giovedì 12 aprile 2018

Rete Voltaire: I principali titoli della settimana 11 aprile 2018


Rete Voltaire
Focus




In breve

 
Manifestazioni nella parte araba dell'Iran
 

 
Michael Anton si dimette dal Consiglio Nazionale per la Sicurezza USA
 

 
L'aviazione israeliana uccide soldati iraniani in Siria
 

 
L'Arabia Saudita costruirà in Bangladesh 560 moschee "modello" (sic)
 

 
Ankara ha «impacchettato» 80 cittadini turchi che si trovavano all'estero
 

 
Una base permanente della Royal Navy in Bahrein
 

 
Gli esperti militari inglesi contraddicono Theresa May
 

 
La Turchia pubblica la localizzazione delle cinque basi militari segrete francesi in Siria
 

 
Ankara ammonisce Parigi, dopo il sostegno di questi ai terroristi
 

 
Di nuovo, la Francia invia truppe in Siria
 

 
La Commissione europea propone di aprire l'Unione agli eserciti della NATO
 

 
Processo segreto: 15 anni di prigione per il vice-presidente di Ahmadinejad
 
Controversie
«L'arte della guerra»
UE, Area Schengen per le forze NATO
di Manlio Dinucci

 
abbonamento    Reclami


The MORO Files (Gero Grassi) - ep. 4: LA PRIGIONIA #theMOROfiles

mercoledì 11 aprile 2018

MILITARI, URANIO E VACCINI: la verità di Stato censurata dai media



Nata alla fine del 2004, in seguito alle tante polemiche e alle pressioni dei militari e delle famiglie, la Commissione Parlamentare di Inchiesta sull'Uranio Impoverito è giunta alla conclusione dei lavori nella sua quarta legislatura.
Molta strada è stata fatta in questi anni: ricordiamo le prime indagini e le prime drammatiche testimonianze, quando si studiavano gli effetti delle munizioni Nato nelle missioni nei Balcani. La Nato, che dapprima negava, finì con l'ammettere pubblicamente la presenza di uranio, e fu l'allora ministro della Difesa a comunicarlo ufficialmente al Parlamento: era Sergio Mattarella.
I lavori della quarta Commissione sono confluiti nella Relazione Finale presentata alla stampa il 7 febbraio scorso, un documento da cui si evince come la Commissione oggi abbia rivolto la sua attenzione a moltissimi altri aspetti della salute e dell'integrità psicofisica del nostro personale militare, e anche della cittadinanza: dagli inquinanti ambientali nelle missioni all'estero alle cautele da adottare sulla missione in Niger; dall'amianto in Marina all'insufficienza di prevenzione e vigilanza; dalle emergenze ambientali nei poligoni di tiro alle conseguenze delle massive vaccinazioni a cui è sottoposto il personale militare. Si esamina, a questo proposito, anche il Progetto Signum del Ministero della Difesa (qui la relazione), ribadendo come più di 5 vaccini somministrati contemporaneamente rappresentino un rischio genotossico per i nostri soldati.
progetto signum estratto vaccini
Le conclusioni della Commissione, in questa legislatura, sono state durissime. Nel documento si mettono in evidenza anche il "negazionismo" dei vertici e il silenzio delle autorità. E non si tratta di meri commenti o valutazioni politiche: è da tenere ben presente che i lavori delle Commissioni Parlamentari di Inchiesta, ciò che scrivono, le conclusioni a cui giungono, sono verità giudiziarie. E in questo senso, la Relazione Finale rappresenta una drammatica sentenza sull'attenzione dello Stato verso la salute del proprio personale militare.
Vicepresidente della Commissione di Inchiesta sull'Uranio Impoverito, nella XVII legislatura, è stato l'ex parlamentare Ivan Catalano. Il 27 Marzo Ivan ha partecipato ad una conferenza dal titolo "Militari, uranio e vaccini", svoltasi a Torino e organizzata dal Movimento Roosevelt Piemonte, in cui ha illustrato nei particolari gli scottanti risultati del lavoro della Commissione.
Byoblu era presente, e quello che vi proponiamo in cima al post è il video integrale della serata.
Guarda anche la conferenza di Luc Montagnier, virologo, premio Nobel, noto per essere il padre della scoperta del retrovirus dell'HIV, al convegno organizzato a Roma dall'Ordine Nazionale dei Biologi: "Nuove frontiere delle biologia", anch'esso ripreso dalle telecamere di Byoblu.


To see the article visit www.byoblu.com