mercoledì 28 luglio 2010

Diego Parassole incontra l’Open Source

 
 

Inviato da dangelosante.info tramite Google Reader:

 
 

tramite Mozilla Italia di Mozilla Italia il 25/01/10

Diego che indossa la maglietta di FirefoxDiego Parassole, il noto comico e cabarettista che ha più volte partecipato a Zelig, fino al 31 Gennaio porta in scena,  presso il Teatro Della Cooperativa di Milano, il suo nuovo spettacolo "Che Bio ce la mandi buona" durante il quale affronta una serie di tematiche legate all'ambiente e all'ecologia in modo divertente, popolare e per certi versi anche scientifico.

Per coinvolgere maggiormente i suoi fan, Diego ha programmato, alla fine di ogni rappresentazione, una serie di incontri con personaggi impegnati nelle principali realtà toccate durante lo spettacolo. Gli ospiti, in collaborazione con Diego, daranno vita a una discussione aperta durante la quale il pubblico potrà intervenire ponendo loro delle domande così da poter meglio approfondire le varie tematiche affrontate durante la rappresentazione.

domenica 25 luglio 2010

IL LEGAME TRA BP, GEO-INGEGNERIA E INGEGNERIA GENETICA


Traduzione dell'articolo di Jim Thomas The link between BP, geoengineering and GM, pubblicato il 28 gugno 2010 The Ecologist, che mostra nel dettaglio i legami tra la BP, l'orrida manipolazione genetica e la geoingegneria, ovvero le scie chimiche.

Ma c'è anche molto di più, a conferma che quella cui stiamo assistendo è l'ennesima sceneggiata mass-mediatica col presidente USA che fa finta di voler risolvere il problema mentre invece ...

sabato 24 luglio 2010

GOLDMAN SACHS, BP, BILDERBERG E CO. MOLTE COINCIDENZE...

 
 

Inviato da dangelosante.info tramite Google Reader:

 
 

tramite ComeDonChisciotte il 07/07/10

DI ROMAN
dazibaoueb.fr

Stavo cercando informazioni sulla BP, in riferimento alla catastrofe nel golfo del Messico. Ho scoperto che il suo Presidente si chiama Peter Sutherland e ho voluto saperne di più. Ed ecco uno strano personaggio, Peter Sutherland ........Wikipedia ci dice:

Peter Sutherland (nato il 25 aprile 1946) è un vecchio uomo politico irlandese.

E' presidente del European Policy Centre, di Goldman Sachs International, della BP (British Petroleum), e anche della sezione Europa della Commissione Trilaterale. E' anche membro del comitato di direzione del Gruppo Bilderberg. E' anche direttore non esecutivo della Royal Bank of Scotland.


 
 

Operazioni consentite da qui:

 
 

venerdì 23 luglio 2010

LA SOAP OPERA (parte seconda), ovvero: che cos'è Opus Dei?


di Michele Allegri
segue alla prima parte: LINK
 
Ma, in fin dei conti, che cosa è l'Opus Dei e soprattutto come è strutturata?
Quest'organizzazione, che sarebbe bene chiamare "Società sacerdotale della Santa Croce", fu fondata nel 1928 a Madrid da un prete diocesano originario dell'Aragona, Josemaría Escrivá de Balaguer y Albas. Scopo dichiarato dal sacerdote era quello di riattivare il fervore cristiano, ingaggiare una lotta senza quartiere contro la rivale di sempre, la massoneria, ed infine attaccare frontalmente il marxismo-leninismo. Per questo motivo, l'Opera trovò un alleato nel generalissimo Françisco Franco, il caudillo di Spagna che, diversamente dai suoi omologhi Mussolini e Hitler, aveva fatto del cattolicesimo militante ed integralista uno dei pilastri del suo regime, tanto da conferire, una volta vinta la Guerra Civile contro repubblicani ed anarchici, importanti dicasteri del governo agli uomini dell'Opera, come quello economico e quello degli Interni.

LA SOAP OPERA (parte prima), ovvero: l'intreccio tra Massoneria, Opus Dei e P2



di Michele Allegri

Nel 1992, l'allora gran maestro della massoneria del Grande Oriente d'Italia, prof. Giuliano Di Bernardo, dichiarò:

Le forze della reazione cattolica sono in pieno movimento, riorganizzano le loro truppe e accusano la massoneria. Ma perché non si dice invece che l'Opus Dei, cioè l'integralismo cattolico, ha invaso come un polpo la finanza internazionale e quella italiana? Uomini dell'Opus Dei sono nei più delicati gangli del potere e condizionano scelte di rilevanza nazionale. E perché non si dice, per esempio, quanti capitali ha impiegato il Vaticano per speculare sulla lira? Non c'è nessun complotto massonico, se ce n'è uno, è quello dell'Opus Dei.

Scambiando quattro chiacchiere con me sull'argomento, qualche anno fa,  il professore di Trento mi parve di diverso avviso rispetto a quanto lui stesso aveva dichiarato quindici anni prima, forse perché mi ero permesso di ricordargli che nel 1993, precisamente il giorno 11 aprile, egli era stato il promotore, nella terra degli gnomi, della fondazione Dignity. Scorrendo i nomi del board di quella fondazione, constatai la presenza di alcuni ex piduisti, di alcuni nomi illustri della massoneria internazionale, come Lord Northampton, e di alcuni importanti membri dell'Obra, come il banchiere Mario Conde o il prof. Vittorio Mathieu. La presenza, in quello stesso organismo, di massoni e di "opusdeisti" sembrava essere il segno che certi paletti e certe inconciliabilità erano ormai superate.