mercoledì 15 dicembre 2010

La luna piena e le scie chimiche

www.rense.com
traduzione dall'inglese 

Michael Goodspeed
Goodspeed743@aol.com
3-9-2004

Cari Jeff e James,

Vi mando due foto che ho preso con la mia fotocamera digitale la scorsa notte intorno alle 21:30 / 21:40 a Portand, Oregon. Sulla via del ritorno da casa verso il mio ufficio, la mia mascella era agape precisamente una dozzina di "scie chimiche" illuminate in vicinanza della luna piena. Ho visto delle scie in tarda sera in passato, ma mai qualcosa di simile.

Ho leggermente ravvivato le foto in Photoshop, ma ancora non rende giustizia alla scena di ieri sera.

- Michael




domenica 12 dicembre 2010

L'autunno del nostro scontento tra vecchi fantasmi e la crisi profonda della Politica (puntata senza bavaglio)



Puntata "calda" quella di domani sera (29 settembre 2010) per InTempoReale. Partiremo dagli inquietanti interrogativi che suscita l'affaire Montecarlo per parlare dello scontento generale e del crescente sentimento dell'antipolitica. Cercheremo di comprendere dove affondano le radici del momento storico che stiamo vivendo parlando dello Ior, dell'Opus Dei e della vicenda Calvi.

In studio ci saranno Emanuela Provera, ex numeraria dell'Opera e autrice del libro verità "Dentro l'Opus Dei", Lorenzo Fazio, direttore editoriale di Chiarelettere e promotore della pubblicazione di alcuni libri inchiesta che hanno scosso l'opinione pubblica, e Aldo Giannuli, storico e profondo conoscitore dei lati oscuri delle vicende italiane (ha pubblicato, tra gli altri, "Come funzionano i servizi segreti", "Strategie della tensione" e "Storie di intrighi e di processi. Dalla strage di piazza Fontana al caso Sofri").


Ferruccio Pinotti, giornalista d'inchiesta e scrittore, autore di libri come "Poteri Forti", "Opus Dei segreta", "Colletti Sporchi" e "L'Unto del Signore" interverrà telefonicamente.

Inoltre, avremo le interviste in esclusiva a don Andrea Gallo (sacerdote "scomodo" e fondatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova) e Roberto Vecchioni (cantautore e, evidentemente, libero pensatore italiano).

Coronano la diretta le rubriche "Ad Personam" dell'editorialista satirico di Affaritaliani.it, Francesco Signor, e "Nautilus" (lo sguardo dei blog) di Mattia Paolinelli.

Conduce, come sempre, garantendo l'assenza di bavagli il sottoscritto: Maurizio Decollanz.

 
 

sabato 11 dicembre 2010

FAQ SULL'11 SETTEMBRE: SU COSA CI HANNO MENTITO, COME E PERCHE'

FAQ SULL'11 SETTEMBRE: SU COSA CI HANNO MENTITO, COME E PERCHE'

Che bisogno c'è di queste FAQ?


In questi anni di ricerche sui fatti dell'11 settembre 2001, sono state accumulate migliaia di pagine di analisi sui vari aspetti della vicenda, nonché migliaia di immagini e centinaia di ore di filmati. E per quanto possa sembrare sconcertante o assurdo, tutto punta verso un'unica direzione: ci hanno mentito spudoratamente.

Su cosa, esattamente? Come? Perchè? Come facciamo a esserne così sicuri?

Ho scritto questa pagina proprio per dare risposte rapide alle domande più comuni e istintive, in modo da evitare onerose perdite di tempo a chi sa poco o nulla dell'argomento e vuole saperne di più, ma non ha mesi da perdere per esaminare l'enorme mole di materiale esistente.

E' consigliabile anche guardare uno dei documentari realizzati dai ricercatori più esperti. Non dicono tutto, ma nel giro di circa 90 minuti riassumono efficacemente i punti principali della questione. Per approfondire il tutto, esiste poi la sezione "Questioni Principali", che tratta più in dettaglio di tutti gli aspetti dell'11 settembre 2001, dal crollo delle Torri, all'aereo del Pentagono, alle incoerenze delle indagini ufficiali, alle obiezioni mosse dai sostenitori della versione ufficiale.

Cominciamo raccontando proprio la versione ufficiale dei fatti.

mercoledì 8 dicembre 2010

11 settembre : La demolizione controllata di Paolo Attivissimo

new11 settembre : La demolizione controllata di Paolo Attivissimo

In questo video viene analizzato nel dettaglio il metodo del debunking, prendendo spunto dal confronto sull'11 settembre avvenuto il mese scorso fra Tom Bosco e Paolo Attivissimo.

La prima parte, presentata oggi, potrà forse risultare meno interessante per chi già conosce bene l'argomento, ma bisogna ricordare che questo tipo di documenti viene fatto soprattutto per chi ancora la materia non la conosce a fondo. E' soprattutto importante imparare a distinguere nettamente il modo di ragionare dello scettico, che procede dai fatti alle conclusioni (pensiero critico, o analitico), e quello del debunker, che parte invece da una conclusione obbligata, e poi cerca di adeguare i fatti a tale conclusione (pensiero dogmatico).

Visita il sito: www.luogocomune.net

Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 2.5Italian (43 downloads)

data: 02/11/2010 - fonte: Massimo Mazzucco - lunghezza: 15,8 min.

Guarda in formato FLASH Scarica il filmato Listen to MP3 format

domenica 5 dicembre 2010

Il mistero della morte di Stieg Larsson


Ultimamente nelle librerie si trova la trilogia "Millennium", di Stieg Larsson.
Si tratta di tre romanzi molto belli e ben fatti. Un successo da milioni di copie.
L'autore è morto subito dopo aver terminato l'ultimo dei tre. Infarto.

Avendo ormai capito che nessun successo internazionale arriva per uno scrittore se non c'è un motivo specifico collegato al sistema, mi incuriosisco e decido di capire di più riguardo alla sua morte.
Approfondendo si scoprono alcune cose, che rendono evidente che la sua morte non è stata casuale, ma un vero e proprio assassinio.