di Michele Allegrisegue alla prima parte: LINK Ma, in fin dei conti, che cosa è l'Opus Dei e soprattutto come è strutturata?
Quest'organizzazione, che sarebbe bene chiamare "Società sacerdotale della Santa Croce", fu fondata nel 1928 a Madrid da un prete diocesano originario dell'Aragona, Josemaría Escrivá de Balaguer y Albas. Scopo dichiarato dal sacerdote era quello di riattivare il fervore cristiano, ingaggiare una lotta senza quartiere contro la rivale di sempre, la massoneria, ed infine attaccare frontalmente il marxismo-leninismo. Per questo motivo, l'Opera trovò un alleato nel generalissimo Françisco Franco, il caudillo di Spagna che, diversamente dai suoi omologhi Mussolini e Hitler, aveva fatto del cattolicesimo militante ed integralista uno dei pilastri del suo regime, tanto da conferire, una volta vinta la Guerra Civile contro repubblicani ed anarchici, importanti dicasteri del governo agli uomini dell'Opera, come quello economico e quello degli Interni.