sabato 16 marzo 2013

sabato 9 marzo 2013

Introduzione alla Religione della Nuova Era

Il "sincretico spirito" della New Age
E' da tempo che mi ero ripromessa di fare un post sulla New Age, però l'argomento è così vasto e ramificato da richiedere una trattazione organica in più parti. Per questo motivo ho deciso di dividere l'argomento in più articoli che si concentreranno su parti specifiche del problema, mentre nel presente articolo mi limiterò ad un INTRODUZIONE sui concetti chiave unita ad un lungo elenco di link di approfondimento (i link saranno presenti solo in fondo al testo, divisi per categoria).
Il post, essendo un introduzione, parte volutamente dal presupposto che il lettore non sappia nulla o quasi riguardo alla New Age e argomenti correlati; comunque può essere interessante anche per chi già conosce un minimo l'argomento o pensa di conoscerlo.

sabato 2 marzo 2013

EUROGENDFOR: Polizia Europea, esiste?

Strani tempi vive l'umanità, tempi in cui la realtà sembra superare la fantasia...

Caro diario, se gli Illuminati realmente esistessero, avrebbero bisogno di un esercito che li protegga.
Questo esercito dovrebbe essere sovranazionale.
Per renderlo operativo occorrerebbe porlo al di sopra delle leggi delle singole nazioni.
Esiste qualcosa che possa indurre a pensare che tali eserciti possano essere veramente creati all'insaputa della maggior parte dei cittadini?

Secondo alcune teorie di cospirazionismo la risposta sarebbe si.

Quanti di voi ad esempio sapevano che esistesse l'Eurogendfor?

Pochi, molto pochi.

giovedì 28 febbraio 2013

sabato 23 febbraio 2013

Il Kybalion di Ermete Trismegisto forse il più grande scienziato di tutti i tempi

Il Giornale Onlinedi Clara Negri per Altrogiornale.org

Ermete Trismegisto, ossia il Tre volte grande, personaggio mitico di origine greco-egizia, sebbene molti ancora dubitino della sua esistenza, egli era il Dio della parola creatrice, chiamato anche Thot, come il dio egizio signore del sapere; ne parlò per la prima volta Erodoto nel 450 a.C. quando tradusse in greco le conoscenze astrali egizie.

Ermete è rimasto una figura leggendaria esperta di magia, astronomia, astrologia, alchimia e di filosofia. Egli avrebbe donato agli egizi l’uso della scrittura, delle leggi e della sapienza divina ed avrebbe lasciato circa 40 libri, ovviamente ai suoi adepti, in cui c’era scritto buona parte del suo sapere. Cosicché dagli antichi egizi e greci, passando per il Medio Evo e il Rinascimento, molti gli hanno attribuito la paternità di numerosi scritti, a cominciare da Erodoto, Platone, Marsilio Ficino, Schuré nel secolo scorso.

Non dimentichiamo però che il nome di Ermete fu dato dai romani anche al pianeta Mercurio che, in astrologia, simboleggia innanzitutto la mente con tutte e le sue funzioni. I libri a lui attribuiti con una certa sicurezza sono: La tavola smeraldina, Il cratere della sapienza o i Libri sublimi e I Misteri Eleusini.

Uno dei suoi libri, il Pimandro (= il pastore di uomini) influenzò persino il cristianesimo che, in molti punti, ne riporta vari brani. Infatti troviamo una spiccata somiglianza tra il Pimandro e alcuni passi dei Vangeli, fra cui quello di Giovanni. Vi è poi anche una straordinaria analogia fra il pensiero di Ermete, o Thot, con varie parti della filosofia indù, e con la Bhagavad-Gita in particolare, sebbene non abbiamo riscontri ufficiali fra le due culture - egizia e indiana - nei tempi remoti.