sabato 10 novembre 2012

The Gateway Arch di St. Louis e la presunta manipolazione del clima

Il Gateway Arch è il simbolo di Saint Louis: costruito nel 1954 in prossimità del luogo da cui partì la spedizione di Lewis e Clark, simboleggia la Porta dell'Ovest, progettato dall'architetto finlandese Eero Saarinen. Si trova sulle rive del Mississippi ed è alto 192 metri. I turisti possono accedere alla sommità per godere di una emozionante visione panoramica della città.
St. Louis è l'ennesima città massonica, l'arco in realtà rappresenta le corna del caprone o ariete (Baphomet), non a caso il nome della squadra di football americano della città è Saint Louis "Rams"! 

Sotto l'arco è presente il Museo dell'Espansione a Occidente (Museum of Westward of Expansion) e l'Antico Tribunale di Giustizia (Old Courthouse). Tutto questo complesso fa parte del Jefferson National Expansion Memorial, progettato come National Memorial nel 1935 dall'Executive Order 7523 e gestito dal National Park Service. Esistono in totale 29 memoriali, posseduti e gestiti dal National Park Service, più altri 5 amministrati da altre organizzazioni ma che ricevono assistenza dal National Park Service e sono considerate come loro aree affiliate. 

lunedì 5 novembre 2012

Bagliori nel buio

Bagliori nel buio (Fire in the Sky) è un film di genere drammatico, fantascienza, horror della durata di 109 min. diretto da Robert Lieberman e interpretato da D.B. Sweeney, Robert Patrick, Craig Sheffer, Peter Berg, Henry Thomas, Bradley Gregg, Noble Willingham, Kathleen Wilhoite, James Garner, Georgia Emelin.
Prodotto nel 1993 in USA.


Trama
Il 5 novembre del 1975 (alle ore 17:49) il boscaiolo Travis Walton, durante una normale giornata di lavoro, scompare misteriosamente nella foresta. Gli amici lo cercano per cinque giorni e proprio quando si stanno per rassegnare alla sua scomparsa, Travis appare nuovamente dal nulla raccontando di essere stato rapito da una razza aliena.


www.movieplayer.it

it.wikipedia.org/wiki/Travis_Walton

sabato 3 novembre 2012

L'ultima verità sugli illuminati Anunnaki e gli UFO


INTERMATRIX 

presenta

Il Film documentario che rivela pillole di verità su illuminati, politica, massoneria, controllo mentale, controllo dei popoli, alieni, ufo, anunnaki, dèi, demòni, poteri superiori, programmi spaziali esoterici, uso della religione come scandalo storico, il ritorno degli antichi dèi sulla terra e la programmata decimazione di tutta l'umanità a favore di un Nuovo Ordine Mondiale. Il film dura più di un'ora ed è pertanto consono che vi prendiate il tempo di vederlo tutto di un fiato ma con calma e ponderazione altrimenti lo confonderete con tutti i consimili che circolano su Youtube. A voi la scelta di capire oppure no! 

"Poiché non c'è nulla di nascosto che non debba manifestarsi
né di segreto che non debba essere conosciuto e venire alla luce."
(Lc. 8:17)

E' stato già scritto, quasi tutto, in questo blog dal 2007 come AVVERTIMENTO di quanto trapela oggi tra l'immane disinformazione che cotanti e costanti 'maestri' ammantati di presupposta saggezza predicano attraverso internet come verità di cui però NESSUNO HA PROVE DIMOSTRABILI ... mentre dell'INTELLIGENTE E SCIENTE PROGETTO del creato ne abbiamo prova costante e VISIBILE ad occhio nudo tutti i giorni da millenni.

sabato 27 ottobre 2012

La roccia sospesa

Hanging Rock
In tutto il mondo decine e decine di persone scompaiono dalla faccia della terra durante un'escursione o una gita in montagna. Da quando si è iniziato a catalogare con metodo, all'incirca dagli anni Settanta, le cifre totali di questa particolare categoria di missing people sono, a livello planetario, diverse migliaia. Un censimento che si può fare solo a braccio per ovvi motivi e nel quale urgono dei “distinguo” operativi. Perché, va da sé, il rischio di incidente nelle succitate circostanze è statisticamente alto per ragioni che neppure varrebbe la pena di spiegare. E altrettanto concreta risulta la possibilità di non ritrovare più i corpi di persone che magari cadono in anfratti del tutto impraticabili, e le cui condizioni decadono in breve tempo data anche la presenza di animali selvatici e predatori. Ma ci sono dei “però”. 

Senza scomodare la tristissima vicenda del Monte Faito, in tutto il pianeta, e non solo in Italia, esistono eventi che lasciano di stucco. Dagli Stati Uniti alla Bulgaria, dalla Francia alla Svizzera, dal Canada all'Italia, non si contano i casi strani a dir poco, alcuni dei quali passati anche alla trasmissione Chi l'ha visto? 
Un paio d'anni fa una donna raccontava a una sbalordita Federica Sciarelli del marito praticamente svanito nel nulla dopo essere sceso dall'automobile durante una gita ad alta quota nel centro Italia. Ignoro come sia andata a finire, ma, presupposta la buona fede della testimone, trattasi di un caso limite quanto emblematico.

L'immaginario di più generazioni a monte di questo argomento è però ancora colonizzato dal nome di una località australiana che, pur non essendo tecnicamente una montagna, è stata il teatro di un evento-simbolo raccontato con abilità in due celebri opere, libro e film con lo stesso titolo, Picnic a Hanging Rock, il primo della scrittrice Joan Lindsay e il secondo diretto nel '75 dall'allora trentunenne Peter Weir. Senza entrare nel merito artistico (che c'è ed è cospicuo), vale la pena di richiamare qui quegli elementi “sconfinati” tra realtà e fantastico, tra antropologia e mito, nei quali spesso c'imbattiamo nel redigere questa rubrica. Innanzitutto, proprio lei, la roccia sospesa che, come dicevamo, non è affatto una montagna, ma un complesso megalitico naturale situato a una settantina di chilometri da Melbourne e alto non più di 105 metri. 

giovedì 25 ottobre 2012

Decima Cinema: "La Tigre e il Dragone"

Venerdì 26 novembre alle ore 21:00 proiezione dell'ultimo film dedicato alla Cina:
LA TIGRE E IL DRAGONE di Ang Lee

Uscito nel 2000, questo film ha ricevuto l'Oscar come "Miglior film straniero" e altri numerosissimi riconoscimenti.
Racconta di storie d'amore, di sogni da realizzare, di maestri, di vendette da portare a termine. di lealtà, di giustizia e tanto altro ancora, il tutto condito con uno strordinario spettacolo coreografico di combattimenti di Kung Fu.

A.C.A.P.E.
Associazione Culturale Amici Parco Emilio
c/o Centro Culturale Aurora
Piazza O. Boccherini 25
00144 ROMA