
In informatica, open source, termine inglese che significa "sorgente aperta", indica un software i cui autori, più precisamente i detentori dei diritti, ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti.
Vista la situazione di stallo attuale, mi pareva una buona idea applicare questo principio informatico a L'Insonne, personaggio creato nel '94 da Andrea Polidori e dal sottoscritto, di cui deteniamo i diritti.
Tutti gli aurori di fumetto, sceneggiatori e disegnatori, possono interpretare, riscrivere, ridisegnare Desdemona e le sue avventure, dategli vita e una traccia musicale adatta. Non ci sono limiti se non la decenza.
A chi è rivolto questo progetto? Penso a tutti gli autori fornati dalle scuole di comics, a quei ragazzi che devono sudare sangue per farsi pubblicare, penso a tutti quelli che hanno voglia di fare qualcosa di diverso o agli incorreggibili iconoclasti delle striscie disegnate.
Accomodatevi. Desdemona non è mai stata così disponibile.
Un esempio? Date un'occhiata alle prime storie "apocrife" e verticali della nostra DJ.
Come fare? Date un'occhiata al sito di Verticalismi che promuove l'iniziativa e iniziate a lavorarci sopra.
Cosa vi da in cambio Desdemona? La visibilità di 17 anni di pubblicazioni e di tanti lettori appassionati fino alla follia.
Partecipate e spargete la voce.
Inviato da dangelosante.info tramite Google Reader:
tramite NARRARE è RESISTERE di Giuseppe Di Bernardo il 18/01/11
Operazioni consentite da qui:
- Iscriviti a NARRARE è RESISTERE utilizzando Google Reader
- Impara a utilizzare Google Reader per rimanere sempre aggiornato su tutti i tuoi siti preferiti
Nessun commento:
Posta un commento