:-) Think Different (-:
Profilo
Gaia
Kirkwall
The D Daily
The D Weekly
Rete Voltaire
11 Settembre 2001
Vaxxed 1 & 2
Plandemin 1 & 2
Pizzagate
Matteotti
Unione Europea
lunedì 24 giugno 2019
Rete Voltaire: I principali titoli della settimana 21 giu 2019
Focus
I Fratelli Mussulmani in quanto assassini
di
Thierry Meyssan
Damasco (Siria) |
Continuiamo la pubblicazione del libro di Thierry Meyssan, "Sotto i nostri occhi". In questo episodio l'autore narra la creazione di una società segreta egiziana, i Fratelli Mussulmani, nonché la rifondazione fattane dai servizi segreti britannici dopo la seconda guerra mondiale. Poi ci racconta come l'MI6 abbia usato i Fratelli Mussulmani per compiere assassinii politici in Egitto, ex colonia della Corona.
Sotto i nostri occhi
di
Thierry Meyssan
Damasco (Siria) |
Iniziamo la pubblicazione in episodi del libro di Thierry Meyssan, Sotto i nostri occhi. Si tratta di un'ambiziosa narrazione della storia degli ultimi diciotto anni, nata dell'esperienza dell'autore vissuta al servizio di numerosi popoli. Il libro non ha né può avere equivalenti, dal momento che, oltre Meyssan, non c'è altra persona che abbia preso parte agli avvenimenti che si sono susseguiti in America Latina, Africa, Medio Oriente a fianco di governi chiamati in causa dagli Occidentali.
L'Iran paralizzato
di
Thierry Meyssan
Damasco (Siria) |
Il crescendo delle tensioni nel Golfo è un gioco pericoloso che in qualunque momento può sfuggire di mano. I sabotaggi non rivendicati delle petroliere possono essere opera di pressoché tutte le forze in campo, compresi gli Stati Uniti, avvezzi come sono alle operazioni sotto falsa bandiera. Un'analisi razionale però dimostra che Teheran oggi non è affatto nello spirito giusto per compiere atti di questo tipo.
In breve
Il dittatore Mohamed Morsi è morto
Controversie
Chi sono gli incendiari di petroliere
di Manlio Dinucci
Roma (Italia) |
Manlio Dinucci ci esorta a vedere le cose con distacco. Egli colloca i sabotaggi delle petroliere, di cui Washington accusa Teheran, nel quadro della politica energetica globale degli Stati Uniti. Così facendo, mostra che, contrariamente alle apparenze, Mike Pompeo non mira all'Iran, bensì all'Europa.
L'arte della guerra
Russia-Cina: il vertice che non fa notizia
di Manlio Dinucci
Roma (Italia) |
Il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo ha mostrato la realizzazione a gran velocità del Partenariato dell'Eurasia Allargata, di cui parlò il presidente Putin nel 2016 al Forum di Valdai, e che fu annunciato nel 2018 dal ministro Lavrov all'Assemblea Generale dell'ONU. Ora il progetto cinese "Via della Seta" e quello russo per la rete di comunicazione dell'"Unione Economica Euroasiatica" si congiungono. Diversamente dalle dichiarazioni ufficiali, una folta delegazione statunitense ha seguito il vertice.
abbonamento
Reclami
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento