I funzionari del dipartimento di Stato si ammutinano, mentre a Pechino si
discutono le proposte di pace. Il Congresso degli Stati Uniti è in "modalità
ridotta" e il caos si espande alle colonie. Ne parliamo con Umberto Pascali,
giornalista corrispondente da Washington. Intervista a cura di Jeff Hoffman.
22 ott 2023
"E' tempo di
mettere fine alle guerre senza fine" - Sen. Richard Black Umberto Pascali
Un'analisi
della situazione del conflitto russo-ucraino, della situazione interna in
Ucraina, la subalternità della Germania agli USA di cui il caso Nord Stream ne
è la clamorosa conferma. Il fenomeno del partito AFD in Germania. Ospiti
oggi in trasmissione UMBERTO PASCALI in collegamento da Washington, analista
indipendente su questioni politico-economiche e il Senatore Conservatore
RICHARD H. BLACK (in collegamento dalla Virginia) avvocato, già membro della
Camera dei delegati della Virginia e del Senato della Virginia per 16 anni, in
precedenza per 32 anni nell'Esercito degli Stati Uniti con incarichi anche
nello staff generale del Pentagono. Conduce CARLO SAVEGNAGO
The War You Don't See
di John Pilger esamina l'affidabilità dei media durante i vari conflitti nel
mondo, in particolare in Afghanistan, Iraq e nel conflitto
israelo-palestinese. Discute anche del ruolo dei giornalisti che sono serviti
come mezzo in prima linea per riferire su conflitti che risalgono alla Grande
Guerra. La premessa del film mette in dubbio il vero valore di tali individui
quando l'arte della guerra è cambiata notevolmente dagli anni '10, aumentando
notevolmente i problemi dei civili che vengono coinvolti in un fuoco
incrociato, perdendo la vita.
Il documentario presenta interviste
con storici dei media, giornalisti come Dan Rather e Rageh Omaar, giornalisti
come Dahr Jamail, Julian Assange di WikiLeaks, l'ex membro del Congresso
Cynthia McKinney e Steve Randall di "Fairness and Accuracy In Reporting" al
fine di raccogliere le loro prospettive e intuizioni su quando un resoconto
onesto si trasforma malevolmente in propaganda di guerra.
Laser ad alta energia, microonde ad alta potenza e molte altre diavolerie. I
finanziamenti per la ricerca militare non finiscono mai ed è così fortemente
avanzata da aver lasciato indietro gli scrittori di fantascienza e,
naturalmente, la ricerca scientifica volta al bene dell'umanità e alla pace.
Ne parliamo con Andrea Grieco, fisico, socio fondatore dell'osservatorio
astronomico G. Barletta di Cernusco sul Naviglio. Intervista a cura di Jeff
Hoffman.