domenica 11 febbraio 2018

Serbia: museo Tesla, patrimonio culturale

ll Museo "Nikola Tesla" è un'istituzione culturale ubicata a Belgrado, in Serbia, e dedicata alla vita ed all'opera dell'omonimo fisico serbo, vissuto a cavallo tra l'800 ed il '900.

 Serbia: museo Tesla, patrimonio culturale

La palazzina in cui è ospitato fu adibita a Museo nel 1952, quando il Governo dell'allora Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia decise di inglobarvi tutto il materiale costituente l'eredità del fisico, che dopo la sua morte era rimasto negli Stati Uniti, dove egli era vissuto.
Tuttavia, alcuni brevetti di Tesla sono rimasti negli Stati Uniti e ancora oggi vengono tenuti segreti negli archivi dell'FBI o della CIA.


L'Archivio di Nikola Tesla è composto da una collezione unica di 160.000 tra manoscritti e documenti scientifici, e rappresenta un patrimonio culturale riconsciuto dall'UNESCO.
Per decenni il Museo è stato aperto principalmente ai bambini delle scuole locali, ma ha visto di recente un'ondata di visitatori anche dall'estero, facendolo diventare imperdibile nel percorso turistico di Belgrado.
Più di 130.000 persone hanno visitato il Museo l'anno scorso, e questi numeri dovrebbero aumentare nel 2018.

Serbia: museo Tesla, patrimonio culturale   euronews

sabato 10 febbraio 2018

Lo spettacolare volo dei grifoni, alle pendici del Velino, sulle montagne selvagge d’Abruzzo

Avezzano. Alle pendici del monte Velino e del monte Cafornia, nel parco naturale regionale Sirente Velino in Abruzzo, è possibile ammirare il volo maestoso del grifone (Gyps fulvus), un avvoltoio di grandi dimensioni che pesa dai 9 ai 12 chilogrammi e presenta un'apertura alare variabile da 240 a 280 centimetri.
Negli anni passati era scomparso quasi ovunque in Italia, salvatosi dall'estinzione soltanto in Sardegna. E' stato poi reintrodotto in Friuli-Venezia Giulia, in Sicilia e anche in Abruzzo. Il corpo forestale dello stato ha reintrodotto con successo il grifone nella riserva naturale orientata del monte Velino, nel parco naturale regionale Sirente-Velino in Abruzzo, dove sono stati liberati ben 97 individui tra il 1994 ed il 2002. Vederlo volare è un'emozione unica, trasmette quel senso di libertà che solo la natura può donare. Lo spirito antico di questo volatile deve essere assolutamente preservato e custodito, come accadeva nei tempi antichi in cui l'uomo era più a stretto contatto con madre natura. Si ringrazia Ercole di Montagne Selvagge per il video. @francescoproia


To see the article visit www.marsicalive.it