mercoledì 4 ottobre 2017
lunedì 2 ottobre 2017
Quel che la Commissione Europea ha scoperto riguardo alla violazione del copyright, ma si è ‘scordata’ di dirci.

Nel gennaio 2014, la Commissione Europea ha assegnato alla società olandese Ecorys un contrattoda 360.000 euro per condurre uno studio sul tema.
Lo studio di 300 pagine è stato consegnato alla Commissione nel maggio 2015, ma non è mai stato pubblicato. Almeno fino ad oggi. Sono riuscita ad avere accesso ad una copia: Estimating displacement rates of copyrighted content in the EU
La conclusione dello studio: con l'eccezione di blockbuster usciti da poco, non ci sono prove a supporto dell'idea che le violazioni del copyright che avvengono online rimpiazzino le vendite.Sebbene questo risultato non sia eccezionale, ma coerente con studi precedenti, solleva l'interrogativo:
Perché la Commissione, dopo aver speso una quantità significativa di denaro su di esso, decide di non pubblicare questo studio per quasi due anni?
Studio UE: ad eccezione dei blockbuster appena usciti, nessuna prova che violazioni #copyright online danneggino vendite.Tweet this!
La politica sul copyright si basa solitamente sul presupposto di fondo che la violazione del copyright ha un effetto negativo diretto sui ricavi dei titolari dei diritti. L'esempio più recente di questo tipo di ragionamento è la proposta altamente controversa della Commissione di richiedere ai provider dell'hosting di installare filtri sui contenuti. , per sorvegliare tutti i contenuti caricati dagli utenti. La Commissione afferma che tale misura è necessaria per risolvere un "gap di valore", un presunto spostamento di valore da servizi di streaming musicale provvisti di licenza a servizi di hosting come YouTube, che ospita un mix di contenuti con e senza licenza. Per discutere in modo appropriato proposte di questa portata, abbiamo ovviamente bisogno di avere accesso a tutte le prove disponibili riguardo al fatto che nella pratica questo spostamento (di valore) avvenga realmente o meno.
Questo studio avrebbe potuto rimanere sepolto in un cassetto per molti altri anni, se non fosse stato per una richiesta di accesso ai documenti che ho avanzato in base alla legge dell'Unione Europea sulla Libertà di Informazione del 27 luglio 2017, dopo essere venuta al corrente della gara pubblica bandita per questo studio e datata 2013. La Commissione per due volte non ha risposto alla mia richiesta nei tempi previsti, ma mi aspetto che sia rilasciata ufficialmente entro pochi giorni una risposta conclusiva che comprenda lo studio e del materiale integrativo.
Vorrei invitare la Commissione a contribuire con prove più solide e tempestive al dibattito sul copyright. Questi dati, che hanno valore sia dal punto di vista finanziario che da quello della loro rilevanza, dovrebbero essere disponibili per tutti quando sono finanziati dall'Unione Europea – non dovrebbero rimanere a raccogliere polvere su uno scaffale fino a quando qualcuno li reclama attivamente.
sabato 30 settembre 2017
"Vaccini: Dominio Assoluto" in formato digitale!
In Europa e in Italia non sono in atto epidemie o pandemie, certifica l'Organizzazione mondiale della sanità. Allora, come ha potuto il governo Gentiloni promulgare il decreto legge 73 il 7 giugno 2017 che impone a neonati, bambini e adolescenti ben 12 vaccinazioni, se non è in atto alcuna emergenza ed urgenza? In realtà, non si tratta di una campagna di vaccinazione, ma una sperimentazione di massa sulla pelle di neonati, bambini e adolescenti sani. Chi, cosa, come, quando, perché? A un giornalista si chiede di raccontare i fatti, di spiegarli con riscontri documentali, soprattutto di controllare il potere, ogni potere. Occorre cercare la verità, quella scomoda, quella che urtica, quella che obbliga al realismo. Possiamo fare qualcosa? Ho il dovere morale di sperarlo e di essere contagioso. A questo serve la cultura, a rinvigorire l'umanità: la conoscenza ci rende liberi.
L'AUTORE
Gianni Lannes dal 1987 svolge in Italia e all'estero il mestiere del giornalista. Ha lavorato per la RAI e La7, nei settimanali L'Espresso, Panorama, Famiglia Cristiana, Io Donna, D La Repubblica delle Donne, Il Venerdì di Repubblica, Avvenire, Diario.
Ha scritto inoltre per i mensili Airone, La Nuova Ecologia, Medicina Democratica, Il Gargano Nuovo. Ha collaborato ai quotidiani Il Manifesto, Liberazione, La Repubblica, L'Indipendente, L'Unità, La Stampa, Il Corriere della Sera. Ha pubblicato i seguenti titoli di inchiesta: Nato: colpito e affondato, (2009), Il Grande Fratello. Strage del dominio (2012), Terra Muta, (2013), Nato, la strage del Francesco Padre, (2014), Italia, USA e getta, (2014), La montagna profanata, (2015), Nè vivi, né morti, (2016), Bambini a perdere, (2016).
Tel: 049.9115516 - Fax: 049 9119035
www.nexusedizioni.it - shop.nexusedizioni.it
www.nexusedizioni.it - shop.nexusedizioni.it
| ||||
venerdì 29 settembre 2017
Premio Roberto Morrione Sesta Edizione: si aprono le giornate di premiazione!
|
giovedì 28 settembre 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)