di Tonguessy
domenica 7 novembre 2010
Cartello Petrolchimico - 1° Parte : La IG Farben
di Tonguessy
sabato 6 novembre 2010
Post Carbon Cities
Al volo, vi segnalo che è online la versione definitiva di Post Carbon Cities in italiano, appena uscita fresca fresca ad opera di Transition Italia.
La trovate liberamente scaricabile su Scribd, sotto licenza Creative Commons.
Se invece volete regalarlo per aprire gli occhi a qualcuno (è un gran bel libro, pieno di grafici e dati molto chiari) lo trovate anche in libreria. L'uscita è recente, doveva essere presentato al pubblico lo scorso 11 settembre ad Acciaroli nel corso del famoso convegno, poi cancellato per l'omicidio di Angelo Vassallo.
giovedì 4 novembre 2010
Report e il petrolio della Haven nel pesce che mangiamo
Conoscevamo il cormorano incatramato dalla marea nera della BP nel Golfo del Messico. Ma se avete visto Report ieri sera, sapete che dentici e scorfani del Golfo di Genova, sono suoi parenti stretti. Nulla in confronto al marciume scoperto dalla magistratura durante l'inchiesta sull'Arpal, l'agenzia per la protezione ambientale della Liguria.
Report ne ha parlato riferendosi all'affondamento della petroliera Haven, ma abbracciare tutti gli aspetti di questa catastrofe in 2 ore di programma è difficile anche per Milena Gabbanelli.
mercoledì 3 novembre 2010
Tutto va meglio del previsto...e dunque vai di QE2!

Niente di eclatante intendiamoci: il Rallentamento dell'economia USA è sensibile ma comunque la prospettiva di una ricaduta in Recessione appare sempre più remota (almeno per il 2010...).
Gli operatori coca-cow-boys e gli economisti coca-cow-boys esultano, gli uni comprando a stecca azioni gli altri pompando sui loro Blog iper-ottimisti trai quali la massima incarnazione è il mitico CARPE DIEM (il nome è già significativo) che "posta" esclusivamente notizie positive, facendo un attento lavoro di "depurazione del contesto" da tutte le sfumature "sgradite" che potrebbero essere nocive per l'ottimismo e che ignora bellamente le notizie negative.
domenica 31 ottobre 2010
Striscia di Gaza: i morti palestinesi che scompaiono dalle cronache italiane.
Mentre a Gaza gli obitori reiniziano a intasarsi e i becchini si scervellano per trovare nuovi metri cubi di terra ancora vuota da riempire, qualcuno a Gerusalemme ha dato l'aria di divertirsi un mondo.