sabato 6 settembre 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

6 Settembre, 2025

Le coincidenze non esistono. O forse sì, dipende dai punti di vista o, magari, dagli interessi che bisogna difendere. In Germania diversi esponenti di una delle forze politiche più importanti – e controverse – del momento hanno perso la vita. Tutti in un arco temporale particolarmente ristretto e in circostanze non del tutto chiarite. I dubbi su queste morti non si sono fatti attendere: per molti, appunto, le coincidenze non esistono. Per la polizia tedesca, invece, evidentemente sì. Non va meglio per i "cugini" francesi, che solo qualche anno fa ridevano sotto i baffi per le sventure economiche dell'Italia e dei cosiddetti PIIGS, mentre oggi tra gli ultimi della classe sono finiti anche loro. La Francia, infatti, starebbe per entrare in una fase di crisi economica accompagnata da una considerevole perdita di prestigio internazionale. In Italia infuriano le polemiche sulla partenza della Global Sumud Flotilla, diretta a Gaza con l'obiettivo di sfondare il blocco navale e portare aiuti umanitari. Israele alza i toni e minaccia il pugno duro contro i volontari, mentre un gruppo di avvocati diffida il Governo e chiede il massimo degli sforzi per offrire protezione internazionale alla flotta. Per celebrare gli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale, il leader cinese Xi ha tenuto a Pechino una parata faraonica, sfoggiando agli occhi del mondo la potenza bellica e tecnologica del gigante asiatico. E, tra una sfilata e l'altra, il presidente cinese ha colto l'occasione per discutere placidamente di rimedi per l'immortalità con il suo amico Putin, ospite dell'evento insieme a Kim Jong-un. Perché si sa, anche l'ego vuole la sua parte. Buona lettura.

PRIMO PIANO

Morti in pochi giorni diversi candidati del partito AfD. La polizia tedesca non indaga

di Virginia Camerieri

In Germania cresce l'attenzione sul caso delle morti sospette che hanno colpito diversi candidati e membri dell'AfD, il partito che negli ultimi anni ha scalato i sondaggi e consolidato la propria presenza nelle istituzioni.


Negli ultimi mesi sarebbero deceduti in circostanze non del tutto chiarite sei candidati, alla vigilia delle elezioni locali del 14 settembre nella regione Nord-Reno Vestfalia.


Se da un lato le autorità parlano di coincidenze tragiche, incidenti stradali, malori improvvisi, dall'altro non si placano i dubbi: troppo ravvicinati gli episodi, troppo delicato il momento politico in cui il partito si trova. L'AfD, infatti, è sotto la lente dei servizi di sicurezza interni, che in diverse regioni hanno classificato la formazione come "estrema destra" o "sorvegliata come potenziale minaccia all'ordine democratico". Continua a leggere >

"Statisticamente quasi impossibile."

– Alice Weidel, capogruppo AfD

POLITICA

Ponte sullo Stretto e spese NATO: botta e risposta Salvini – USA

di Giuliana Radice

I ponti non tornano a Washington e nemmeno i conti. Ed è il progetto del Ponte sullo Stretto ad entrare nel mirino degli Stati Uniti.


A riferirlo è la testata economica Bloomberg secondo la quale Matthew Whitaker, ambasciatore americano alla Nato, avrebbe scoraggiato l'Italia dal far rientrare le spese per il Ponte sullo Stretto di Messina come facenti parte di un progetto strategico legato alla difesa. Continua a leggere >

CRONACA

Milano sempre più inaccessibile: la proposta di pedaggio anche per ibride ed elettriche

di Arianna Graziato

Troppo traffico a Milano.


Soluzione? Estendere e rincarare i pedaggi urbani.


La proposta arriva da un consigliere comunale di maggioranza, Enrico Fedrighini, che propone di aumentare la tariffa d'ingresso dell'Area C ad almeno 10 euro.

E dovranno pagare tutti, veicoli elettrici e ibridi compresi. Per loro anche la sosta gratuita non sarà più garantita.


L'obiettivo è ridurre drasticamente la circolazione dei mezzi privati, colpevoli di occupare circa il 70% della superficie stradale disponibile. Continua a leggere >

Sullo stesso argomento

Milano: la città 15 minuti prende forma - F. Sagramoso

La Francia di Macron è il nuovo maiale d'Europa

di Michele Crudelini

Diversi anni fa alcuni giornalisti anglosassoni avevano coniato il termine PIIGS, etichettando come "maiali d'Europa" quei Paesi che si trovavano in una situazione di crisi economica: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna.

Oggi la situazione si è ribaltata e il maiale d'Europa ha il volto della Francia di Emmanuel Macron. Già da alcuni anni Parigi è entrata in una spirale fatta di crisi economica, crisi politica e perdita di prestigio a livello internazionale. Continua a leggere >

"La Francia si avvia verso una crisi fiscale."

– Wall Street Journal

ESTERI

Gaza, Israele: "Stiamo aprendo le porte dell'inferno"

di Marco Paganelli

La scelta di Israele di estendere l'occupazione della Striscia di Gaza, dal 75% al 100%, non aiuta certamente a trovare una soluzione pacifica al conflitto dopo 700 giorni dal suo avvio.


L'obiettivo dello Stato ebraico è di sconfiggere Hamas e di recuperare gli ostaggi rapiti, dall'organizzazione palestinese, durante il suo attacco avvenuto il 7 ottobre 2023.


La sorte dei carcerati diviene così l'elemento portante di una narrazione volta a legittimare il progetto imperialistico di Tel Aviv ai danni dell'enclave, ma anche a rafforzare i tentativi di persuasione a non concretizzarlo.  Continua a leggere >

"Stiamo aprendo, nell'area, le porte dell'inferno. Non le chiuderemo fino a quando non raggiungeremo tutti i nostri obiettivi."

– Israel Kats, ministro della Difesa israeliano

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.



giovedì 4 settembre 2025

OBAMA È UN TRADITORE, LE PROVE DEL COMPLOTTO



La Casa Bianca accusa, prove alla mano, l'ex presidente di aver cospirato insieme ai capi di Cia ed Fbi per far fuori Trump. Si sono letteralmente inventati il Russiagate. La Russia non ha mai alterato un'elezione di un altro Paese. Per la prima volta i giornalisti invitati a fare il loro mestiere, verificando le notizie...

https://t.me/Franco_Fracassi/

lunedì 1 settembre 2025

Il "fotovoltaico al buio" che può rivoluzionare il mondo dell'energia - R. Germano F. Castellucci



Il sistema di potere ci inonda con il mantra delle energie verdi/rinnovabili che devono sostituire al più presto le fonti fossili per evitare quello che viene definito un disastro irreversibile per il nostro pianeta.
Abbiamo ora anche il problema dei recenti clamorosi blackout che hanno fermato per mezza giornata Spagna e Portogallo e sono di questi giorni i blackout che stanno colpendo varie zone dell'Italia. Le energie rinnovabili hanno grossi limiti, ma anche quelle fossili.
Quali sono i principali grandi – decisivi - limiti delle fonti rinnovabili? Che cos'è l'effetto ossidroelettrico su cui si basa il progetto Oxhy? Quali sono i punti di forza di questa nuova fonte energetica che le fonti attuali - rinnovabili e fossili - non hanno? Che scenari futuri potrebbe aprire un sistema come questo?
La nostra intervista a ROBERTO GERMANO Fisico della Materia, imprenditore, autore di articoli scientifici e brevetti, co-fondatore di https://www.oxhy.it start up innovativa che sta ingegnerizzando il brevetto che riguarda l'effetto ossidroelettrico https://en.wikipedia.org/wiki/Oxhydroelectric_effect e FABIO CASTELLUCCI Ingegnere Meccanico ed Energetico https://t.me/Evoluzione_OXHY
Conduce CARLO SAVEGNAGO
Per informazioni sul progetto OXHY potete contattare ROBERTO GERMANO scrivendo a germano@oxhy.it

https://www.youtube.com/watch?v=cF4nMWafl3Y

sabato 30 agosto 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

30 Agosto, 2025

A volte è come se si fosse creata una frattura spazio temporale, dal 2020 in poi. Non trovate? C'è chi ha vissuto l'emergenza sanitaria illudendosi che i Governi e gli esperti sapessero cosa stessero facendo e chi da subito si è accorto che alla guida c'erano ubriachi senza patente. Molti dei primi continuano a vivere cullandosi in quella illusione e non notano ancora una volta che ci sono degli evidenti cortocircuiti logici. Come si spiega sennò la decisione della Corte di cassazione di "modificare" il reato di "epidemia colposa"? Con che coraggio si apre la strada alla possibilità di perseguire penalmente un cittadino che rifiuti, per esempio, un vaccino? Soprattutto se quel vaccino va fatto non perché "lo dice la scienza" ma perché la scienza è sotto la pressione della politica, come sta emergendo grazie a dei video pubblicati da La Verità? La magistratura dovrebbe fare un po' più attenzione a quel che accade nel mondo reale e i cittadini devono prepararsi alla disobbedienza civile. Non solo quelli che vogliono essere liberi di scegliere che cosa diavolo iniettare nel proprio corpo. Ma anche quelli che tra qualche tempo potrebbero essere richiamati alle armi. L'Europa infatti si sta preparando a qualcosa. La Lituania è arrivata persino a coinvolgere i bambini in un piano educativo che riguarda droni da guerra. Occhi aperti dunque, tra epidemie colpose e corti marziali. Buona lettura.

PRIMO PIANO

CTS in tilt sul vaccino: dubbi taciuti e pressioni politiche. Così si decideva sulla nostra salute

di Miriam Gualandi

Nella primavera del 2021 c'era una gran confusione tra le file del CTS a proposito dei vaccini, soprattutto su AstraZeneca e sulle fasce di età a cui proporlo.


Già da aprile di quell'anno, il preparato era finito in tutta Europa sotto accusa per le possibili falle nella sicurezza e alcuni paesi europei erano corsi ai ripari raccomandandolo solo agli over 60.


Tuttavia, il farmaco in Italia continuava ad essere somministrato a tutti, nonostante i pareri contrastanti all'interno dello stesso CTS. Poi, la tragedia che non si può ignorare: la morte della 18enne ligure Camilla Canepa, dopo la somministrazione del vaccino durante uno sciagurato open day.


Una morte che si poteva evitare "se si fosse lavorato in maniera diversa". A lasciarsi andare a queste esternazioni è Fabio Ciciliano durante una riunione a porte chiuse resa pubblica dal quotidiano La Verità. Continua a leggere >

"...Cerchiamo di non riaprire il casino totale dopo che lo abbiamo usato su 7 milioni di persone."

– Roberto Speranza, parlando del vaccino AstraZeneca

POLITICA

Manovra, congelamento età pensionistica e aumento salari: le ipotesi sul tavolo

di Miriam Gualandi

L'estate volge al termine e tra i primi dossier cui il Governo dovrà mettere mano a settembre c'è la nuova Legge di Bilancio. La sfida è sempre la stessa trovare le risorse per allungare una coperta troppo corta.


Il tema forse più caldo è quello che riguarda le pensioni: il governo punta a congelare l'età del pensionamento, evitando l'innalzamento dell'età pensionistica a 67 anni e 3 mesi in base all'aumento dell'aspettativa di vita, previsto dal 2027.


Che il punto è all'ordine del giorno lo ha confermato in una intervista a Sussidiario.net anche il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon. A premere è soprattutto la Lega che vuole che i 64 anni di età diventino "la vera soglia di libertà pensionistica". Continua a leggere >

CRONACA

"Epidemia colposa per omissione": per la Cassazione i cittadini sono tutti potenziali stragisti?

di Giulia Bertotto

La sentenza depositata il 28 luglio dalle Sezioni Unite  modifica il reato di epidemia: basta violare la quarantena o non fare un tampone e il cittadino potrà essere perseguito penalmente per reato di "epidemia colposa in forma omissiva".  Lo scorso 10 aprile le Sezioni avevano infatti risposto affermativamente alla questione di diritto "se il delitto di epidemia colposa possa essere integrato anche da una condotta omissiva".


"L'estensione applicativa del reato di epidemia colposa alla forma omissiva spalanca le porte ad ogni sorta di autoritarismo da parte del futuro legislatore, il quale, in caso di asserita emergenza sanitaria, potrà imporre qualsiasi tipo di obbligazione, forte della sanzione penale d'ora in avanti applicabile in caso di inosservanza da parte dei cittadini rappresentata dalla massima misura afflittiva possibile, ovvero l'arresto e finanche l'ergastolo" spiega l'avvocato Olga Milanese, del Foro di Salerno. Continua a leggere >

Addestrare i bambini ai droni: il volto inquietante del riarmo europeo

di Miriam Gualandi

Una scarica elettrica percorre l'Europa e da Bruxelles si irradia con più o meno potenza in gran parte dei Paesi dell'Unione.

Una smania neanche troppo mascherata di muovere guerra alla Russia, con o senza gli Stati Uniti.

Il piano, naturalmente, non è presentato all'opinione pubblica come di "attacco" quanto piuttosto di necessaria difesa da una presunta aggressione russa che dovrebbe avvenire entro il 2035.


In questo quadro si situa la missione della presidente della Commissione Europea von der Leyen che a partire da venerdì sarà in visita presso i Paesi membri geograficamente più vicini a Russia e Bielorussia per accertarsi di persona dell'andamento della produzione bellica e del rafforzamento delle linee di confine.


A darle più soddisfazione sono i Paesi Baltici. Lituania, Estonia e Lettonia si stanno specializzando nella produzione di droni. Ma ad alzare l'asticella è il governo lituano, che non si limiterà solo alla produzione di droni, ma ha lanciato anche un programma educativo indirizzato ai civili. Persino i bambini saranno coinvolti. Continua a leggere >

ESTERI

I legami fra la CIA, il Mossad, Epstein e la famiglia Maxwell

di Virginia Camerieri

Ghislaine Maxwell, condannata a 20 anni per traffico sessuale di minori, torna al centro dell'attenzione. Ad agosto ha concesso un'intervista dal carcere nella quale ha dichiarato di non credere affatto alla versione ufficiale secondo cui Jeffrey Epstein si sarebbe suicidato, sostenendo invece che dietro la sua morte ci sia dell'altro.


Ha inoltre negato l'esistenza di una presunta "lista clienti" dei potenti coinvolti e ha difeso Donald Trump, affermando che nei rapporti personali con lei e il suo ex compagno nonché socio Epstein "non si è mai comportato in maniera inappropriata".  Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.