venerdì 14 maggio 2021

PANDEMIA – LA HIT DI CHI STA FACENDO MILIARDI


Ricchezza miliardaria: chi sono i 10 maggiori profittatori di pandemia?

Un anno dopo l’inizio della pandemia di Covid-19, i miliardari statunitensi si sono comportati come dei gangster a spese dei lavoratori.

 

Un anno fa, l’Institute for Policy Studies ha pubblicato “Billionaire Bonanza 2020: Wealth Windfalls, Tumbling Taxes and Pandemic Profiteers”   e ha iniziato a monitorare i guadagni di ricchezza dei miliardari con l’aumento della disoccupazione. Abbiamo collaborato con Americans for Tax Fairness (ATF) per monitorare la crescita della ricchezza dei miliardari americani nell’ultimo anno. Questo rapporto riassume la straordinaria crescita della ricchezza di quegli ora 657 miliardari sulla base dei dati in tempo reale di Forbes il 18 marzo 2021.

giovedì 13 maggio 2021

The Great Reset è qui: «Follow the Money»


La riorganizzazione dall’alto verso il basso dell’economia mondiale da parte di una cabala di tecnocrati delle multinazionali, guidata dal gruppo attorno al Forum Economico Mondiale di Davos – il cosiddetto Great Reset o Agenda 2030 delle Nazioni Unite – non è una proposta futura.

 

Il Great Reset del WEF non è semplicemente una grande idea di Klaus Schwab che riflette sulla devastazione economica del coronavirus. È stato a lungo pianificato dai maestri del denaro.

È ben attualizzato poiché il mondo rimane in un folle lockdown per un virus.

 

L’area di investimento più calda dall’inizio dei lockdown globali del coronavirus è un qualcosa chiamato investimento ESG. Questo gioco altamente soggettivo e molto controllato sta spostando drasticamente i flussi di capitale globali in un gruppo selezionato di azioni e obbligazioni societarie «approvate».

 

In particolare, promuove l’agenda distopica 2030 delle Nazioni Unite o l’agenda del Grande Reset del WEF. Lo sviluppo è uno dei cambiamenti più pericolosi e meno compresi almeno nell’ultimo secolo.

mercoledì 12 maggio 2021

TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL CASO SVEZIA E IL SUO NO ALLE CHIUSURE


La Svezia rappresenta un caso unico tra i Paesi europei riguardo alla gestione del Sars-Cov2. Il Paese, che ha evitato i rigidi blocchi e restrizioni che hanno soffocato gran parte dell’economia mondiale, ha fatto registrare un aumento minore del tasso di mortalità complessivo rispetto agli altri Paesi europei. Questo confermerebbero i dati aggiornati di Eurostat, agenzia statistica dell’UE.

Gli esperti di malattie infettive hanno tenuto a precisare che tali risultati non possono essere interpretati come prove del fatto che le restrizioni non fossero necessarie, ma hanno riconosciuto che il comportamento della Svezia nel gestire la crisi sanitaria ha dei lati positivi, tanto da meritare di essere studiato e analizzato attentamente.

La scorsa settimana, i governi della Germania e della Francia hanno deciso di estendere le misure anti-covid per l’aumento dei casi di Coronavirus e l’alto tasso di mortalità. Una mossa questa che secondo gli economisti dei due Paesi, ritarderebbe ulteriormente la ripresa economica.

martedì 11 maggio 2021

LA LEGGE PENALE E LA “GIUSTIZIA” CANONICA NON AGEVOLANO IL CONTRASTO ALLA PEDOFILIA


Con una concreta collaborazione legislativa tra Stato e chiesa, il fenomeno della pedofilia nelle parrocchie potrebbe essere fortemente limitato. Tuttavia, ci ritrova in una pericolosa fase di stallo in cui si dibatte, si discute, si riflette e nel mentre molte vittime innocenti vengono abusate.

A livello di normativa statale, il reato di abuso su minori è disciplinato all’articolo 609 quater del codice penale il quale, rimandando per il calcolo della pena al precedente articolo 609 bis c.p., prevede delle pene che al netto degli aumenti previsti dalle circostanze aggravanti, potrebbe anche dare un certo senso di giustizia alla vittima in caso di condanna dell’autore del reato.

Purtroppo, nella realtà pratica dei fatti, subentrano diversi fattori che non permettono che si possa far giustizia e che si possa intervenire in maniera tempestiva in caso di “allarme”. Si pensi al serio problema della prescrizione, che ha aiutato ad evitare un definitivo giudizio di merito sull’operato di Don Paolo Alberto Lesmo e su quello di Don Vincenzo Calà, entrambi condannati nelle prime fasi di giudizio per poi veder intervenire la prescrizione in ultima facie. L’elenco sui processi di questo genere che si sono conclusi con la prescrizione del reato potrebbe essere infinito e, a parere di chi scrive, questo reato dovrebbe essere considerato imprescrittibile, in modo tale da far luce in maniera definitiva sull’operato dei presunti pedofili. La parrocchia è il luogo in cui per consuetudine e costume si svolge l’infanzia di gran parte della popolazione e, sapere che preti condannati nelle prime fasi del giudizio e poi beneficiari della prescrizione, sono ancora in giro per le parrocchie, mette un bel po’ di angoscia. Il reato di pedofilia genera nella vita della vittima un danno alla sfera psico-fisica di natura permanente e, per questo, la prescrizione non dovrebbe operare in questa ipotesi di delitto, poiché i suoi effetti non risultano terminati al momento della denuncia.

Le testimonianze fornite dalle vittime ci hanno permesso di comprendere che i traumi di queste esperienze spesso vengono raccontati in età adulta e questo agevola parecchio il ricorso al “salvagente” prescrizione. Si pensi anche al fatto che la quasi totalità delle testimonianze ha riportato un senso di profonda vergogna verso i genitori nel raccontare gli abusi subiti, e i costoro rappresentano per il diritto penale coloro che hanno la facoltà di denunciare fino a che la vittima non abbia compiuto i diciotto anni.

lunedì 10 maggio 2021

Dieci anni dall’invasione della Libia


Dieci anni fa, il 19 marzo 2011, gli Stati Uniti e il suo braccio militare NATO hanno scatenato un bombardamento prolungato contro la Libia, dove il colonnello Muammar Gheddafi era in carica da oltre quattro decenni. Gheddafi sarebbe stato ucciso in modo brutale sette mesi dopo, mentre la Libia precipitava nel caos mentre le parti in conflitto in questo paese fratturato si rivoltavano l’una contro l’altra.

L’invasione USA-NATO della Libia non è limitata ai raid aerei. Nelle ore di apertura dell’attacco, navi da guerra e sottomarini americani e britannici hanno lanciato decine di missili da crociera che, entro il 21 marzo 2011, avevano spazzato via l’intero sistema di difesa aerea strategica di Gheddafi lungo la costa libica. I bombardieri spirituali statunitensi B-2 hanno distrutto l’aeroporto più grande della Libia, nella capitale Tripoli, mentre gli aerei Tornado hanno lanciato missili Storm Shadow su numerosi obiettivi strategici.

L’errore critico di Gheddafi “è stato quello di rinunciare alla sua agenda sulle armi nucleari”, notato dall’eminente storico indiano Vijay Prashad (1). In un accordo con le potenze occidentali, Gheddafi aveva abbandonato l’arricchimento dell’uranio per le bombe nucleari, mentre alla Libia era stato revocato le sanzioni. Diverse nazioni, tra cui Iran e Corea del Nord, hanno informato Gheddafi che è stato un grave errore indebolire le sue difese e perseguire relazioni apertamente amichevoli con l’Occidente.

Il 5 aprile 2003, il funzionario dell’amministrazione Hawkish Bush John Bolton aveva esplicitamente avvertito Libia, Iran e Siria che l’attacco statunitense all’Iraq “invia un messaggio” a quei paesi, comunicando che “il costo del loro perseguimento delle armi di distruzione di massa (WMD) è potenzialmente alto ”. (2)

All’inizio di questo secolo, l’Iraq non aveva ovviamente armi nucleari o biologiche, come era noto prima che iniziasse l’invasione statunitense del marzo 2003. Saddam Hussein era indifeso come lo sarebbe stato Gheddafi otto anni dopo, entrambi obiettivi ideali in nazioni che, non a caso, possiedono importanti fonti di petrolio e si trovano in regioni strategicamente importanti. La lezione è dura e brutta: se si desidera essere protetti dagli attacchi delle potenze imperiali, trasformare il proprio paese in uno stato nucleare o in una fortezza militare.

Dopo nove mesi di negoziati, il 20 gennaio 2004 il presidente George W. Bush ha dichiarato che Gheddafi si era “giustamente” impegnato a liquidare “volontariamente” i suoi programmi di armi di distruzione di massa. Più di 10 strutture in Libia sono state smantellate dove era in corso l’arricchimento dell’uranio per le bombe nucleari. Anche l’arsenale di armi biologiche di Gheddafi è stato distrutto.