lunedì 22 gennaio 2018

Missioni sulla luna



Missioni sulla luna from Mario Rossi Network on Vimeo.

L'uomo è stato sulla luna? Con la tecnologia nota a quel tempo? Come da filmati che hanno fatto vedere, oltre che a noi cittadini, anche a sovietici e cinesi? E se fossero solo "filmati paravento" fatti per non cedere know-how ad altri paesi?

domenica 21 gennaio 2018

IN MEMORIA DI FERDINANDO

lannutti-imposimato

"La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare"
La triste notizia della morte improvvisa del giudice Ferdinando Imposimato, un fratello maggiore conosciuto negli anni novanta, compagno di tante battaglie nella tutela dei diritti, della legalità e dei valori inalienabili della Costituzione, candidato dal M5S alla presidenza della Repubblica nel gennaio 2015, mi ha sconvolto.
Giudice istruttore di importanti processi che hanno segnato la storia ed i misteri irrisolti della Repubblica negli anni del terrorismo, come la morte di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse, l'attentato a Papa Giovanni Paolo II, l'omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet, la strage di piazza Nicosia. Magistrato integerrimo, negli ultimi anni era impegnato come avvocato nella difesa delle vittime di ingiustizia; dei risparmiatori traditi da Bankitalia e dallo Stato col Bail-in (esproprio criminale del risparmio); di Chico Forti, il velista italiano condannato all'ergastolo da un tribunale della Florida nel 2000, che si è dichiarato vittima di un errore giudiziario.
Ferdinando Imposimato, nella prefazione al libro La sporca guerra di Habib Souiada (gennaio 2001), aveva previsto l'offensiva di Al Qaeda e del terrorismo islamico contro l'occidente: "Il terrorismo va combattuto senza mezzi termini e senza incertezze, ma anche smascherando coloro che si giovano del terrorismo con il pretesto di combatterlo. L'Europa e gli Stati Uniti non si illudano. Fingendo di non vedere e di non capire, prima o poi dovranno pagare un conto molto salato. L'islamismo sta dilagando a vista d'occhio in tutto il mondo come il nuovo alfiere della libertà e della giustizia dei popoli oppressi. I segnali sono numerosi e non si possono ignorare. Basta vedere quello che oggi sta accadendo in Italia e in Europa".
"La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare"- ripeteva come un mantra la lezione di Pietro Calamandrei, nell'autunno 2016, nei viaggi comuni in treno in lungo ed in largo per l'Italia nei numerosi comizi, nelle piazze e nelle Università, per spiegare ai giovani il valore della Costituzione nata dalle lotte partigiane, che il governo Renzi voleva riformare in ossequio ai desiderata della Banca di affari Jp Morgan, che in un documento del 28 maggio 2013, indicava la ricetta alla crisi economica provocata dal neo liberismo dittatoriale e dall'egemonia delle banche e della finanza sulla politica, indicando l'intralcio all'agire economico nelle "Costituzioni troppe socialiste dei paesi periferici" (come l'Italia), nella "debolezza dei governi rispetto al Parlamento", nelle "proteste contro ogni cambiamento", vizi congeniti del sistema italiano", replicando il Piano di Rinascita Nazionale evocato dalla P2 di Licio Gelli.
"Questa riforma – ripeteva negli incontri pubblici- è un attentato alla democrazia, come ben disse Calamandrei qualunque riforma la può fare solo il parlamento, non il governo, il governo non può stare nemmeno nei banchi del parlamento quando si fa la riforma, ed infatti è tutto il contrario la riforma l'ha fatta il governo e non il parlamento".
Pietro Calamandrei (il grande giurista che aveva partecipato ai lavori della Costituente),davanti agli studenti universitari milanesi nel 1955, aveva definito la Costituzione "un testamento di centomila morti".
Ferdinando, che non si era risparmiato nonostante l'età avanzata nelle decine di manifestazioni pubbliche in giro per l'Italia, arrivando a tenere anche 4 incontri in una sola giornata per difendere la Costituzione, che anche grazie al suo impegno ed a quello del M5S e dei suoi portavoce, è stata preservata dal disegno eversivo delle banche di affari e della finanza criminale che volevano stravolgerla, con gli italiani (specie i giovani ai quali la politica ha rubato speranza e futuro ai quali parlava nelle aule gremite delle Università per ascoltarlo), che hanno respinto con il 60% dei NO il Referendum Renzi, Boschi, Napolitano del 4 dicembre 2016, concludeva gli interventi con il discorso di Calamandrei: "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione.". "Dietro ogni articolo della Costituzione o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta".
Una delle ultime battaglie comuni con Ferdinando, una guida sicura ed un grande italiano che mi onorava della sua amicizia, a tutela delle 500.000 famiglie espropriate da Bankitalia e dallo Stato dei loro risparmi, con la sua partecipazione attiva perfino nei sit in e nelle manifestazioni pubbliche a fianco dei truffati di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti, CariFerrara, Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza. Da magistrato e giurista insigne, non si rassegnava alla violazione dell'articolo.47 della Costituzione, con "La Repubblica che incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito", ai decreti 'salva banche' dei Governi Renzi e Gentiloni, che oltre a regalare 20 mld di euro alle banche, impedisce ai risparmiatori di potersi rivalere sia con le banche fallite che con le nuove. Riteneva scandaloso ed in violazione della Costituzione l'ultimo decreto del Governo Gentiloni che regala ad Intesa San Paolo le due banche venete, con una dotazione di 5 miliardi di euro ed una garanzia statale di 12 miliardi di euro, contro il quale dovevamo predisporre insieme un ricorso giudiziario per tentare di scardinarlo. Ferdinando mi mandava le sue riflessioni ed i suoi appunti, sia sul M5S al quale era profondamente legato come progetto per far rinascere su basi nuove un Paese divorato dalla illegalità, ai primi posti per corruzione tra gli ultimi per libertà di stampa, le due facce della stessa medaglia, che sulla politica, bene comune.
"Vogliamo che sia risolto il conflitto di interessi impedendo ai titolari di una o varie concessioni TV la elezione in Parlamento, che siano garantiti pluralismo della informazione e libertà di stampa, cardini della democrazia, siano attuate l' eguaglianza dei diritti sociali riducendo le enormi diseguaglianze tra una piccola classe di privilegiati e enorme massa di cittadini; la tutela del lavoro dignitoso riconoscendo meno lavoro a tutti e più lavoro a tutti, riducendo la settimana lavorativa a 35 ore, la tutela delle pari opportunità dei cittadini all'accesso delle cariche elettive, tutela della scuola pubblica come presidio di libertà e garanzia di sviluppo, riconoscendo agli insegnanti stipendi dignitosi, il reddito sociale per i portatori di handicap e disoccupati involontari, che sia realizzata una società che non abbia settori marginali, zone d'ombra alle quali , quasi per una congenita e insuperabile diversità , sia riservata una sorte meno fortunata, una partecipazione meno intensa al valore della vita sociale , una diseguaglianza di posizione, un incolmabile dislivello sotto ogni riguardo. Occorre rimuovere questi settori marginali
Vogliamo che i giovani, spesso assenti dalla vita sociale e politica, indifferenti, privi di ideali, in preda a precoce scetticismo, siano protagonisti. L' assenza dei giovani significa l'esaurirsi della speranza di avvenire della nostra società.Tutto questo porta a considerare che occorre sventare il pericolo dell'omicidio della democrazia e della rappresentanza popolare'.

Piero Calamandrei
Piero Calamandrei

Diceva Calamandrei: "Per fare buona politica non c'è bisogno di grandi uomini, ma basta che ci siano persone oneste, che sappiano fare modestamente il loro mestiere. Sono necessarie la buona fede, la serietà e l'impegno morale. In politica, la sincerità e la coerenza, che a prima vista possono sembrare ingenuità, finiscono alla lunga per diventare un buon affare".
Non aveva voluto che lo andassimo a trovare in clinica prima di Natale io, ed i portavoce del M5S Riccardo Fraccaro e Daniele Pesco, mandandoci un messaggio affettuoso. Ci eravamo proposti di vederci a gennaio. L'ultimo messaggio venerdì 29 dicembre alle ore 15,00: 'Caro Elio, grazie per quello che stai facendo con intelligenza e prudenza".
Ferdinando Imposimato, segnato dal grave lutto del fratello Franco ucciso dalla camorra nel 1983, impegnato nella difesa dei diritti umani, scelto dall'Onu per il riconoscimento come simbolo della giustizia in occasione dell'anno della gioventù, autore di numerosi libri sullo stragismo, l'assassinio di Aldo Moro, i delitti impuniti, lascia un grande vuoto, non soltanto ai suoi cari, all'amato moglie ed alle due figlie, ma all'intero Paese che si riconosce nei valori e negli ideali di giustizia e legalità.
Il testamento di Ferdinando Imposimato e di Pietro Calamandrei, pietre miliari del diritto, devono illuminare il cammino da percorrere insieme ad uomini e donne traditi dalla partitocrazia avida e corrotta, soprattutto ai giovani senza futuro ed agli anziani costretti ad espatriare, alle famiglie taglieggiate perseguitate dal fisco e dalle banche, ai quali deve essere restituita la speranza ed il coraggio per far prevalere i valori di onesta', trasparenza, dignità umana, con la politica al servizio del bene comune e degli interessi generali del Paese.
Addio Ferdinando ! Un grande abbraccio da noi tutti.

Nella foto Ferdinando Imposimato con Elio Lannutti
autore: ELIO LANNUTTI

sabato 20 gennaio 2018

Tesla: la genialità di Elon Musk e le critiche gratuite

AUTORE  · 

venerdì 19 gennaio 2018

Cosa si nasconde dietro l’affresco di Leonardo da Vinci a Villa Torlonia di Avezzano?

Avezzano. All'ingresso di Villa Torlonia c'è un affresco che occupa un'intera parete, rappresentante il castello di Celano che si affacciava su un lago Fucino di un verde così insolito da lasciare il dubbio se si trattasse di terre coltivate o d'acqua. Ma se si alzano gli occhi al soffitto, cosa che nessuno fa mai poiché si viene rapiti dal dipinto appena citato, si possono osservare tre volti, raffigurati secondo un ordine non troppo casuale: Giulio Cesare, Leonardo da Vinci e Alessandro Torlonia.

Ma cosa ci fa il genio toscano, raffigurato tra mappamondi e clessidre con al suo fianco alambicchi da laboratorio e alcuni strani macchinari, nella dimora avezzanese del Principe Torlonia? Forse non tutti sanno che Leonardo, ancor prima di essere l'artista che tutto il mondo ormai conosce, era un eminente idraulico. Le sue realizzazioni più importanti in tal senso si trovano nella Villa delle Delizie di Charles d'Amboise a Milano, dove costruì un'incredibile macchina che chiamò "mulino ventilatore" mosso dalla corrente di un canale artificiale, sempre di sua invenzione. Inoltre ha creato sorgenti, peschiere e macchine d'acqua che suonano armonie come se fossero strumenti a fiato, fontane e cascatelle che sembrano naturali nonostante siano state ideate dal suo genio. Per realizzarli Leonardo aveva rispolverato alcuni vecchi progetti di canalizzazione che aveva costruito per Ludovico il Moro. Quei fogli contengono una grande quantità di studi legati al sistema dei navigli di Milano, a cui l'artista contribuì con una serie di innovazioni tuttora visibili, come ad esempio la famosa vite di Archimede, utilizzata per svuotare le conche e migliorare la navigabilità dei bacini e dei navigli.

Grazie a Leonardo le imbarcazioni potevano attraversare la città utilizzando esclusivamente i canali. Ma la sua raffigurazione a Villa Torlonia può essere dettata solo dall'interesse che il genio provava per l'idraulica? O esiste qualche altro motivo per cui il Principe fece dipingere il volto di Leonardo tra il suo ritratto e quello di Cesare? Cosa ha spinto Torlonia a farlo collocare tra lui, l'unico uomo che dopo duemila anni era riuscito a prosciugare il terzo lago d'Italia, e Cesare, il primo che aveva ideato quel prosciugamento? Il primo ad accostare il nome di Leonardo all'opera idraulica compiuta nel Fucino fu Kurt Hassert, un geografo tedesco che fece il Gran Tour proprio in Abruzzo "Il prosciugamento venne realizzato per conto del Principe da Frantz Mayor De Montricher, il più grande idraulico del XIX secolo, degno erede del genio di Leonardo". Ma esiste un'opera di Leonardo, su tutte, che si avvicina tantissimo al prosciugamento del Fucino, ovvero il prosciugamento delle paludi Pontine. In una carta geografica, datata 1514, attraverso un'insolita visuale a volo d'uccello, Leonardo realizzò a penna, inchiostro ed acquerello una cartina che riproduce le paludi Pontine, dal Circeo a Terracina fino alla piana di Fondi.

Questa fa parte dei progetti e degli studi compiuti dal maestro per il prosciugamento delle stesse. Nel Cinquecento l'idea di bonificare quest'area, da sempre considerata impossibile, affascinò anche Leonardo da Vinci che studiò un sistema di canali e di macchine idrovore. Il progetto venne commissionato e finanziato da Papa Leone X ma questo non vide mai la luce poiché il pontefice morì pochi anni dopo. Ma il sistema studiato da Leonardo era talmente efficace che venne usato per i successivi progetti del periodo fascista. Fu infatti Benito Mussolini, che per un lungo periodo visse a Villa Torlonia a Roma, a prosciugare le paludi, inaugurando nel dicembre del 1932 la città di Littoria. Ci si chiede quindi come sia possibile che Leonardo, affascinato dal prosciugamento delle paludi Pontine, possa essere rimasto indifferente alla più grande opera idraulica dell'antichità? Esiste infatti qualcos'altro che lega i nomi di Torlonia e da Vinci, qualcosa di molto più importante, che scopriremo mercoledì prossimo. @francescoproia (autore dei romanzi "Polvere di Lago" e "Il Principe del Lago")

To see the article visit www.marsicalive.it

giovedì 18 gennaio 2018

Un buon anno per la conquista dello spazio


Sarà un ottimo anno per l’esplorazione spaziale. L’organizzazione per la ricerca spaziale indiana ha in programma di lanciare sulla Luna la sonda Chandrayaan-2, un orbiter, lander e rover senza equipaggio (in grado di orbitare, atterrare e muoversi sul satellite). A luglio, la giapponese Hayabusa 2 raggiungerà la sua destinazione, l’asteroide 162173 Ryugu, nel tentativo di riportare sulla Terra alcuni campioni.
E a giugno la Cina comincerà la missione verso il “lato oscuro” della Luna. Per prima cosa, un satellite per le comunicazioni con la Terra verrà posizionato a 60mila chilometri oltre la Luna. Questo satellite di collegamento da 425 chili guiderà il secondo elemento della missione, un veicolo in grado di atterrare e muoversi, sulla faccia nascosta della Luna, dove nessuno è mai arrivato prima.


Uno dei vantaggi di trovarsi su questo lato è che la Luna scherma i segnali radio provenienti dalla Terra e quindi si captano meglio le onde radio provenienti dal resto dell’universo. Ma Chang’e 4, la missione cinese, porterà anche dei semi e degli insetti, che serviranno a capire se piante e animali possono crescere sulla superficie lunare.
“Il container spedirà patate, semi di Arabidopsis e uova di bachi da seta”, ha spiegato Zhang Yuanxum, progettista del container. “Le uova si schiuderanno e diventeranno bachi da seta, in grado di produrre anidride carbonica, mentre le patate e i semi emetteranno ossigeno attraverso la fotosintesi. Insieme, potrebbero creare un ecosistema elementare sulla Luna”. Un sistema semplice, ma anche un primo passo verso una presenza umana più stabile sulla Luna.
I progetti delle vecchie potenze
Anche le vecchie potenze spaziali stanno facendo qualcosa di completamente nuovo. La Russia sta testando un motore nucleare che potrebbe ridurre i tempi di percorrenza verso Marte – da diciotto mesi ad appena sei settimane.
A ottobre l’Agenzia spaziale europea avvierà una missione su Mercurio. A maggio la Nasa lancerà la missione InSight, mentre la sonda Osiris-Rex raggiungerà l’asteroide Bennu ad agosto e comincerà a raccogliere campioni in vista del suo rientro sulla Terra.


spaceplay / pause

qunload | stop

ffullscreen
shift + slower / faster
volume

mmute
seek

 . seek to previous
12… 6 seek to 10%, 20% … 60%

Ma il principale evento dell’anno, senza alcun dubbio, è il lancio da Cape Canaveral, negli Stati Uniti, del veicolo Falcon heavy di Elon Musk (la finestra di lancio si apre il 15 gennaio). “Sarà elettrizzante”, ha dichiarato Musk lo scorso luglio. “Esiste una concreta possibilità che non arrivi in orbita… Spero che arrivi abbastanza lontano dalla rampa di lancio da non danneggiarla. Se succedesse anche solo questo, la considererei una vittoria. La paura di non farcela è alta”.
Musk sta cercando di ridurre le aspettative, ma il suo è anche realismo. Falcon heavy lancerà nell’orbita terrestre un carico due volte e mezzo più grande di quelli lanciati durante le altre spedizioni: più di 50 tonnellate. Inoltre, il razzo principale e i due ausiliari (booster) sono concepiti per tornare sulla Terra e atterrare, per essere riutilizzati, una cosa che trasformerebbe l’economia dei lanci spaziali. Ammesso che la cosa funzioni.
È quasi sicuro che prima o poi si troverà il modo per farlo, ma siamo effettivamente di fronte a un nuovo tipo di progetto, non all’aggiornamento di uno precedente, e ci sono molti elementi in un veicolo grande come Falcon heavy che non possono essere testati a terra. L’aerodinamica è diversa, i carichi sono diversi e nessuno ha mai lanciato in orbita un veicolo dotato di 27 razzi. In questo caso vale il vecchio adagio: tutto può accadere ed è probabile che accadrà.
Ma Elon Musk è anche uno dei più grandi showman e promotori di se stesso della nostra epoca, e rimane quindi un irriducibile ottimista. A inizio dicembre ha twittato:
È facile lasciarsi trasportare dall’entusiasmo, naturalmente, ma dopo Falcon heavy verrà Space launch system, il veicolo della Nasa concepito per lanciare 70 tonnellate nell’orbita terrestre, mentre la versione successiva sarà dotata di una capacità di 130 tonnellate (anche se i suoi razzi non saranno riutilizzabili). I piani futuri di Musk prevedono il Bfr (Big fucking rocket) per andare su Marte.
È questo il tipo di veicoli che servono per affrontare dei viaggi spaziali davvero ambiziosi. Quando nel 1972 ho visto in tv l’ultimo allunaggio degli Apollo, immaginavo che razzi del genere ci sarebbero stati all’inizio degli anni ottanta (si guardi 2001: odissea nello spazio di Stanley Kubrick, uscito nel 1968, per una visione assolutamente plausibile del tipo di tecnologia che avremmo potuto avere a inizio secolo).
Invece i fondi sono stati tagliati e la guerra fredda è finita. Per quarant’anni qualsiasi iniziativa spaziale è stata messa in naftalina, se si escludono le missioni interplanetarie senza equipaggio e una Stazione spaziale internazionale nell’orbita terrestre. Ma sembra che quest’anno ci siamo rimessi in carreggiata e che arriveremo effettivamente da qualche parte. Quarant’anni buttati, ma meglio tardi che mai.
(Federico Ferrone)
To see the article visit www.internazionale.it