giovedì 24 aprile 2025

Tucker Carlson, uomo di fiducia di Trump, rivela con Curt Weldon la verità esplosiva sull'11 Settembre, di Alfredo Jalife-Rahme

Curt Weldon e Tucker Carlson

 L’11 settembre 2001 attentati senza precedenti distrussero tre torri del World Trade Center di New York. L’operazione fu attribuita a Osama bin Laden e servì a giustificare le guerre in Afghanistan e Iraq. Lo stesso giorno il promotore immobiliare Donald Trump denunciò che si trattava di una menzogna. Sei mesi dopo, il geopolitico Thierry Meyssan pubblicò L’Effroyable imposture (L’incredibile menzogna), poi fu costretto ad andare in esilio.
L’ex deputato Repubblicano, Curt Weldon, ha appena rivelato le pressioni subite per aver osato porre domande a George W. Bush.

segue...

Tucker Carlson, uomo di fiducia di Trump, rivela con Curt Weldon la verità esplosiva sull'11 Settembre, di Alfredo Jalife-Rahme

martedì 22 aprile 2025

Rete Voltaire I principali titoli della settimana 22 apr 2025



Rete Voltaire
Focus
 
 



In breve

 
La visita alla Casa Bianca gela le aspettative di Benjamin Netanyahu
 

 
Inizia in Francia il disgregamento della democrazia occidentale
 
Controversie
 
 
 

 
abbonamento    Reclami
 
 

lunedì 21 aprile 2025

sabato 19 aprile 2025

BYOBLU: Il Punto della Settimana


͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌     ͏ ‌    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­
 ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏ ͏  ͏  ͏  ͏

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

19 Aprile, 2025

Checché se ne dica e con grande scorno della sinistra più accanita, per una volta bisogna essere intellettualmente onesti: l'Italia fa un'ottima figura al livello internazionale, con una Meloni in grande spolvero che tiene banco e parla un inglese impeccabile, cosa non da poco visti i precedenti. L'incontro con Trump è un successo anche agli occhi di Bruxelles, che tira un sospiro di sollievo: la pecorella Italia è ancora nell'ovile. Insomma, un colpo al cerchio e uno alla botte, sperando che l'obiettivo di Giorgia sia ottenere investimenti dagli Usa e allentare il giogo Ue sulle politiche migratorie usando l'arma della diplomazia. Buona lettura.

PRIMO PIANO

Meloni conquista l'America: gas e spesa militare moneta di scambio?

di Miriam Gualandi

Giorgia Meloni torna a Roma incassando i complimenti della stampa estera e anche di parte di quella nostrana per l'incontro con Donald Trump, a cui ha strappato la promessa di una visita ufficiale nel nostro Paese, dove considererà di incontrare anche l'Europa.

Checché se ne dica, l'Italia in queste ore è un crocevia di delicati incontri istituzionali: J.D Vance è atterrato proprio in queste ore a Roma, sabato la Capitale ospiterà il secondo round di negoziati sul nucleare tra Usa e Iran. C'è da chiedersi cosa daremo in cambio e cosa otterremo da questo ruolo di primo piano.

Forse una delle monete di scambio potrebbe essere il gas. Continua a leggere >

"L'Italia dovrà aumentare le sue importazioni di energia"


– Giorgia Meloni

POLITICA

PD, M5S e Verdi presentano mozione per riconoscimento della Palestina. Conte: "Sistematico sterminio"

di Giulia Bertotto

Il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi Sinistra hanno presentato il 15 aprile, una mozione unitaria per ristabilire il diritto internazionale in Palestina, suddivisa in 9 punti.  


Al primo c'è il riconoscimento della sovranità dello stato di Palestina; al secondo l'urgente inizio di un cessate il fuoco con liberazione degli ostaggi israeliani e immediata fornitura di aiuti umanitari, che ricordiamo non entrano a Gaza da 44 giorni.


Al terzo punto si chiede di sostenere quello che viene chiamato "Piano arabo" per la ricostruzione di Gaza e la sua futura amministrazione. Continua a leggere >

Sullo stesso argomento

Palestina, la tregua impossibile - P. Borgognone

CRONACA

Far West Italia: da Mestre a Busto Arsizio, tre stupri in poche ore

di Miriam Gualandi

Una linea di violenza che unisce Mestre, Padova e Busto Arsizio, dove nel giro di poche ore si sono consumate tre violenze sessuali a danno di due minori e di una donna di 37 anni.


Passiamo ai fatti. È il 10 aprile, a Mestre, quando una ragazzina di 11 anni viene spinta nell'androne di casa sua e stuprata.

Il presunto aggressore viene identificato come Massimiliano Mulas, 45enne sardo con alle spalle una lunga scia di stupri e tentate estorsioni che lo avevano portato anche a scontare la pena in carcere sempre per lo stesso reato.


Recidivo, dunque, eppure in libertà. Come è stato possibile? È quello che si è chiesto anche il patriarca di Venezia commentando il caso di cronaca.  Continua a leggere >

ECONOMIA

Imprese riaprono al gas russo: "Necessario per la sicurezza energetica europea"

di Arianna Graziato

Le aziende energetiche europee vogliono tornare a importare gas russo.

Secondo diverse dichiarazioni, in particolare delle industrie francesi e tedesche, è necessario riaprire al più presto la collaborazione con Gazprom.

Un cambio di passo indispensabile per garantire la sicurezza energetica dell'Europa. Continua a leggere >

"Potremmo tornare a flussi di 60 miliardi di metri cubi, forse 70 all'anno, GNL incluso"


– Didier Holleaux, vicepresidente Engie

ESTERI

Guerra in Sudan, diplomazia in salita: ancora vittime

di Marco Paganelli

Viene classificata come la più grave guerra scoppiata nel pianeta e la maggiormente dimenticata attualmente dagli organi di informazione.

Il conflitto civile in Sudan ha causato, dal 15 aprile 2023 giorno di avvio delle ostilità, ben 29mila vittime di cui 7500 civili. La situazione umanitaria è letteralmente al collasso. La crisi alimentare ha colpito, l'anno scorso, 24 milioni di cittadini. Continua a leggere >

ALTRE NOTIZIE DALL'ITALIA E DAL MONDO

Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!


Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi del nostro lavoro e se hai dei suggerimenti scrivi pure a redazione@byoblu.com.


Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.

Miriam Gualandi, giornalista, curatrice della rubrica.

Vincenzo Pistillo, editor e grafica.



martedì 15 aprile 2025

Rete Voltaire I principali titoli della settimana 15 apr 2025



Rete Voltaire
Focus
 
 



In breve

 
La visita alla Casa Bianca gela le aspettative di Benjamin Netanyahu
 

 
Inizia in Francia il disgregamento della democrazia occidentale
 
Controversie
 
 Città del Messico (Messico)  |
La politica dei dazi del presidente americano Donald Trump non dovrebbe sorprendere nessuno: la reclamava già nel 1985. Ma il suo impatto è difficile da valutare. Alcuni ritengono che questa politica segni la fine della globalizzazione, nel senso della "globalizzazione americana", ma non la fine della circolazione mondiale della ricchezza. Secondo Réseau Voltaire, si tratta piuttosto della prima guerra mondiale commerciale: questi dazi, essendo negoziabili, non dovrebbero portare a un conflitto militare. Altri ancora pensano che questa politica tariffaria stia scatenando una "guerra civile finanziaria" a Wall Street perché mette in luce gli interessi antagonisti dei super miliardari. Lungi dall'essere in conflitto tra loro, queste tre interpretazioni sono probabilmente complementari.
 

 
abbonamento    Reclami