sabato 4 dicembre 2010

Ciancimino a colloquio con Berlusconi. Gli incontri milanesi confermati dalla vedova

L'ex sindaco mafioso di Palermo, Vito Ciancimino incontrò l'allora imprenditore Silvio Berlusconi in tre occasioni, a Milano, dopo il '72. A due dei colloqui, avvenuti in un ristorante di Milano, partecipò anche Epifania Scardino, moglie del politico corleonese. A confermarlo ai pm di Palermo Paolo Guido e Nino Di Matteo, durante un interrogatorio che è stato secretato, è stata la stessa vedova. La donna, sentita alla presenza dell'avvocato, ha anche ricordato che i due parlarono di affari.

E' la prima volta che Scardino rivela ai pm la sua presenza ai colloqui tra Berlusconi e il marito. Interrogata a luglio e settembre scorsi, infatti, aveva riferito di aver saputo dall'ex sindaco che i due si erano visti tre volte, ma non aveva fatto cenno alla sua partecipazione, di cui invece aveva parlato il figlio Massimo Ciancimino durante una trasmissione televisiva su La7.

L'incontro sarebbe avvenuto in un ristorante di via Diaz a Milano. La Procura sta indagando sui presunti investimenti illeciti del tesoro di Vito Ciancimino che secondo il figlio Massimo sarebbe in parte finito nel complesso edilizio Milano 2. Epifania Scardino viene sentita anche dal pm Sergio De Montis e dall'aggiunto Antonio Ingroia sul caso del giornalista Mauro De Mauro, scomparso a Palermo nel '70. La donna dovrebbe riferire sui rapporti di amicizia tra il marito e l'ex procuratore di Palermo Pietro Scaglione ucciso il 5 maggio del 1971.

mercoledì 1 dicembre 2010

Android Developers Lab review

Il 4 novemebre si è tenuto a Firenze il primo il primo Android Developers Lab italiano, organizzato grazie alla collaborazione tra il Firenze-GTUG ed il team di Androidiani! Un importante incontro per gli esperti del settore ma anche per i semplici appassionati. 

- 5 Googler. @Reto. @Roman, @Justin, @Dan e @Nick Android developers and advocates
- 160 partecipanti provenienti da tutte le parti d'Italia (da Lecce a Torino)
- la maggior parte dei blogger italiani su Android 

Dimentichiamo qualcosa?
Sì!
- tanto entusiasmo
- voglia di imparare
- voglia di collaborare

martedì 30 novembre 2010

Decima Cinema

Decima cinema - Acape
Dibattito - Cortometraggi

Rassegna: il confine tra il bene e il male

Già proiettati:
Venerdi 26 Novembre ore 19,00 Inaugurazione
- ore 21,00 La Promessa dell'assassino (David Cronenberg);
Domenica 28 Novembre ore 15,45 Freedom writers (Richard Lagravenese) (con approfondimento secondo il metodo sophia-artistico a cura di Alessandra Cappella e Monica Lucaferri);

In Programmazione:
Venerdi 3 Dicembre ore 21,00 L'odio (Mathieu Cassieu);
Venerdi 10 Dicembre ore 21,00 Crash (Paul Haggis);

Decima Cinema è un progetto curato dall'associazione Acape per la promozione di un cinema sociale finalizzato al confronto e alla crescita dei cittadini e delle cittadine, e a un confronto tra il regista e lo spettatore.
Ingresso riservato agli associati
Centro culturale Aurora - Pzza Boccherini 25
Info:
Massimo Ugolini 338-9582506
Alessandra Cappella 347-93373695
Roberto Asoli 335-7501140

domenica 28 novembre 2010

Il National Geographic conferma: gli esperimenti segreti della CIA esposero milioni di persone ad agenti chimici ed infettivi



Qui sotto la traduzione dell'articolo CIA secret experiments pubblicato sul sito del canale televisivo satellitare National Geographic, nonché il video del programma sul medesimo argomento.

L'ennesima prova che gli eserciti ed i servizi segreti (col complice appoggio dei governi) hanno da sempre contaminato con agenti chimici e biologici milioni di cittadini inermi ed ignari con la scusa dell'esperimento segreto realizzato a fin di bene (per approntare la difesa contro il nemico). 

sabato 27 novembre 2010

Così il meteo è un’arma

Giovedì 31 Maggio 2007

WEATHER WARFARE ORDIGNI METEOROLOGICI

Così il meteo è un'arma
Molti i progetti che vedono l'ambiente come alleato o anche come bersaglio
Disastri naturali.
La violenza di un uragano si abbatte sulla costa.

1958: Project Argus. 1962: Project Starfish. 1968: SPS, ovvero Solar Power Satellite Project. 1975: il razzo Saturn e il suo buco nella ionosfera. L'elenco potrebbe continuare sino ai nostri giorni in uno stillicidio di spaventosi disegni dell'uomo a caccia dell'ambiente come alleato o bersaglio, della meteorologia a guisa di arsenale, del clima quale ingrediente strategico di ogni futuro campo di battaglia.
Estate del 1961, il 21 agosto a voler esser precisi: la gente dell'isola Hispaniola nei Carabi vede una nuvola bianca espandersi all'infinito, formare cerchi concentrici e dissolversi inspiegabilmente. È il panico e molti pensano alla fine del mondo: è solo l'effetto del progetto "Storm-fury" mirato a contrastare gli uragani mediante l'immissione nell'aria di ioduro d'argento.
Una simile "inseminazione" in prossimità di un tornado ne modifica la traiettoria. Improvvisamente Paesi mai fino ad allora colpiti da micidiali tifoni diventano bersaglio abituale degli "hurricane": Panama, Nicaragua, Honduras, Costa Rica…