Inviato da dangelosante.info tramite Google Reader:

I media mondiali hanno presentato la Grecia, la piccola Grecia, come l'epicentro della seconda fase della crisi finanziaria internazionale, allo stesso modo in cui ha ritratto Wall Street come il ground zero della sua prima fase. Tuttavia, si riscontra un'interessante differenza nelle storie che girano attorno a questi due episodi. |
Anche se ultimamente se ne parla meno, l'Irlanda è una delle due I dei famigerati PIIGS (l'altra appartiene all'Italia). La politica di austerità avviata due anni fa non sembra dare grandi frutti, come d'altronde nel resto d'Europa. Il rapido e vistoso declino irlandese è l'oggetto di questo articolo di Liz Alderman sul New York Times.
In Irlanda, un quadro dei costi dell'austerità
Sebbene le principali economie dell'Europa stiano stringendo la cinghia, esse stanno seguendo il percorso dell'Irlanda. Ma la nazione prosperosa di una volta sta soffrendo, senza alcuno segno visibile di una rapida ripresa.
A cura di PilotsFor911Truth.org.
Di recente il gruppo Pilots for 9/11 Truth (Piloti per la verità sull'11/9, ndt) ha analizzato le velocità registrate per gli aeromobili utilizzati in occasione dell'11 settembre. Numerosi esperti di aviazione hanno espresso le loro perplessità per quanto riguarda la velocità di gran lunga al di sopra di quella massima operativa prevista per i Boeing 757 e 767, in particolare, alcuni Comandanti di 757/767 della United e dell'American Airlines che vantano ore di volo effettive in tutti gli aeromobili che si dice siano stati utilizzati l'11/9.
Liberamente ispirato dal video The story of cosmetics (vedi a fondo articolo)
Aldo Agutoli
ROMA. Dopo il grande successo del video di come "vanno le cose", il progetto didattico e di denuncia "the stuff of things" raccontato da Annie Leonard per conto della Tides foundation & Funders workgroup for sustainable production and consumption, è la volta adesso della storia dei cosmetici, di quei prodotti cioè di cui nessuno può ormai fare a meno (non a caso sono sempre più venduti anche i prodotti "for men"). Ecco la nostra traduzione:
Questa è la storia del mondo ossessionato dalle cose. È la storia di un sistema in crisi. Stiamo buttando il pianeta nella spazzatura. Stiamo buttando noi stessi nella spazzatura e non ci stiamo neanche divertendo. La cosa buona è che quando iniziamo a capire il sistema iniziamo a trovare vari modi per intervenire e trasformare i problemi in soluzioni. Ma iniziamo dal principio. Posso dirvelo? Adoro il mio shampoo Panten Pro V. Di circa una dozzina di prodotti per la cura personale che uso ogni giorno è quello senza il quale non potrei vivere. Dice di dare ai miei capelli opachi "i riflessi per splendere".