lunedì 20 aprile 2020
Coronavirus – Il professor Giulio Tarro contro la pandemia di fake news
La sintomatologia di questa sindrome respiratoria da coronavirus viene considerata moderata per la maggior parte dei casi come un semplice raffreddore, che può però approfondirsi a livello bronco polmonare e dare una polmonite “mite”, secondo il centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, dichiarazione effettuata a fine febbraio dopo l’osservazione di circa 90mila casi.
Il rischio rappresentato dal COVID-19 è sostanzialmente uguale a quello delle tante epidemie influenzali che si registrano ogni anno senza per questo provocare scalpore.
Il rischio rappresentato dal COVID-19 è sostanzialmente uguale a quello delle tante epidemie influenzali che si registrano ogni anno senza per questo provocare scalpore.
Veramente, nel 1973, quando scoppiò il colera a Napoli, al di là di qualche folkloristica “barricata”, notai soprattutto confusione che avveniva in una città certamente preoccupata, ma che non vedeva l’attuale arrembaggio dei supermercati da parte di persone che, evidentemente, temono di dover morire di fame. Panico generalizzato invece nel 1978 durante la malattia che colpì per lo più i bambini tra uno e due anni di vita affetti da bronchiolite, anche per sciagurate diagnosi e terapie, che cominciò a trasformarsi sui giornali in una epidemia di male oscuro che terrorizzò la popolazione finchè io scoprii il virus respiratorio sinciziale che la provocava.
Adesso facciamo un esempio. Ogni anno muoiono in Italia circa diecimila persone (per lo più anziane o affette da qualche patologia pregressa) per virus influenzale. La cosa non fa notizia, soprattutto perché queste morti sono disseminate in tutto il territorio nazionale. Immaginiamo ora che tutte le persone a rischio vengano ricoverate in un paio di posti, magari circondati da giornalisti alla ricerca di qualche scoop. La conseguente “epidemia di influenza che può causare la morte” spingerà innumerevoli persone (ogni anno sono colpiti da sindrome influenzale circa sei milioni di Italiani) a pretendere analisi ed una assistenza impossibile ad ottenere.
Intanto dobbiamo staccare la spina ad una “informazione” ansiogena e ipocritamente intrisa di appelli a “non farsi prendere dal panico”. E questo, soprattutto, per permettere alle strutture sanitarie interventi mirati. Quali questi debbano essere non mi permetto qui di suggerirli in quanto, nonostante lo sfascio del Sistema Sanitario Nazionale, abbiamo ancora in Italia ottimi esperti. L’importante è che siano lasciati in grado di lavorare.
Bisogna considerare che oltre il 99% delle persone che vengono contagiati dalla malattia guariscono ed i loro anticorpi neutralizzano il virus e possono pertanto essere utilizzati per i contagiati più gravi.

Bisogna considerare che oltre il 99% delle persone che vengono contagiati dalla malattia guariscono ed i loro anticorpi neutralizzano il virus e possono pertanto essere utilizzati per i contagiati più gravi.

Come prevenzione si suggerisce quanto già conosciamo per raffreddore ed influenza: frequente ed approfondito lavaggio delle mani e del viso, coprirsi con il gomito da tosse e starnuti, anche con mascherine ad hoc, stare a casa se ammalati, richiedendo l’immediato intervento sanitario se intervengono difficoltà respiratorie.
Le prospettive a questo punto dipendono dal comportamento epidemiologico tipo prima SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), esaurendosi e rimanendo una zoonosi nella provincia di origine oppure dando luogo ad epidemie sporadiche come la MERS (Middle East Respiratory Syndrome) e l’influenza aviaria relativamente per pochi individui ovvero, infine, diventando una virosi respiratoria umana stagionale come nel caso dell’ultimo virus influenzale della suina 2009 o degli altri coronavirus regionali meno aggressivi.
Da medico virologo una ultima considerazione. Oggi l’ansia di una intera popolazione si sta concentrando su come tenersi alla larga da questo maledetto virus. Nessuno o quasi riflette che noi, in ogni momento, siamo immersi in un ambiente saturo di innumerevoli virus, germi e altri agenti potenzialmente patogeni. E in questi giorni, quasi nessuno ci dice che se non ci ammaliamo è grazie al nostro sistema immunitario il quale può essere compromesso – oltre che da una inadeguata alimentazione e da uno sbagliato stile di vita – dallo stress, che può nascere anche dallo stare in spasmodica attenzione di ogni “notizia” sul Coronavirus regalataci dal web e TV.
Le prospettive a questo punto dipendono dal comportamento epidemiologico tipo prima SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), esaurendosi e rimanendo una zoonosi nella provincia di origine oppure dando luogo ad epidemie sporadiche come la MERS (Middle East Respiratory Syndrome) e l’influenza aviaria relativamente per pochi individui ovvero, infine, diventando una virosi respiratoria umana stagionale come nel caso dell’ultimo virus influenzale della suina 2009 o degli altri coronavirus regionali meno aggressivi.
Da medico virologo una ultima considerazione. Oggi l’ansia di una intera popolazione si sta concentrando su come tenersi alla larga da questo maledetto virus. Nessuno o quasi riflette che noi, in ogni momento, siamo immersi in un ambiente saturo di innumerevoli virus, germi e altri agenti potenzialmente patogeni. E in questi giorni, quasi nessuno ci dice che se non ci ammaliamo è grazie al nostro sistema immunitario il quale può essere compromesso – oltre che da una inadeguata alimentazione e da uno sbagliato stile di vita – dallo stress, che può nascere anche dallo stare in spasmodica attenzione di ogni “notizia” sul Coronavirus regalataci dal web e TV.
Non vorrei quindi che questa psicosi di massa faccia più danni dell’ormai famigerato Covid-19.
www.lavocedellevoci.it
Correlati
Tutta la verità sul Coronavirus dal virologo di fama internazionale Giulio Tarro24 Febbraio 2020In "Inchieste"
CORONAVIRUS III° / LA SUPER BUFALA DEL PRIMO ISOLAMENTO ALLO SPALLANZANI3 Febbraio 2020In "Inchieste"
domenica 19 aprile 2020
La guida CDC falsifica il numero dei deceduti per COVID 19
La guida CDC – Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie – ordina agli ospedali di elencare COVID 19 come causa di morte sia che il virus abbia solo contribuito, non patologia unica, che in caso di solo “sospetto” di contagio.
Rilasciata il 24 marzo, questa guida (in archivio qui) falsifica totalmente il numero dei deceduti, in quanto sulle cartelle cliniche verrà elencato, come causa di morte, il COVID 19, indipendentemente dal fatto che siano stati, o meno, eseguiti test effettivi per confermarli.
Alcuni punti scritti nella Guida CDC, rilasciata il 24 marzo scorso ma entrata immediatamente in vigore.
– Quando sarà in vigore?
Immediatamente.
Immediatamente.
– COVID-19 sarà la causa di decesso principale?
La causa di decesso dipende da cosa viene riportato sul certificato di morte. Tuttavia, si prevede che le regole per la codifica e la selezione della causa di morte faranno sì che il COVID19 sarà la causa principale di decesso il più delle volte.
La causa di decesso dipende da cosa viene riportato sul certificato di morte. Tuttavia, si prevede che le regole per la codifica e la selezione della causa di morte faranno sì che il COVID19 sarà la causa principale di decesso il più delle volte.
– Cosa succede se i certificatori segnalano condizioni diverse da quelle suggerite?
Se un certificato di morte segnala un coronavirus senza identificare un ceppo specifico o specificando esplicitamente che non si tratta di COVID-19, CDC-NCHS (National Center for Health Statistics) chiederà agli Stati di verificare se il coronavirus era COVID-19 o meno. Intanto se viene scritto che la morte è causata da un ceppo di coronavirus del 2019, sarà preferibile, e più semplice, nel compilare il certificato di morte, utilizzare la terminologia standard morte per COVID-19.
Se un certificato di morte segnala un coronavirus senza identificare un ceppo specifico o specificando esplicitamente che non si tratta di COVID-19, CDC-NCHS (National Center for Health Statistics) chiederà agli Stati di verificare se il coronavirus era COVID-19 o meno. Intanto se viene scritto che la morte è causata da un ceppo di coronavirus del 2019, sarà preferibile, e più semplice, nel compilare il certificato di morte, utilizzare la terminologia standard morte per COVID-19.
– La dicitura “COVID-19” deve essere riportata sul certificato di morte solo con un test confermato?
Il COVID-19 dovrebbe essere riportato sul certificato di morte per tutti i deceduti in cui la malattia ha causato o si presume che abbia causato o contribuito alla morte. Se il deceduto avesse avuto altre malattie croniche, condizioni come la BPCO o l’asma, che possono aver contribuito, queste possono essere riportate in parte.
Il COVID-19 dovrebbe essere riportato sul certificato di morte per tutti i deceduti in cui la malattia ha causato o si presume che abbia causato o contribuito alla morte. Se il deceduto avesse avuto altre malattie croniche, condizioni come la BPCO o l’asma, che possono aver contribuito, queste possono essere riportate in parte.

Anzi meglio concludere con le parole di Alex Berenson ex reporter del New York Times (qui il suo tweet originale), il quale dice:
Mentre a casa ti siedi a guardare la spirale della conta dei morti per COVID, per piacere sappi che la guida ufficiale, per la codifica dei decessi correlati a COVID, emanata dall’organismo di controllo sulla sanità pubblica Americana è la seguente: per qualsiasi decesso in cui la malattia “ha causato” o si presume “abbia causato” o “contribuito alla morte” non sono richiesti test di laboratorio a conferma.
Iscriviti a:
Post (Atom)