sabato 18 maggio 2013
sabato 11 maggio 2013
sabato 4 maggio 2013
Bergoglio, il Papa "nero": gesuita dentro e francescano fuori. Un ossimoro?
E dunque habemus papam. Come avevo immaginato e previsto, la scelta dei porporati ha sorpreso tutti. Dalla cappella Sistina è uscito il nome di un argentino, Jorge Mario Bergoglio, scelto, non a caso dal luogo più lontano da Roma. Segno di quella discontinuità che molti auspicavano? Più lontano dai "palazzi" e più vicino alla gente?
Quest'uomo dall'apparenza mite e dimessa rappresenta un vero rebus: sceglie il nome di Francesco, ad avocare il santo per eccellenza che fece di povertà e castità le sue colonne portanti, ma è un gesuita e la Compagnia di Gesù non ha mai brillato per il suo abbandono del potere temporale. Ed è proprio sulla provenienza dall'Ordine che Clemente XIV tentò in vano di sopprimere che si addensano le nubi più grigie. I gesuiti nascono come un vero e proprio ordine militare al servizio del papato ma, ben presto, diverranno così potenti da nominare un generale quasi con gli stessi poteri, ma occulti, del Capo del Vaticano. Non a caso viene denominato Papa Nero: perché con la sua veste lugubre si contrappone a quella bianca e immacolata dei successori di Pietro. Il loro grande potere viene da ciò che è l'opposto del concetto francescano: Papa Gregorio XIII gli concesse di essere l’unico ordine religioso a poter condurre transazioni commerciali e bancarie. Ecco, ci siamo.
sabato 27 aprile 2013
Gregorio XVII il Papa in Rosso
Il Cardinal Siri il 18 settembre 1988 nell'ultima intervista che
concesse a Benny Lai, il più anziano dei Vaticanisti, riguardo la Sua
presunta elezione a Pontefice:
concesse a Benny Lai, il più anziano dei Vaticanisti, riguardo la Sua
presunta elezione a Pontefice:
Chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei
conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una
profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa
dopo il pontificato di Pio XII:
"Ho fatto male, perché avrei evitato di compiere certe azioni... Vorrei dire, ma ho timore a dirlo, certi errori. Quindi ho avuto un grande rimorso e ho chiesto perdono a Dio. Ho commesso un errore, e oggi lo capisco. Spero che Dio mi perdoni. » |
(Sergio Romano, Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova, Il Corriere della Sera, 1 giugno 2006)..." |
Questa intervista è riportata anche nel Mensile "Fede e Cultura"
(n.°58 - Luglio 2012), di don Guglielmo Fichera. Quindi si può
affermare che sicuramente si verificarono forti anomalie nei Conclavi a
cui Siri partecipò e che le molte testimonianze ed indiscrezioni
pervenute da vari fronti, non collegati fra loro, confermano l'accaduto.
Pertanto tutti i tentativi di screditare queste informazioni,
squalificando alcune delle fonti da cui provengono, (con discorsi di UFO
o paragonando gli autori al pessimo Dan Brown), non sono assolutamente
pertinenti, né consistenti riguardo alla vicenda del Cardinal Siri...
(n.°58 - Luglio 2012), di don Guglielmo Fichera. Quindi si può
affermare che sicuramente si verificarono forti anomalie nei Conclavi a
cui Siri partecipò e che le molte testimonianze ed indiscrezioni
pervenute da vari fronti, non collegati fra loro, confermano l'accaduto.
Pertanto tutti i tentativi di screditare queste informazioni,
squalificando alcune delle fonti da cui provengono, (con discorsi di UFO
o paragonando gli autori al pessimo Dan Brown), non sono assolutamente
pertinenti, né consistenti riguardo alla vicenda del Cardinal Siri...
sabato 20 aprile 2013
Papa Francesco e il legame tra Massoneria e Gesuiti
Negli ultimi 20-25 anni diversi Gesuiti si sono interessati in senso positivo alla Massoneria, hanno partecipato a dibattiti pubblici, a convegni organizzati dal Grande Oriente d'Italia, hanno scritto articoli e libri sul pensiero filosofico e sulla storia della Massoneria: in altre parole, sono stati gli unici ecclesiastici che, nonostante gli anatemi e le varie scomuniche della Chiesa di Roma nei confronti dell'Istituzione massonica, hanno cercato di capirne, finendo molto spesso per condividerla, l'impostazione filosofica.
Iscriviti a:
Post (Atom)