sabato 8 novembre 2025

BYOBLU newsletter: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

8 Novembre, 2025

Il lavoro del giornalista è quello di fare domande. Non sempre sono domande giuste o intelligenti, ma ognuna di esse è lecita se serve a rispondere a qualcosa che interessa alla collettività. Chiedere a Kaja Kallas in conferenza stampa dove ha mangiato a pranzo, per esempio, potrebbe essere considerata una domanda fuori luogo, a meno che non serva a scoperchiare un eventuale sperpero di denaro pubblico. Chiedere a un funzionario pubblico se Israele ripagherà i danni inflitti a Gaza come si richiede di fare alla Russia in Ucraina è una domanda più che lecita. A qualcuno piacerà, ad altri no, ma la questione finisce lì, giusto? Ebbene no. No, perché la democratica Europa è quella dove una giornalista viene strattonata e insultata per aver fatto una domanda giudicata "antipatica" e un giornalista viene licenziato per aver fatto una domanda giudicata "imbarazzante". E il fatto che entrambi gli episodi siano avvenuti in Italia ci dice molto. Siamo un Paese prono, dove l'apparenza conta più della sostanza. Non possiamo indispettire Israele e dobbiamo seguire il comando imposto dall'alto: riarmarsi perché i tempi sono cambiati e bisogna riportare la guerra anche in Europa. Così Crosetto pensa a una riforma dell'Esercito e a richiamare i soldati che finora sono stati impiegati nell'operazione Strade Sicure. E intanto pure le Torri Medievali, sopravvissute a guerre, terremoti, carestie crollano portandosi dietro quel che trovano sul proprio cammino. Una metafora inquietante dei nostri tempi. Buona lettura.

PRIMO PIANO

Giornalista licenziato per domanda su Israele: il caso di Gabriele Nunziati

di Andrea Murgia

Pone una domanda su Israele alla Commissione europea e viene licenziato dalla testata giornalistica per cui lavora. È ormai un caso quello del giornalista Gabriele Nunziati, su cui intervengono anche alcuni esponenti politici.


"Avete ripetuto più volte che la Russia deve ripagare la ricostruzione dell'Ucraina", aveva detto Nunziati alla portavoce della Commissione Europea, Paula Pinho. "Pensate che Israele deve ripagare la ricostruzione di Gaza?", aveva aggiunto il giornalista durante la conferenza stampa a Bruxelles.


"È una domanda interessante, ma non rilasciamo alcun commento", aveva risposto la portavoce. Domanda interessante per l'Unione Europea ma che non è piaciuta ai capi dell'Agenzia Nova, la testata giornalistica per cui lavorava Nunziati, che denuncia di aver ricevuto una comunicazione, due settimane dopo: "Il rapporto di collaborazione con l'agenzia stampa si interrompe". Continua a leggere >

POLITICA

Servono più soldati! Crosetto vuole recuperarli dall'operazione Strade Sicure

di Miriam Gualandi

Il nuovo riarmo europeo non si fa solo con le armi ma anche con le persone. E l'Italia non vuole essere da meno. Servono più uomini (e donne), serve una riforma dell'esercito. E per cominciare, il personale militare impiegato nell'operazione Strade Sicure deve tornare alle mansioni originarie.


La proposta è stata avanzata nelle scorse ore dal Ministro Crosetto, in un intervento presso la sede del Comando Operativo di Vertice Interforze e ha già creato qualche leggera frizione all'interno della maggioranza.


La direzione però è chiara. Crosetto ha affermato anche che va rivisto il limite del personale militare a 170mila unità previsto dalla legge 244 del 2012. I tempi sono cambiati, servono 30mila unità in più per provare a mettersi al pari della Germania o di Israele. Continua a leggere >

CRONACA

Oltre le fake news del mainstream: la verità sulla famiglia che vive nel bosco in Abruzzo

di Elisabetta Barbadoro

È un caso di cronaca giudiziaria, ma il processo, in questi giorni, lo stanno facendo soprattutto i media mainstream, con un mare di articoli, pieni di inesattezze e imprecisioni, che suonano come sentenze di condanna.


Stiamo parlando della storia di una coppia benestante di origine australiana che nel 2016 si è trasferita in Italia e ha scelto di vivere nel bosco vicino a Vasto, in provincia di Chieti. Pochi anni dopo, in un ospedale in provincia di Teramo, sono nati i loro tre figli.


A seguito di un'intossicazione da funghi, lo scorso anno, sono stati ricoverati e il loro stile di vita è finito sotto la lente della magistratura. Nei giorni scorsi la Procura ha chiesto la revoca della responsabilità genitoriale e l'allontanamento dei figli dai genitori, il Tribunale per i minorenni dell'Aquila dovrà esprimersi nell'arco del prossimo mese. Continua a leggere >

USA e Qatar ricattano l'Ue: ecco perché le forniture di gas sono a rischio

di Andrea Murgia

Un ultimatum energetico senza precedenti: gli Stati Uniti e il Qatar mettono sotto pressione l'Unione Europea. Le forniture di gas naturale liquefatto (GNL) potrebbero essere a rischio, se Bruxelles non farà marcia indietro sulla sua direttiva.

Stati Uniti e Qatar hanno inviato una lettera congiunta all'UE esprimendo preoccupazione. I due Paesi considerano una minaccia la direttiva sulla sostenibilità aziendale (CSDDD: Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Continua a leggere >

ESTERI

Dopo aver cacciato i francesi, il Mali è sotto assedio di Al Qaeda

di Michele Crudelini

Il Mali si trova sotto l'assedio del Gruppo di sostegno all'Islam e ai musulmani, braccio di Al Qaeda nel Sahel. Da diversi giorni i collegamenti dalla capitale Bamako verso l'esterno sono bloccati così come è ridotto al minimo l'afflusso di carburante.

Molte stazioni di servizio risultano quindi chiuse e si sono formate code chilometriche di persone intente a fare rifornimento. Il Governo maliano ha quindi deciso di ridurre i trasporti pubblici del 70% e di chiudere le scuole.

I jihadisti hanno preso di mira anche i cittadini stranieri, si sono infatti registrati diversi rapimenti con richieste di riscatto. Il gruppo ha infatti rilasciato due ostaggi degli Emirati Arabi Uniti e un iraniano che erano stati sequestrati, in cambio di un riscatto compreso tra i 50 e i 70 milioni di euro e di equipaggiamento militare. Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.



Nessun commento: