Sembra placarsi la bufera negli Stati Uniti per il voto presidenziale, con gli stessi voti congressuali totalizzati da Joe Biden ora e da Donad Trump alle elezioni precedenti contro Hillary Clinton.
Ma è buio pesto sui sistemi elettronici di voto, sui quali incombono pesantissimi sospetti di brogli “scientifici” e sui quali occorre che gli inquirenti e la giustizia americana facciano luce. Anche per non trovarsi, al prossimo voto, con un sistema così permeabile a combine e pasticci, come è successo abbondantemente alle sgaruppate elezioni del 3 novembre.
Scrive il Business Journal. “Nonostante i media mainstream e Big Tech continuino a segnalare e sopprimere le informazioni riguardanti il coinvolgimento di DOMINION nella frode elettorale, enormi prove continuano a dilagare. Oggi il rappresentante Louie Gohmert ha confermato su Newsmax che le persone sul campo in Germania riferiscono che SCYTL, che ha raccolto i dati delle elezioni in modo improprio attraverso la Spagna, è stata perquisita da una forza dell’esercito americano e che i server sono stati sequestrati a Francoforte, in Germania”.
A questo punto cerchiamo di collocare le pedine nello scacchiere, puntando i riflettori sulle due sigle, SCYTL e DOMINION, sulle quali aleggia l’ombra di George Soros, il miliardario-filantropo a bordo della sua voracissima Open Society Foundation.