|
martedì 25 dicembre 2018
Auguri da LPI - Scopri il Consiglio Consultivo Accademico
lunedì 24 dicembre 2018
La Puglia: 4 reazioni avverse gravi ogni 100 vaccini iniettati
E' quello che ha provato a fare l'Osservatorio Epidemiologico Regionale della Puglia, con una campagna di farmacovigilanza attiva sui bambini vaccinati durata dal 2013 al 2017 (qui il rapporto completo). I risultati sono eclatanti. Il numero di "eventi avversi gravi" registrati durante le indagini diventa improvvisamente di 300 volte superiore al numero di casi riportati con la sorveglianza passiva. Di fatto, come riportato dalla tabella a pagina 26, risulta che gli eventi avversi gravi sono stati oltre il 40 per mille dei casi monitorati. Come viene spiegato a pagina 17 del rapporto, «un evento avverso a vaccino o farmaco viene classificato come grave ove abbia determinato: decesso; pericolo di vita; invalidità grave o permanente; anomalie congenite/deficit del neonato; ospedalizzazione o prolungamento dell'ospedalizzazione; altra condizione clinicamente rilevante».
Un'altra tabella, a pagina 33, mostra come il "causality assessment" (rapporto di causalità, o correlazione fra vaccino ed evento avverso) sia del 75% dei casi riportati. In altre parole, in seguito alla somministrazione del vaccino negli anni 2013-2017 sono stati registrati 4 eventi avversi gravi ogni 100, con tre quarti di questi casi correlabili direttamente alla somministrazione del vaccino stesso. A questo punto ci si domanda che cosa succederebbe nel mondo se una ricerca di farmacovigilanza attiva, come quella eseguita dalla Regione Puglia, venisse fatta in ogni regione e in ogni nazione del nostro pianeta.
(Massimo Mazzucco, "Regione Puglia: 4 casi di reazioni avverse 'gravi' ogni 100 in seguito ai vaccini", dal blog "Luogo Comune" del 23 novembre 2018).
L'industria farmaceutica non ha mai provato un forte desiderio di verificare statisticamente gli eventuali danni da vaccino. Di solito preferiscono affidarsi al sistema di segnalazione da parte dei genitori (si chiama "farmacosorveglianza passiva"). Questo sistema ovviamente è il preferito, da parte delle case farmaceutiche, perché sanno già che la stragrande maggioranza dei genitori si dimentica di segnalare le reazioni avverse, mentre molti di loro non sanno nemmeno che esiste un sistema per farlo. Il genitore che vede una reazione avversa nel proprio figlio si preoccupa prima di tutto di correre dal pediatra e di porre rimedio alla condizione di sofferenza del suo bambino. Una scarsissima percentuale si ricorda poi in seguito di segnalare i fatti avvenuti alle autorità sanitarie. Le cose però cambiano radicalmente se qualcuno – più coscienzioso degli altri – prova invece a perseguire una strategia di farmacovigilanza attiva (per farmacovigilanza attiva si intende il monitoraggio sistematico dei bambini vaccinati, con telefonate di controllo fatte ai genitori nell'arco di un lungo periodo di tempo).E' quello che ha provato a fare l'Osservatorio Epidemiologico Regionale della Puglia, con una campagna di farmacovigilanza attiva sui bambini vaccinati durata dal 2013 al 2017 (qui il rapporto completo). I risultati sono eclatanti. Il numero di "eventi avversi gravi" registrati durante le indagini diventa improvvisamente di 300 volte superiore al numero di casi riportati con la sorveglianza passiva. Di fatto, come riportato dalla tabella a pagina 26, risulta che gli eventi avversi gravi sono stati oltre il 40 per mille dei casi monitorati. Come viene spiegato a pagina 17 del rapporto, «un evento avverso a vaccino o farmaco viene classificato come grave ove abbia determinato: decesso; pericolo di vita; invalidità grave o permanente; anomalie congenite/deficit del neonato; ospedalizzazione o prolungamento dell'ospedalizzazione; altra condizione clinicamente rilevante».
Un'altra tabella, a pagina 33, mostra come il "causality assessment" (rapporto di causalità, o correlazione fra vaccino ed evento avverso) sia del 75% dei casi riportati. In altre parole, in seguito alla somministrazione del vaccino negli anni 2013-2017 sono stati registrati 4 eventi avversi gravi ogni 100, con tre quarti di questi casi correlabili direttamente alla somministrazione del vaccino stesso. A questo punto ci si domanda che cosa succederebbe nel mondo se una ricerca di farmacovigilanza attiva, come quella eseguita dalla Regione Puglia, venisse fatta in ogni regione e in ogni nazione del nostro pianeta.
(Massimo Mazzucco, "Regione Puglia: 4 casi di reazioni avverse 'gravi' ogni 100 in seguito ai vaccini", dal blog "Luogo Comune" del 23 novembre 2018).
To see the article visit www.libreidee.org
sabato 22 dicembre 2018
NEWSLETTER VOCE DELLE VOCI 22 DICEMBRE - NATALE 2018
LA NEWSLETTER DI SABATO 22 DICEMBRE 2018
21 dicembre 2018
LE NEWS20 dicembre 2018di PAOLO SPIGA
20 dicembre 2018di Luciano Scateni20 dicembre 2018di Giulietto Chiesa13 dicembre 2018di MARIO AVENA12 dicembre 2018di MARIO AVENA16 dicembre 2018di PAOLO SPIGA12 dicembre 2018di Cristiano Mais20 dicembre 2018di MARIO AVENA19 dicembre 2018di Redazione16 dicembre 2018di MARIO AVENA12 dicembre 2018di Redazione5 dicembre 2018di Redazione“Oltre il manicomio: la ricerca di Sergio Piro e le lotte anti-istituzionali in Campania” è il titolo della Mostra fotografica e documentaria che si inaugura alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Sala Esposizioni, il prossimo martedì 11 dicembre alle ore ore 16.30. A 40 anni ...continua4 dicembre 2018di ANTONIO GARGANO
IL RACCONTO
IO E IO
IL RACCONTO DI NATALE 2018
FIRMATO LUCIANO SCATENI
LA VOCE AUGURA BUONE FESTE A TUTTI I LETTORI
Iscriviti a:
Post (Atom)