|
sabato 1 maggio 2021
Linux Professional Institute: Essentials: lezioni in italiano! | Esami online | Dal blog
venerdì 30 aprile 2021
JOE BIDEN / ALTRO CHE TRUMP! ECCO STRANAMORE
Solo pochi mesi fa si narrava del pazzo Trump capace di premere il pulsante della guerra atomica.
Adesso, a due mesi dal suo insediamento sulla poltronissima della Casa Bianca, Joe Biden dà di matto e fornisce performance come perfetto dottor Stranamore.
Da autentico gangster sbronzo le parole pronunciate nei confronti di Vladimir Putin, che replica con garbo, ridicolizzando l’avversario.
Da noi tutti genuflessi davanti al capo Usa che dà i numeri.
A cominciare dal super politologo d’Oltreoceano, Federico Rampini, che nel salotto serale di Barbara Palombelli trova legittime e giuridicamente corrette le espressioni da bar di periferia mafiosa griffate Biden. “Si riferiva al caso Navalny”, minimizza il bretellato. Ovvero il pupazzo manovrato dagli Usa, miracolosamente guarito dopo il tremendo veleno somministratogli dagli 007 russi, agenti segreti che più sgarrupati non si può.
Secondo altri, quel ‘killer’ affibbiato dal capo senza capo Usa si riferiva alle super-presunte interferenze russe per le ultime presidenziali. Un Russiagatebis, ottimo e abbondante per distrarre gli americani dai crimini quotidiani perpetrati con ben maggior virulenza dalla nuova amministrazione statunitense: Yemen, Siria (festeggiano i 10 anni, gli yankee), Afghanistan (si brinda per i 20 anni) dove le truppe d’occupazione militare – secondo l’accordo firmato da Donald Trump – dovrebbero cominciare a sloggiare dal primo maggio, ma non lo faranno certo, secondo la nuova dottrina Biden. La quale sta aprendo tutti i fronti possibili di guerra, dando fuoco alle polveri, dalla Russia alla Cina e a tutto il sempre più bollente calderone mediorientale.
E ad appena 24 ore dalle vergognose parole pronunciate contro il capo del Cremlino, Biden fa subito capire quale sarà “il prezzo da pagare”, tanto per cominciare.
In tempo reale, infatti, il Dipartimento di Stato Usa minaccia di sanzioni tutte le società coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2 a meno che non abbandonino subito il lavoro.
Una strategica infrastruttura che l’amministrazione Usa non riesce a digerire, perché attraverso la fornitura di gas consolida i rapporti economici e non solo tra Russia ed Europa, a cominciare dalla Germania.
Significative le parole del neo Segretario di Stato, Anthony Blinken: “Il Dipartimento ribadisce il suo avvertimento che qualsiasi entità coinvolta in Nord Stream 2 è a rischio di sanzioni statunitensi e deve abbandonare immediatamente i lavori sul gasdotto”.
Il Dipartimento del Tesoro ha già incluso in due elenchi di sanzioni – tanto per fare un esempio eclatante – la russa ‘Fortuna’, nave posatubi impegnata nella realizzazione del gasdotto, nonché il suo proprietario, la società KVT-RUS.
giovedì 29 aprile 2021
[Reseau Voltaire] Les principaux titres de la semaine 28 apr 2021
DAL MEMORANDUM 200 AI GIORNI NOSTRI. OLTRE MEZZO SECOLO DI FALLIMENTI DELL’INGEGNERIA DEMOGRAFICA
Sappiamo oramai che malthusianesimo e depopolazionismo sono state e sono ancora fra le linee guida del pensiero politico di certe élite occidentali da più di un secolo. Lo si vede nel sostegno, da parte del capostipite della dinastia petro-finanziaria Rockefeller1, all’organizzazione abortista e di controllo delle nascite denominata Planned Parenthood Federation, fondata dall’attivista M. Sanger negli anni ‘10 del Novecento. Lo si evince nell’adesione dei socialisti aristocratici della Fabian Society, ben inseriti per generazioni nei circuiti internazionali che contano e nell’industria culturale, a idee di malthusianesimo e riduzione pianificata della popolazione (Bertrand Russell, H.G. Wells, Bernard Shaw, Julian Huxley, primo segretazione dell’Unesco, perfino John M. Keynes).
Che questa linea di pensiero, risultante in un misto di malthusianesimo, darwinismo sociale e positivismo, fosse dettata da reali preoccupazioni di gestione del rapporto fra popolazione e risorse (assai poco allarmante nella seconda metà del XIX secolo, agli albori movimento fabiano) o da posizioni piuttosto ideologiche di natura elitista ed eugenetica, oltre a un sincero disprezzo razzista verso le classi inferiori tanto evidente in scrittori come H.G. Wells, e Aldous Huxley, fratello dello stesso Julian, è cosa che sicuramente meriterebbe una certa riflessione. Molto più banalmente, poteva essere la risposta alla crescita di consapevolezza, numero, e organizzazione delle classi proletarie e sottoproletarie, da parte delle centrali del potere oligarchico che nella crescita numerica delle classi sottoposte potevano vedere una minaccia sociale, politica e financo militare alla propria egemonia, fuori dalla portata della loro capacità di controllo e cooptazione del movimento operaio. Un preciso calcolo degli equilibri di forza fra alto e basso, potrebbe essere stato il nucleo pragmatico del pensiero distopico dei depopolazionisti oligarchici, la ricerca di un punto di ottimo fra la richiesta di una massa industriale di riserva (oggi sempre più inutile) e quella di un limite al numero dei sottoposti, cioè maggiore probabilità di controllo in caso di rivolte, minore richiesta di sussidi di povertà e disoccupazione. Questa marca di fabbrica utilitarista troverebbe conferma nell’ampio accoglimento che questa metafisica sociale ha riscosso specificamente in area anglosassone.
mercoledì 28 aprile 2021
Rete Voltaire: I principali titoli della settimana 28 apr 2021
|