|   |       Come la Goldman Sachs ha Causato un 'Silenzioso Omicidio di Massa', scommettendo sulla Fame nel Mondo in Via di Sviluppo
  Ormai, probabilmente penserete che la vostra opinione sulla Goldman Sachs e la schiera dei suoi alleati di Wall Street si sia  abbassata ai livelli di una cruda ripugnanza. Vi sbagliate. C'è di più. È venuto  fuori che la più distruttiva delle loro azioni più recenti non è stata quasi  affatto discussa. Ed ecco il resto. Questa è la storia di come alcune delle  persone più ricche del mondo – Goldman, Deutsche Bank, quelli della Meryll Lynch ed  altri - hanno causato la fame di alcune delle più povere persone nel mondo.   Tutto comincia con un apparente mistero. Alla fine del 2006, i prezzi degli alimenti in tutto il mondo cominciano a salire, in  modo improvviso e stratosferico. Nell'arco di un anno, il prezzo del grano è cresciuto dell'80%, quello del mais del 90%, quello del riso del 320%.  Con uno sbalzo della fame in tutto il mondo, 200 milioni di persone – più che  altro bambini – non potevano permettersi più il cibo e sono sprofondati nella malnutrizione e nella fame.  
  Ci sono stati disordini in più di 30 paesi ed almeno un governo è stato rovesciato con la violenza. Poi, nella primavera del  2008, in maniera altrettanto misteriosa, i prezzi sono riscesi ai  livelli precedenti. Jean Ziegler, il Relatore Speciale dell'ONU per il  Diritto al Cibo, lo chiama "un silenzioso omicidio di massa",  interamente dovuto alle "azioni dell'uomo".  All'inizio di quest'anno ero in Etiopia, uno dei paesi colpiti in maniera peggiore, e lì la gente ricordava la crisi alimentare  come se fosse stata colpita da uno tsunami. "I miei bambini hanno smesso di crescere", mi ha detto una donna della mia età di nome Abiba Getaneh.  "Sentivo come se avessero versato dell'acido da batteria nel mio stomaco per  quanto avevo fame. Ho ritirato le mie due figlie da scuola e mi sono  indebitata. Se fosse andata ancora avanti, penso che sarebbero morte".    La maggior parte delle spiegazioni che ci sono state date all'epoca si sono rivelate false. Non è successo perché l'offerta è  crollata: l'International Grain Council, ad esempio, afferma che la produzione  mondiale di grano è in effetti cresciuta in quel periodo. E non è stato neanche  perché la domanda è cresciuta: come dimostrato dal professor Jayati Ghosh del  Centre of Economic Studies di Nuova Delhi, la domanda di fatto è scesa del 3%.  Altri fattori – come l'aumento dei biocombustibili ed il picco del prezzo del petrolio – hanno contribuito, ma da soli non sono abbastanza per  spiegare un cambiamento così violento.  Per capire la causa maggiore, si deve scavare attraverso alcuni concetti che fanno male alla testa – ma neanche la metà di quanto  fanno male allo stomaco del mondo povero.   Per più di un secolo, gli agricoltori dei paesi benestanti hanno potuto impegnarsi in un meccanismo che li proteggeva dai rischi.  La Farmer Giles può accordarsi nel mese di gennaio nel vendere ad un prezzo  fisso il suo raccolto ad un commerciante nel mese di agosto. In caso di una buona  stagione estiva, perderà un po' di soldi, ma se ci fosse un'estate pidocchiosa o  se il prezzo globale dovesse collassare, allora farebbe un affare. Quando  questo processo era strettamente regolamentato e solo le aziende con un  interesse diretto nel campo potevano essere coinvolte, tutto funzionava.   Poi, nel corso degli anni '90, la Goldman Sachs ed altri hanno fatto molta pressione e le regolamentazione sono state abolite. Improvvisamente, questi contratti furono trasformati in "strumenti  derivati" che potevano essere acquistati e venduti tra commercianti che non  avevano niente a che fare con l'agricoltura. Era nato il mercato della  "speculazione alimentare".  Così, la Farmer Giles accetta ancora di vendere il suo raccolto in anticipo ad un commerciante per 10.000 sterline. Ma da ora,  quel contratto può essere venduto a speculatori, che trattano il contratto  stesso come un mezzo di potenziale ricchezza. La Goldman Sachs può acquistarlo e rivenderlo per 20.000 sterline alla Deutsche Bank, che a sua volta lo  vende alla Merrill Lynch per 30.000 sterline – e così via finché la cosa non sembri  essere relazionato quasi affatto al raccolto della Farmer Giles.  Se appare mistificante, in effetti lo è. John Lanchester, nella sua superba guida al mondo finanziario, "Whoops!   Quindi, questo cosa c'entra con il pane nel piatto di Abiba? Fino alla deregolamentazione, il prezzo del cibo era stabilito  dalle forze della domanda e dell'offerta del cibo stesso. (Ed era già  profondamente imperfetto: ha affamato un miliardo di persone). Ma dopo la  deregolamentazione, non era più soltanto un mercato alimentare. È diventato, allo stesso  tempo, un mercato di contratti alimentari basato su ipotetici raccolti futuri – in  cui gli speculatori alzavano i prezzi alle stelle.  Ecco com'è andata. Nel 2006, gli speculatori finanziari come quelli della Goldman Sachs si sono tirati fuori dal tracollo del  mercato immobiliare americano. Hanno calcolato che i prezzi del cibo sarebbero  rimasti fermi oppure saliti mentre il resto dell'economia sarebbe crollata,  quindi hanno trasferito i loro fondi. Improvvisamente, gli investitori di tutto  il mondo, terrorizzati, si sono precipitati in questo campo.   Così mentre la domanda e l'offerta di cibo sono rimaste più o meno le stesse, la domanda e l'offerta per gli strumenti derivati  basati sul cibo sono aumentati in modo massiccio – il che ha significato che i  prezzi sono saliti all'unisono ed è iniziata la fame. La bolla è scoppiata sono nel  marzo 2008, quando la situazione negli Stati Uniti era diventata così negativa  che gli speculatori dovettero ridurre fortemente le loro spese per coprire  le loro perdite.  Quando ho chiesto al portavoce della Merrill Lynch di commentare l'accusa di aver causato la fame di massa, ha detto: "Ah. Non  ne sapevo nulla". In seguito ha mandato una email per dire: "Rifiuterò di commentare". Anche la Deutsche Bank evita i commenti. La Goldman Sachs è  stata più dettagliata, affermando che hanno venduto i loro indici azionari  all'inizio del 2007 e indicando che "delle serie analisi… hanno concluso che i  fondi degli indici non hanno causato una bolla nei futuri prezzi delle merci",  offrendo come prova una dichiarazione dell'OECD [Organizzazione per la  Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ndt].  Come sappiamo che è sbagliato? Come indicato dal professor Ghosh, alcune colture vitali non verranno messe sui mercati futuri,  compresi miglio, manioca e patate. Il loro prezzo è leggermente salito in questo  periodo – ma solo di una frazione rispetto alle merci intaccate dalla  speculazione. Le sue ricerche mostrano che la speculazione è stata la "causa principale" dell'aumento.  E quindi siamo arrivati a questo. Gli speculatori più ricchi del mondo hanno messo su un casinò dove le puntate sono gli  stomaci di centinaia di milioni di persone innocenti. Hanno scommesso sulla  crescente fame, ed hanno vinto. Il loro momento di Terra Desolata ha creato  davvero una terra desolata. Questo cosa ci dice del fatto che il nostro sistema  economico e politico possa così casualmente infliggere così tanto dolore?  Se non ristabiliamo una regolamentazione, sarà solo questione di tempo prima che accada di nuovo. Quante persone verranno  uccise la  prossima volta? Le mosse per ripristinare le regole degli anni '90  sul commercio dei generi di prima necessità sono state troppo lente. Negli  Stati Uniti, la Casa Bianca ha fatto passare una sorta di regolamentazione, ma si  teme che il Senato – che sguazza nelle donazioni degli speculatori – possa  dissolverla nell'insensatezza. L'UE sta rimanendo indietro anche in questo, mentre  in Inghilterra, dove avviene la maggior parte del "commercio" europeo, i gruppi di  pressione sono preoccupati che il governo di David Cameron bloccherà l'intera  riforma per compiacere i suoi amici e donatori della City.   Solo una forza può fermare un'altra bolla di fame e speculazione. La gente onesta nei paesi sviluppati ha bisogno di parlare  più forte rispetto alle lobby della Goldman Sachs. Il World Development  Movement quest'estate sta promuovendo una settimana di pressioni  mentre vengono prese delle decisioni cruciali in merito: mandate un sms con testo WDM al 82055 per  sapere cosa potete fare.  L'ultima volta che le ho parlato, Abiba mi ha detto: "Non possiamo  passarci di nuovo. Per favore – assicuratevi che non ci faranno mai, mai  più una cosa del genere".    Fonte: www.independent.co.uk  Link:  http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/johann-hari/johann-hari-how-goldman-gambled-on-starvation-2016088.html     Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di ROBERTA PAPALEO  | 
Nessun commento:
Posta un commento