sabato 21 ottobre 2017
venerdì 20 ottobre 2017
Emanuela Orlandi: Istituzione di una Commissione parlamentare dinchiesta
Per la vicenda di Emanuela Orlandi il Senatore Maurizio Santangelo (M5S) presenta il testo del Disegno di legge.
Una Commissione parlamentare d’inchiesta su Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana scomparsa 34 anni fa, per «verificare se la verità su questa sparizione non sia stata deliberatamente celata, al fine di proteggere personalità di vario livello e ambito». A chiederla è stato il Movimento Cinque Stelle con disegno di legge a prima firma di Maurizio Santangelo, che ha presentato la proposta a palazzo Madama, con il sostegno della famiglia Orlandi nel pomeriggio del 17 ottobre. Presenti alla conferenza stampa, Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella Gregori, e come conferenzieri i legali degli Orlandi Annamaria Bernardini de Pacee Laura Sgrò, la conduttrice del programma “Chi l’ha visto?” Federica Sciarelli e Pietro Orlandi.
Nel documento si legge che “il caso Orlandi deve essere oggetto di indagine di una Commissione parlamentare per verificare se la verità su questa sparizione non sia stata deliberatamente celata, al fine di proteggere personalità di vario livello e ambito. E’ necessario che quest’organo individui le responsabilità di chi doveva o poteva pervenire almeno ad una verità processuale. La stessa si ritiene necessaria per comprendere dove il sistema fallisce, dove si blocca l’ingranaggio e capirlo appare fondamentale, non solo per Emanuela Orlandi, ma per tutti gli scomparsi che lo Stato ha il dovere di rintracciare”.
La Commissione bicamerale concluderà i lavori entro nove mesi dalla sua composizione (venti senatori e venti deputati) e potrà chiedere, tra l’altro, al Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, di promuovere opportune iniziative diplomatiche presso gli organi competenti dello Stato della Città del Vaticano, al fine di acquisire informazioni, documenti e testimonianze, incluse le modalità dell’attività investigativa delle autorità italiane e vaticane.
Nel frattempo l’avvocato Annamaria Bernardini De Pace chiederà alla famiglia di Emanuela Orlandi di presentare una denuncia di scomparsa presso la gendarmeria dello Stato Vaticano in quanto Emanuela rimane una cittadina vaticana ancora iscritta al registro dell’anagrafe. “Il Vaticano vorrà rispondere? Ci sarà una risposta da parte di uno Stato estero che finora si è trincerato?”. Ad oggi, continua l’avvocato, «ci è stato risposto non in maniera ufficiale, ma da un convegno, che “il caso è chiuso‘”.
Visualizza e scarica il DISEGNO DI LEGGE
giovedì 19 ottobre 2017
PROGETTO GIUSTIZIA E MEMORIA - LA VOCE DELLE VOCI - DONA E DIFFONDI!
Ilaria Alpi, Marco Pantani, David Rossi, la strage di Ustica, quella del Moby Prince, la scia di morti per sangue infetto…Abissi di verità negate, la dannazione degli insabbiamenti lungo l'arco dei ventenni, la disperazione dei familiari ed un Paese che, nonostante tutto, attende ancora
Giustizia
oltre ogni cortina di nebbia giudiziaria o istituzionale
E Memoria
perché non siano dimenticati uomini e donne di questo Paese
che hanno sacrificato la propria vita in nome della verità.
Il progetto di Crowdfunding Giustizia e Memoria promosso dalla onlus Voce delle Voci che da oltre 30 anni edita l'omonimo mensile d'inchiesta, nasce per dar voce a quelle storie che non hanno mai ricevuto giustizia da alcun tribunale italiano e che rischiano di finire nel buio dell'oblio, dimenticate dai media, sepolte tra gli oscuri faldoni degli archivi giudiziari.NOI NON VOGLIAMO CHE VENGANO UCCISI DUE VOLTE, TRE VOLTE, DIECI VOLTEFINENDO NELL'OBLIO DEI SENZA GIUSTIZIA!Sostenere con una donazione il Progetto Giustizia e Memoria significa non arrendersi, continuare a lottare perché in Italia trovino spazio verità e giustizia attraverso l'esercizio della memoria e del rispetto.La Voce delle Voci aprirà una sezione d'inchiesta dedicata a fare luce su queste ed altre oscure vicende della storia italiana, mantenendo viva la sete di verità e la possibilità di arrivarci.Lanciato sulla piattaforma MERIDONARE, il progetto aspetta ora le vostre donazioni.Se vuoi portare avanti la battaglia per ottenere verità, giustizia e memoriaunisciti a noi diffondendo e sostenendo il Progetto Giustizia e Memoria
DONA ORA!
mercoledì 18 ottobre 2017
Premio Roberto Morrione: Fake news e inchiesta. Vieni a Torino a discuterne?
|
martedì 17 ottobre 2017
Rete Voltaire: I principali titoli della settimana 12 ottobre 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)