lunedì 18 febbraio 2019

LILLI GRUBER/ QUELLE QUIRINARIE STRAVINTE DA IMPOSIMATO


Clamoroso scivolone di Lilli Gruber nel suo salotto di Otto e mezzo. La puntata è dedicata alla richiesta di rinvio a giudizio per il titolare del Viminale Matteo Salvini avanzanza dal tribunale dei ministri per il “sequestro” della nave zeppa di immigrati. Tra gli ospiti c’è il fondatore di EmergencyGino Strada, al solito lucidissimo nelle sue analisi e ovviamente schierato contro le politiche da pieno far west dello sceriffo leghista.
Ad una domanda della conduttrice, Strada fa sapere di non aver votato – come da tanti ritenuto – per i 5 stelle alle ultime elezioni. Molti, infatti, rammentavano l’alto gradimento tra le fila dei pentastellati fatto segnare dal chirurgo che ha speso la sua vita per salvare gli ultimi.

Ferdinando Imposimato
Ma eccoci all’autogol griffato Gruber. “Alle quirinarie ricordiamo tutti che lei fu tra i più votati, insieme a Milena Gabanelli e Stefano Rodotà. Se non sbaglio lei fu secondo, prima la Gabanelli e poi Rodotà”.
Ricorda male la rossa di Otto e mezzo. E non rende omaggio alla memoria di Ferdinando Imposimato, che alle quirinarie del 2015 fu stravotato come primo dal popolo 5 stelle, staccando tutti i ‘concorrenti’: ottenne, infatti 1 voto on line su 3, il 32 per cento. A distanza siderale il secondo, Romano Prodi con il 20 per cento, e il terzo, Nino Di Matteo con il 13 per cento. Ed infatti il nome di Imposimato fu votato in modo compatto dai grillini nelle prime “chiamate” per nominare il nuovo capo dello stato.
La circostanza è facilmente reperibile su internet, e fa testo il breve resoconto di Rainews del 29 gennaio 2015. E SergioMattarella diventò capo dello Stato due giorni dopo.
Con ogni probabilità Gruber confonde con le precedenti primarie, una sorta di “allenamento” perchè non c’era, nel 2013, alcun presidente da scegliere per il Colle. In quella votazione on line – e solo allora – si verificò la classifica evocata ad Otto e mezzo: prima Gabanelli, al secondo posto Strada, al terzo Rodotà. Tanto per rammentare ancora, Gustavo Zagrebelsky fu quarto e Imposimato quinto.
E’ doveroso restituire ad Imposimato quel che è di Imposimato. Un uomo che ha difeso la Costituzione e la Giustizia (quella vera) per tutta la sua vita, con enorme coraggio e passione civile.

sabato 16 febbraio 2019

Rete Voltaire: I principali titoli della settimana ven 15 feb 2019

Rete Voltaire
Focus




In breve

 
A Varsavia Israele rivela il proprio impegno nello Yemen
 

 
Forze speciali USA arrivano nei Caraibi
 

 
Il Gruppo di Contatto Internazionale (GCI) sostiene Juan Guaidó
 

 
In marzo e aprile 2019 Francia e Germania eserciteranno insieme la presidenza del Consiglio di Sicurezza
 

 
La Francia ritira il proprio ambasciatore presso un Paese membro della Ue
 

 
L'Iran costruirebbe missili di precisione in Siria
 

 
Erdoğan non riconosce al-Assad ma discute con il suo governo
 

 
Whitestream sarebbe in grado d'individuare le transazioni in Bitcoin
 

 
Erik Prince investe in Cina
 
Controversie

 
abbonamento    Reclami


venerdì 15 febbraio 2019

Voce delle Voci - La Newsletter di venerdì 15 febbraio

Schermata 2019-02-15 alle 07.59.20.png
LA NEWSLETTER DI VENERDI' 15 FEBBRAIO

Schermata 2019-02-15 alle 08.02.44.png
13 Febbraio 2019
  di Luciano Scateni


3 Febbraio 2019
  di PAOLO SPIGA
Schermata 2019-02-15 alle 08.09.17.png





LEGGI TUTTO SU www.lavocedellevoci.it

Internet è salvo? Purtroppo no! Save The Internet

Save The Internet ha appena condiviso un aggiornamento sulla petizione Internet è in pericolo e tu puoi salvarlo Guardalo e lascia un commento:
Aggiornamento sulla petizione

Internet è salvo? Purtroppo no!


Purtroppo alcune false informazioni circolano in rete promettendo che internet è stato salvato! La controversa riforma del diritto d'autore nel mercato interno digitale è fallita dopo che il Consiglio dell'UE ha cancellato il trilogo di lunedì scorso. Purtroppo questo non corrisponde al vero. Ecco quindi un breve chiarimento da parte nostra sulla situazione attuale:
  
Attualmente vi è...
Leggi l'aggiornamento completo

giovedì 14 febbraio 2019

Copyright, approvato il testo finale. Ma si può ancora fermare



di Julia Reda

Poco fa i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno concluso i negoziati a tre con un testo definitivo per la nuova direttiva UE sul diritto d'autore.

Per due anni abbiamo discusso diverse bozze e versioni dei controversi articoli 11 e 13. Ora, non c'è più ambiguità: Questa legge cambierà radicalmente Internet come la conosciamo noi, se sarà adottata nella prossima votazione finale. Ma possiamo ancora impedirlo!

Continuate a leggere per maggiori dettagli sul testo, su come siamo arrivati qui e su cosa fare ora:

Cosa c'è nella direttiva UE sul diritto d'autore

Fresche di stampa le formulazioni definitive degli articoli 11 e 13. Ecco la mia sintesi:

Articolo 13: Filtri in upload

Il negoziatore parlamentare Axel Voss ha accettato l'accordo tra Francia e Germania che ho esposto in un recente post:
  • I siti commerciali e le applicazioni in cui gli utenti possono pubblicare materiale devono fare "tutto il possibile" per acquistare preventivamente licenze per tutto ciò che gli utenti possono eventualmente caricare – cioè: tutti i contenuti protetti da copyright nel mondo. Un'impresa impossibile.
  • Inoltre, tutti i siti, tranne pochissimi (sia quelli piccoli che quelli molto nuovi) dovranno fare tutto ciò che è in loro potere per evitare che finisca online qualsiasi cosa che possa essere una copia non autorizzata di un'opera che un titolare dei diritti ha registrato con la piattaforma. Non avranno altra scelta se non quella di implementare filtri automatici di upload, che per loro natura sono costosi e soggetti ad errori.
  • Nel caso in cui un tribunale ritenga che i suoi sforzi di licenza o di filtraggio non siano abbastanza feroci, i siti saranno ritenuti direttamente responsabili delle violazioni come se fossero stati loro stessi a commetterle. Questa imponente minaccia porterà le piattaforme a rispettare eccessivamente queste regole per rimanere sul sicuro, peggiorando ulteriormente l'impatto sulla nostra libertà di parola.

Articolo 11: La "tassa sui link"

La versione finale di questo copyright extra per i siti di notizie assomiglia molto alla versione che ha già fallito in Germania, solo che questa volta non si limita ai motori di ricerca e agli aggregatori di notizie, il che significa che danneggerà molti più siti web.
  • La riproduzione di più di "singole parole o brevissimi estratti" di notizie richiede una licenza. Questo probabilmente coprirà molti dei frammenti comunemente mostrati oggi accanto ai link per darvi un'idea di ciò a cui portano. Dovremo aspettare e vedere come i tribunali interpretano nella pratica cosa significa "molto breve" – fino ad allora, il link (con i frammenti) sarà impantanato nell'incertezza del diritto.
  • Nessuna eccezione è prevista anche per i servizi gestiti da privati, piccole imprese o organizzazioni no profit, che probabilmente includono blog o siti web monetizzati.

Altre disposizioni

Il progetto per consentire agli europei di praticare il Text & Data mining, fondamentale per la ricerca moderna e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, è stato ostacolato da troppe avvertenze e requisiti. I titolari dei diritti possono scegliere di non ricevere i dati delle loro opere da chiunque, ad eccezione degli istituti di ricerca.

Diritti d'autore: La proposta del Parlamento secondo cui gli autori dovrebbero avere il diritto a un compenso proporzionato è stata gravemente indebolita: i contratti di riacquisto totale continueranno ad essere la norma.

Miglioramenti minori per l'accesso al patrimonio culturale: le biblioteche potranno pubblicare online opere fuori commercio e i musei non potranno più rivendicare i diritti d'autore su fotografie di dipinti secolari.

Come siamo arrivati fin qui

La storia di questa legge è vergognosa. Fin dall'inizio, lo scopo degli articoli 11 e 13 non è mai stato quello di risolvere questioni chiaramente definite nel diritto d'autore con misure ben ponderate, ma di servire potenti interessi particolari, senza preoccuparsi quasi mai per i danni collaterali causati.

Nel perseguimento incessante di questo obiettivo, le preoccupazioni di accademici indipendenti, difensori dei diritti fondamentali, editori indipendenti, startup e molti altri sono state ignorate. A volte, si è diffusa la confusione sulle prove contrarie cristalline. Il negoziatore parlamentare Axel Voss ha anche diffamato la protesta senza precedenti di milioni di utenti internet come "costruita sulle menzogne".

Nel suo gruppo conservatore del PPE, la forza motrice di questa legge, i dissidenti sono stati emarginati. Il lavoro della loro rappresentante inizialmente nominata è stato buttato dalla finestra dopo che le conclusioni da lei raggiunte erano troppo sensate. Voss ha poi votato così ciecamente a favore di tutte le misure restrittive che è stato colto di sorpresa da alcune delle assurdità che aveva ottenuto l'approvazione. Il suo partito, la CDU/CSU tedesca, ha violato con noncuranza l'accordo di coalizione che avevano firmato (che rifiutava i filtri di upload), senza badare al proprio ministro delle questioni digitali.

Ci sono voluti sforzi egualmente erculi e sisifei attraverso le linee di partito per evitare che il testo risultasse ancora peggiore di quanto non sia ora.

Dulcis in fundo, un "commercio di cavalli" a porte chiuse tra Francia e Germania è stato sufficiente a superare le obiezioni…. finora.

Ciò che è importante notare, però: non è "l'UE" in generale ad essere colpevole, ma coloro che antepongono gli interessi particolari ai diritti fondamentali, che attualmente detengono un potere considerevole. Si può cambiare tutto questo alle urne! L'estrema destra antieuropea sta cercando di cogliere questa opportunità per promuovere la propria agenda nazionalista, mentre in realtà senza il persistente sostegno del gruppo di estrema destra dell'ENF (dominato dal Rassemblement/Front National) la legge avrebbe potuto essere fermata nella cruciale Commissione Affari Giuridici e in generale non sarebbe stata così estrema come lo è oggi.

Possiamo ancora fermarla

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio che hanno concordato il testo definitivo ritornano ora alle loro istituzioni per ottenere l'approvazione del risultato. Se i due voti restano invariati, diventerà legge dell'UE, che gli Stati membri sono obbligati a recepire nel diritto nazionale.

In entrambi gli organi vi è resistenza.

Il percorso in Parlamento inizia con l'approvazione da parte della Commissione Affari Legali, che dovrebbe fissata per lunedì 18 febbraio.

Successivamente, in data da destinarsi, i governi degli Stati membri dell'UE voteranno in seno al Consiglio. La legge può essere fermata qui da 13 governi degli Stati membri o da un qualsiasi numero di governi che insieme rappresentano il 35% della popolazione dell'UE (calcolatrice). L'ultima volta, 8 paesi che rappresentano il 27% della popolazione si sono opposti. O un paese grande come la Germania o diversi paesi piccoli dovrebbero cambiare idea: Questo è il modo meno probabile per fermarlo.

La nostra ultima chance: la votazione finale in plenaria del Parlamento europeo, quando tutti i 751 deputati, eletti direttamente per rappresentare il popolo, hanno diritto di voto. La votazione si svolgerà tra il 25 e il 28 marzo, il 4 aprile o tra il 15 e il 18 aprile. Abbiamo già dimostrato lo scorso luglio che è possibile ottenere una maggioranza contro una cattiva proposta sul diritto d'autore.

La plenaria può votare per eliminare il disegno di legge – o per apportare modifiche, come la rimozione degli articoli 11 e 13. In quest'ultimo caso, spetta al Consiglio decidere se accettare queste modifiche (la direttiva diventa legge senza questi articoli) o accantonare il progetto fino a dopo le elezioni europee di maggio, che rimescoleranno tutte le carte.

È qui che entri in gioco tu

Il voto finale del Parlamento europeo si svolgerà solo poche settimane prima delle elezioni europee. La maggior parte degli eurodeputati – e certamente tutti i partiti – cercheranno di essere rieletti. Gli articoli 11 e 13 saranno sconfitti se un numero sufficiente di elettori renderà tali questioni rilevanti per le campagne elettorali. (Ecco come votare alle elezioni dell'UE – cambiare la lingua in una di quelle ufficiali del vostro paese per informazioni specifiche).

Sta a voi chiarire ai vostri rappresentanti: Il loro voto sull'opportunità di rompere Internet con gli articoli 11 e 13 comporterà o meno il vostro voto alle elezioni europee. Siate insistenti, ma per favore, siate sempre gentili.
  • Consulta il comportamento di voto dei tuoi rappresentanti su SaveYourInternet.eu
  • Chiamate o visitate gli uffici dei vostri eurodeputati (a Bruxelles, Strasburgo o nella loro circoscrizione locale).
  • Visitate gli eventi delle campagne e delle feste e sollevate l'argomento
  • Firma la petizione da record e diffondete la voce, se non l'hai ancora fatto.Insieme, possiamo ancora fermare questa legge.
Fonte: www.partito-pirata.it