martedì 2 luglio 2019

[Reseau Voltaire] Les principaux titres de la semaine 1 lug 2019


Réseau Voltaire
Focus




En bref

 
L'Autorité palestinienne relâche un participant à l'atelier de Manama
 

 
Un ministre bahreïni accorde une interview à une TV israélienne
 

 
Le retour d'Ehud Barak
 

 
La Chine obtient un nouveau poste à l'Onu
 

 
MH-17 : les Pays-Bas accusent trois Russes et un Ukrainien
 
Controverses
Fil diplomatique

 
Feuille de route de la réunion de Paris des directeurs politiques de la Coalition internationale anti-Daech
 

 
Engagements pour une nouvelle ambition en Méditerranée
 

 
Décret du président Trump imposant des sanctions au bureau d'Ali Khamenei
 

 
Discours d'ouverture de Jean-Yves Le Drian au Sommet des deux rives
 

 
Déclaration états-unienne sur la désinformation iranienne
 

 

« Horizons et débats », n°14, 24 juin 2019
Comment l'UE et l'OTAN créent des crises
Partenaires, 25 juin 2019
abonnement    Réclamations


lunedì 1 luglio 2019

Rete Voltaire: I principali titoli della settimana 1 lug 2019


Rete Voltaire
Focus




In breve

 
Un ministro del Bahrein concede un'intervista a una TV israeliana
 

 
Il ritorno di Ehud Barak
 

 
La Cina ottiene un nuovo posto all'ONU
 

 
MH-17: l'Olanda accusa tre russi e un ucraino
 
Controversie

 
Bibliografia
di Thierry Meyssan, Archivio, 24 giugno 2019
Sotto i nostri occhi
di Thierry Meyssan, Archivio, 22 giugno 2019
abbonamento    Reclami


Siamo tutti bugiardi di Thierry Meyssan


Thierry Meyssan replica alle commemorazioni dello sbarco in Normandia e del massacro di Tienanmen, nonché alla propaganda elettorale per le recenti elezioni del parlamento europeo, mettendo l’accento sul fatto che continuiamo a mentire, persino rallegrandocene. Soltanto la verità può però renderci liberi.


La propaganda è un mezzo per diffondere idee, siano esse vere o false. Ma mentire a sé stessi significa non assumersi la responsabilità dei propri errori, convincersi di essere perfetti e passare oltre.
La Turchia è esempio estremo di questo atteggiamento. Insiste a negare di aver cercato di liberarsi delle minoranze non mussulmane, tentando di farle sparire a ondate per un’intera generazione, dal 1894 al 1923. Anche gli israeliani non se la cavano male: pretendono di aver creato il loro Stato allo scopo di offrire vita degna agli ebrei sopravvissuti allo sterminio nazista, quando invece già nel 1917 Woodrow Wilson si era impegnato a fondarlo, e nonostante oggi in Israele oltre 50.000 sopravvissuti ai campi della morte vivano in miseria, al di sotto della soglia di povertà. Ma gli occidentali provvedono da sé a costruire il consenso attorno alle proprie menzogne e le professano come fossero verità rivelate.

Lo sbarco in Normandia

Si festeggia il 75° anniversario dello sbarco in Normandia. Quasi unanimemente i media affermano che con questa operazione gli Alleati diedero inizio alla liberazione dell’Europa dal giogo nazista.
Ebbene, sappiamo tutti che è una menzogna.
-  Lo sbarco non fu opera degli Alleati, ma quasi esclusivamente dell’Impero britannico e del corpo di spedizione statunitense.
-  Non ebbe lo scopo di “liberare l’Europa”, bensì di precipitarsi su Berlino per strappare i brandelli del Terzo Reich alla vittoriosa armata sovietica.
-  I francesi non accolsero lo sbarco con gioia, ma con orrore: Robert Jospin, padre dell’ex primo ministro Lionel, sul suo giornale denunciava in prima pagina che gli anglosassoni avevano importato la guerra in Francia. I francesi seppellirono le 20 mila vittime dei bombardamenti anglosassoni unicamente per creare un diversivo. A Lione, un’immensa manifestazione si raccolse attorno al “capo dello Stato”, l’ex maresciallo Philippe Pétain, per respingere la dominazione anglosassone. E mai, assolutamente mai, il capo della Francia libera, il generale Charles De Gaulle, accettò di partecipare alla benché minima commemorazione di questo nefasto sbarco.
La storia è più complicata dei film western. Non ci sono “buoni” e “cattivi”, soltanto uomini che cercano di salvare parenti e amici con più o meno umanità. Almeno si sono evitate le stupidaggini di Tony Blair che, durante le commemorazioni del 60° anniversario dello sbarco, fece insorgere la stampa affermando nel suo discorso che il Regno Unito entrò in guerra per salvare gli ebrei dalla “shoah” ¬– non però i gitani vittime dello stesso massacro. Ebbene, la persecuzione degli ebrei d’Europa iniziò soltanto nel 1942, dopo la Conferenza di Wansee.

Il massacro di Tienanmen

Si celebra anche il triste anniversario del massacro di Tienanmen. Ovunque si legge che il crudele regime imperiale cinese massacrò migliaia di concittadini, pacificamente radunati nella principale piazza di Beijing, che chiedevano soltanto un po’ di libertà.
Ebbene, tutti sappiamo che è falso.
-  Il sit-in in piazza Tienanmen non fu un semplice raduno genuino di cittadini cinesi, bensì un tentativo di colpo di Stato da parte di partigiani dell’ex primo ministro Zhao Ziyang.
-  In piazza Tienanmen, “pacifici manifestanti” linciarono o bruciarono vivi soldati a decine e distrussero centinaia di veicoli militari, prima che intervenissero gli uomini di Deng Xiaoping a fermarli.
-  A organizzare gli uomini di Zhao Ziyang, sul posto c’erano gli specialisti USA delle “rivoluzioni colorate”, tra cui Gene Sharp.

L’Unione Europea

Abbiamo appena votato per eleggere i rappresentanti al parlamento europeo. Per settimane siamo stati abbeverati di slogan che ci garantivano che «l’Europa è la pace e la prosperità» e che l’Unione Europea è il compimento del sogno europeo.
Ebbene, tutti sappiamo che è falso.
-  L’Europa è insieme un continente – «da Brest a Vladivostok», secondo la definizione di De Gaulle – e una cultura di apertura e cooperazione; l’Unione Europea invece non è altro che un’amministrazione anti-Russia, in continuità con la corsa verso Berlino dello sbarco in Normandia.
-  L’Unione Europea non è pace: a Cipro è vigliaccheria di fronte all’occupazione militare turca. Non è prosperità, ma stagnazione economica quando il resto del mondo si sviluppa a gran velocità.
-  L’Unione Europea non è in rapporto alcuno con il sogno europeo del primo dopoguerra. L’ambizione dei nostri antenati era unificare i regimi politici nell’interesse generale – le Repubbliche, nel senso etimologico del termine – conformemente alla cultura europea, si trovassero o meno nel continente. Aristide Briand propugnava che l’Argentina, Paese di cultura europea dell’America Latina, facesse parte dell’Europa, ma non il Regno Unito, società di classe.
E così via…

Andiamo avanti come ciechi

Dobbiamo saper distinguere il vero dal falso. Possiamo rallegrarci della caduta del nazismo, senza tuttavia convincerci che gli anglosassoni ci hanno salvati. Possiamo denunciare la brutalità di Deng Xiaoping, senza tuttavia negare che ha salvato la Cina da un nuovo colonialismo. Possiamo essere contenti di non essere stati dominati dall’Unione Sovietica, senza tuttavia inorgoglirci di essere i lacchè degli anglosassoni.
Continuiamo a mentire a noi stessi per nascondere le nostre vigliaccherie e i nostri crimini. Ciononostante, ci meravigliamo di non riuscire a risolvere alcuno dei problemi dell’umanità.

sabato 29 giugno 2019

Nexus Edizioni: GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DI NEXUS!


Image
In collaborazione con Nexus Edizioni
presenta

EVENTO DI FINE STAGIONE 2018/2019 DI BORDER NIGHTS RADIO


Domenica 30 giugno alle 15.00, Via Cal della Veia 30 (TV)

Tra gli ospiti della conferenza Tom Bosco e Tiziana Chiarion, rispettivamente direttore editoriale di Nexus New Times e direttrice editoriale di Nexus Edizioni.
Prenotazione obbligatoria al 347/7022919 (Sonia)
All'ingresso è richiesto un contributo di 10 € per sostenere l'evento
In serata buffet a cura di Mozzarisella e Siqut
in collaborazione con Nexus Edizioni
presenta

VIAGGIO IN... aperitivi con l'autore!

Aperitivo e conferenza con TOMMASO FURLAN

Mercoledì 3 LUGLIO 2019 ore 19.30
Golf Hotel, Vicenza.

VeraClasse in collaborazione con il Golf Hotel di Vicenza e Nexus Edizioni presenta una serie di serate incentrate su civiltà del mondo, archeologia, viaggi e misteri. 
Image

COME PARTECIPARE?
Serata con aperitivo e conferenza: quota di partecipazione 15 Euro
E' gradita la prenotazione.
Per informazioni 3475276046
eventi@veraclasse.it
E' uscito il numero 137 di Nexus New Times, approfittane per abbonarti alla rivista! 
E-Mail Facebook Twitter LinkedIn Google+
Per essere costantemente aggiornati sulle iniziative Nexus:
www.nexusedizioni.it - shop.nexusedizioni.it



TC, Nexus Edizioni srl Via Terme 51, Battaglia Terme, 35041 Padova IT
www.nexusedizioni.it