domenica 16 dicembre 2018

Newsletter Thomas Torelli: Le offerte della reLOVution 🎅




Oltre ad ogni aspettativa, Choose Love è  partito con una carica incredibile: la festa dedicata ai sostenitori che rimarrà  nel mio cuore sempre indelebile, il sold-out a San Bonifacio, Firenze, Roma ed i prossimi sold-out già  registrati.

E'  davvero incredibile e senza i sostenitori, senza di Te e senza tutte le persone che acquistano o regalano un DVD, tutto questo non sarebbe possibile per cui grazie.
Scarlett Lewis in Choose Love - Scegliere l'Amore
Vogliamo condividere con Te questo bellissimo messaggio che ci è arrivato e che ci da la forza per andare oltre a noi stessi
<<Io l'ho già visto 3 volte e ancora lo farò. Ogni volta colgo degli aspetti o delle parole che catturano la mia attenzione e ogni volta l'emozione cresce. Spero che sempre più persone vedano il film e diffondano il messaggio di amore e perdono, c'è estremamente bisogno, soprattutto per creare un "Altro Mondo">> Barbara

<<Choose love In questo film documentario e' racchiuso il vero significato dell' Amore. Per non distruggere e distruggersi. Siamo ancora in tempo. Iniziative cosi' dovrebbero essere un tam tam per tutto l' Universo. Consiglio vivamente.. Si torna a casa dopo con tanta ricchezza interiore. Ringrazio... perche' ci siete.>> Antonella

<<Visto domenica scorsa a Bologna. Voglio prima rivederlo a casa, ma già così.... un pugno nello stomaco. Intenso e commovente. Ti mette di fronte a una sfida quasi impossibile. Eppure.... eppure si può.>> Vincenzo
Insieme, Un Altro Mondo è  davvero sempre più  possibile
A NATALE REGALA CONSAPEVOLEZZA
Sempre più persone ci chiedono di poter fare acquisti multipli da regalare ad amici e parenti.

Potrà sembrare un mezzo superato ma, il DVD può rappresentare una grande opportunità di condivisione, di cambiamento e di svolta.

E' per questo che abbiamo pensato a tantissime promozioni disponibili sul nostro sito unaltromondo.net
SCOPRI TUTTE LE PROMOZIONI
SCOPRI TUTTE LE PROMOZIONI
[ Le offerte sono disponibili fino ad esaurimento scorte e gli ordini dal 21 dicembre potrebbero subire dei ritardi nella consegna ]
LE PRIME DATE DEL TOUR CHOOSE LOVE
Oltre alla visione del film, partecipare ad una proiezione pubblica significa approfondire il film grazie al dibattito che ne seguirà, e sintonizzarsi con centinaia di persone nella stessa frequenza espandendo vibrazioni di pace e di luce. Scopri le date a te più vicine cliccando il pulsante
09.10 AD ARICCIA [SOLD-OUT]
10.12 A PARMA
12.12 A ROMA
15.12 A PERUGIA
16.12 A TORINO
17.12 A ROMA [BIS]
19.12 A FIRENZE [BIS]
22.12 A TERNI
18.01 A VERONA
19.01 A PADOVA
20.01 A VICENZA
25.01 A LECCO
26.01 A COMO
27.01 A MILANO
...ed in arrivo molte altre. Scoprile su www.unaltromondo.net

Grazie

Un Altro Mondo | Pachamama | Food ReLOVution | Choose Love
Unisciti a noi e sii parte del cambiamento. Scegli l'amore per cambiare il mondo.

In Lak'ech
Thomas e tutto lo staff di unaltromondo.net
Facebook
Twitter
Website
YouTube
Instagram
Copyright ©2018 Thomas Torelli, All rights reserved. Tutti i diritti riservati.
 

COME CONTATTARCI / CONTACT
Se hai domande o suggerimenti per noi ti preghiamo di non rispondere a questa email.
Per maggiori informazioni / For more info: 
THOMAS TORELLI:
Facebook   /   Twitter   /   www.thomastorelli.com



venerdì 14 dicembre 2018

[Reseau Voltaire] Les principaux titres de la semaine 14 dic 2018

Réseau Voltaire
Focus




En bref

 
L'opération « Timber Sycamore » continue
 

 
L'Unesco saisie d'une plainte contre la France et la Turquie
 

 
L'Ukraine révèle le mobile de l'incident de Kertch
 

 
António Guterres et les « fakes news » du Pacte sur les migrations
 

 
Bernard Kouchner entre illégalement en Syrie
 

 
Les Cinq Yeux contre Huawei
 

 
Israël ne parvient pas à fournir à la Finul de preuves de l'existence de tunnels du Hezbollah
 

 
Israël-Liban : qui viole la résolution 1701 ?
 

 
Tsahal nettoie les tunnels du Hezbollah à sa frontière
 

 
Riyad finance la Mouqata'a, tandis que Doha finance Gaza
 
Controverses
Fil diplomatique

 
La France augmente sa contribution aux financements climat
 

 
Allocution télévisée d'Emmanuel Macron en réponse à la crise sociale
 

 
Discours d'Édouard Philippe en réponse aux émeutes
 

 

« Horizons et débats », n°27/28, 10 décembre 2018
L'incident de Kertch
Partenaires, 10 décembre 2018
sabonnement    Réclamations


Rete Voltaire: I principali titoli della settimana 14 dic 2018


Rete Voltaire
Focus




In breve

 
L'operazione Timber Sycamore continua
 

 
Ricorso all'UNESCO contro Francia e Turchia
 

 
L'Ucraina rivela il movente dell'incidente di Kertch
 

 
Antonio Guterres e le fakes news del Patto per le Migrazioni
 

 
Bernard Kouchner entra illegalmente in Siria
 

 
Israele non fornisce alla FINUL prove dell'esistenza dei tunnel dello Hezbollah
 

 
I Cinque Occhi contro Huawei
 

 
Israele non fornisce alla FINUL prove dell'esistenza dei tunnel dello Hezbollah
 

 
Israele-Libano: chi vìola la risoluzione 1701?
 

 
Tsahal ripulisce la frontiera dai tunnel dello Hezbollah
 

 
Riad finanzia la Muqata'a, Doha invece finanzia Gaza
 

 
Giornata insurrezionale nel centro di Parigi, a Marsiglia e Avignone
 
Controversie
 Roma (Italia) |
Il tentativo di Donald Trump di riequilibrare i flussi commerciali sino-statunitensi non è funzionale soltanto alla volontà di riportare negli Stati Uniti i posti di lavoro persi con la delocalizzazione. Le nuove infrastrutture di trasporto e di comunicazione cinesi sono una minaccia sempre più incombente per la posizione di leader mondiale degli Stati Uniti. Il braccio di ferro per Huawei mostra come preoccupazioni economiche e preoccupazioni militari si congiungano. Già diversi Stati hanno constatato che Washington non è per il momento in grado di decodificare gli strumenti Huawei, così, come già in Siria, hanno riequipaggiato completamente i loro servizi d'intelligence con tecnologia prodotta dal leader cinese delle telecomunicazioni e vietato ai funzionari di usarne di tipo (...)

 
abbonamento    Reclami


Galloni: come sopravvivere se lo spread sale a quota 400

Ieri l’asta dei Btp è stata molto fiacca. Dicono i giornali perché lo spread è salito a quota oltre 330; insomma, se ci si aspetta che lo spread salga ancora (magari in funzione della procedura contro l’Italia preannunciata per il 22 novembre), gli investitori aspettano a comperare titoli a più lungo termine. Se è così – e, soprattutto gli investitori (grandi banche dealer) sono costrette a comperare titoli per l’immensa disponibilità liquida loro fornita dalle banche centrali che poi obbligano a depositi presso di esse con tassi negativi – perché non offrire bonds a breve e risparmiare sui tassi? Non si sa. Giornali, televisioni, politici e accademici dicono che l’aumento dello spread determina un impoverimento dei possessori di titoli: se anche io li voglio vendere anticipatamente, so che il prezzo cala, quindi, che li venderò (sempre che decida di rientrare in possesso della liquidità prima della scadenza) ad un valore più basso; ma, se me li tengo fino a scadenza, avrò il reddito pattuito e, infine, il rimborso del capitale originario.
Casomai, se l’attesa di aumento dei rendimenti dei titoli futuri supera la svalutazione di quelli vecchi di cui si chiede il rimborso anticipato, allora sarà conveniente chiedere quest’ultimo e aspettare il momento buono per investire sul nuovo Nino Galloniprimario. Di qui due deduzioni: 1) agli speculatori serve che l’aumento delle spread sia seguito da un aumento dei tassi sulle nuove emissioni e, quindi, possono operare in tal senso (come è già accaduto qualche anno fa coi titoli greci); 2) bisogna offrire nuovi titoli a rendimenti e scadenze più corte.
A quota 400 tutti – compreso il ministro dell’economia – pensano che il sistema non regga: certo questo sistema che, però, lo si dice da una vita, è intrinsecamente sballato. Occorrono, invece, quattro cose: 1) ridurre i tempi delle scadenze delle nuove emissioni per guadagnare dai tassi più bassi che la speculazione accetta in attesa delle nuove emissioni a lungo termine coi tassi più alti (e che determineranno tra non tantissimo tempo la crisi delle borse ed il rafforzamento dei ribassisti); 2) consentire agli Stati di immettere moneta non a debito a sola circolazione nazionale per finanziare attività  nell’ambiente e l’occupazione soprattutto giovanile; 3) non interrompere il quantitative easing della Bce sul mercato secondario; 4) istituire un’agenzia di rating titolata a dare giudizi su basi serie e trasparenti.
(Nino Galloni, “Come sopravvivere a quota 400”, da “Scenari Economici” del 20 novembre 2018).