Nonostante sia il santo protettore dei bancari e del contabili l'apostolo Matteo condannava il denaro: "Nessuno può servire due padroni; perché negherà uno e amerà l'altro. Non si può servire Dio e Mammona allo stesso tempo" (Matteo 6, 24). Oggi Benedetto XVI proclama l'allineamento della Chiesa Cattolica all'economia di mercato.
L'uso della "politica dell'ossimoro" da parte dei governi dei paesi occidentali è diventato sistematico. (1). L'ossimoro, figura retorica che consiste nel giustapporre due nozioni contrarie, permette ai poeti di far sentire l'indicibile e esprimere l'inesprimibile; in bocca dei tecnocrati, serve più che mai per far passare un gatto per una lepre. La burocrazia vaticana non sfugge alla regola; si può ritenere che sia stata proprio essa ad inventare tale regola.
In effetti, la Chiesa ha una grande pratica nelle antinomie, già dagli avi bruciati vivi per amore fino alle crociate e alle "guerre sante". Benedetto XVI, con l'enciclica Caritas in veritate ("L'amore nella verità") firmata il 29 giugno 2009, ci offre un nuovo esempio riguardante l'economia (2).