Come lo fu per l'11 settembre 2001, i fatti del 7 ottobre 2023 sono stati così clamorosi da far sì che (proprio come l'11 settembre) i massacri di quel giorno sono ricordati semplicemente con la loro data (e tutti capiscono di che si tratta). Ma soprattutto, il ricordo di quegli eventi sta permettendo a Israele di poter provare a cancellare dalla cartina geografica la Palestina e a regolare i conti con molti Paesi mediorientali: bombardando, compiendo attentati terroristici o, più direttamente, invadendo. Tanto è stato scritto e detto su quel giorno e sulle motivazioni che spingono Israele a fare ciò che fa. Non è stato detto tutto, però. Se vuoi saperne di più, oppure scoprire i retroscena che spiegano alcune delle azioni apparentemente folli che sta compiendo il governo Netanyahu allora ti consiglio di leggere tre libri: "Guerra alla pace". Un'inchiesta molto approfondita sul perché Israele e Palestina non riescono a fare la pace, sulla vera natura del sionismo e, in particolare, del sionismo revisionista, che alcuni hanno associato al nazismo, sui retroscena (talvolta inimmaginabili) che hanno caratterizzato la politica occulta di Israele. "Persepolis". L'inedita storia dell'Iran e dei suoi rapporti scandalosi con Stati Uniti e Israele (è anche un libro fotografico). "The Isis Files". La sorprendente nascita dell'Isis, il ruolo degli Stati Uniti e del Regno Unito, l'impatto sulla guerra siriana e, incredibilmente, sulla guerra ucraina. Perché la lettura è lo strumento migliore pere poter accedere alla consapevolezza. |