza interni, che in diverse regioni hanno classificato la formazione come "estrema destra" o "sorvegliata come potenziale minaccia all'ordine democratico". Continua a leggere > |
|
|
"Statisticamente quasi impossibile." – Alice Weidel, capogruppo AfD |
|
|
|
|
|
Ponte sullo Stretto e spese NATO: botta e risposta Salvini – USAdi Giuliana Radice |
|
|
I ponti non tornano a Washington e nemmeno i conti. Ed è il progetto del Ponte sullo Stretto ad entrare nel mirino degli Stati Uniti.
A riferirlo è la testata economica Bloomberg secondo la quale Matthew Whitaker, ambasciatore americano alla Nato, avrebbe scoraggiato l'Italia dal far rientrare le spese per il Ponte sullo Stretto di Messina come facenti parte di un progetto strategico legato alla difesa. Continua a leggere > |
|
|
|
|
|
Milano sempre più inaccessibile: la proposta di pedaggio anche per ibride ed elettrichedi Arianna Graziato |
|
|
Troppo traffico a Milano.
Soluzione? Estendere e rincarare i pedaggi urbani.
La proposta arriva da un consigliere comunale di maggioranza, Enrico Fedrighini, che propone di aumentare la tariffa d'ingresso dell'Area C ad almeno 10 euro. E dovranno pagare tutti, veicoli elettrici e ibridi compresi. Per loro anche la sosta gratuita non sarà più garantita.
L'obiettivo è ridurre drasticamente la circolazione dei mezzi privati, colpevoli di occupare circa il 70% della superficie stradale disponibile. Continua a leggere > |
|
|
|
|
|
|
La Francia di Macron è il nuovo maiale d'Europadi Michele Crudelini |
|
|
Diversi anni fa alcuni giornalisti anglosassoni avevano coniato il termine PIIGS, etichettando come "maiali d'Europa" quei Paesi che si trovavano in una situazione di crisi economica: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna. Oggi la situazione si è ribaltata e il maiale d'Europa ha il volto della Francia di Emmanuel Macron. Già da alcuni anni Parigi è entrata in una spirale fatta di crisi economica, crisi politica e perdita di prestigio a livello internazionale. Continua a leggere > |
|
|
"La Francia si avvia verso una crisi fiscale." – Wall Street Journal |
|
|
|
|
|
Gaza, Israele: "Stiamo aprendo le porte dell'inferno"di Marco Paganelli |
|
|
La scelta di Israele di estendere l'occupazione della Striscia di Gaza, dal 75% al 100%, non aiuta certamente a trovare una soluzione pacifica al conflitto dopo 700 giorni dal suo avvio.
L'obiettivo dello Stato ebraico è di sconfiggere Hamas e di recuperare gli ostaggi rapiti, dall'organizzazione palestinese, durante il suo attacco avvenuto il 7 ottobre 2023.
La sorte dei carcerati diviene così l'elemento portante di una narrazione volta a legittimare il progetto imperialistico di Tel Aviv ai danni dell'enclave, ma anche a rafforzare i tentativi di persuasione a non concretizzarlo. Continua a leggere > |
|
|
"Stiamo aprendo, nell'area, le porte dell'inferno. Non le chiuderemo fino a quando non raggiungeremo tutti i nostri obiettivi." – Israel Kats, ministro della Difesa israeliano |
|
|
|
|
ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO |
|
|
|
|
Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.
Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui. |
|
|
|
Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica. Vincenzo Pistillo, editor e grafica. |
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento