
sabato 23 luglio 2011
Una Religione Unica Mondiale

mercoledì 20 luglio 2011
Simbolismo esoterico nel dollaro statunitense?
http://www.disinformazione.it/dollarosimbolismo.htm |
Ce ne siamo già occupati in passato!
La simbologia occulta nelle banconote, oramai dovrebbe essere ben nota ai lettori di Nexus: ricordiamo infatti l'articolo pubblicato nel numero 40 nel quale Carmen Rettore ha dimostrato inconfutabilmente come i marchi tedeschi recavano impressi dei numeri Maya! Numeri «fuori luogo», che apparentemente non c'entravano nulla nel contesto, almeno per noi comuni mortali, e che invece avevano una loro e sottile funzione subliminale!Oggi invece analizzeremo una delle banconote più conosciute e diffuse al mondo: il dollaro statunitense. Cercheremo di comprendere se anche in questa banconota esiste un «linguaggio» o dei messaggi segreti che sfuggono al nostro controllo conscio. «The One Dollar», come viene comunemente chiamato, fu adottato per la prima volta durante la presidenza di George Washington, nell'anno 1794. Questo spiega come mai un lato della banconota - che per comodità chiameremo lato A - presenta proprio l'effige del primo presidente degli Stati Uniti d'America.
La simbologia occulta nelle banconote, oramai dovrebbe essere ben nota ai lettori di Nexus: ricordiamo infatti l'articolo pubblicato nel numero 40 nel quale Carmen Rettore ha dimostrato inconfutabilmente come i marchi tedeschi recavano impressi dei numeri Maya! Numeri «fuori luogo», che apparentemente non c'entravano nulla nel contesto, almeno per noi comuni mortali, e che invece avevano una loro e sottile funzione subliminale!Oggi invece analizzeremo una delle banconote più conosciute e diffuse al mondo: il dollaro statunitense. Cercheremo di comprendere se anche in questa banconota esiste un «linguaggio» o dei messaggi segreti che sfuggono al nostro controllo conscio. «The One Dollar», come viene comunemente chiamato, fu adottato per la prima volta durante la presidenza di George Washington, nell'anno 1794. Questo spiega come mai un lato della banconota - che per comodità chiameremo lato A - presenta proprio l'effige del primo presidente degli Stati Uniti d'America.
Lato A del dollaro
sabato 16 luglio 2011
Sistema massonico e sistema della Rosa Rossa. Il libro del blog
giovedì 14 luglio 2011
Liberté, Égalité, Fraternité

Liberté, Égalité, Fraternité rappresentano un valore così grande da travalicare i confini della Francia, sono simboli che hanno portata e rilevanza universali. Questo motto, nato dalla fucina d'idee della rivoluzione francese, è un caposaldo irrinunciabile della moderna cultura dell' Occidente. [wikipedia.org]
Nella nostra società, in cui veniamo spinti a notare i piccoli dettagli, abbiamo perso il senso di magnitudine e di grandezza del tutto. Abbiamo perso la figura d'insieme. Impariamo a svolgere delle mansioni che nell' ordine delle cose rappresentano una piccolissima parte di un grosso procedimento produttivo. Il meccanico aggiusta la macchina, ma non sa costruire una macchina. il rivenditore vende la merce, ma non sa ripararla. L' imbianchino pittura casa, ma non realizza pavimenti. chi ha la patente A può guidare una moto, ma non un autovettura. Leggiamo un libro alla volta, guardiamo un film alla volta, ma ignoriamo la vastità della produzione letterario-cinematografica. Conosciamo una piccola porzione del mondo, qualche città sparsa qua e la, non sappiamo neppure i nomi di tutte le nazioni. Questi sono solo alcuni esempi..
mercoledì 13 luglio 2011
Nessuno parla più dell'Islanda
Qualcuno crede ancora che non vi sia censura al giorno d'oggi? Allora perché, se da un lato siamo stati informati su tutto quello che sta succedendo in Egitto, dall'altro i mass-media non hanno sprecato una sola parola su ciò che sta accadendo in Islanda?
Il popolo islandese è riuscito a far dimettere un governo al completo; sono state nazionalizzate le principali banche commerciali; i cittadini hanno deciso all'unanimità di dichiarare l'insolvenza del debito che le stesse banche avevano sottoscritto con la Gran Bretagna e con l'Olanda, forti dell'inadeguatezza della loro politica finanziaria; infine, è stata creata un'assemblea popolare per riscrivere l'intera Costituzione. Il tutto in maniera pacifica. Una vera e propria Rivoluzione contro il potere che aveva condotto l'Islanda verso il recente collasso economico.
Sicuramente vi starete chiedendo perché questi eventi non siano stati resi pubblici durante gli ultimi due anni. La risposta ci conduce verso un'altra domanda, ancora più mortificante: cosa accadrebbe se il resto dei cittadini europei prendessero esempio dai "concittadini" islandesi?
Iscriviti a:
Post (Atom)