domenica 30 maggio 2010
FOTO SHOCK DALLA LOUISIANA: LA MAREA NERA È ARRIVATA SULLE COSTE
giovedì 20 maggio 2010
Gli animali e gli strani bagliori nel cielo preannunciano i terremoti?
Gli animali e gli strani bagliori nel cielo preannunciano i terremoti?
Non di solo radon nè di soli sismometri vivono i precursori sismici. Molte sono le testimonianze rese circa il verificarsi di strani fenomeni in corrispondenza di un forte evento sismico. Potremmo chiamarli gli x-files dei terremoti. Bagliori luminosi, strani nervosismi, animali che impazziscono o, al contrario, cadono in uno stato di eccessiva quiete, vermi che fuggono dal sottosuolo. Cosa c'è di vero?
Il blog oggi risporta l'opinione di tre studiosi. Nella prima, il ricercatore Cristiano Fidani presenta un articolo scientifico appena pubblicato sulla rivista "Natural Hazard and Earth System Science", redatto dopo avere raccolto numerosissime testimonianze rese dagli aquilani proprio dopo il recente sisma che ha sconvolto l'Abruzzo. Di Cristiano pubblicheremo presto un'articolo più approfondito che presenterà in maniera completa i risultati della sua ricerca. La seconda testimonianza è quella di Giampaolo Giuliani, cui il 24 luglio scorso il blog chiedeva conto del fenomeno dei lombrichi che emergono dal sottosuolo, apparentemente in fuga, prima di un forte sisma. L'anomalia dei lombrichi è stata riportata da moltissimi abruzzesi proprio in corrispondenza dei giorni che hanno preceduto il 6 aprile 2009. Il terzo parere infine, presentato nel video di oggi, è uno spezzone tratto da "INTERNET for GIULIANI, tutto quello che la tv non vi dice sui terremoti", il doppio dvd voluto dalla rete per la rete, nato per approfondire lo stato degli studi sulla prevedibilità dei terremoti, con particolare riferimento alla ricerca sul radon di Giampaolo Giuliani, lo studioso di particelle cosmiche dell'IFNF che aveva lanciato l'allarme sul forte sisma che stava montando a L'Aquila, in un'intervista resa una settimana prima a una troupe Rai, poi censurata. In questa anticipazione del documentario, Antonio Piersanti - direttore della Sezione di Tettonofisica s Sismologia dell'INGV - parla delle posizioni della scienza circa gli ipotetici precursori deboli dei terremoti rappresentati dai bagliori e dalle anomalie comportamentali degli animali.
E' possibile acquistare Internet for Giuliani qui, e contribuire così al sostegno dell'informazione indipendente.
sabato 8 maggio 2010
Byoblu.Com - Castelli di sabbia...
Castelli di sabbia |
sabato 24 aprile 2010
Emergency: Il Giornale e Libero sono SPAZZATURA
Emergency: Il Giornale e Libero sono SPAZZATURABerlusconi vuole vendere Il Giornale: COMPRIAMOLO NOI | |
Diffondere, Divulgare, DiramareLe Tre D che salveranno il mondo! |
martedì 20 aprile 2010
Concorsi posti di lavoro a Roma: il Comune quanto ci guadagna?
Con ammirevole tempismo, l’amministrazione del Comune di Roma ha pubblicato ben 22 differenti bandi per un totale di 1995 posti di lavoro, ad una settimana dalle recenti Elezioni regionali. Le domande sono state circa 10000: una cifra importante che -ce ne fosse mai bisogno- indica quanto il lavoro sia un’emergenza nazionale e locale.
Analizzando i costi per i richiedenti però, viene da domandarsi se sia stata solo una oculata scelta propagandistica. Per partecipare ai bandi di concorso infatti, bisogna versare 10,33 euro di tassa alla Tesoreria del Comune di Roma più 5 euro per la raccomandata con ricevuta di ritorno. La raccomandata è indispensabile per inviare la propria richiesta.
La candidatura on line non era (e non è) prevista e bisogna spendere 5 euro per l’invio di un semplice foglio in formato A4. Facendo un rapido conto, le 10000 candidature hanno fruttato al Comune di Roma ben 103.300 euro, una cifra che forse sparisce davanti al bilancio della Capitale, ma aiuta sicuramente a rimpinguare le casse. A proposito di bilancio…
Forse non tutti sanno che, tra i grandi comuni italiani, Roma è l’unico a non rendere il proprio bilancio pubblico e consultabile dal sito internet istituzionale. Non solo. E’ assente anche un archivio storico dei rendiconto degli ultimi anni. L’omissione è in atto dall’estate del 2008: quando il governo ha nominato il sindaco Alemanno commissario straordinario “per la ricognizione della situazione economico-finanziaria del comune e delle società da esso partecipate e per la predisposizione ed attuazione di un piano di rientro dall’indebitamento pregresso”.
Debito, situazione economica e società a cui vengono appaltati i lavori: Alemanno non ha mai presentato in Parlamento la sua relazione. Tanto che -spiega il radicale Magi- il governo sta per nominare un altro commissario per fare luce sull’accaduto. Insomma: sappiamo come viene impiegata parte del denaro erogata dal Governo per la Capitale. Rimane un mistero quali siano, nel dettaglio, le entrate e le uscite. Ci sarà un motivo?