giovedì 23 ottobre 2025

martedì 21 ottobre 2025

Rete Voltaire I principali titoli della settimana 21 ott 2025


Rete Voltaire
Focus
 
 



In breve

 
Ahmed al-Sharaa a Mosca
 

 
Il cardinale Pietro Parolin e papa Leone XIV denunciano il massacro a Gaza
 
Controversie
 

 
abbonamento    Reclami
 

Claudio Messora newsletter: Per noi si può partire. La palla ora è tua!


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­



Cari amici, avete visto negli anni passati cosa siamo stati capaci di costruire: un palinsesto ricco, un'informazione davvero indipendente, autorevole e alternativa. Chiudete gli occhi e ripensate a quante belle trasmissioni abbiamo fatto insieme.


Adesso, attraverso un sondaggio su IN (il nuovo portale partecipativo per donatori, abbonati e soci), migliaia di voi hanno votato i programmi che vogliono vedere nella nuova stagione 2025/26.

Si tratta di un esempio straordinario di democrazia dell'informazione!


Ora, per accendere questi programmi resta soltanto da finanziarli. I costi di produzione, i contratti con i conduttori e con gli autori sono di circa 40.000 euro al mese, oltre ai 300.000 di base (qui tutti i dettagli della spesa mensile che la TV dei cittadini deve sostenere per rimanere accesa).

Per partire subito, scegliete la modalità e cliccate sui link qui sotto.

  1. fate una donazione libera,

  2. abbonatevi a Byoblu con uno dei nostri piani

  3. se siete imprenditori, partecipate al nostro portale delle aste per mettere la vostra firma e i vostri prodotti su questo palinsesto a prezzi sostenibili.


Siamo in tanti: basta poco e tutti insieme si vince!

Solo per fare un esempio, ricordiamo che l'abbonamento MDC Club costa 39 euro all'anno ma consente di risparmiare centinaia o migliaia di euro in sconti e convenzioni su qualsiasi cosa (dai viaggi alle visite mediche all'abbigliamento, ai cinema ecc.). Perché mai allora non dovresti abbonarti, se puoi sostenere la tua televisione risparmiando?

E se hai un'azienda, dove la trovi una televisione con un pubblico potenziale di milioni di persone (rilevamento Euromedia Research 2022) dedicato, leale, attento, che puoi raggiungere con poco? Da nessuna parte! E allora partecipa.


Per consentirti di avere tutto sott'occhio, ecco qui sotto uno specchietto che ti aiuta a decidere come partecipare.

L'importante è farlo ora, altrimenti la stagione non potrà partire.






💳Come donare


DONA CON CARTA O PAYPAL:
👉 https://donazioni.byoblu.com/


DONA CON BONIFICO:
Conto intestato a: MEDIA PLURALISTI EUROPEI S.P.A.
IBAN: IT53F3609201600249883168619
Codice Bic/Swift: QNTOITM2XXX
Causale: Donazione libera per la TV dei Cittadini
Importo: libero


DONA CON BOLLETTINO POSTALE:
Numero conto: 1066092584
Intestato a: BYOBLU EDIZIONI SRLS
Oppure clicca qui per scaricarlo:
👉 Scarica il bollettino postale
Causale: Donazione libera




💙 Come abbonarsi



Scegli il tuo piano:  http://abbonamenti.byoblu.com/



📺 Come comprare spazi pubblicitari

Partecipa alle aste e aggiudicati gli spazi in autonomia: https://www.byoblu.com/adv/

E se finanzi la nuova stagione, il tuo nome verrà scritto su tutti i programmi realizzati con il tuo aiuto! (Ma solo se lo vorrai, scrivendo il tuo nome nelle causali del bonifico oppure, se paghi con carta o Paypal, evitando di selezionare "Rendi anonima questa donazione")

Noi non siamo mai cambiati.
Noi non vi abbiamo mai deluso.
Noi non vi abbiamo mai abbandonati.
Forza che si riparte!

Con entusiasmo,
Claudio Messora e tutta Byoblu


lunedì 20 ottobre 2025

1998, QUANDO BEPPE GRILLO MISE A NUDO BIG PHARMA SUI VACCINI IN UNO SKETCH



Nel 1998, in pieno prime time televisivo, Beppe Grillo saliva sul palco con un monologo tagliente e visionario che oggi suona come un'eco anticipata di futuri dibattiti. Non solo uno sketch comico, ma una denuncia dal ritmo serrato, dove si intrecciavano scienza, politica, mercato e un sospetto sempre più diffuso: e se la salute fosse diventata un business? Sotto accusa il sistema Big Pharma e la politica.

A colpire non era solo il contenuto, ma il linguaggio: viscerale, ironico, feroce. Una critica radicale travestita da satira, capace di trasformare la salute pubblica in materia di riflessione politica, etica, economica. Rivisto oggi, quel monologo conserva una forza disturbante. Non tanto per ciò che afferma, ma per come anticipa lo scontro culturale degli anni a venire.

Lo riguardiamo in diretta con Alberto Contri. 17 ago 2025

https://www.youtube.com/watch?v=__PAI1JZZMo

sabato 18 ottobre 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

18 Ottobre, 2025

Continua il one man show di Donald Trump, che dopo aver riportato "la pace" in Medio Oriente (vedremo per quanto) deve mettere mano al dossier che più lo preoccupa: la questione russo-ucraina. Putin non è Hamas, né Netanyahu, raggiungere la fine del conflitto è cosa molto più spinosa di quanto The Donald potesse immaginare. Dopo l'Alaska, l'appuntamento è in Ungheria, con tutte le problematiche del caso visto che sul presidente russo pende un mandato di cattura e non può sorvolare gran parte dei paesi europei. Succede di rado, ma in questa newsletter diamo ampio spazio anche ai drammi all'italiana. O alle tragedie, come quella avvenuta alcuni giorni fa a Castel D'Azzano dove sono morti tre carabinieri durante la perquisizione di una casa per l'esecuzione di uno sfratto. Una tragedia che ci parla di una società che abbandona gli ultimi a se stessi e che dove non c'è speranza è lì che nasce la violenza. E della crisi abitativa, un problema reale del nostro Paese su cui non si può (o non si vuole) mettere mano. Ehi Landini.... Servirebbe un bello sciopero! Buona lettura.

PRIMO PIANO

Trump chiama Putin: nuovi colloqui previsti a Budapest

di Arianna Graziato

Proseguono gli sforzi diplomatici per la pace in Ucraina. Donald Trump e Vladimir Putin si sono sentiti nelle scorse ore in una lunga chiamata definita da entrambi produttiva. Si è deciso un prossimo incontro a Budapest, in Ungheria, "per valutare se possiamo porre fine a questa 'ingloriosa' guerra tra Russia e Ucraina".


Prima ci saranno i vertici con gli alti rappresentanti che, per gli Stati Uniti, saranno guidati dal segretario di Stato Marco Rubio. Il luogo qui è ancora da definire. Donald Trump ha riferito su Truth che nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio tra Russia e Stati Uniti una volta terminata la guerra con l'Ucraina".


Dall'altra parte il Cremlino ha parlato della telefonata come "franca" e caratterizzata da "fiducia" reciproca. Putin si sarebbe inoltre congratulato per i progressi in Medio Oriente. Continua a leggere >

"Credo davvero che il successo in Medio Oriente ci aiuterà nei negoziati per porre fine alla guerra con Russia e Ucraina."

– Donald Trump

POLITICA

Sfiducia nelle istituzioni? È colpa della propaganda: passa con voto bipartisan la risoluzione sulle "ingerenze straniere"

di Adalberto Gianuario

I cittadini sono sempre più sfiduciati verso un'istituzione come l'Unione Europea, che per anni ha imposto austerità, ma con il piano Rearm afferma che ciò che non si spendeva per scuola, sanità e infrastrutture si può adesso destinare alle armi? Sono sempre più preoccupati dal bellicismo di Ursula von der Leyen? È colpa della disinformazione e occorre prendere provvedimenti per limitarla. È questo il ragionamento orwelliano che sottende alla risoluzione "sulle ingerenze straniere" passata nelle commissioni Esteri e Politiche UE del Senato.


"La conoscenza reale dei fatti è in pericolo, con il rischio di trovare, a domande lecite, risposte errate" si legge nella risoluzione, passata con il voto di tutti i partiti – eccetto il M5S, astenuto – e presentata dai due presidenti delle Commissioni: Stefania Craxi (Fi) e Giuliomaria Terzi di Sant'Agata (Fdi). Continua a leggere >

CRONACA

Esplosione Castel D'Azzano: il dramma dello sfratto. Ma era una tragedia annunciata

di Miriam Gualandi

Un casolare ridotto in condizioni fatiscenti, tre fratelli che pur di non abbandonare la propria casa hanno deciso di far saltare in aria tutto, uccidendo tre carabinieri e ferendo altre 17 persone. Più passano le ore e più la tragedia di Castel D'Azzano assume i contorni di un dramma umano che forse si sarebbe potuto evitare.


Siamo a Castel D'Azzano, nel veronese, loro sono i fratelli Ramponi proprietari di un'azienda agricola storica della zona che nonostante l'ingiunzione di sfratto si rifiutavano di lasciare la propria casa. L'epilogo alcune notti fa, quando durante un intervento delle forze dell'ordine, la sorella avrebbe aperto una bombola di gas causando la deflagrazione. Continua a leggere >

Vaccino Covid, ministero condannato: danni riconosciuti e indennizzo a vita

di Andrea Murgia

Danneggiata dopo la vaccinazione anti Covid-19: il Tribunale civile di Asti condanna il Ministero della Salute a versare un indennizzo a vita nei confronti di una donna, oltre che a pagare le spese legali.

E.G. – queste le iniziali della 52enne – ha riportato danni neurologici dopo la somministrazione del prodotto di Pfizer-Biontech (vaccino Comirnaty). La signora aveva effettuato due dosi (il 7 e 28 aprile 2021), manifestando una rara variante della sindrome di Guillain-Barré.

La donna aveva presentato domanda di indennizzo al Ministero della Salute, che in sede amministrativa l'aveva respinta, escludendo il nesso causale tra vaccinazione e patologia. Nesso causale che è stato però riconosciuto da due consulenti nominati dal Tribunale. Continua a leggere >

ESTERI

In Grecia si lavorerà 13 ore al giorno: il Parlamento approva la legge

di Gabriella De Rosa

In Grecia si potrà lavorare 13 ore. Il Parlamento ellenico ha approvato la legge proposta dal governo di Mitsotakis, grazie alla maggioranza del suo partito. Dopo due giorni di dibattito e scontri tra le opposizioni e due scioperi generali in tutto il paese, la legge è passata.

La Grecia martedì ha bloccato tutto per 24 ore per scendere in piazza e protestare contro la proposta del governo di portare la giornata lavorativa da 8 a 13 ore. Per i sindacati, questa legge del governo conservatore "è degna del Medioevo". Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.