Habemus papam, ma non solo. Archiviata l'epoca del gesuita Francesco, inizia quella dell'agostiniano Leone XIV. Una serie di prime volte per lui: primo Papa americano e primo appartenente all'Ordine di Sant'Agostino. Il suo ingresso al soglio di Pietro avviene augurando una "pace disarmata e disarmante": e visto lo scenario geopolitico e le velleità da Terza Guerra Mondiale che si respirano in giro per l'Europa, servirà più di un sorriso affabile per fermare il cavallo impazzito. Intanto l'Unione Europea ingoia il boccone amaro e deve accettare che sia la destra di Simion ad andare al ballottaggio in Romania. Il prossimo 18 maggio sarà una data importante per chiarire se c'è ancora libertà di espressione politica in questa parte del continente. Quella di stampa, invece, è tramontata e lo dimostra l'interrogazione parlamentare presentata in UE da Pina Picierno, la soldatessa d'Ucraina a cui non va giù che Byoblu abbia osato scavalcare il diktat a cui la tivù di Stato aveva dovuto sottostare e abbia dato voce al giornalista russo Soloviev. Buona lettura.
PRIMO PIANO
Habemus Papam: eletto Prevost con il nome di Leone XIV
di Gabriella De Rosa
Il Cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto come nuovo Pontefice e ha scelto il nome di Leone XIV.
Primo Papa nordamericano, statunitense, il 69enne era prefetto del dicastero dei vescovi ed era molto legato a Papa Francesco. Prevost è inoltre un conoscitore dell'America Latina avendo trascorso molti anni in Perù.
Si tratta di una sorpresa, anche se è apparso nella lista dei possibili nomi, ma non in pole position. Ma chi è il nuovo successore al soglio di Pietro? Continua a leggere >
Romania, trionfo al primo turno di George Simion: NATO e UE tremano in vista del ballottaggio
di Michele Crudelini
In Europa continua a soffiare un forte vento anti Bruxelles. Dopo il trionfo di Nigel Farage alle elezioni amministrative nel Regno Unito anche la Romania sembra continuare a respirare euroscetticismo.
Si è infatti svolto il primo turno delle elezioni presidenziali. I risultati difficilmente faranno dormire sonno tranquilli dalle parti di Bruxelles e negli uffici della NATO, perché a trionfare è stato George Simion, leader del partito Alleanza per l'Unione dei Romeni che nel Parlamento europeo fa parte del gruppo dei conservatori, lo stesso di Fratelli d'Italia. Continua a leggere >
CRONACA
Pedopornografia, reati in aumento. L'IA nelle mani degli adescatori online
di Miriam Gualandi
Bambini sempre più vittime dei reati di pornografia: è la fotografia del Ministero dell'interno e della Polizia postale in occasione della Giornata nazionale contro la pedopornografia.
In Italia nel primo trimestre del 2025 i casi trattati sono aumentati del +10%, passando dai 605 dello stesso periodo nel 2024 ai 664 di quest'anno.
Un incremento sensibile si rileva negli arresti effettuati che da 30 passano a 118, così come gli indagati che passano da 280 a 427. La parte del leone la fanno naturalmente la rete e i social media, su cui i bambini approdano sempre più giovani. Continua a leggere >
CENSURA
Pina Picierno presenta interrogazione in Europa contro Byoblu. La colpa? Fare informazione libera
di Virginia Camerieri
Nel cuore dell'Unione Europea assistiamo all'ennesimo attacco contro il pluralismo mediatico e l'informazione libera. L'eurodeputata Pina Picierno ha presentato un'interrogazione parlamentare in cui si scaglia contro la nostra testata "colpevole" di aver intervistato il conduttore russo Vladimir Soloviev.
L'intervista in questione, realizzata in collegamento da remoto, per il programma Deep State di Gianluca Savoini ha dato voce ad un personaggio rappresentativo di una delle narrative in campo nel conflitto russo-ucraino.Continua a leggere >
L'India lancia l'operazione Sindoor: colpito il Kashmir pakistano
di Edoardo Gagliardi
Si riaccende il conflitto mai sopito tra India e Pakistan nelle terre della regione del Kashmir.
L'esercito indiano ha lanciato l'"Operazione Sindoor", colpendo nove siti in Pakistan e nel Kashmir amministrato dal Pakistan, provocando una rapida rappresaglia da parte di Islamabad nel peggiore combattimento in oltre due decenni tra i due vicini dotati tra l'altro di armi nucleari. Continua a leggere >
Nessun commento:
Posta un commento