sabato 2 agosto 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

2 Agosto, 2025

Alla fine il tanto agognato accordo USA-UE sui dazi è stato raggiunto. Ma gli entusiasmi sono durati poco: le condizioni previste, seppur poco chiare in alcuni punti, sembrano rappresentare più un vero e proprio atto di sottomissione politica ed economia del Vecchio Continente nei confronti degli Stati Uniti, che un accordo commerciale tra due potenze. Un altro "capolavoro" politico di Madame President Ursula von der Leyen, la quale, dopo la figuraccia incassata in Scozia, si è trovata davanti all'ennesimo pasticcio politico e mediatico. La Commissione europea non ha presentato ricorso contro la sentenza della Corte di Giustizia europea sullo scandalo Pfizergate. Un silenzio assordante che vuole manifestare un'ammissione di colpa, o un tentativo di seppellire la polvere sotto il tappeto? Nel frattempo, a Gaza, la musica non cambia: civili uccisi, bombardamenti e Israele, con il supporto degli Stati Uniti, che spinge per l'annessione di nuovi insediamenti. Forse qualche barlume di speranza arriva proprio dall'Europa, dove alcuni Paesi iniziano a prendere le distanze dal governo israeliano e i suoi rappresentanti. In Italia, la Meloni, incalzata da una lettera aperta affinché riconosca lo stato palestinese, non si sottrae allo zeitgeist belligerante che ormai viviamo e, in accordo con gli alleati politici, accetta prestiti europei per acquistare armi. In Sardegna gli allevatori bovini sono alle prese con l'ennesima emergenza sanitaria che starebbe affliggendo i loro bestiami. Un settore già martoriato da crisi e folli regolamenti europei, in una regione che fa dell'allevamento una delle principali ricchezze, si ritrova ancora una volta a operare abbattimenti, vaccinazioni di massa e restrizioni. Non è un bel periodo nemmeno per gli alberi, che sembrano non avere pace in molte città italiane. Gli abbattimenti, anche di piante che non presentano alcun problema, procedono sistematici. Numerosi i cittadini che si sono uniti per manifestare opposizione e provare a vederci chiaro. Che ci sia uno schema ricorrente dietro gli abbattimenti? Non va meglio a Milano, dove la giunta comunale è ancora alle prese con i guai giudiziari legati allo scoppio dell'inchiesta sul "Far West edilizio". Cadono le accuse per Sala, ma restano agli arresti domiciliari diversi esponenti della sua giunta. Il primo cittadino non molla e resta al suo posto all'ombra dei grattacieli della città, anche se la giunta traballa e non poco. Buona lettura.

PRIMO PIANO

Pfizergate: Ursula "ammette" la sua colpevolezza

di Andrea Murgia

Un imbarazzato silenzio-assenso che si traduce praticamente in un'ammissione di colpevolezza. Sul caso Pfizergate la Commissione Europea non presenta ricorso entro i termini stabiliti.


Forse, per Ursula von der Leyen, il tentativo di ricercare l'oblio per una vicenda scomoda, dopo la sentenza dello scorso maggio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che aveva stabilito l'assenza di trasparenza nello scambio di sms tra la presidente della Commissione e l'amministratore di Pfizer, Albert Bourla.


I due protagonisti non hanno mai fornito il contenuto di quei messaggi, poi perfino spariti, cancellati. Per questo motivo, la sentenza della Corte aveva stabilito che la trattativa era stata poco trasparente. Continua a leggere >

Sullo stesso argomento

Anche il mainstream molla von der Leyen - Byoblu Origini

POLITICA

L'Italia si indebita per il riarmo: via libera ai prestiti UE

di Andrea Murgia

L'Italia accede ai prestiti europei per investire nel settore militare. Il governo aderisce al fondo SAFE, un pacchetto da 150 miliardi di euro complessivi promosso dall'Unione Europea nell'ambito del piano di riarmo.


Il nostro Paese otterrà 14 miliardi di euro in cinque anni. La decisione arriva dopo un vertice a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, i vice Tajani e Salvini, e i ministri Crosetto, Giorgetti e Foti.

Il Governo spiega che gli investimenti sulla difesa attraverso questo fondo consentono di "alleggerire il bilancio dello Stato". Continua a leggere >

CRONACA

Roma, alberi da salvare. C'è un modus operandi ricorrente?

di Miriam Gualandi

Siamo tornati in via Michele di Lando, zona piazza Bologna, dove da inizio luglio circa 9 alberi apparentemente in salute sono stati abbattuti. La vicenda, molto simile a quanto si è verificato in altre zone di Roma, avviene in un periodo dell'anno in cui gli abbattimenti sarebbero vietati per via della nidificazione degli uccelli.


I cittadini si sono uniti in comitato per bloccare i prossimi abbattimenti che, almeno all'apparenza, non sono ancora stati calendarizzati, nonostante la presenza dei cartelli di divieto di parcheggio. Continua a leggere >

"Vogliamo sapere quanti alberi sono stati abbattuti a Roma, che specie è stata abbattuta, quanti alberi sono stati sostituiti e con che cosa."

– Maria Francesca Curato, avvocato ambientalista

INCHIESTA MILANO

Inchiesta Milano: confermati gli arresti, cade l'accusa per Sala

di Gabriella De Rosa

Il gip ha confermato l'arresto ai domiciliari per Tancredi, ex assessore alla rigenerazione urbana, Catella, Scandurra, Pella e Marinoni, a seguito dell'interrogatorio preventivo. Mentre Bezziccheri va in carcere. Gli inquirenti hanno riconosciuto in questi sei indagati gli autori di un sistema di speculazione edilizia selvaggia in atto a Milano, basato su un sistema di corruzione sistemica. Cadono però le accuse di induzione indebita per il sindaco Beppe Sala e l'architetto Boeri, in relazione al Pirellino, perché insussistente.


Le opposizioni tornano a chiedere le dimissioni del sindaco. Anche Conte è tornato sull'argomento insistendo che Sala deve dimettersi perché al centro di un "far west edilizio". Continua a leggere >

Dermatite bovina in Sardegna: abbattimenti e vaccinazione obbligatori. La preoccupazione degli allevatori

di Adalberto Gianuario

Per gli allevatori sardi quello di luglio è stato un mese all'insegna della preoccupazione e i prossimi non saranno da meno. Una preoccupazione che, oltre alla cosiddetta "emergenza LSD", riguarda le misure sanitarie messe in campo per contrastarla. Il primo caso di dermatite bovina, nella provincia di Nuoro, è stato individuato il 21 giugno, all'inizio di luglio si contavano 7 focolai, nelle ultime ore gli allevamenti contagiati sarebbero arrivati a 36.

L'assessore alla sanità regionale ha predisposto la vaccinazione obbligatoria e l'abbattimento di tutti animali negli allevamenti contagiati, anche quelli sani. Per la vaccinazione è stato scelto un prodotto con virus attenuato, non a Mrna come da alcuni paventato. Continua a leggere >

"La regione ha immediatamente istituito una task force per gli abbattimenti e la vaccinazione. Perché invece non si è fatto niente per contrastare gli insetti vettori? Sarebbe stata la prima azione necessaria."

– Roberto Congia, portavoce allevatori sardi

ECONOMIA

C'è l'accordo: dazi al 15%, ma restano incognite su gas, investimenti e metalli

di Virginia Camerieri

Dopo oltre tre mesi di trattative, Unione Europea e Stati Uniti hanno raggiunto un'intesa di massima sui dazi: le tariffe sui prodotti industriali saranno fissate al 15%.


L'accordo coinvolge settori chiave come automotive, semiconduttori, farmaceutica e parte dell'agroalimentare, toccando scambi che valgono circa 1.400 miliardi di euro all'anno.


Secondo quanto trapela, l'Unione Europea si impegna anche a investire 600 miliardi di euro negli Stati Uniti e ad acquistare 750 miliardi in energia, in gran parte gas naturale liquefatto proveniente da Washington.


Restano tuttavia dubbi, come emerge dalle due versioni discordanti del testo diffuse da Commissione e Casa Bianca.  Continua a leggere >

"Si è mangiato Ursula von der Leyen a colazione. Questo non è stato un accordo, Trump è un peso massimo nelle negoziazioni, mentre Madame President è un peso piuma."

– Viktor Orbán

ESTERI

Israele punta ad annettere Gaza. L'Europa batte un colpo?

di Miriam Gualandi

"Gaza è una parte inseparabile di Israele" ha annunciato il Ministro israeliano delle Finanze Smotrich, riferendosi alla ricostruzione di Gush Katif, un insediamento coloniale nel sud della Striscia. Nelle intenzioni del Ministro, l'insediamento deve tornare più grande di prima, un chiaro preludio alla volontà di annettere Gaza in mancanza di un accordo con Hamas.


Accordo che di fatto non si trova, nonostante i ripetuti tentativi. E mentre si attende una soluzione diplomatica, la lista di morti civili si allunga.


Intanto i Paesi Bassi hanno deciso di vietare l'ingresso nel paese al ministro Smotrich e anche al ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben Gvir.

Entrambi sono stati designati come "personae non gratae" per le loro posizioni apertamente ostili contro la popolazione palestinese. Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter ti è stata inoltrata e vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.


lunedì 28 luglio 2025

ANATOMIA DI UN GENOCIDIO: Il Piano Segreto di Trump per Gaza



In un mondo dove chi denuncia viene punito, gli Stati Uniti decidono di sanzionare Francesca Albanese, relatrice ONU sui territori palestinesi. Il suo "crimine"? Aver detto la verità.

Mentre le bombe piovono su civili affamati, mentre le ambulanze vengono colpite e i bambini vengono uccisi in fila per un sacco di farina, i governi occidentali parlano di "pace", "sicurezza", "difesa". Ma dietro queste parole si nasconde l'ipocrisia geopolitica più violenta del nostro tempo.

In questo video ti porto dentro i meccanismi del nazionalsionismo messianico, l'ideologia estremista che oggi guida il governo israeliano.

Smonto pezzo per pezzo il presunto accordo di pace tra Trump e Netanyahu, dimostrando come si tratti solo di un'operazione di marketing geopolitico, una maschera per continuare l'occupazione e la pulizia etnica della Palestina.

Scoprirai:

▪️ Perché Israele non è mai stato sanzionato
▪️ Chi sono davvero Ben-Gvir e Smotrich
▪️ Come gli USA hanno bloccato decine di risoluzioni ONU a difesa dei civili
▪️ Il legame tra religione, mito e propaganda sionista
▪️ Le prove concrete di crimini di guerra e violazioni del diritto internazionale
▪️ Perché l'accordo Trump-Netanyahu è solo una farsa elettorale

🎥 Questo non è il solito video. È una denuncia documentata, un'inchiesta che punta il dito dove nessuno ha il coraggio di guardare.

💣 È giornalismo senza padroni. È informazione che fa tremare il potere.

#Gaza #Genocidio #Israele #Trump #Netanyahu #FrancescaAlbanese #Sionismo #Nazionalsionismo #Palestina #BenGvir #CriminiDiGuerra #InformazioneLibera #MiddleEast #StopApartheid

https://www.youtube.com/watch?v=AWXdgT6hu-A

sabato 26 luglio 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

26 Luglio, 2025

Sulla Palestina Macron fa da solo e annuncia di volerne riconoscere lo Stato. Un modo per mettersi ulteriormente contro Trump, per recuperare consensi o per sviare l'attenzione dalla battaglia legale contro la giornalista americana Candace Owens? Per capire se farà sul serio bisogna aspettare settembre. Intanto il nostro Paese porta a casa una vittoria e l'ennesimo scandalo appalti. Partiamo con le belle notizie, per una volta: l'Italia ha detto no agli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale, l'Oms dovrà quindi trovare un altro modo per esercitare il proprio strapotere. La fantasia di certo non gli manca. A Milano, invece, tremano i boschi verticali e i palazzinari che in questi anni hanno cementificato la città. Beppe Sala, visibilmente provato, non molla la poltrona però ed è pronto a portare a termine il mandato. Buona lettura.

PRIMO PIANO

Parigi: "Riconosceremo Stato di Palestina, se lo avessimo fatto non ci sarebbe stato il 7 ottobre"

di Giulia Bertotto

Sono falliti ancora una volta i colloqui tra Hamas e Israele in Sardegna, mediati da Qatar e Stati Uniti, per una tregua sulla Striscia di Gaza, lingua di terra costiera di quella Palestina bicefala spaccata dalla Cisgiordania e sigillata di fatto dal 2007, dopo che gli ultimi coloni e militari israeliani si ritirarono da questo territorio.

La sera del 24 luglio è pervenuto alla stampa un annuncio storico dal presidente Francese Emmanuel Macron: riconoscere lo Stato di Palestina. Lo farà a settembre, alla prossima Assemblea Onu, ha spiegato. Un pronunciamento politico significativo nel panorama internazionale. Continua a leggere >

"Riconoscerò lo Stato di Palestina."

– Emmanuel Macron

Sullo stesso argomento

Cieli in fiamme sopra Israele - M. Biglino


Orrore, fame e tir fermi a Gaza - La Rassegna Stampa

POLITICA

Inchiesta Milano, Sala non molla: "Farò il mio dovere fino in fondo". Bagarre in aula

di Miriam Gualandi

Beppe Sala ha deciso: il sindaco di Milano finito nel mirino della maxi inchiesta sull'urbanistica non rassegna le dimissioni.


"Se la maggioranza che mi sostiene c'è, con coraggio, io ci sono. Sono più che mai motivato a fare il mio dovere fino in fondo e a proseguire nell'incarico che i milanesi ci hanno democraticamente affidato", così ha detto il sindaco di Milano riferendo in Aula consiliare questo pomeriggio.


Ha rassegnato invece le dimissioni l'assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi. Continua a leggere >

CRONACA

Bagnoli svenduta per l'America's Cup: addio alla bonifica promessa

di Gabriella De Rosa

Il 13 luglio scorso c'è stata una grande manifestazione a Bagnoli, la Presa della Battigia, un'iniziativa nazionale promossa dal comitato Mare Libero in tutta Italia per far ritornare gratuiti i litorali pubblici liberi dalle concessioni.


A Bagnoli le rivendicazioni contro le concessioni scadute si sono unite alle contestazioni dell'America's Cup, l'evento internazionale di vela che si dovrebbe tenere sulle coste di Napoli nel 2027 e vede coinvolta anche Bagnoli.


Gli abitanti dell'area flegrea di Napoli si sono ribellati all'America's Cup perché è un evento che rischia di compromettere la bonifica di Bagnoli. Continua a leggere >

SALUTE

In Calabria serve lo spagnolo per farsi curare: il medico cubano non parla italiano

di Miriam Gualandi

Se la sanità in Italia è un cavallo zoppo, in Calabria è praticamente morente.

Lo sanno anche le amministrazioni pubbliche: per sopperire alla carenza cronica di personale medico, nel 2022 la Regione Calabria ha sottoscritto un accordo con una società statale cubana, per la fornitura di circa 400 medici.


Doveva essere un accordo temporaneo che invece si sta cronicizzando. La questione più pressante, che può avere persino risvolti pericolosi, riguarda la barriera della lingua. Nonostante la Regione avrebbe dovuto garantire loro dei corsi di italiano, questi sono del tutto insufficienti. Continua a leggere >

ESTERI

Petrolio russo: Ungheria e Serbia sfidano l'Ue

di Andrea Murgia

Un progetto che farà certamente innervosire sempre di più i vertici di Bruxelles, già da tempo in conflitto con Viktor Orban. L'Ungheria annuncia una trattativa in corso con la Serbia per costruire un oleodotto. L'obiettivo? Trasportare il petrolio russo.


A dare l'annuncio è il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, seduto al tavolo con i ministri dell'Energia di Serbia e Russia.  Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.



giovedì 24 luglio 2025

Non ti hanno Mai Detto la Verità – Le Origini Dimenticate dello Stato Sionista



I BANCHIERI DEL DIAVOLO – La verità sui Rothschild e la nascita dello Stato di Israele

Questo video svela una delle verità più censurate del XX secolo: il ruolo chiave della famiglia Rothschild nella creazione dello Stato di Israele.
Non si tratta di complottismo, ma di documenti storici, lettere ufficiali e azioni finanziarie strategiche che hanno cambiato per sempre il destino del Medio Oriente.

Scoprirai:

Chi sono davvero i Rothschild e perché il loro nome è scomparso dalla narrazione ufficiale
Il loro potere sulle banche centrali, sui governi e sulle guerre
Come la Dichiarazione Balfour del 1917, indirizzata direttamente a Lord Rothschild, ha spianato la strada all'occupazione della Palestina
Le vere origini del progetto sionista, finanziato e sostenuto da élite economiche
La verità sulla Nakba del 1948: 750.000 palestinesi espulsi, 500 villaggi distrutti
Perché Israele non è nato per diritto divino, ma come risultato di una precisa strategia geopolitica

Questo è un contenuto che non troverai nei libri di scuola. È una ricostruzione storica documentata e scomoda, che unisce banche, imperi coloniali e insediamenti militari mascherati da diritti storici.

Guarda il video fino alla fine per capire come una lettera scritta a un banchiere privato abbia dato il via al conflitto più esplosivo del nostro tempo. 4 lug 2025.

https://www.youtube.com/watch?v=al4YrikdMow