domenica 29 dicembre 2019

The Internet Archive Team: How to Fix a Democracy




Archive    Donate     Blog     Jobs     Volunteer    

December 2019

Browsing the Archive

Before You Cast Your Vote

With six weeks until the first votes are cast in Iowa, just why is Harvard law professor Lawrence Lessig on the road, urging us to address a problem that is unlikely to dominate headlines this election season?  "Unrepresentativeness," Lessig explains, is at the heart of what ails our body politic, and every candidate should make curing it a top priority.  Hear Lessig's incisive, sometimes optimistic, often moving ideas from his recent visit to the Internet Archive to talk about his latest book, "They Don't Represent Us."
DIVE IN
Internet Archive Staff
Marketing Made Her Miserable
The Internet Archive has a staff of about 150 people, and every single one has a unique story to tell. Here's a tale from of one of our newest team members—about how she lost her way and found it again, survived the madness of the startup world, and found special meaning in our annual fundraising drive.
READ JENICA'S STORY
Tiny Domains and Where To Find Them

Have you ever wondered what the internet looks like in the Antarctic? The Web might be world-wide, but not every country is equally represented. That's why the Internet Archive recently created the Whole Earth Web Archive, a special portal for browsing archived sites from the 50 smallest internet domains in the world—from Andorra to Yemen. It really IS a small world after all.
SEE THE WORLD
Libraries in the 21st Century

The future of libraries is here, and it's a brave new world for readers and librarians alike. Internet Archive founder and Digital Librarian Brewster Kahle sat down at the annual Charleston Library Conference to discuss decentralization, contextualization, and the ways that we can make information available to everyone.
WATCH NOW
An Illuminating Project

There are old books, and then there are really old books. The Bibliotheca Philadelphiensis project has made hundreds of illuminated manuscripts available online, some dating as far back as the ninth century⁠—including alchemical texts, musical manuscripts, almanacs, and cookbooks, complete with notes and doodles in the margins⁠. 
Spot Rides Again

Remember Spot, the surfing dog from last month's newsletter?
The canine king of the waves is back in a brand new video by San Francisco artists Larisa Berger and Zack McCune: Spot Stands Up. Check out this restored, recut, and reanimated celebration of a surfer's best friend—complete with a new original score!
 

What We're Reading


THE ATLANTIC: Our Predictions About the Internet Are Probably Wrong

POYNTER: Did NASA give spiders drugs to see how they would affect web-spinning?

THE OUTLINE: A Good Place: The World's Oldest .com Domain Is Now a Museum of Internet History

REAL CLEAR POLITICS: What a Decade of Data Says About the TV News Landscape

THE GUARDIAN: Streaming: Stumfilm – the silence of Danes

NPR: Following Backlash, Twitter Offers to 'Memorialize' Accounts Of The Deceased

WASHINGTON POST: These crusaders want to preserve 'human culture' online. Their latest target: Yahoo Groups.

BOING BOING: The Oligarch Game

 
DONATE TO THE INTERNET ARCHIVE
Share Share
Tweet Tweet
Forward Forward
Facebook
Twitter
Website
Instagram
Copyright © 2019 Internet Archive. All rights reserved.

Our mailing address is:
Internet Archive
300 Funston Avenue
San Francisco, CA 94118

 

sabato 28 dicembre 2019

Electronic Frontier Foundation: Help EFF save .ORG

Electronic Frontier Foundation (EFF)
Hi Supporter of Digital Freedom,
The .ORG domain registry—home to groups around the world working for the public good, many of which hold governments and corporations accountable—is on the verge of being sold off to a newly-formed private equity firm in a $1.1 billion deal.
We at EFF, with hundreds of other major organizations and over 18,000 individuals, have spoken out to oppose the .ORG registry's sale to the firm. Yet this is far from over. Will you donate to EFF this year and help us fight back?
The announcement came right after the registry was granted the authority to make major changes to how .ORG is run without consulting the .ORG community. With the new rules in place, the registry's sale means danger for the millions of individuals and organizations using a .ORG website, subjecting them to real threats of censorship and increased fees. But we won't let this happen quietly.
As a member of EFF, you have funded expert technical evaluation, legal analysis, and vocal advocacy to ensure threats to Internet rights don't go unanswered. And right now, any donation made by December 31 will help EFF receive special grants in our Year End Challenge—every supporter matters.
You can amplify our collective power and send the message that the nonprofit and NGO community is not for sale. Will you lend your support to EFF today?
For digital freedom,
Aaron Jue
EFF Development Director
P.S. EFF is a U.S. 501(c)(3) nonprofit and donations are tax-deductible as allowed by law. You can even help us every month or year with an automated donation.


EFF appreciates your support and respects your privacy.
815 Eddy Street
San Francisco, CA 94109-7701
United States

Linux Professional Institute: Nuova Certificazione LPI | Pinguini a Bolzano: SFScon '19



E Andrea Polidori è anche l'autore degli auguri LPI di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Storie di successo con LPI: Andrea Polidori

Quando l'Open Source ci mette la faccia. Dopo quella con Simone Bertulli abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Polidori, Trainer Certificato LPI e FOSS Evangelist. Andrea è anche l'autore degli auguri!

Colpa dello strumento o di chi lo utilizza?

Marcel Gagné illustra sul blog di Linux Professional Institute le implicazioni etiche del FOSS.

Outcert e LPI: l'apprendimento permanente è più che un semplice scopo

Marcel Gagné intervista Lital Shoshan di OUTCERT.
" Vogliamo diffondere un messaggio al mondo. Un messaggio sul perché l'apprendimento permanente è più di un semplice scopo; è una prospettiva che deve essere chiara a tutti noi. Condividendo con noi questa prospettiva, il Linux Professional Institute (LPI) è una delle nostre principali e e più importanti partnership ".

Partneship LPI: ASC Praktijkleren è il primo Community Partner di Linux Professional Institute nei Paesi Bassi

ASC Praktijkleren sostiene enti di formazione nella promozione di competenze ICT aggiornate.
La Partnership "Community" è ora attivabile anche in Italia.

Linux e Open Source: segnala eventi e storie di successo

La mission di LPI è sostenere la formazione e il movimento Linux e Open Source: se sei coinvolto in eventi del settore, non esitare a contattarci per segnalarceli: valuteremo anche proposte di media partnership e sponsorizzazione degli eventi.

La tua azienda, la tua scuola, Partner LPI 

Le Partnership LPI, Training e Academic, sono adesso ancora più flessibili e vantaggiose.
Se vuoi saperne di più, contattaci.
Scopri il portale LPI per la formazione
LPI
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Copyright © 2019 Linux Professional Institute Italia, All rights reserved.

Our mailing address is:
Linux Professional Institute Italia
Via Sante Pisani
71
PRATO, PO 59100
Italy

venerdì 27 dicembre 2019

Theodor Hlebaroff: bulgaro chiede asilo in Vaticano

Theodor Hlebaroff un profugo bulgaro chiede asilo politico in Vaticano con una lettera inviata alla Segreteria di Stato
La prima telefonata ricevuta dal Vaticano da parte dei rapitori di Emanuela Orlandi non sarebbe stata quella del 5 luglio 1983, cioè dopo che Giovanni Paolo II aveva già lanciato un appello, ma una arrivata tra le 20 e le 21 della stessa sera della scomparsa della ragazza, avvenuta alle 19.15 di 36 anni fa.
La stessa sera della scomparsa di Emanuela, il 22 giugno 1983 intorno alle 20,30 (nemmeno due ore dopo che è stata vista uscire dalla scuola di musica a Sant’Apollinare, dietro Piazza Navona), uno sconosciuto chiama il Vaticano e chiede di parlare urgentemente con il segretario di Stato, Cardinale Agostino Casaroli. Ha qualcosa di importante da comunicare, dice. Ma Casaroli è in Polonia con Giovanni Paolo II, per una visita ufficiale e le suore di turno al centralino non danno gran peso alla telefonata: ogni giorno c’è qualcuno che vuole parlare con il Papa o qualche alto prelato, insomma è pieno di spostati. Il centralino quella sera avrebbe passato la telefonata a Romeo Panciroli, il Direttore della sala stampa Vaticana che ne avrebbe riferito il contenuto a Mons. Carlo Maria Viganò. In cambio della liberazione di Emanuela, i rapitori avrebbero fatto una richiesta il cui soddisfacimento non dipendeva dalla volontà della Santa Sede. Il contenuto di quella telefonata sarebbe stato trascritto poi da Panciroli in un documento inviato via fax a Viganò. Che fine ha fatto questo fax? perché non è mai stato reso pubblico?
Nell’intervista all’ex vaticanista RAI Aldo Maria Valli, Mons. Viganò ricorda di aver collegato la telefonata alla vicenda di un sedicente rifugiato dell’est Europa che mesi prima aveva chiesto, con una lettera indirizzata proprio alla Segreteria di Stato all’attenzione di Rev. P. GianBattista Ré, asilo politico in Vaticano.  
La lettera, datata 20 maggio 1983, viene scritta da Bolzano con l’intestazione Reverendissimo Padre e continua:  “sono un riconosciuto rifugiato politico bulgaro con la qualificazione dell’O.N.U., 43 anni pedagogo, scientista. Chiedo la possibilità di prendere ASILO POLITICO”. Viene firmata col nome di Theodor Hlebaroff che dichiara di essere un professore di musica, lingua e letteratura tedesca, e che tra i vari girovagare per l’Italia fu ospite del Centro di assistenza profughi stranieri Rossi Longhi di Latina. Ma c’è un dettaglio che sembra fatto apposta per catturare l’attenzione. Theodor Hlebaroff che  chiede protezione alla Santa Sede, dice di aver frequentato il Pontificio Istituto di Musica Sacra come alunno straordinario per l’anno accademico 1982-1983, istituto che dista poche centinaia di metri da piazza Sant’Apollinare, dalla scuola dove Emanuela frequentava canto e flauto traverso. Oggi i due palazzi hanno entrate diverse ma all’epoca le due scuole sarebbero state addirittura collegate ed è certo che il Pontificio Istituto di Musica Sacra aveva una sede anche nel palazzo della scuola di musica di Emanuela. 
Non sembra neanche fosse la prima lettera quella del 20 maggio perché sessantaquattro giorni prima, un articolo de La Stampa, fa un resoconto degli sforzi di Hlebaroff  per contattare la Segreteria di Stato, chiedendo prima, la cittadinanza vaticana e poi asilo politico. Si legge che lo stesso, disdegna la qualifica di profugo riconosciuta dalla Commissione paritetica fra il governo italiano e l’alto commissariato dell’ONU per i rifugiati e fa istanza in Segreteria perché in Vaticano non c’è criminalità nonché assenza di: “comunisti, sindacati, industrie inquinanti e problemi con le donne e la loro ossessione del sesso” inoltre fa presente che il Vaticano costituisce una comunità in cui regnano ordine, disciplina.
Il 17 luglio del 1983 viene fatta trovare un’audiocassetta in via della Dataria, a due passi dal Quirinale e dalla sede dell’Ansa. In una facciata si sentono lamenti di una ragazza e dall’altro un comunicato letto da una voce maschile dall’accento straniero che detta le condizioni per la liberazione di Emanuela. Questa voce nel 1983 viene fatta sentire dagli inquirenti ad una donna di Bolzano, Anna, che dice di conoscere quest’uomo e a verbale dichiarerà che “l’accento e la cadenza della registrazione è uguale alla voce di Theodor Hlebaroff, anche se il tono del messaggio registrato è più freddo e monotono, come se stesse leggendo un messaggio”.
Perché viene messo in relazione il bulgaro con la voce registrata sull’audiocassetta? E come può essere stato ammesso alla frequenza del prestigioso Pontificio Istituto di Musica Sacra?