venerdì 18 gennaio 2019

Krishna, Horus, Mithra: era già Natale, ben prima di Cristo

Tammuz, il dio babilonese con la croce, nato il 25 dicembreL'etimologia del termine "Natale", come sostantivo maschile, deriva dal latino "Natalis (nascita); "dies Natalis" significa "il giorno della nascita". Il termine "nascere" proviene dal latino "noscere", che significa "cominciare a conoscere" e ha le sue radici in altre lingue; è un termine collegato ai termini: notizia, nobile, celebre, konig, king. Il significato etimologico di Natale è quindi legato sia alla nascita, sia alla conoscenza. Per i Popoli del Nord, le notti dal 25 dicembre al 6 gennaio erano particolarmente sacre. Nei paesi scandinavi venivano celebrati i natali di Frey, figlio di Wodan (Wuotan: Odino), dio della natura, e di Berchta (Frigga: Holda) sua sposa, con la festa scandinava di Yule. Riservati al culto solare erano in epoca megalitica il monumento di Stonehenge (Inghilterra) e i Menhir di Carnac (Bretagna), orientati verso Est (il Sole levante). Fra i popoli celti si accendevano e si accendono tutt'ora il 25 dicembre dei sacri fuochi al dio Lug (luminoso) detto Griamainech (Viso del Sole), corrispondente al greco Hermes e al latino Mercurius. Questi fuochi sono ancor oggi conosciuti fra gli irlandesi e i montanari della Scozia, e vengono accesi in onore di Cristo.

La festa del solstizio d'inverno è sempre stata associata alla celebrazione della Rinascita della Luce e dell'attesa di un "parto" miracoloso della "Vergine celeste", "Regina del Mondo", con la nascita del suo divino "Infante". Il Rito della Natività del Sole, celebrato in Siria e in Egitto, era molto solenne. Al solstizio d'inverno i celebranti si riunivano in particolari santuari sotterranei (hipógei), da cui uscivano a mezzanotte esultando: «La Vergine ha partorito! La Luce cresce!». Gli antichi egiziani rappresentavano il Sole appena nato, Horus, con una "Imagine" di un Infante in cera o argilla, che mostravano ai fedeli di Iside e Osiride. La figura di Iside col bimbo Horo somiglia talmente alla Madonna col Bambin Gesù che a volte ricevette l'adorazione inconsapevole dei primi cristiani (dal "Libro dei Morti" egiziano). Iside d'Egitto, come Maria di Nazareth era la Nostra Signora Immacolata, la Stella del Mare (Stella Maris), la Regina del Cielo e Madre di Dio, ed era rappresentata in piedi sulla falce della Luna e coronata di stelle. La figura della "Vergine" dello zodiaco (Virgo) nelle antiche immagini appare come una donna che allatta un bambino, archètipo di tutte le future madonne col divino fanciullo.

In India, l'antichissima religione dei primi Brahmani vedici, nei più antichi inni del "Rig-Veda", chiama Sûrya (il Sole) e Aghni (il Fuoco) il Regolatore dell'Universo, Signore degli Uomini e il Re Saggio,e la Madre Devakî è similmente raffigurata col divino Krishna tra le braccia. Per i babilonesi, la Madre Mylitta o Istar di Babilonia era raffigurata con la consueta corona di stelle e con il divino figlio Tammuz, la cui nascita veniva commemorata nelle rituali Sacee babilonesi, feste della nascita analoghe al nostro Natale. Il periodo del solstizio al 25 dicembre ricorre anche per la nascita verginale del principe Siddharta, che fu adombrato da Buddha (l'Illuminato) allo stesso modo in cui Gesù fu adombrato da Cristo. Per la storia dell'antica Cina, Buddha nasce dalla vergine Mâyâdevi. Per i persiani, al solstizio d'inverno nacque Mithra, divinità solare di origine indo-Il "buddha" Siddharta, nato il 25 dicembreiranica, anch'egli "nato" in una grotta, da una vergine. Fra i suoi sacerdoti si ricordano i Magi citati nel Vangelo di Matteo, sapienti astrologi e discepoli di Zarathustra-Zoroastro, che attendevano da tempo il ritorno di Mithra-Maitreia, secondo antiche profezie.

Per i nabatei, popolazione araba che nel I secolo a.C. dominò la Giordania Orientale, la divinità Dusares era unita al Sole, portava l'attributo di "invincibile", congiunto a Mithra, e il suo giorno natalizio cadeva sempre il 25 dicembre. Nel 274 d.C. Aureliano fece erigere a Roma un sontuoso tempio in onore di Mithra, e numerosi "mithrei" sorsero e si conservano tutt'ora in altre zone d'Italia, noti sotto il nome di "Hipógei". Nell'antica Grecia veniva celebrata la festa della "Ghenesìa" (il giorno del Natalizio). Il mito di Hermes (Mercurio) presenta particolari analogie con la figura di Gesù. Nato in una grotta, figlio di Zeus (Iuppiter: Giove-Padre) e da Maia (la maggiore delle Pleiadi), Hermes è spesso rappresentato con un agnello sulle spalle, da cui deriva il suo nome di Crioforo (portatore dell'agnello). E' anche ricordato come Guida delle Anime nella dimora dei morti (Ade-inferno). Da tale funzione deriva il nome di Ermes-Psicopompo, "accompagnatore delle anime", e in tali vesti servì di immagine ai primi cristiani per figurare il Buon Pastore, al punto che queste identificazioni si fusero con la figura del Christo.

La data del solstizio d'inverno fu ripresa dal cristianesimo per il Natale di Gesù, in coincidenza con altre feste confluite a Roma, come il "dies Natalis Solis Invicti" il Natale del Sole Invitto (il sole invincibile), il Natale di Mithra, la Nascita di Horus in Egitto e quella di Tammuz a Babilonia. Storicamente la più antica fonte conosciuta, che fissa al 25 dicembre la nascita di Gesù, è di Ippolito di Roma (170 circa- 235) che già nel 204 riferiva della celebrazione del Natale, nell'Urbe, proprio in quella data; e soprattutto Sesto Giulio Africano (211 d.C.) nella sua "Cronografia" del mondo. Inoltre ci sono anche le prove, indirette Mithra, il "cristo" pagano pre-cristianoma evidenti, contenute nei Rotoli di Qumran ("Cronaca dei Giubilei") che confermano la tradizione apostolica secondo la quale vi erano la festività dell'Annuncio a Zaccaria il 23 settembre, la festa dell'Annuncio a Maria sei mesi dopo (25 marzo) e la nascita di Gesù nove mesi dopo (25 dicembre).

Ufficialmente la festa del Natale cristiano fu fissata nel 335 d.C. dall'imperatore Costantino, che sostituì la festa natalizia di Mithra-Sole del 25 dicembre con il Natale di Cristo, chiamato dal profeta Malachia "Sole di Giustizia" e da Giovanni Evangelista "Luce del Mondo". Da Roma la nuova festa del Natale cristiano si diffuse rapidamente in Oriente (seppure con qualche resistenza), come attestato da San Giovanni Crisostomo nell'omelia pronunciata nel 386, in cui asseriva che la festa era stata introdotta ad Antiochia una decina d'anni prima (circa nel 375) mentre non era in uso né a Gerusalemme, né ad Alessandria, né in Armenia, dove invece nelle chiese locali osservavano già la festa della "Manifestazione" al 6 gennaio, cioè la triplice epifania del Salvatore: la nascita di Gesù, l'adorazione dei Magi, il battesimo nel Giordano (Christòs). Risulta quindi che verso Madonna e bambino, specchio dei preesistenti Osiride e Horusla fine del IV secolo s'era esteso a tutta la Chiesa l'uso di celebrare l'anniversario della nascita di Gesù-Cristo, in Oriente al 6 gennaio e in Occidente al 25 dicembre.
La Novena di Natale è strettamente legata al culto ufficiale, ma va precisato che il Natale fa parte di un ciclo di dodici giorni, conosciuto col nome di "Calende", di origine molto antica. Infatti il Natale segnava l'inizio del nuovo anno. Nelle case dei nostri antichi avi si accendeva a Natale un ceppo di quercia, dai poteri propiziatori, che doveva bruciare per 12 giorni consecutivi, e dal modo in cui bruciava si intuivano i presagi sul nuovo anno in arrivo. Il ceppo doveva essere preferibilmente di quercia, perché il suo legno simboleggia forza e solidità. Simbolicamente si bruciava il passato e si coglievano i segni del prossimo futuro; infatti le scintille che salivano nella cappa simboleggiavano il ritorno dei giorni lunghi, la cenere veniva raccolta e sparsa nei campi per sperare in abbondanti raccolti. Si tratta di un'usanza le cui radici risalgono alle popolazioni del Nord Europa. Abbiamo la testimonianza di Lucano, nel "Bellum civile" (III, 400) in cui ha descritto come gli alberi assumessero un ruolo fondamentale nel culto delle popolazioni celtiche che i romani si trovarono a fronteggiare: un culto in cui simbolismo e ritualità si fondevano in modo straordinariamente armonico.

In particolare i Teutoni, nei giorni più bui dell'anno, piantavano davanti alle case un abete ornato di ghirlande e bruciavano un enorme ceppo nel camino. Questi simboli sono sopravvissuti nell'albero di Natale, che rimane verde tutto l'anno e non perde le foglie durante l'inverno come fanno gli altri alberi. L'albero rappresenta anche il simbolo del corpo umano e più precisamente il suo sistema nervoso compreso il cervello, nel quale deve brillare la luce, ovvero la conoscenza che viene dal "cielo" del pensiero e dalla coscienza universale, simboleggiata dalla stella di Natale, che indica l'illuminazione, la conoscenza e la consapevolezza dell'amore che mantiene vivente il creato. Quest'usanza si è oggi trasformata nelle luci che addobbano gli Krishna bambinoalberi, le case e le strade nel periodo natalizio. A tale tradizione si collega la celebrazione del Natale per indicare l'avvento della "luce del mondo", che giunge a squarciare le pericolosità del buio. È il Bambino, che venendo al mondo, inaugura una nuova vita, e porta la Luce a tutti gli uomini. Infatti le case e le abitazioni sono il simbolo della personalità che deve illuminarsi; per questo motivo in questo periodo le case e le città si riempiono di luci, perché devono portare la conoscenza di sé stessi, l'amore e la giustizia tra gli uomini.

E' documentato che in Romagna, l'antica Romandìola, l'usanza di iniziare l'anno partendo dal 25 dicembre di ogni anno, durò fino ai tempi di Dante, come si riscontra dal "Codice di Lottieri della Tosa" – n. 217 – pubblicato a Faenza nel 1979 a cura di don Giovanni Lucchesi. Ogni anno al solstizio d'inverno accade qualcosa di magico e straordinario: nel giorno più corto dell'anno, il sole tocca a mezzogiorno il punto più basso dell'orizzonte, ovvero simbolicamente "muore", per rinascere successivamente, dodici giorni dopo, al perigeo, quando il sole riprende il suo  moto, perpetuando e rinnovando il ciclo infinito della vita. Per questo il solstizio d'inverno è considerato il giorno più sacro dell'anno e del bene che regna sul mondo. A partire dal solstizio d'inverno il nostro pianeta è permeato dalle potenti radiazioni della "luce cristica", che continua a manifestarsi con forza fino all'Epifania.

(Andrea Fontana, "Il Natale nella storia", estratto da "Il presepio rivelato", intervento pubblicato su "Scienze Astratte" il 25 dicembre 2011).

To see the article visit www.libreidee.org

Nessun commento: