Visualizzazione post con etichetta Segreti di Stato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Segreti di Stato. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2018

Paolo Borsellino, l'ultima stagione



Il pomeriggio del 23 maggio 1992 il giudice Giovanni Falcone muore in un attentato a Capaci insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli uomini della sua scorta. Iniziano allora i 57 giorni più difficili del magistrato che più di altri ha condiviso con lui i successi e le difficoltà della stagione di lotta contro la mafia: l'amico Paolo Borsellino. Borsellino si lancia nel lavoro d'indagine. Vuole fare luce sulla morte dell'amico, scoprendone le cause e trovandone i responsabili. Ma l'uomo che ha visto morire Falcone tra le braccia, non è più quello di prima: è indurito, chiuso e si isola persino da amici e familiari. A raccontarlo è "Paolo Borsellino, l'ultima stagione" di Tommaso Franchini e Alessandro Chiappetta con la regia di Graziano Conversano che Rai Cultura propone martedì 18 luglio alle 21.10 su Rai Storia per "Diario Civile", con l'introduzione del Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti.
Ai colleghi, Borsellino annuncia: "Sappiate che questo è anche il nostro destino". Sa che lui sarà il prossimo obiettivo di Cosa Nostra e un attentato sembra ogni giorno più inevitabile. I carabinieri ricevono informative sull'arrivo di tritolo destinato al giudice mentre alcuni pentiti svelano oscuri legami tra Cosa Nostra e uomini delle istituzioni che non fanno un gioco pulito.
Borsellino viene anche informato che uomini dello Stato hanno iniziato un dialogo con i boss mafiosi per arrestare le stragi e avverte attorno a sé un clima di crescente isolamento. 
Vive 8 settimane di rabbia e inquietudine durante le quali ricorda con amarezza gli anni delle prime indagini di mafia, il sacrificio degli amici come il Capitano dei Carabinieri Emunuele Basile e il magistrato Rocco Chinnici, ripercorre i successi del Maxiprocesso istruito insieme a Falcone ma a anche le delusioni per le successive critiche e delegittimazioni che miravano a smantellare il Pool Antimafia e mortificare Falcone.
Diventato Procuratore Capo di Marsala Borsellino subisce l'attacco del famoso articolo di Sciascia sui "professionisti dell'antimafia" ma reagisce alle delegittimazioni con una durissima intervista pubblica che gli procura un procedimento disciplinare davanti al Csm.
Nel suo ultimo discorso tenuto alla Biblioteca Comunale di Palermo nel giugno del 1992, Borsellino afferma che la morte di Falcone era iniziata in quella stagione di veleni e parla di "giuda" che lo hanno ingannato.  Dimostra di sapere dunque che esistono persone pronte ad abbandonare anche lui, e in un drammatico episodio ricordato da una sua collega, Borsellino per la prima volta parla di aver saputo di "amici che tradiscono".
Dimostra però un senso inflessibile della lealtà e decide di non venire meno a ciò che considera un dovere ineludibile, un obiettivo da perseguire anche in solitudine e fino in fondo, a costo di rinunciare a tutto.

www.raistoria.rai.it

martedì 27 febbraio 2018

Chi boicotta 'la ragazza dei passi perduti'?

ROMA - Giorgio Rossi e Antonio Caprarica hanno seri dubbi sul fatto che il loro libro "La ragazza dei passi perduti", diventi realmente un film. I due giornalisti-scrittori l' hanno detto ieri ad un' agenzia, spiegando che "Fin dalla primavera scorsa l' editore Mondadori ricevette da tre produttori cinematografici l' offerta per l' acquisto dei diritti. La prassi in questi casi è che si versi il 10 per cento della somma pattuita in cambio di un' opzione della durata di un anno, un anno e mezzo, per decidere se concludere o no l' operazione. "Improvvisamente" dicono ancora gli autori "si fa avanti Manzotti il quale non solo offre quasi il doppio dei concorrenti, ma paga tutto e subito. Noi accettiamo, ma poniamo al produttore alcune condizioni: di essere noi a scrivere la sceneggiatura affiancati da un professionista e di ricevere una certa somma. Manzotti non batte ciglio e ci comunica che la scriveremmo con Giacomo Battiato che firmerà anche la regia". Dopo aver saldato anche i loro compensi, Manzotti chiese che il lavoro venisse realizzato rapidamente, per poter iniziare la lavorazione in inverno e, portare il film finito alla prossima Mostra di Venezia. Alla prima stesura Manzotti, a detta degli autori "avanza alcune obiezioni vaghe e sfuggenti, chiedendo alcune correzioni". La versione definitiva della sceneggiatura viene approvata il 15 dicembre scorso, ma il produttore obietta che nel frattempo è uscito "Il caso Moro" e che i suoi numerosi impegni lo inducono a spostare l' inizio della lavorazione. Nel frattempo un deputato missino, Tomaso Staiti di Cudda, ha dichiarato di aver saputo che i diritti per trasferire questo libro in film sono stati acquisiti per non farlo". Il motivo starebbe nell' argomento trattato: una catena di omicidi a sfondo politico, ispirati alla maxitangente per la vendita alla Marina irachena di undici navi da guerra, su cui è in corso il dibattito parlamentare.

mercoledì 10 gennaio 2018

Un murale per gli scomparsi. Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi simboli

Un murale per Mirella ed Emanuela

Nuovo articolo pubblicato nel Blog di Emanuela Orlandi, buona lettura.

Un murale per gli scomparsi. Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi simboli

Tutte le info per partecipare all'inaugurazione di sabato 13 gennaio
I Pittori Anonimi per Mirella ed Emanuela. Sabato 13 gennaio 2018 dalle ore 15,30 ingresso da via Marino Mazzacurati 89 e via Poggio Verde
Mirella ed Emanuela oggi avrebbero 50 anni. Mirella Gregori è nata il 7 ottobre del 1967, Emanuela Orlandi il 14 gennaio del 1968.
Un "non compleanno" che pesa particolarmente per chi non ha mai smesso di cercare la verità. Ad oggi, nulla di certo si sa sulla loro sparizione ed è per questo che vogliamo stringerci ancora di più intorno alle famiglie delle due quindicenni svanite nel 1983.
Per non dimenticare quanto avvenuto, i Pittori Anonimi del Trullo hanno decorato un muro con i volti delle due ragazze. Il murale, che sotto la supervisione di Mario D'Amico è stato realizzato dallo street artist Antonino Perrotta, vuole rappresentare, simbolicamente e in forma stilizzata, tutti gli scomparsi. I volti noti di Mirella ed Emanuela divengono dunque simbolo di tutti gli scomparsi.
I dati sono sempre più allarmanti: al 30 giugno dell'anno scorso sono 47.946 le persone scomparse in Italia. Nove mila gli italiani scomparsi a partire dal 1974 (fonte: relazione semestrale del Commissario straordinario per le persone scomparse, il prefetto Vittorio Piscitelli, presentata alla Camera). Una vera e propria emergenza che non conosce tregua.
L'opera è stata creata nel territorio del Municipio XI, ai piedi dell'edificio-quartiere chiamato "il Serpentone" e verrà inaugurata sabato 13 gennaio col seguente programma:
· ore 15.30 sit in nell'antistante piazzetta;
· ore 16,00 rimozione del telo;
· a seguire un brindisi di compleanno.
Dettagli per raggiungere la manifestazione come da mappa allegata:


murale
Mappa murale

Per ulteriori informazioni: blog.emanuelaorlandi@gmail.com
emanuelaorlandi.altervista.org

lunedì 1 gennaio 2018

Un nuovo libro afferma: “Nel 2006 Majorana era vivo”

Dato alle stampe l'ultimo lavoro editoriale
di Alfredo Ravelli sulla vita di Rolando Pelizza

(RinoDiStefano.com, Venerdì 22 Dicembre 2017)
Copertina del libro
La prima volta che ci siamo incontrati, Alfredo Ravelli mi ha portato a vedere un piccolo locale nel quale spiccava una parete interamente ricoperta da una scaffalatura a giorno. Sui ripiani, in modo molto ordinato, si trovavano numerosi grossi faldoni straboccanti di documenti. Li ho contati: erano 26 raccoglitori. Ravelli, con fare compiaciuto, mi disse che quello era il lavoro ottenuto in almeno quarant'anni di attenta archiviazione. Decine di migliaia di documenti che raccontavano, passo passo, tutto ciò che il suo amico e parente Rolando Pelizza aveva fatto dalla fine degli anni Cinquanta a oggi. In altre parole, quei faldoni spiegavano l'incredibile e avventurosa vita di Pelizza, alle prese con vicissitudini di ogni tipo. Governi, Capi di Stato, servizi segreti, imprenditori, politici di primissimo livello: c'è di tutto nell'esistenza di quell'uomo. Ravelli, con cura e pazienza certosina, aveva raccolto ogni singolo documento, lo aveva catalogato ed era in grado, fornendo indicazioni su luoghi, tempi, nomi e cognomi, di dire tutto ciò che era accaduto all'uomo che afferma di essere il costruttore di una macchina fantastica e avveniristica, ideata e progettata dal genio di Ettore Majorana. Una macchina, tanto per essere precisi, che sarebbe in grado di annichilire la materia fornendo grandi quantità di energia pulita a costo zero. Alfredo RavelliE diverse altre cose ancora. Quel grande scienziato, sostiene Pelizza con prove periziate ben difficili da contestare, gli avrebbe insegnato le basi di una nuova fisica in grado di cambiare il mondo, come oggi lo conosciamo. Da qui, da questo assunto, l'inizio ed il progredire di tutti i suoi guai.
Sintetizzare quei 26 faldoni in un solo libro, non è dunque un'impresa da poco. Ravelli, però, lo ha fatto pubblicando il volume "2006: Majorana era vivo! – Le ultime lettere di Ettore Majorana  a Rolando Pelizza", per le Edizioni Print Service Srl di Pavia. In effetti, è il terzo libro che Ravelli manda in stampa in questi ultimi anni. Il primo, pubblicato nel 2013, si intitolava "Il Dito di Dio – Parte prima – Il fatto", sempre con la stessa tipografia. Il secondo, invece, era "Il segreto di Majorana – Due uomini, una macchina", nel 2015. Tuttavia, se si vanno ad osservare gli indici, ci si rende conto che non di tre libri diversi si tratta, bensì di una sola opera che viene di volta in volta aggiornata e rivista, con ulteriori aggiunte e aggiustamenti. Del resto, anche lo stesso autore nel suo sito web ammette di  riferirsi sempre allo stesso racconto, cioè alla vita di Rolando Pelizza. In pratica, dunque, i tre volumi sono tre edizioni diverse dello stesso lavoro. Quest'ultimo libro, per esempio, è molto ricco di documentazione, con nuove foto e lettere autenticate del presunto Ettore Majorana. Nel testo è stato inserito un accorgimento davvero geniale. Affinché il lettore possa prendere visione dei documenti che, per ragioni di spazio non potevano essere incorporati nel volume stesso (309 pagine), si fa un largo uso dei cosiddetti QR Code, cioè dei codici a barre bidimensionali che, usando la fotocamera di un qualunque telefono cellulare, permettono di collegarsi via Internet al sito dove i documenti sono ospitati. In questo modo, i segreti contenuti nei faldoni di Ravelli entrano nelle case di tutti i lettori interessati.
Rolando PelizzaL'autore, dunque, ripercorre per la terza volta la vita di Pelizza giungendo, con il suo racconto, fino agli anni Novanta. Per la precisione, il libro copre il periodo che va dal 1958 al 1992. Nell'arco di questi 34 anni è successo letteralmente di tutto. Si va dal supposto incontro di Pelizza con Majorana in un convento del Sud (il cui nome non viene mai citato), ai primi esperimenti con la macchina, alla frequentazione con Massimo Pugliese (tenente colonnello del Servizio Informazioni Difesa, diventato suo socio), ai rapporti con il governo Andreotti, alla conoscenza di Loris Fortuna (Presidente della Commissione Industria della Camera) e Flaminio Piccoli (Segretario politico della Democrazia Cristiana), all'intervento di Ezio Clementel (ordinario di Fisica all'Università di Bologna e presidente del CNEN), ai primi esperimenti di annichilazione, ai rapporti con Gerald Ford (presidente degli USA) e Leo Tindemans (Presidente del Belgio). E via via fino alla presunta trasmutazione di 130 cubi di gommapiuma in oro (oltre otto tonnellate), nel 1992, in un garage di Barcellona. Il problema è che ci sarebbero altri 25 anni da raccontare. "Questi ulteriori anni – scrive Ravelli a pagina 276 – sono stati ricchi di avvenimenti in un intreccio quasi surreale: faccendieri, uomini d'affari e alti prelati della Chiesa, noti e importanti politici e oltre agli ormai immancabili servizi segreti perfino Capi di Stato hanno partecipato a questo contorto ed intricato susseguirsi di eventi". Ma Rolando Pelizza non ha voluto che tutte queste cose, tanto delicate quanto potenzialmente pericolose per lui, i suoi cari e i suoi amici, fossero in qualche modo narrate al pubblico. E Ravelli, che ha raccontato tutto ciò che l'amico ha voluto raccontasse, ha rispettato questo suo volere. Così, si è limitato a pubblicare (pagina 295) anche le ultime lettere inedite del presunto Majorana all'allievo Rolando, risalenti al 2006. Dunque, come tutto lascerebbe credere, fino a quell'anno lo scienziato sarebbe stato in vita.
Forse, allora, assumono un valore più concreto le due frasi che Ravelli ha posto all'inizio del suo libro. La prima è "Alle verità nascoste"; la seconda "Viviamo in un periodo strano in cui la menzogna viene creduta sulla parola, mentre per la verità non bastano i La sezione verticale della macchina di Pelizza in corrispondenza della zona centralefatti". Quante sono, infatti, le verità che ancora oggi nasconde Rolando Pelizza? Ed è vero che, nonostante le numerose prove che durante la sua vita ha mostrato a governi e politici, non gli si vuole credere ufficialmente per evitare che la sua verità provochi un terremoto nella nostra società? Probabilmente, non avremo mai queste risposte. Anche perché, come recita una massima di Dostoevskij, citata dallo stesso Ravelli, "La verità autentica è sempre inverosimile". E chi si prenderebbe la briga di difendere a spada tratta una realtà inverosimile? Forse ha dunque una sua precisa logica l'amarezza che lo stesso Pelizza esprime in fondo al libro, ammettendo di aver lottato fino all'ultimo contro i mulini a vento. Stanco e sconfitto, alla fine si arrende: "Ora sono logorato da tanti anni di ricatti e battaglie con i maggiori gruppi di potere, i quali hanno già avuto e vorrebbero continuare a pretendere di avere gli esclusivi benefici dell'uso di questa macchina".
Non è facile credere a tutto ciò che è scritto in questo libro. Anche se Ravelli fornisce un'ampia documentazione probante. Non c'è dubbio, però, che valga la pena di leggerlo per riflettere sulla vita di uno degli uomini più misteriosi e discussi a cavallo dei due secoli.

"2006: Majorana era vivo! – Le ultime lettere di Ettore Majorana a Rolando Pelizza" di Alfredo Ravelli, Edizioni Print Service Srl Pavia, 2017, ISBN 9788898765508, 309 pagine, 16,90 euro.

Il sito web del libro "Il Segreto di Majorana" di Alfredo Ravelli è www.ilsegretodimajorana.it
Il sito web ufficiale di Rolando Pelizza è https://www.majorana-pelizza.it

mercoledì 20 dicembre 2017

“Storie – Chi l’ha Visto?” – Emanuela Orlandi, Mirella Gregori, Josè Garramon

Il caso irrisolto di Emanuela Orlandi si intreccia a quello di Mirella Gregori e Josè Garramon nella trasmissione Chi l'ha Visto? "Storie"
Le tre vicende sulle quali ci sono ancora tanti, troppi, interrogativi.
Mirella Gregori sparì nel nulla il 7 maggio 1983 all'età di 15 anni, Emanuela Orlandi il 22 giugno dello stesso anno in una storia intricatissima che ha coinvolto lo Stato Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le Opere di Religione, la Banda della Magliana, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti. José Garramon morì il 20 dicembre del 1983: Marco Accetti è l'uomo ritenuto responsabile dell'omicidio e lui stesso ha ammesso di aver preso parte al "rapimento conseziente" delle ragazze.
Nella puntata andata in onda il 6 agosto 2014 le tre storie vengono analizzate e in alcuni casi vi si trovano circostanze comuni.

Video trasmissione

1. Margherita Gerunda -Magistrato- [00:28:04, 00:29:19, 00:33:06,  00:36:12, 00:47:11, 00:49:18]
2. Dichiarazione Raffaella Monzi [00:05:36, 00:07:04]
3. Telefonata Emanuela [00:06:07]
4. Dichiarazioni Sambuco Alfredo [00:13:10, 01:32:24]
5. Ricostruzione prima telefonata Pierluigi [00:18:17]
6. Prima telefonata di Mario [00:21:40]
7. Primo appello di Papa Wojtyla [00:32:25]
8. Prima telefonata dell'Amerikano [00:33:16]
9. Registrazione voce Emanuela ("Convitto….") [00:36:46]
10. Attentato al Papa [00:34:25]
11. Ferdinando Imposimato [00:35:20]
12. Ritrovamento fotocopia Tessera ("Con tanto affetto…") [00:42:04]
13. Telefonata a casa di Laura [00:42:55]
14. Audiocassetta Piazza S.Pietro e via della Dataria [00:43:34]
15. Telefonata dell'Amerikano al Cardinale Casaroli [00:44:17]
16. Scadenza ultimatum 20 luglio [00:46:30]
17. Gennaro Egidio [00:48:04]
18. Comunicato Turkesch [00:50:23]
19. Mirella Gregori [00:51:42]
20. Dichiarazioni Sonia De Vito [00:56:16]
21. Inaugurazione bar Gregori [00:58:53]
22. Dichiarazione fidanzatino di Mirella [00:59:57]
23. Inchiesta Panorama [01.01.42]
24. Telefonata Amerikano al bar Gregori (descrizione abbigliamento) [01:05:08]
25. Appello Presidente della Repubblica (Sandro Pertini) per Mirella [01:27:23]
26. Telefonata Amerikano ad Egidio [01:08:27]
27. Adele Rando (Giudice Istruttore) [01:10:09]
28. Reticenze Vaticano [01:11:04-01:35:14]
29. Raoul Bonarelli [01:12:16]
30. Telefonata Bonarelli-Superiore [01:13:29]
31. Ultimo appello Ercole Orlandi [01:15:15]
32. Telefonata anonima a ClV? [01:16:57]
33. Morte De Pedis [01:17:34]
34. Sabrina Minardi [01:18:25-01:22:14-01:28:10]
35. Banda della Magliana [01:19:13-01:33:14]
36. Don Vergari – Poletti [01:19:42]
37. De Pedis apertura tomba [01:21:13]
38. Sergio Virtù [01:27:22]
39. Testimonianza Angelo [01:28:27]
40. Angelo Cassani (Ciletto) Gianfranco Cerboni (Gigetto) [01:30:15]
41. Ior-Antonio Mancini-Rosario Priore [01:33:07]
42. Preti pedofili [01:34:08]
43. Somiglianze Orlandi-Gugel [01:35:27]
44. Marco Accetti (Flauto) [01:37:17]
45. Marco Accetti (Josè Garramon) [01:42:17]
46. Marco Accetti (Licio Gelli) [01:48:59]
47. Marco Accetti (Pista pedofila) [01:52:47]
48. Marco Accetti (Padre Stefano) [01:54:10]
49. Marina Baldi (Genetista) [01:55:58]
emanuelaorlandi.altervista.org

sabato 9 dicembre 2017

Vincenzo Agostino: ''L'assassino di mio figlio è dentro lo Stato, non si è voluto cercarlo''


agostino nemo video

L'intervento a "Nemo"
di AMDuemila - Video
"L'assassino di mio figlio non ha mai pagato per quello che ha fatto perché non l'hanno voluto cercare. Perché l'assassino è dentro lo Stato, dentro agli uomini deviati dello Stato". Vincenzo Agostino, il papà del poliziotto Nino, ucciso davanti ai suoi occhi assieme alla moglie il 5 agosto 1989, torna a chiedere giustizia. Ieri sera è intervenuto alla puntata di Nemo - nessuno escluso, la trasmissione condotta da Enrico Lucci e Valentina Petrini andata in onda su Rai 2. Un racconto commovente il suo, in una puntata che ha visto come ospiti la giornalista Bianca Berlinguer e l'attore Giampaolo Morelli.
Agostino, che ha deciso di non tagliare più barba e capelli fin quando non avrà giustizia, ha detto con forza: "Mio figlio è stato ucciso 40 giorni dopo il fallito attentato all'Addaura. Sono forse l'unico padre vivente che ha visto uccidere il figlio davanti ai propri occhi. Ricordo bene quei colpi di proiettile che maledettamente entravano nel corpo di mio figlio. Lui mi chiamava mentre trascinava la moglie per terra per proteggerla. Io correvo verso di lui per non farlo cadere. Lei, giovane donna di 19 anni, dice a quei bastardi che hanno ucciso mio figlio 'io so chi siete'. E questi sparano anche a lei". "Prima che venisse il medico legale sono passate ore - ha ricordato ancora - Poi hanno trovato un biglietto addosso a mio figlio dove era scritto: 'se mi succede qualcosa andate nel mio armadio'. Nessuno mi ha mai detto cosa vi fosse. Cosa hanno trovato? Chi c'era sugli scogli all'Addaura? Io ancora non ho verità e giustizia".
Agostino ha anche ricordato il giorno in cui un uomo, con la "faccia da mostro", venne a chiedere notizie del figlio tempo prima dell'omicidio. "Lui era partito in viaggio di nozze e viene questo uomo che ho definito 'faccia da mostro'. Ci sono voluti 26 anni per poterlo cercare. Alla fine l'ho trovato e l'ho riconosciuto in un confronto all'americana all'aula bunker dell'Ucciardone. Questo uomo è stato lasciato libero ed è morto il 21 agosto. Si chiamava Giovanni Aiello, stroncato da un infarto. Che posso pensare io? Che è un infarto vero o un infarto di Stato?". 
Infine, quando Lucci gli ha chiesto se riuscirà mai a tagliarsi i capelli e la barba, ha risposto: "Io me lo auguro ma non più per me, ma per i giovani che sono il presente. Loro devono costruire il domani".


sabato 2 dicembre 2017

Mangiafuoco: Emanuela Orlandi. Quarta puntata.

Condotto da: Angela MariellaSandrone Dazieri e Camilla Baresani. Regia di Luca Raimondo. In redazione: Mimmi MicocciMaria Cristina CusumanoLaura Nerozzi e Cristiana Affaitati. A cura di: Angela Mariella.


Mangiafuoco
Mangiafuoco
© RAI 2017 – tutti i diritti riservati.
Quarta puntata. Mangiafuoco del 19 ottobre 2017
Quella che vi stiamo raccontando è una brutta storia e vi confesso che da quando siamo entrati nella caverna di Mangiafuoco, mai viaggio mi è stato più crudele e adesso, se avrete il cuore continuare a leggere, toccheremo veramente il fondo. Perché il mistero di è diventato sempre più difficile da raccontare, perché quello che vi stiamo raccontando non è un mistero qualunque. La protagonista, suo malgrado, è una ragazzina di 15 anni che nel 1983, quando tutto ebbe inizio, aveva tutta la vita davanti. E' bella, simpatica, felice. Felice come lo siamo stati tutti a quell'età, in cui niente ti fa paura perché tutto deve ancora succedere e ad Emanuela non sa proprio quello che le sta per succedere, il 22 giugno del 1983. Nella sua vita non c'è un fidanzato consumato dalla gelosia, non c'è una rivale mangiata dall'invidia, non c'è rabbia in questa storia, non c'è disperazione, non c'è ossessione, non c'è alcun sentimento fuori controllo. No, in questa storia tutto, ma proprio tutto, è sotto controllo. Un controllo strettissimo, mantenuto con lucidità e pazienza e infatti, dopo 35 anni, per la verità non ci sono ancora spiragli e l'unico sentimento che trova spazio in questa storia, è il dolore di una famiglia che ha perso il suo frutto più bello e ancora non sa perché. O meglio, di perché in questa storia ce ne sono fin troppi. L'ultimo è arrivato qualche settimana fa. Vero o falso? Cos'è quel dossier su Emanuela Orlandi? Domanda che pesa su un documento che, tra voci e spese per vitto alloggio in un pensionato a Londra, cure mediche e infine il rientro della salma in Vaticano nel 97, racconterebbe, il condizionale è obbligatorio, una inquietante e inedita versione della storia di quella ragazza scomparsa nel nulla 34 anni fa. Ma guardiamo questo documento su Emanuela Orlandi pubblicato dal quotidiano La Repubblica grazie al giornalista Emiliano Fittipaldi. Sono poche pagine e si leggono in fretta, lasciandoti addosso la sensazione di vuoto, come addentare un pollo di gomma. In questo elenco di spese per gestire il caso Orlandinon ci sono firme, timbri, pezze d'appoggio, numeri di conti correnti, fatture e ricevute, (posto che il Vaticano si usano non ne ho la minima idea), però racconta la storia della Orlandi attraverso un'altra visuale, quella dei soldi. Come diceva il giudice Falconebisogna sempre seguire i piccioli per trovare la verità, sempre che ne esista una sola. La storia del giornalismo in fondo è la storia delle patacche. Così, a memoria, ricordo finti diari di Mussolini, il mercurio rosso, l'autismo procurato dai vaccini, le armi batteriologiche, l'intercettazione del governatore Crocetta, ma sicuramente voi ne avete in mente altri che ho rimosso. Di fronte una patacca ben confezionata, spesso ci caschiamo, perché ci racconta quello che già crediamo di sapere e mette in bella le nostre idee, ci tranquillizza e i giornalisti si preoccupano sempre meno delle smentite e sempre di più di arrivare in tempo a uno scoop prima degli altri.


Emiliano Fittipaldi

"L'importanza di questo documento, il motivo per cui il sottoscritto,ma anche Il Corriere della Sera, che ha fatto lo scoop prima di me ,in realtà lo ha pubblicato,è perché è un documento interno,che viene dall' interno del Vaticano. Questo documento quindi, di cui  non conosciamo l'origine, ma è chiaramente un apocrifo, è fatto molto bene .Ha una serie di messaggi in codice, che a mio modesto parere, manda probabilmente per ricattare, per minacciare pezzi della gerarchia probabilmente vicino al mondo di Wojtyla ,che conosce forse meglio quella storia".
Illazioni. Nient'altro che illazioni, questo è tutto quello che possiamo fare se leggiamo il documento diffuso dal giornalista Emiliano Fittipaldi. Si tratta di una lettera di cinque pagine datata marzo 1998, cioè 15 anni dopo il rapimento di Emanuela Orlandi. E' indirizzata dal Cardinale Lorenzo Antonetti, Capo dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, al cardinale Giovanni Battista Re, allora Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato Vaticana e a Jean Louis Tauran, a capo della Sezione Pontificia Rapporti con gli Stati. La lettera intitolata "Resoconto sommario delle spese sostenute dallo Stato Città del Vaticano per le attività relative alla cittadina Emanuela Orlandi, Roma 14 gennaio 68 " cioè la sua data di nascita. Alla lettera avrebbero dovuto essere allegate circa duecento pagine con fatture e ricevute, che però non sono state consegnate a Fittipaldi.  La prima cosa che viene in mente, dopo aver scorso la fotografia scurita di questa lettera, sembrerebbe la copia di un fax, uno di quelli impressi su rotolo di carta chimica, una lettera composta con caratteri che sembrano non di un programma per computer, bensì  scritti con una più arcaica macchina da scrivere, è che si tratti dell'ennesimo depistaggio e macchinazione. Ormai la storia dei 34 anni inutilmente trascorsi dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, ci ha abituato a non credere più a nulla.


Orlandi muro bambole
Pietro Orlandi

"Secondo me è stato sbagliato il modo di farlo uscire. Io sapevo dell'esistenza di questi fogli e del contenuto e di quello che c'era scritto,ma non li avevo mai visti .Quando sono uscite quelle di Fittipaldi, quelli che ha fatto uscire Fittipaldi,ho avuto conferma di quello che mi era stato detto circa un  anno prima.Io non sapevo che li stava cercando anche lui. Io devo dire che c'è stata troppo fretta da parte dei media o dei giornalisti,da parte del Vaticano di dire subito è un falso, è ridicolo, è una bufala , eccetera eccetera. Secondo me ha un valore, io non so se sia originale nel senso scritto effettivamente  dal cardinale Antonetti all'epoca, oppure  sia stato fatto più di recente, però sicuramente non è un documento scritto tanto per scriverlo, falso e messo là dentro.  Ci sono delle parti di verità, secondo me, là dentro. C'è qualcosa d'importante e io non riuscirei ad escluderlo e gettarlo nel cestino come falso e basta. Se stava là c'era un motivo secondo me."
Perplessità legittime a cui Fittipaldi, indirettamente dai microfoni di Zapping su Radio Uno risponde così :
"Questi  documenti, sia i Vatileaks il primo di questo da protagonista e altri giornalisti, sia di Vatileaks numero due tutti i documenti ricordo veri, mai smentiti dalla prima all'ultima riga, sono utilizzati ovviamente per guerre interne, guerre tra bande interne. Io penso che anche questo documento apocrifo, che esce adesso e che l'averlo pubblicato smina comunque qualsiasi forma di ricatto possibile, una volta che tu pubblichi una roba del genere, serve come arma di ricatto, arma di minaccia, arma per mandare messaggi, e forse però arma però per dire attenzione noi qualche informazione su questa vicenda così scandalosa noi la conosciamo."
Minacce, depistaggi, sminamenti, tutte le parole che queste carte fanno venire in mente evocano un'unica immagine: i Corvi sono tornati a volare bassi sul Cupolone.
Se non vivete a Roma, non potete capire quanto la vicenda di Emanuela Orlandi sia  inscritta nelle sue mura antiche, anche 34 anni dopo. Non lo capivo nemmeno io prima di trasferirmi vicino Saxa Rubra e scoprire che Roma non è una città, ma una nazione a sé. Grande con la provincia, un quinto della Svizzera e con metà dei suoi abitanti, uniti da un essenza che va oltre la posizione geografica e diventa sangue, costume, lingua. Di questa nazione il Campidoglio è la capitale e le varie zone sono altrettante città che si attraversano superando invisibili frontiere, con regole, abitudini differenti. Con centri di attrazione, piazze quasi sconosciute a chi non è nato da quelle parti. A Roma però, tutti sanno che il cuore, le cui pulsazioni danno il ritmo che tutti percepiamo sottopelle, è nascosto dietro le mura vaticane e la scomparsa di Emanuela Orlandi con il balletto delle maschere delle menzogne, degli americani e dei criminali sepolti in gran segreto, lo ha fatto sanguinare. Quella ferita è ancora aperta, ancora genera dolore e sgomento.
Ma torniamo al nostro documento. Nell'intestazione c'è scritto Sua riverita eccellenza arcivescovo Giovanbattista Re, tenete a mente questo nome è il primo chiodo che mettiamo. Lui è vivo, ha smentito subito tutto e sta per chiamarci, ve lo racconteremo più avanti. Per ora continuiamo a leggere : pc, per conoscenza sua riverita eccellenza arcivescovo Jean-Louis TouranRe e Touran erano fra i più stretti collaboratori di papa Wojtyla. Segretario di Stato Vaticano in quel tempo era Agostino Casaroli, è un altro chiodo, lui non c'è nell'intestazione, ma lui c'è in questo documento. Anche questo è un quadro che dovremmo attaccare più avanti, ma io continuo a leggere, sono al titolo Resoconto sommario delle spese sostenute dallo Stato Città del Vaticano per le attività relative alla cittadina Emanuela Orlandi, c'è anche la data di nascita, Roma 14 gennaio 1968. Chissà, l'hanno messa, forse, per non incorrere in errori di omonimia e infatti Emanuela è nata proprio quel giorno. Se fosse viva Emanuelaoggi sarebbe una donna di quasi 50 anni, ma Emanuela è morta, almeno questo è quello che abbiamo sempre pensato tutti e invece, questo documento, proverebbe il contrario.
La lettera indica che il Vaticano avrebbe investito 483 milioni per tenere nascosta Emanuela tra il 1983 e il 1997. Quattordici anni per finanziare andirivieni preteschi Roma-Londra, inclusi 21 milioni di lire assegnati alla voce attività generale trasferimento presso Stato Città del Vaticano con relativo disbrigo pratiche finali. Quattordici anni in cui Emanuela avrebbe vissuto nascosta da preti e suore a Londra, avrebbe partorito un figlio della colpa e infine sarebbe morta e il suo cadavere sarebbe stato rimpatriato in Vaticano, ovviamente in segreto. Illazioni dunque, ma nessuna certezza. Insomma, come nelle peggiori pagine di storia, tutto è vero e niente è vero. Come quella prima spesa che il Vaticano avrebbe dedicato ad Emanuela. Nel documento c'è scritto pagamento di 450 mila lire versati ad una spia presso l'atelier di moda delle sorelle Fontana. Non è vero ma è vero o è vero il contrario? È vero ma non è vero.
La prima voce del documento pubblicato da Fittipaldi riguarda il pagamento di 450 mila lire a una fonte investigativa presso "Atelier di moda sorelle Fontana". Torniamo allora alle 19:00 del 22 giugno 1983, quando Emanuela, appena terminata la lezione di flauto traverso e subito prima di uscire dalla scuola, chiama da un telefono a gettoni la sorella Federica, allora ventunenne, per riferirle che un uomo le ha proposto di fare propaganda ai cosmetici americani Avon durante una sfilata delle celebri sorelle Fontana a Palazzo Borromini. Le sorelle Fontana, un marchio di moda che ha simboleggiato l'eleganza femminile, prima e dopo gli anni ruggenti della Roma della Dolce Vita contribuendo a renderla chic e internazionale, smentiranno poi, di aver mai autorizzato alcuna dimostrazione di cosmetici durante una propria sfilata.
La prima cosa che salta all'occhio è che le spese sono cominciate nel gennaio del 1983. Visto che Emanuela Orlandi è sparita sei mesi dopo, se il documento fosse vero significa che la ragazza era già sotto osservazione dalle strutture della security Vaticana. Si inizia con un pagamento con "Fonte investigativa presso l'atelier di moda sorelle Fontana di 450 mila lire" poi spiccioli a varie fonti sino ad arrivare a una voce inquietante Spostamento che costa 4 milioni. Da qui saltiamo a Londra dove risultano pagate le rette vitto e alloggio presso il 176 di Chapman Road, un luogo che da Google Maps, sono andato a controllare, risulta un giardinetto con una bici parcheggiata, ma forse ai tempi era altro oppure hanno sbagliato il numero della via. Poi si arriva a pagamenti per cliniche, visite ginecologiche, visite mediche, viaggi di luminari, alti prelati venuti direttamente da Roma.
Mettendo insieme i puntini sembra la pezza di appoggio di una delle teorie sulla scomparsa della Orlandi che si è sussurrata per anni, quella che diceva che all'interno del Vaticano ci si divertisse a fare orge e balletti verdi. Emanuela Orlandi, presa con la forza o ingannata o drogata, sarebbe stata portata ad uno di questi festini rimanendo incinta per lo stupro di un alto prelato. Una volta rimasta incinta sarebbe stata portata a Londra per partorire, dove sarebbe rimasta sino a morte naturale per malattia o altro. Dopo la sua morte, avvenuta, secondo il documento, nel 1997, i servizi segreti Vaticani l'avrebbero riportata indietro. La voce recita attività generale trasferimento presso lo Stato Città del Vaticano con relativo disbrigo pratiche finali lire 21 milioni.  Pratiche finali, ovvero il trasporto di un cadavere per la sepoltura in Vaticano, almeno questo è quello che ci viene da pensare, insieme al cadavere dell'ex membro della Magliana Enrico De Pedis detto Renatino, anche se quando la tomba è stata aperta, come tutti sapete, c'erano solo le ossa del titolare.  Così parliamo noi, ma che cosa ne pensa del documento l'avvocato della famiglia Orlandi, Laura Sgrò?


Laura Sgrò

"E' un falso, capiamoci, un documento di quella natura non può mai passare per documento originale.  Quando io dico che si tratta di un falso bisogna capire se totalmente falso il contenuto o se veicola qualche voce che in qualche modo può essere veritiera. E' chiaro, è un documento che non ha nessuna caratteristica, sia dalla modalità di scrittura sia […] di contenuti, che nulla a che vedere con la scrittura vaticanese e documenti ufficiali quindi quantomeno non è un documento ufficiale . Bisogna capire se c'è qualcosa che sia in qualche modo ricollegabile al vero. Comunque il grosso interrogativo è  anche se fosse un falso perché viene utilizzato il nome di Emanuela Orlandi per veicolare forse qualche ricatto, qualche informazione . Questa  è una cosa che credo la famiglia abbia il sacrosanto diritto di sapere …."
A questo punto della storia, inganniamo le menti. E' un gioco e dura poco, il tempo di un racconto a metà tra verità e bugie. Dimenticatevi tutto quello che vi abbiamo detto finora e cioè che il documento non è autentico. Proviamo a immaginare cosa sarebbe successo se quel documento fosse un documento vero. Cosa sarebbe stata la vita di Emanuela dal 22 giugno del 1983, se tutto quello scritto in quelle carte, fosse vero?
Secondo Fittipaldi che ha cercato di ricostruire seguendo le indicazioni del documento, le tappe dell'allontanamento di Emanuela da Roma, la ragazza sarebbe stata trasferita tra il 1983 e il 1985 in un ostello al 176 di Chapman Road a Londra. Il Vaticano avrebbe pagato vitto e alloggio per 8 milioni di lire. Con quegli otto milioni, ai tempi, si copriva circa un anno di alloggio. Seguono poi spese febbraio 85 febbraio 88. Vi si trovano ben 18 milioni di lire  per il trasferimento e permanenza del commendator Camillo Cibin o Cibìn, presso 6 Ellerdale road. A quell'indirizzo si trovano ancora oggi le suore Marcelline che gestiscono una scuola di inglese per ragazze straniere. Tuttavia secondo l'attuale direttrice suor Giuliana Carrara è improbabile che un uomo abbia dormito nel refettorio, comunque, in tutto, il Vaticano avrebbe pagato 128 milioni di lire. A quei 18 se ne aggiungono altri 20 per anticipo pagamento retta forfettaria. Poiché il documento è quasi sicuramente un falso, possiamo lanciarci nelle illazioni senza tema di dire cose assurde. E' tutto assurdo nella vicenda di EmanuelaOrlandi. In pratica possiamo pensare che la presunta Emanuela si trovasse male dai padri Scalabriniani e sia stata trasferita dalle Marcelline.
Insomma ci sono conventi, convitti, collegi, rette mensili, rette forfettarie, rette omnicomprensive. Potrebbe sembrare tutto normale, una normale studentessa all'estero se non fosse che è un violento dramma  e se non fosse che tutto questo è niente rispetto a quello che stiamo per leggere nelle ultime righe. Tre milioni di lire versati alla clinica Saint Mary Hospital Campus Imperial College London, a  Roma avrebbero detto una clinica ginecologica. Il documento allude a complicazioni gestazionali o ginecologiche tra il 1988 e il 1993 sono registrati ben 3 milioni per saldare il conto della clinica St. Mary's Hospital Campus Imperial College di Londra. Ci sono poi le competenze della ginecologa Lesley Regan. La Regan esiste, è viva, è vera, è laureata a Cambridge e  specializzata in gravidanza a rischio e problemi dell'infertilità.  Non ricorda di aver mai conosciuto una Emanuela Orlandi, sempre che la presunta Emanuela non usasse uno pseudonimo. Se la donna di cui parla il documento fosse Emanuela, a quel punto sarebbe stata una ventenne viva e vegeta che avrebbe probabilmente partorito un bambino, magari il figlio di un Cardinale assatanato di sesso.
Nel dossier viene tirata in ballo anche la gendarmeria Vaticana. Fino a poco tempo fa le uniche informazioni che avevo, erano che Pierfrancesco Favino ne aveva interpretata una nel film Angeli e Demoni. Adesso ne so di più. Intanto è un corpo civile ma militarmente organizzato. E' l'unico Corpo di Polizia dello Stato Vaticano e assolve a tutti i compiti di polizia, da quella giudiziaria a quella stradale, di frontiera, doganale tributaria, mortuaria eccetera eccetera. Tramite l'Interpol, collabora con gli uffici di intelligence di tutto il mondo, soprattutto quando il Papa è in viaggio. Dentro il Vaticano, invece, della sicurezza del Pontefice si occupano le guardie svizzere, un'altro corpo molto interessante. Se un  cittadino Vaticano commette  un reato fuori dei confini se ne occupa la polizia locale, secondo le leggi internazionali, salvo se sia un pubblico ufficiale.  In quel caso se ne occupa direttamente il Tribunale Interno e se la persona in questione viene giudicata colpevole può essere rinchiusa nelle camere di sicurezza vaticane, che non sono un vero e proprio carcere, ma funzionano più o meno nello stesso modo. Attualmente le celle di sicurezza sono vuote, almeno è quello che dicono.
In questa storia abbiamo anche messo dei chiodi. A quei chiodi dobbiamo ancora appendere dei quadri. Il primo, ha la faccia tonda di Monsignor Agostino Casaroli nel gioco dei se Sua eminenza reverendissima Cardinale Segretario di Stato Agostino Casaroli avrebbe commissionato una fantomatica attività ad un fantomatico comando numero uno, ma i poverini che stanno facendo la lista della spesa e che quindi stanno compilando questo resoconto, non sanno quanti milioni siano stati spesi per codesta fantomatica attività. Quello che possiamo dirvi noi è che a un certo punto, nel caso di Emanuela, si ritaglia uno spazio proprio lui, Monsignor Casaroli. Entra in un'intercettazione chiamato con un numero in codice, risponde al telefono una suora che pare sapere tutto.
 C'è anche un altro personaggio in questo resoconto, un personaggio del Vaticano che abbiamo lasciato lì in sospeso ad attendere. Resta da dire chi fosse quel Camillo Cibin o Cibìn, mandato a Londra presumibilmente per aiutare Emanuela nello spostamento da un indirizzo all'altro. Responsabile dell' Ufficio Vigilanza della Città del Vaticano, era l'uomo di fiducia di papa Wojtyla, era colui che aveva catturato Ali Agca  rincorrendolo subito dopo l'attentato al papa in piazza San Pietro. Ed era colui che a Fatima aveva bloccato, l'anno seguente, un sacerdote fanatico che voleva accoltellare il Papa, ed era comunque colui che lo seguì in ognuno dei suoi più di cento viaggi. Insomma quando c'era da proteggere qualcuno di prezioso o di scottante, eccolo allora spedito a Londra per collaborare al presunto trasloco di Emanuela. L'ultimo chiodo della nostra storia ha la voce flebile di Monsignor Giovan Battista Re. Ricordate? E' lui l'intestatario del resoconto, è lui che avrebbe dovuto sapere che per la cittadina Emanuela Orlandi nata a Roma il 14 gennaio del 1968, il Vaticano aveva speso tutti quei soldi, voce per voce, milione dopo milione, per anni, per tenerla nascosta in vita e in morte. Di lui prima vi facciamo sentire cosa dice Ali Acga, torna sempre nella nostra storia l'attentatore del Papa.
Ali Agca
Monsignor  Re è uno dei pochi protagonisti ancora vivi di questa triste vicenda e noi il Monsignor Re lo abbiamo cercato. Lo abbiamo cercato per offrirli quello che abbiamo di più caro, un microfono. Un microfono, ottimo per ripetere quello che in fondo aveva già detto, appena uscito il documento di FittipaldiQuel documento è falso, io non l'ho mai visto e noi lo abbiamo cercato, abbiamo cercato Monsignor Re e lui ci ha chiamato. Ha chiamato Maria Cristina Cusumano, con una voce gentile ha detto …mi scusi signorina io sono anziano, è passato tanto tempo, quel documento non l'ho mai visto. Mi dispiace ma non voglio parlare al microfono, perché sono un povero vecchio ,mi dispiace però per la famiglia. E' stata gentile a cercarmi… E'finita così, tutto vero. Almeno di questo siamo sicuri.


© RAI 2017 – tutti i diritti riservati.

lunedì 27 novembre 2017

Mangiafuoco: Emanuela Orlandi - Mirella Gregori, la storia Seconda Puntata

Condotto da: Angela MariellaSandrone Dazieri e Camilla Baresani. Regia di Luca Raimondo. In redazione: Mimmi MicocciMaria Cristina CusumanoLaura Nerozzi e Cristiana Affaitati. A cura di: Angela Mariella.


Mangiafuoco

© RAI 2017 – tutti i diritti riservati.
Seconda puntata. Mangiafuoco del 17 ottobre 2017
C'eravamo lasciati così, con la voce di Mario, il telefonista senza volto, dà il via al mistero che vi stiamo raccontando, è il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi. Ma che caso è il caso Orlandi? terrorismo? festini a luci rosse? guerra fredda o depistaggio?
Sono le 8:00 di sera del 22 giugno 1983. Immaginate le mura di Città del Vaticano, immaginate le palazzine racchiuse fra quelle mura, immaginate un appartamento che ospita una famiglia composta da due genitori e 5 figli. Immaginate la cucina e la sala da pranzo, tra poco si cena, dove ognuno svolge il suo compito, chi cucina e chi apparecchia. Immaginate che tutti sono pronti a sedersi a tavola però… però manca un figlio, anzi una figlia, la penultima. Manca la 15enne Emanuela, alta un metro e sessanta, uscita di casa con jeans, camicia bianca e scarpe da ginnastica per andare alla lezione di flauto traverso e canto corale delle quattro del pomeriggio, a poche fermate d'autobus dal Vaticano. Manca, ma alle 19.00, cioè solo un'ora prima all'uscita dalla lezione, Emanuela ha chiamato da una cabina del telefono la sorella, per dirle che le hanno proposto un lavoretto, una dimostrazione di prodotti cosmetici: "Non fidarti e comunque torna a casa e parlane con la mamma" le ha detto la sorella, ma Emanuela non è tornata, non è mai più tornata. I primi elementi del giallo dunque arrivano in casa Orlandi con una telefonata, una delle tante telefonate di segnalazione, ma questa ha qualcosa di particolare. A parlare è un ragazzo che dice di chiamarsi Pierluigi. Lui e la sua fidanzatina avrebbero incontrato a Campo dei Fiori, non lontano dai luoghi della scomparsa, due ragazze, una molto simile ad Emanuela, dice di chiamarsi Barbara.
Il ragazzo chiamerà un'altra volta casa Orlandi per fornire particolari che renderanno la sua testimonianza molto attendibile, gli occhiali di Barbara, cioè Emanuela, che servivano per correggere l'astigmatismo e che a settembre avrebbe suonato il flauto al matrimonio della sorella. Era proprio così, ma nessun giornale fino ad allora lo aveva scritto. Il 28 giugno fu la volta di Mario. Dice di essere il titolare di un bar nel centro di Roma nei pressi di Piazza dell'Orologio. Anche Mario dice di aver visto Emanuela o Barbara come la chiama lui, mentre vendeva cosmetici, ma quando gli viene chiesto l'altezza della ragazza esita, come se non lo sapesse, dice "… bhe…bell'altina… " mentre in realtà la Orlandi era alta appena un metro e sessanta e in sottofondo poi, dietro di lui, nella telefonata si sente una seconda voce che dice "…no, è de più!". Pochi anni fa un pentito della banda della Magliana, Antonio Mancini, riconobbe quella voce come la voce del killer più spietato al soldo di Renatino De Pedis, il capo della banda della Magliana.


Antonio Mancini

  "…quello era il killer personale di De Pedis, Rufetto… proprio personale…si muoveva solo per i pezzi buoni…tipo come Edoardo Toscano hai capito perché non poteva tornare a casa…lui è proprietario di un ristorante. "Lei questa voce l'ha riconosciuta". "Questa voce è la voce della Magliana. Siccome ci sta dentro… quel gruppo… la voce di quel gruppo può essere solo quella di Rufetto che gli fa questa telefonata. Allora io faccio due più due quattro, quelli li hanno presi i testaccini con la Magliana, non ci sono Turchi, Svizzeri… poi se vogliono cercare i Turchi cercassero i Turchi sono problemi loro no? Ma i personaggi… l'unico con quella voce, quel tono, quella mancanza di cultura… è Rufetto!"
Parleremo di un sacco di intercettazioni telefoniche, anche se da lontano, quando si infilavano spinotti ed erano i centralini della SIP a deviare le chiamate alla polizia, e oggi? Vi siete mai chiesti quanti siano i telefoni controllati nel nostro paese? legalmente intendo, non dagli spioni di mezzo mondo che ascoltano direttamente dai cavi sottomarini o dai satelliti? Io sì, e per capirlo ho dovuto scavare tra i dati più disparati. Dopo aver scartabellato, il numero che mi sembra più credibile è intorno alle 25.000 persone intercettata all'anno, su richiesta del PM o autorizzazione dei giudici. Autorizzazione che va rinnovata ogni 15 giorni.
Il problema è che le intercettazioni oggi, sono molto più complicate di una volta perché bisogna controllare anche quello che viaggia su internet, dai messaggini alle chiamate voip, ed è un'immensa quantità di dati. Per questo gli ufficiali di polizia giudiziaria si occupano in prima persona solo delle chiamate a voce, nelle stanze d'ascolto, quelle che vediamo nei film con i poliziotti con le cuffie che stanno svegli a colpi di caffeina. Di internet e di cose come whatsapp, figurarsi telegram e le altre applicazioni, se ne occupano aziende private appaltate dalle procure. Già, perche se per caso siete sotto indagine e avete mandato la foto delle vostre pudenda a qualcuno sappiate che probabilmente è stato un tecnico a partita IVA a catalogarle.
Quello che è certo è che il 3 luglio, undici giorni dopo la scomparsa, Giovanni Paolo II, durante l'Angelus, fa un appello che per la prima volta introduce l'ipotesi del sequestro.
  "… descrivere la viva partecipazione con cui sono vicino alla famiglia Orlandi la quale è nell'afflizione per la figlia Emanuela di 15 anni che da mercoledì 22 giugno non ha fatto ritorno a casa. Condivido le ansie e l'angosciosa trepidazione dei genitori non perdendo la speranza nel senso di umanità di chi abbia responsabilità di questo caso…"
Domenica 3 luglio erano ormai passati ben 11 giorni dalla scomparsa di Emanuela. Giovanni Paolo II, che per Ettore Orlandi, il padre della ragazza, era l'essere vivente più importante al mondo, a parte i propri familiari, si decise a parlare durante l'Angelus del grave fatto occorso ad una cittadina del Vaticano. Il Papa usò un termine, "rapimento" con cui tutte le illazioni su presunti colpi di testa di Emanuela si dissolvevano, tramutandosi in fonte di imbarazzo per chi aveva creduto alla teoria dell' allontanamento volontario. Erano illazioni che in un certo senso infangavano anche la famiglia che l'aveva educata. La parola rapimento restituiva l'onore agli Orlandi dando per sempre loro lo status di vittime dirette e indirette di un sequestro. Avete presente quando si hanno dei sintomi tipo il prurito di Nanni Moretti in "Caro diario" e i medici ti danno le cure sbagliate? Poi siccome non guarisci ma insisti, si convincono che la cura giusta sia lo psichiatra o gli antidepressivi e invece era solo incapacità diagnostica dei medici curanti? Ecco, il Papa finalmente diagnostica il rapimento. Gli Orlandi non sono cattivi genitori e fratelli che non hanno saputo badare ad una ragazza. Ora però si trattava di capire chi fosse il rapitore.
L 'Angelus del Papa polacco, che di fatto ufficializza la pista del sequestro, apre la strada ad importanti novità. Il 5 luglio arriva una chiamata alla sala stampa Vaticana. Un uomo con il chiaro accento americano dice di avere in ostaggio Emanuela, per liberarla chiede la scarcerazione di Ali Agca, l'attentatore del Papa. In tutto farà sedici telefonate. Nella seconda, alla famiglia Orlandi, fa ascoltare un nastro con la voce che sembra proprio la voce di Emanuela. Ripete più volte la stessa frase "… convitto nazionale Vittorio Emanuele II dovrei fare il terzo liceo st'altr'anno, scientifico …".
  Telefonata dell' "amerikano" alla famiglia Orlandi
Ma voi memorizzate la voce dell' americano, perché di americano in questa storia potrebbe essercene uno solo: Paul Marcinkus.


Paul Marcinkus

  "Io sono molto grato che il Santo Padre ha accettato la mia richiesta per cominciare una nuova fase della mia vita, dopo tanti anni qui a Roma, io ho avuto un'esperienza preziosissima. Io ho capito che significa l'unità e l'universalità della chiesa."
Un personaggio come l'arcivescovo Paul Marcinkus, scomparso nel 2006, meriterebbe un film intero e non solo la comparsata nel Padrino parte terza, peraltro il più brutto della serie. Giocatore di golf, fumatore di sigaro, fondatore insieme a CalviSindona e Licio Gelli della Cisalpina Overseas Nassau Bank, indagata per riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico nelle Bahamas, presidente dell'Istituto Opere Religiose, lo IOR, anche questo accusato di riciclaggio. A parte questo, il nostro arcivescovo è stato implicato, più o meno ufficialmente, in tutti gli scandali che sono girati per trent' anni attorno al Vaticano, compresa la morte di Papa Luciani che non lo vedeva di buon' occhio. Era anche massone, ma questa non è una colpa, anche se non è chiaro perché se fai già parte di un'organizzazione super potente come la Chiesa, hai bisogno di un circolo di amici con il cappuccio in testa. Nel 1987 la magistratura ha spiccato un mandato d'arresto contro di lui per il crac del Banco Ambrosiano ma visto che aveva il passaporto Vaticano nessuno è riuscito a mettergli le mani addosso e non ci sono state sollevazioni popolari perché si sa, il Vaticano non è il Brasile e un arcivescovo non è un terrorista in fuga. Marcinkus è morto negli Stati Uniti, libero e felice. Se esiste un aldilà, ed ha ragione lui, probabilmente sta contando soldi anche lì.
Sprezzante, amante del lusso, doppio e triplo-giochista pieno di amicizie tra il criminale e il discutibile, Marcinkus è la conferma di come moltissimi religiosi abbiano usato la Chiesa non per motivi mistici ma come forma di carriera agevolata. Ad un immigrato dell' Illinois laureato a spese  della Chiesa in teologia, chi glielo doveva offrire un posto così? alla bundesbank o alla banca mondiale non avrebbe resistito così a lungo e non avrebbe mai nemmeno fatto una simile carriera.
Sedici telefonate da sedici cabine telefoniche, l'amerikanoMarcinkus o chi per lui, chiede una linea diretta con il Vaticano anzi con il Cardinale Agostino Casaroli, il Segretario di Stato, il primo massone della lista pubblicata da Mino Pecorelli. Centoventuno cardinali e alti prelati iscritti alla massoneria. C' erano CasaroliUgo Poletti e Paul Marcinkus il capo dello IOR, la banca Vaticana piena zeppa dei soldi degli americani che, prima con Carter, e poi con Reagan avevano ingaggiato la loro guerra ai comunisti. E' in questa storia fatta di brave ragazze che studiano e sognano una vita normale, ad un certo punto, entra anche la sacra crociata contro l'impero del male con la pista bulgara, i lupi grigi e l'attentato al Papa.
  Intervento Alì Agca
La faccia da fetente l'aveva, il perfido turco, doppio e triplo come se non li conoscessimo quelle figure da torturatore, i turchi ottomani che espugnano la civile Costantinopoli importandovi crudeltà inaudite: "mamma li turchi" quelle espressioni come nel film Fuga di mezzanotte. Che paura! Magro, segaligno, niente pastasciutta in quella faccia, killer professionista e galeotto di lunga data, Ali Agca il 13 maggio del 1981 spara a Giovanni Paolo II e per miracolo non lo ammazza. E' un musulmano fanatico, un lupo solitario oppure lo scaltro militante di una spietata organizzazione eversiva?  La fascistoide setta dei lupi grigi oppure ancora un pazzo da trattamento sanitario obbligatorio, un bugiardo invasato e seriale che nemmeno sa più da che parte stia la verità? Oggi Ali Agca è un libero cittadino turco di 59 anni (ndr 2017). Altri, meno assassini e meno bugiardi, altri che sono inermi giornalisti ed intellettuali, restano imprigionati nelle carceri turche.
Lupi grigi, come dire, fascisti turchi, perché questi sono i lupi grigi al tempo di Ali Agca. Non solo l'Italia ma il mondo, in quel tempo, si divideva in fascisti e comunisti e non solo in Italia, ma nel mondo, qualcuno prende gli ideali dal piedistallo del pensiero e li fa scendere ad altezza strada per diventare braccia armate al servizio di altre menti ed altri progetti.  Fu così anche per i lupi grigi che in molte occasioni  hanno prestato uomini e mezzi ai servizi segreti Bulgari.


Ilario Martella

  Intervento Giudice Martella
Insomma, ben prima della scomparsa di Emanuela, Agcaaveva anticipato al giudice Martella che STASI e KGB avevano programmato il rapimento di cittadini Vaticani per uno scambio di prigionieri e ottenere la sua liberazione. Quindi Emanuela è un obiettivo casuale perché in atto c'era già un vasto e preciso piano per rapire cittadini Vaticani appartenenti a famiglie molto legate al Papa e sono gli inquirenti a scoprire che prima di Emanuela, altre ragazze erano entrate nel mirino dei terroristi.
  Intervento Giudice Martella
Da quel che ricordo ho sentito parlare dei lupi grigi due volte in vita mia. La prima riguardo l'attentato al Papa Wojtyla e la seconda nel 1998 quando i magistrati che si occupavano di una serie di attentati alla TAV, in Val di Susa, arrestarono tre anarchici. Secondo le accuse, BalenoSole e Silvano, come si facevano chiamare i ragazzi, facevano parte dei lupi grigi in nome e per conto dei quali, avevano agito tirando giù tralicci e centraline telefoniche. Era un'accusa strana anche per un ignorante come me. Certo, la sigla lupi grigi poteva anche essere una copertura per depistare le indagini, ma non è molto intelligente usare un nome che fa drizzare le orecchie a tutti i servizi segreti del mondo, compresi quelli Vaticani.
Raccontare il caso Orlandi è come fare la lista dei misteri d'Italia, dal caso Calvi, il caso Sindona, il caso Ustica. In questa lista, a un certo punto, entra anche il casoOrlandi. Solo che dietro il caso Orlandi non c'è un banchiere non c'è un faccendiere non c'è un MIG libico, c'è una ragazzina di 15 anni. Le ipotesi sulla sua scomparsa diventano in breve, terreno di strumentalizzazioni, depistaggi e speculazioni anche a sfondo sessuale. E' la pista della pedofilia.
In serbo c'è un viaggio per Boston, capitale dei preti pedofili andata e ritorno, perché anche questa strada incrocia quella di Paul Marcinkus descritto da alcuni come un assiduo frequentatore di segreti e giri porno. Emanuela sarebbe rimasta vittima di un festino a base di alcool e sesso a cui partecipavano alti prelati ed esponenti del clero, personale diplomatico della Santa Sede e anche un gendarme Vaticano.
A chiamare in causa Marcinkus è un pentito di Cosa nostra, Vincenzo Calcara. Tenete a mente questo nome. In carcere gli hanno detto, che qualcuno ha detto, che qualcuno ha sentito che Orlandi è morta durante una di queste feste ed è sepolta in Vaticano con altre ragazze della stessa età che hanno fatto la stessa fine. E Infatti, un'altra ragazza scomparsa c'è.
Festini a sfondo sessuale. La storia del mondo si potrebbe raccontare inanellando i casi di assassinio, violenza, overdose, scandalo politico, scandalo religioso, scandalo familiare locale causati dai festini promiscui, alcool droga e soprattutto violenza li percorrono. Non c'è un paese che non abbia avuto i suoi scandali da festino sessuale. Anche nel caso di Emanuela si parlò di ecclesiastici assatanati, di personale diplomatico presso la Santa Sede pedofilo, di gendarmi sessualmente corrotti. Secondo queste voci, la figura di Paul Marcinkus sarebbe stata tra quelle dei protagonisti di queste feste sesso droga e canto gregoriano. Il collaboratore di giustizia Vincenzo Calcara ex affiliato di Cosa Nostra, sostenne che Emanuela era morta durante un festino finito male nell'abitazione di un prelato al Gianicolo, dove si trovava il capolinea dell'autobus che la ragazza solitamente prendeva per tornare a casa. Secondo il pentito Emanuela sarebbe poi stata sepolta in Vaticano. Il celebre esorcista padre Amorth confermò queste voci.


Padre Amorth

  "Appena avvenne il fatto di Emanuela Orlandi non so perché ho avuto subito dentro di me l'impressione… è stata presa per un fattaccio sessuale. In un intervista a Monsignor  Simeone Duca dice: "Ecco… di abitudine si organizzavano dei festini. Avvenivano anche nella sede di ambasciate straniere presso la Santa Sede. Nella faccenda era coinvolto anche un gendarme…" e continua, le ultime parole…:" Quanto all' Orlandi, dopo essere stata sfruttata, è stata fatta sparire e quindi uccisa ." "Ora questo coincide perfettamente con la mia sensazione. Quando Roma è stata sparsa di manifesti con la foto di Emanuela Orlandi, io pensavo " Poverini, mi fanno compassione i familiari… è già morta…è già morta."
Posso dire che Padre Amorth è stato uno dei miei personaggi preferiti? Nella Top Ten lo metto nei primi posti, tra il mago Zurlì e Freddy Krueger. Forse per il cognome, che sembra un insulto in romanesco, una maledizione.  La vita di padre Amorth é stranamente divisa in tre. Durante la guerra è stato comandante partigiano della Brigata Garibaldi e ha guadagnato una medaglia al Valor Militare. Nella seconda parte ha fatto normale vita da prelato con agganci nella Democrazia Cristiana formando giovani menti, fino a quando nel 1986, e qui comincia la parte interessante, è stato nominato esorcista della diocesi di Roma. Nell'ultima parte della sua vita si è trasformato perciò in uno dei più spietati cacciatori di diavoli e satanassi. In venti anni ha compiuto più di 70.000 esorcismi, che spero siano stati  più semplici di quelli che si vedono nei film con la gente che vola e ti vomita addosso. Nella sua instancabile caccia al maligno se l'è presa anche con i suoi servi o quelli che lui riteneva tali, tra gli altri Harry Potter, gli istruttori di yoga, Maurizio CrozzaBeppe FiorelloMario Montie un popolare gioco di carte giapponesi. Con il diavolo ha anche dialogato numerose volte durante gli esorcismi e io me lo immagino come quelle operazioni con il paziente con la testa aperta, che conversa con il chirurgo che gli maneggia il cervello. In un dialogo che riporta nel suo libro "L'ultimo esorcista", padre Amorth, dopo aver discusso con Belzebù sulle qualità della Madonna, nel senso di madre di Nostro Signore, riesce a fargli confessare che ogni Ave Maria del Rosario è per lui una mazzata in testa. "Se i cristiani conoscessero la potenza del Rosario" conclude il diavolo,  "per me sarebbe finita". Forse per questo padre Amorth ha scritto un libro anche sul rosario. È morto il 16 settembre 2016 poco dopo che William Friedkin aveva fatto un documentario su di lui. Esatto, proprio il regista dell'Esorcista.
Ma che Emanuela è morta lo sa anche Sabrina, anche Sabrina sa che fine ha fatto Emanuela. Ma chi è Sabrina? In realtà bisognerebbe chiamarla Patrizia perché Sabrina Minardi, al secolo Patrizia, donna di facilissimi costumi amante di Renatino De Pedis, è la donna della banda della Magliana.


Raffaella Notariale
Raffaella Notariale

  Intervista Raffaella Notariale – Sabrina Minardi
Sabrina o Patrizia, come la chiamava Renatino, che parla anni dopo e potremmo dire, molte vite dopo quella vita in cui era la donna del capo. Una vita in cui, tra macchine di lusso e salotti di vario genere, ha conosciuto umanità di vario genere.
  Sabrina Minardi
Ora torniamo indietro e riavvolgiamo il nastro del sequestro Orlandi. Come molti di voi ricorderanno, un mese e mezzo prima della scomparsa di Emanuela, un'altra quindicenne era sparita da casa, a Roma, senza mai più fare ritorno. Si chiamava Mirella Gregori e benché non fosse cittadina del Vaticano e non conoscesse Emanuela, abitavano […] nel grande centro sparpagliato di Roma.
  Anonimo a "Chi l'ha Visto?"
Nel luglio del 2005 una telefonata anonima alla trasmissione "Chi l'ha Visto?" suggerì un collegamento tra le scomparse delle due ragazze. "Chiedete al barista di via Montebello", diceva la voce. Quel barista era il padre di Mirella. La telefonata era la stessa in cui si diceva che "per venire a capo del caso Orlandi bisognava scoprire chi fosse sepolto nella cripta della Basilica di Sant'Apollinare" e come verrà confermato dalle analisi del DNA, il boss della banda della Magliana Enrico De Pedis. Da quando in qua il corpo di un malavitoso viene seppellito tra le Sacre mura di una Basilica?
Dunque ora è ufficiale quello dentro la basilica di Sant'Apollinare è il corpo dell'ex boss della banda della Magliana Enrico De Pedis. Anche se ancora manca la certezza dell'esame del DNA che verrà effettuato nelle prossime ore, i rilievi sulle impronte digitali fatti dagli esperti della scientifica non lascerebbero dubbi, si tratta proprio della salma di Renatino. L'ispezione nella tomba è stata disposta dalla Procura di Roma nell'ambito dell'inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. L'apertura del sarcofago è avvenuta nel cortile della Basilica, dove la polizia ha allestito una tenda per le operazioni tecniche.
© RAI 2017 – tutti i diritti riservati.

Tratto dal Blog di Emanuela Orlandi:
Buona lettura
emanuelaorlandi.altervista.org