A questo punto, probabilmente pensate che la vostra opinione sulla Goldman Sachs e il suo sciame di alleati di Wall Street abbia toccato il fondo del disgusto. Vi sbagliate. C'è di più. E' venuto fuori che il più distruttivo di tutti i loro atti più recenti è stato discusso a malapena. Ecco il resto. Questa è la storia di come alcune delle persone più ricche del mondo, Goldman, Deutsche Bank, i traders della Merrill Lynch ed altri ancora, hanno provocato la morte per fame di alcune delle persone più povere del mondo, solo perché così hanno potuto fare un più grasso profitto.
giovedì 15 luglio 2010
Come Goldman Sachs ha scommesso sulla morte per fame dei poveri. E ha vinto
sabato 10 luglio 2010
Nikola Tesla: l’automobile spinta dall’etere

Un passante notò come si trattasse di una berlina Pierce-Arrow ultimo modello, coi fari che s'integravano con grazia nei parafanghi nel tipico stile di questa marca. Quello che caratterizzava l'auto in quella fredda giornata estiva era l'assoluta assenza di emissione di vapore o fumi dal tubo di scarico. Il passante si avvicinò al guidatore e attraverso il finestrino aperto commentò l'assenza di fumi dallo scarico. Il guidatore ringraziò il passante per i complimenti sottolineando che era così perché l'automobile "non aveva motore".
Questa dichiarazione non è stravagante o maliziosa come potrebbe sembrare. C'era una certa verità in essa. Infatti, la Pierce-Arrow non aveva un motore a combustione interna; aveva invece un motore elettrico. Se l'autista si fosse preoccupato di completare la sua spiegazione al passante, avrebbe potuto dirgli che il motore elettrico non era alimentato da batterie - da nessun tipo di "carburante".
L'autista era Petar Savo, e nonostante stesse guidando quell'auto non era il responsabile delle sue incredibili caratteristiche. Queste erano il lavoro dell'unico passeggero, un uomo che Petar Savo conosceva come uno "zio": non altri che il genio dell'elettricità Nikola Tesla (1856-1943).
Newsletter Unimondo n. 22
|
Newsletter n.22 Istanbul: oggi al via il Forum Sociale Europeo, "Un'altra Europa è necessaria"La risposta all'inconsistenza delle politiche del G8 e del G20. E' questa l'attesa di migliaia di attivisti dei movimenti sociali che si stanno riunendo a Istanbul in occasione del sesto Forum Sociale Europeo dal titolo "Un'altra Europa è necessaria" che prende il via oggi fino al 4 luglio. Oltre duecento seminari, centinaia di organizzazioni e reti sociali coinvolte per contribuire ad un'agenda comune per contrastare gli effetti dell'attuale sistema economico-finanziario internazionale. Survival: il governo dell'India difenda i diritti dei popoli Dongria KondhSurvival International ha chiesto al Primo Ministro dell'India, Manmohan Singh, di proteggere i diritti delle tribù Dongria Kondh minacciate dall'apertura della miniera di bauxite sulle loro terre da parte della compagnia Vedanta Resources, una grande società britannica. Compiendo un atto insolito, ieri l'ufficio del Primo Ministro ha scritto al Ministro dell'Ambiente e delle Foreste raccomandando l'approvazione della miniera che Vedanta progetta di aprire a Niyamgiri, in Odisha (ex Orissa). |
martedì 6 luglio 2010
Tesla Roadster - Paolo Vanzetto: Che auto incredibile!
Paolo è un agente assicurativo che vive a Rossano Veneto, Vicenza. Il suo bianco artico Roadster Sport è stato uno dei primi Teslas in Italia – e ci aspettiamo di diventare una delle roadster più alto chilometraggio in Europa!
Da appassionato di tecnologia, contrariamente a quel che la gente diceva attorno a me, so cosa potevo aspettarmi da un'auto elettrica. Ma la Tesla Roadster ha superato ogni mia più rosea aspettativa! Che auto incredibile!
Ma partiamo dall'inizio: sono assicuratore di professione, e percorro molti km ogni anno. Circa 50.000-60.000 , quasi tutti per brevi tratti, tra i piccoli paesi del nord Italia, in zone in cui regna ancora in gran parte il verde.
Raramente le strade sono diritte, e con il tempo ho imparato ad apprezzare tutte le curve intervallate da saliscendi, che la zona ai confini tra pianura e collina in cui vivo mi propone.
100.000, massimo 120.000 km e poi la mia cara, vecchia auto con motore a scoppio avrebbe raggiunto la percorrenza in cui o la si vende, ancora ad una cifra accettabile, o la si tiene sapendo che il relativo valore sarebbe velocemente sceso verso lo 0, cominciando a dare problemi di vario tipo. Il motore a scoppio è così "fragile"…
domenica 4 luglio 2010
La baia dei pirati | NAUTILUS TRUTHMAGAZINE
Luca Neri
La baia dei pirati
Assalto al copyright
Scaricare senza pagare – musica, film, software, videogame, libri – è l’attività più popolare in rete. Nonostante leggi sempre più severe, la violazione del copyright è ormai dilagante. Spaziando fra Stati Uniti, Italia e Svezia, questa inchiesta racconta l’emergere di una nuova modalità di pensiero, che inneggia al saccheggio della proprietà intellettuale come atto di disubbidienza civile. Fa parlare le moltitudini di pirati. Documenta le ragioni tecniche, sociali e politiche, e gli interessi, che impediscono la repressione di un fenomeno tanto eversivo. Spiega perché i principi su cui si basa il copyright siano ormai obsoleti, anzi dannosi, incompatibili con il fiorire della libera comunicazione elettronica.