sabato 11 giugno 2011

Tratto dal film "ZERO - inchiesta sull'11 settembre" LE BUFALE SU OSAMA BIN...

Il film "ZERO - inchiesta sull'11 settembre" continua ad essere il film italiano con altissimi ascolti nelle televisioni che hanno avuto il coraggio di trasmetterlo, con oltre 50 milioni di spettatori nel mondo. Ma questo film - riflettete sul perchè - non è mai andato in onda su nessuno dei canali italiani, pubblici e privati. Nei tre anni trascorsi dalla sua uscita sono emersi decine di nuovi elementi, particolari, indizi, vere e proprie rivelazioni, che confermano non solo la legittimità, ma la giustezza delle domande che esso contiene.

La "scomparsa" - letteralmente - di Osama bin Laden conferma che si è voluto cancellare le tracce. Chi ha mentito fin dall'inizio non poteva permettere che restasse aperto un varco dal quale si sarebbe potuto risalire alla verità dell'11 settembre. Ma troppi indizi restano a documentare la menzogna. E a gridare l'esigenza di una commissione d'inchiesta internazionale e indipendente.
Giulietto Chiesa
"ZERO - inchiesta sull'11 settembre" un film del 2007, sempre attuale, pone delle domande che il tempo non scalfisce, realizzato solo grazie ad un azionariato popolare. Per vederlo in streaming a 2,99 euro clicca qui. Con una procedura semplicissima di pochi minuti potrai vederelo per 3 giorni tutte le volte che vorrai. Sostieni e diffondi l'informazione indipendente.
 

mercoledì 8 giugno 2011

Arriva Chromebook, il netbook di Google costruito per il web

Veloce, semplice, sicuro, costruito per il Web, non richiede alcun tipo di gestione. Si chiama Chromebook ed è il notebook Chrome OS di Google.

"Chromebook sarà disponibile dal prossimo 15 giugno in USA, Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi, Italia e Spagna. Altri paesi seguiranno nei prossimi mesi. Negli Stati Uniti, Chromebooks sarà disponibile su Amazon e Best Buy e dai principali rivenditori internazionali" informa Google.
I partner per il lancio di questo notebook sono Samsung e Acer, con due modelli da 12" e 11".

martedì 7 giugno 2011

Google Music è online: nuova minaccia per iTunes?

Si vociferava che sarebbe stato online a giorni e oggi è stato lanciato Music Manager, la piattaforma di Google dedicata alla musica. Ma cosa significa?
www.googlisti.com
A quanto possiamo leggere in giro, Music Manager è un programma per Windows e Mac per gestire la propria musica: è possibile importare brani, album e playlist da iTunes, creandone anche di nuove. La musica contenuta in Music Manager diventa automaticamente accessibile da altri dispositivi Android: grazie al cloud computing, infatti, potremo accedere alle nostre playlist da tablet o da telefoni Android semplicemente facendo login nel nostro account Google.

domenica 5 giugno 2011

In Svizzera il conclave dei potenti

L'annuale riunione a porte chiuse del gruppo Bilderberg si terrà dal 9 al 12 giugno a St.Moritz
stmoritzdi Enrico Piovesana - peacereporter.net.
Si terrà dal 9 al 12 giugno a St.Moritz, in Svizzera, la riunione del gruppo Bilderberg, il conclave che ogni anno, dal 1954, raccoglie l'élite economica, politica e militare occidentale per discutere a porte chiuse, nella massima riservatezza, dei principali problemi globali del momento e delle politiche da promuovere nelle sedi internazionali ufficiali (Ue, Fmi, G8, G20, ecc).


sabato 4 giugno 2011

La Epopea di Gilgamesh

"...o Samas, perchè hai dato questo cuore irrequieto a Gilgamesh, a mio figlio? Perchè glielo hai dato? Tu l'hai indotto ad andare, e ora egli parte per un lungo viaggio, per percorrere una via ignota e combattere una strana battaglia."

Che cos'è l'epopea di Gilgamesh? E' uno dei più antichi poemi conosciuti e narra le gesta di un antichissimo e leggendario re sumerico di nome Gilgamesh, alle prese con il problema che da sempre ha assillato l'umanità: la morte e il suo impossibile superamento.


L'epopea (o più semplicemente "il Gilgamesh") è anteriore ai poemi omerici (VIII sec. a.C.) e ai Veda indiani (1500 a.C.). Le prime redazioni sumeriche del poema sono fatte risalire ad oltre il 2000 a.C. Documenti su Gilgamesh sono stati rinvenuti più o meno ovunque in Mesopotamia, ma anche in Anatolia (Hattusa, capitale dell'impero hittita) o in Palestina (Megiddo).

La terra che dai libri di storia conosciamo sotto il nome di Mesopotamia si chiama oggi Iraq, confina a nord con la Turchia, a ovest con la Siria e la Giordania, a sud con l'Arabia Saudita e a est con la Persia, l'odierno Iran.